ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

Il Corso di Studio in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (classe L-16) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana.

L’accesso al percorso formativo è libero; è prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Il Corso mira a far conseguire una solida preparazione di base interdisciplinare ed a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni sia pubbliche e sia private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale, per la programmazione e l'implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui le pubbliche amministrazioni e le imprese pubbliche e private si trovano ad operare.

Per favorire questo approccio, l'Università Telematica San Raffaele Roma in collaborazione con Sole 24 Ore Formazione ha realizzato una serie di testimonianze di manager ed esperti del settore che arricchiranno il percorso di insegnamento. Questa iniziativa offre agli studenti una visione concreta e applicativa delle conoscenze acquisite, facilitando una comprensione più profonda e pratica delle materie di studio. Gli studenti scopriranno come creatività e flessibilità possano essere abbinate al rigore normativo e accademico per proporre soluzioni, progetti e analisi che possono spingere aziende e professionisti verso obiettivi sfidanti e vincenti.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici (Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; Organizzazione ed Amministrazione dei Servizi sanitari e socio-Assistenziali; Amministrazioni, Professioni ed Organizzazioni Sportive; Scienze dell’Amministrazione nel Calcio), concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i quattro ambiti (tecnico-amministrativo, sanitario, sportivo, calcistico), particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.

Le conoscenze saranno verificate nel corso delle attività proprie di ciascun corso, indicate nelle schede degli insegnamenti; modalità e strumenti impiegabili per il presente obiettivo all'interno dei singoli insegnamenti dipenderanno strettamente dal tipo di attività prevista.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita; in particolare, lo svolgimento di un periodo di Tirocinio formativo completa il processo di formazione e apprendimento e costituisce un'opportunità di conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

I singoli insegnamenti fanno riferimento principalmente alle tre aree tematiche economica, sociologica e giuridica, affrontate progressivamente durante il Corso di Studio attraverso competenze diversificate raccolte in un contesto formativo omogeneo ed articolato nei suindicati quattro specifici indirizzi (distinti, pur mantenendo una comune impostazione, e volti ad affrontare materie diversificate con tagli specifici); ciò consentirà la piena formazione dello studente che acquisirà autonomia di giudizio attraverso le attività formative di base e caratterizzanti previste dal corso e attraverso le attività opzionali, sia nell'ambito della didattica interattiva che della didattica erogativa.
Le attività formative nel loro complesso (didattica, tirocinio) consentono agli studenti di sviluppare competenze e conoscenze funzionali ai bisogni del mondo professionale, concretamente spendibili in contesti lavorativi inerenti.

I laureati, al termine del proprio ciclo di studi triennale, potranno proseguire gli studi in percorsi di Laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori amministrativi, imprenditoriali, sanitari, sportivi, calcistici e degli indotti correlati: pubblica amministrazione, società, istituti di credito, aziende sanitarie, imprese sportive, organismi internazionali.

< Indietro

Politiche sanitarie e socio sanitarie

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
SPS/04 10 prof. Dario Catricalà

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di elargire conoscenze e strumenti concettuali salienti per analizzare e comprendere le dinamiche di funzionamento, l’organizzazione e l'evoluzione storica del sistema sanitario e socio-sanitario italiano in chiave comparata.

Introduce il tema considerevole delle politiche sociali e del Welfare State esibendone un valido quadro sinottico di concetti e tipologie.

Peculiare attenzione è destinata, poi, a ripercorrere le principali riforme in materia di politiche sanitarie e socio-sanitarie intervenute in Italia negli ultimi tre decenni affrontando i processi chiave e che vedono coinvolti anche attori non pubblici.

Il corso prende anche in considerazione le sfide di Long Term Care e le potenziali evoluzioni di sistema in ottica di Valore.

 

Risultati di apprendimento attesi

Gli studenti sapranno far tesoro delle conoscenze acquisite per comprendere le scelte di policy attuali e le principali evoluzioni del sistema sanitario e socio-sanitario italiano.

Conoscenza e capacità di comprensione

Nell'ambito dell'area di apprendimento delle Politiche sanitarie e socio-sanitarie lo studente deve possedere:

1) conoscenza generale e concetti base del Welfare State e della Politica Sanitaria e socio-sanitaria;

2) capacità di comprendere le dinamiche fondamentali che caratterizzano il funzionamento del SSN alla luce delle recenti riforme, le trasformazioni intervenute sul concetto di salute, di malattia e di organizzazione sanitaria negli ultimi decenni;

3) capacità di osservare e analizzare con consapevolezza e senso critico le evoluzioni del settore LTC a livello nazionale e locale, intriso di profonde trasformazioni demografiche, socio-economiche e politico-istituzionali, e con uno sguardo attento alle prospettive future.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente deve acquisire una completa e valida visione del sistema sanitario e socio-sanitario al fine di saper rintracciare, per entrambe le aree di policy affrontate, le attuali salienti sfide ed opportunità. Altresì, dev essere in grado di comunicare ad un pubblico di non specialisti informazioni, idee, problemi e soluzioni nello specifico campo disciplinare con proprietà di linguaggio e buona articolazione di pensiero.

 

Abilità di giudizio

Alla luce delle conoscenze apprese, lo studente deve essere in grado di identificare chiaramente i contenuti fondamentali delle politiche sociali e sanitarie e di osservare, in modo critico, tali politiche come contesto istituzionale in cui i servizi sanitari e socio-assistenziali si articolano a livello nazionale e locale. Lo studente deve saper valutare in modo più critico gli aspetti e gli ambiti della salute.

 

Abilità di comunicare

Lo studente deve acquisire il linguaggio tecnico proprio dell’ambito sanitario e socio-sanitario, e in generale del sistema salute, per comunicare in modo chiaro ed appropriato con i diversi interlocutori specialisti e non specialisti.

 

Capacità di apprendimento

Il corso è una valida occasione per acquisire le capacità e le conoscenze utili e necessarie ad approfondire le principali tematiche della disciplina ad oggetto, soprattutto nei contesti lavorativi in cui gli studenti, potenziali futuri professionisti, si troveranno ad operare.

 

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

Il corso avrà ad oggetto i temi trattati in 50 videolezioni, da associare allo studio rigoroso dei testi di parte generale e di parte speciale ad esse collegate.

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

-M. Ferrara, “Le politiche sociali”, Il Mulino, Bologna 2021

-F. Maino e V.C. De Tommaso, “Gli anziani fragili”, in F. Longo e F. Maino, Platform Welfare. Nuove logiche per innovare i servizi locali, Milano, Egea, 2021

-Cergas – Bocconi, Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario italiano, “Rapporto Oasi 2022”

- F. Foglietta, “Management in sanità”, Maggioli Editore, 2020;

-E. Pavolini, “Criticità latenti e nuove sfide: la sanità italiana alla prova del Covid-19 + Le politiche per la non autosufficienza: prima, durante e dopo la tempesta”, in Quaderni della Coesione Sociale, 2/2020;

-White Paper di Roche e Harvard Business Review - Le sei priorità per implementare il Value Based Healthcare in Italia, 2021

 

 

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

 

 

 

 

Modalità di esame

Colloquio orale e/o prova scritta

La valutazione dell’apprendimento, avente ad oggetto il programma del corso, vede il docente impegnato a verificare il livello di preparazione, approfondimento e chiarezza espositiva del discente. È parte integrante della valutazione l’appropriatezza del linguaggio e della competenza argomentativa.

Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato con un esame di valutazione in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30) che avviene sulla base di un colloquio orale o una prova scritta.

La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.

La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.

 

Propedeuticità

Come da regolamento del corso di studi.

 

Prerequisiti

Nessuno

 

 

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

ON LINE

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (N ore):

N. 50 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

 

Attività didattica interattiva (N ore):

 

N. 10 AULE VIRTUALI

 

Attività di autoapprendimento:

 

N. 10  FORUM

 

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

 

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in chat e/o videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

* Campi Obbligatori