ACCEDI AI CORSI

Ricerca

Giornata Alimentazione – Università San Raffaele Roma - Prof. Tripodi: “Con la pandemia Covid-19 è in atto un’inflazione mondiale delle materie prime. A rischio obiettivo dieta sana per tutti”

“Oggi porre l’attenzione su chi soffre ancora la fame e spronare ad agire perché si possano garantire diete sane per tutti non può prescindere dal fatto che la pandemia ha ritoccato le abitudini alimentari dei cittadini e creato le basi per un’inflazione mondiale dei prezzi delle materie prime. Questo si ripercuote in modo inesorabile su un costo maggiore per i cittadini per l’acquisto di alimenti base della nostra dieta mediterranea e dei prodotti che la GDO ci propone. Si prevede, infatti, un aumento anche fino al 20%, con particolare attenzione verso pasta, pane ed i vari prodotti di panificazione”.

Big Data e progetto REVERT all’attenzione del XXIII Congresso AIOM

Il futuro dell’oncologia di precisione e i nuovi scenari che si aprono anche attraverso analisi multi-omiche, machine learning e big data per comprendere come cambia il disegno dei trials clinici. Di questo parlerà la prof.ssa Fiorella Guadagni dell’IRCCS e dell’Università Telematica San Raffaele Roma, al XXIII Congresso nazionale dell’AIOM.

Uno studio preclinico coordinato dalla prof.ssa Ghiglieri dell'UniSanRaffaele evidenzia che la Stimolazione magnetica transcranica nel parkinsonismo sperimentale migliora i sintomi motori e contrasta le alterazioni dei neuroni striatali

Uno studio preclinico, utilizzando un modello animale di malattia di Parkinson, ha dimostrato che con una singola esposizione della durata di pochi minuti di stimolazione magnetica transcranica (TMS) è possibile migliorare i sintomi motori e contrastare le alterazioni dei neuroni striatali che mostrano una riduzione delle loro connessioni, tipica della fase sintomatica iniziale della malattia. Lo studio, coordinato dalla professoressa Veronica Ghiglieri dell’Università Telematica San Raffaele Roma, ha utilizzato tecniche di elettrofisiologia e immunoistochimica e per la prima volta ha osservato una risposta di tipo strutturale alla stimolazione con TMS, tecnica non invasiva già clinicamente sperimentata per diverse patologie, per la quale erano stati riportati finora solo effetti nella funzione.

Parkinson: il prof. Stocchi a "La salute vien mangiando"

Ospite a "La salute vien mangiando" il prof. Fabrizio Stocchi, docente di Neurologia dell'Università Telematica San Raffaele Roma e Responsabile del Centro per la cura e la diagnosi del Parkinson dell’IRCCS San Raffaele Roma, ha spiegato quali sono i sintomi del parkinson e come agiscono gli anticorpi monoclonali per la cura della malattia.

Con Orrick, CELF, SBS e Financecommunity nasce la prima edizione della Finance Law Academy

Orrick insieme a CELF (Center of European Law and Finance), SBS Business School dell'Università San Raffaele di Roma e con la media partnership di Financecommunity presenta la prima edizione della Finance Law Academy, un corso universitario di perfezionamento in diritto bancario e finanziario indirizzato a 35 giovani professionisti con un’esperienza lavorativa almeno biennale presso banche, istituzioni finanziarie e large corporate, che abbiano conseguito una laurea in giurisprudenza o in economia

G8 Diete Chetogeniche/focus Cardiomiopatie. Il Prof. Caprio: "dalla VLCKD una rapida ed efficace riduzione dei principali fattori di rischio cardiovascolari"

“La VLCKD (very low calorie ketogenic diet) ha effetti positivi anche sulle cardiomiopatie. Considerata una serie di meccanismi benefici che innesca, è stata dimostrata anche la rapida riduzione dei principali fattori di rischio cardiovascolare”. A sostenerlo è il prof. Massimiliano Caprio - Responsabile Laboratorio di Endocrinologia Cardiovascolare, IRCCS San Raffaele Roma Professore ordinario di Endocrinologia, Università Telematica San Raffaele.

Prima seduta di laurea per il corso in Management e Consulenza aziendale dell’UniSanRaffaele

Prima seduta di laurea per gli studenti del corso magistrale in “Management e consulenza aziendale”. Dopo l’istituzione del percorso formativo presso l’Università Telematica San Raffaele Roma, sono in quattro oggi a raggiungere il traguardo.

CD.PRO-CON: nuove tecnologie per la tutela dei prodotti italiani. La prof.ssa Guadagni presenta i risultati del progetto con il prof. Chiarenza. Interviene il prof. Garaci.

Saranno presentati nel corso di un convegno, venerdì 12 novembre, alle 15.30, presso la Sala Giunta della Regione Campania, i risultati del progetto CD.PRO-CON (Contatto Diretto Produttore-Consumatore), cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.  “Lo scopo principale del progetto – spiega la responsabile scientifica, prof.ssa Fiorella Guadagni, dell’Università Telematica San Raffaele Roma e responsabile della Biobanca dell’IRCCS San Raffaele Roma - è stato applicare le nuove tecnologie IT per un'innovazione di processo per la tracciabilità della filiera agroalimentare di alcuni prodotti tipici della Regione Campania”.

COVID-19: il secondo lockdown ha peggiorato lo stile di vita ma non le perfomance accademiche degli studenti. È quanto emerge dal sondaggio della prof.ssa Conte dell'UniSanRaffaele

L’impatto del COVID-19 e in particolare del lockdown ha inciso fortemente sugli stili di vita, sulla resa accademica e sul profilo emotivo degli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze della Nutrizione Umana dell’Università Telematica San Raffaele Roma. Emerge da un sondaggio condotto dalla prof.ssa Caterina Conte, docente di “Sindrome metabolica e malattia dell'intestino”, e da uno studente del corso, che si è laureato nella sessione estiva con una tesi su questo progetto.

UMANIZZAZIONE IN MEDICINA - Tavola rotonda al San Raffaele con Brusaferro, Mons. Paglia e Lazzari

Umanizzazione in medicina, criteri di valutazione e misurazione possibili di un requisito previsto per l’accreditamento delle strutture sanitarie. Un requisito fondamentale ancor di più in epoca di pandemia COVID -19. Il tema è stato al centro della tavola rotonda organizzata dall’IRCCS San Raffaele Roma e dall’Università Telematica San Raffaele Roma, moderata dal prof. Enrico Garaci presidente del Comitato scientifico dell’Istituto di ricerca.

UniSanRaffaele alla Rome Rehabilitation 2021

Il 3 e il 4 dicembre prossimi, l’Università Telematica San Raffaele parteciperà alla “Rome rehabilitation 2021”, una due giorni patrocinata dalla Simfer - Società italiana di Medicina fisica e riabilitativa che mette al centro del dibatto la riabilitazione, l’innovazione e quindi la qualità della vita puntando sulla formazione e le nuove tecnologie.

Concorso Annual 2022, in giuria la prof.ssa Gallico di UniSanRaffaele

Nella giuria composta da professionisti di fama internazionale, presieduta dalla nota illustratrice Daniela Iride Murgia, che valuterà i lavori inoltrati per partecipare al concorso Annual 2022, ci sarà anche la professoressa dell’Università telematica San Raffaele Roma, Dalia Gallico, già presidentessa di ADI – Associazione Design italiano e presidentessa del Corso di laurea in Design Università San Raffaele Roma.

UniSanRaffaele: consegna dei primi attestati per il Corso di perfezionamento in "Management e diritto dell'impiantistica sportiva". Istituito il Registro dei Manager degli impianti sportivi presso l’ICS

Sono stati consegnati, nel corso di una cerimonia svolta presso l’Istituto di Credito Sportivo (ICS), gli attestati del corso di perfezionamento in "Management e diritto dell'impiantistica sportiva". Un percorso formativo seguito dagli studenti tramite piattaforma telematica, promosso dall’Istituto di Credito Sportivo e dall’ Associazione italiana calciatori (Aic) in partnership con l’Università Telematica San Raffaele Roma e l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Si tratta dei primi 15 diplomi consegnati, che segnano anche l’istituzione del primo "Registro dei manager di impianti sportivi" presso l’ICS. Una novità per l'intero sistema, che conferisce un'ulteriore forma di referenza della professionalità acquisita.

Perché alcune persone vivono le festività con angoscia? Lo spiega a Elisir il Prof. Piero Barbanti dell'UniSanRaffaele

Perché alcune persone vivono le festività con angoscia e altre con estrema gioia? Si tratta di un aspetto della nostra personalità, l'autotrascendenza, strettamente collegato ad un tessuto di neuroni che riguarda i lobi più importanti del cervello. Lo spiega il Prof. Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l'Università Telematica San Raffaele Roma e Direttore dell’Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell’IRCCS San Raffaele Roma, ospite negli studi di Elisir - Tutta Salute.

All’IRCCS San Raffaele arriva ALEx, il robot che potenzia il braccio: il progetto promosso dal Consorzio Mebic e dall’Università Telematica San Raffaele Roma

Si chiama ALEx ed è il nuovo robot arrivato in casa San Raffaele ad ampliare la dotazione robotica della palestra tecnologica dell’IRCCS romano: un progetto di implementazione sulla “Meccatronica avanzata per l'umanizzazione nella assistenza e la personalizzazione delle cure: un approccio multidominio integrato per la valutazione e la riabilitazione di pazienti con ictus in fase sub-acuta” promosso dal Consorzio interuniversitario MEBIC (Medical and Experimental BioImaging Center), dall’Università Telematica San Raffaele Roma e dall’Università di Roma Tor Vergata, grazie al finanziamento della Fondazione Roma.

Dal 13 gennaio 1910 ad oggi: la Nazionale Italiana tra storia ed epica del calcio. L’intervista al prof. Poli, Presidente del Corso in Scienze Motorie - Calcio

Il 13 gennaio del 1910 è una giornata storica per lo sport del nostro Paese perché viene ufficializzata, per la prima volta, la creazione della Nazionale Italiana di Calcio maschile su indicazione dell’allora Presidente della Federazione Italia Giuoco Calcio Luigi Bosisio. Con il prof. Fabio Poli, Presidente del Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, indirizzo Calcio presso l'Università Telematica San Raffaele Roma, scopriamo di più di questo pezzo di “Epica del Calcio”.

Al via le iscrizioni per la III edizione del Master in "Preparazione Fisica Controllata"

Fino al 31 marzo 2022 sono aperte le iscrizioni per la terza edizione del master di I livello in “Preparazione Fisica Controllata” organizzato dall’Università Telematica San Raffaele Roma e dall’Associazione Nazionale Cultura Sportiva (ANCS).

La Legge n.24/2017 nella prassi sanitaria: la Prof.ssa Torelli presenta il corso FAD

Appuntamento al 10 febbraio per l’apertura delle iscrizioni all’evento FAD (formazione a distanza) asincrona dal titolo “La Legge n.24/2017 nella prassi sanitaria”. Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 marzo 2017, n. 64, la Legge 8 marzo 2017, n. 24 di riforma della responsabilità medica recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie", si propone di mettere ordine in uno dei settori più problematici della responsabilità civile e penale, interessato negli ultimi anni da una vastissima produzione giurisprudenziale e dottrinale. L’Avv. Alessandra Torelli, docente dell’Università Telematica San Raffaele Roma e responsabile scientifico del corso insieme al Prof. Massimo Fini Direttore Scientifico dell'IRCCS San Raffaele Roma, introduce l’evento trattando il tema della Responsabilità Medica.

Intelligenza Artificiale: la Prof.ssa Guadagni fra i relatori del Convegno Nazionale CINI Ital-IA

È in corso la seconda edizione del Convegno Nazionale CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) sull’Intelligenza Artificiale, Ital-IA, che promuove lo sviluppo di obiettivi comuni tra istituzioni pubbliche, industria italiana e ricerca scientifica. L’evento, organizzato dal Laboratorio Nazionale "Artificial Intelligence and Intelligent Systems" (AIIS), creato dal CINI, online dal 9 all’11 febbraio 2022, ha l’obiettivo di creare una rete italiana fra tutti gli attori della ricerca e che sono vicini ai temi dell’Intelligenza Artificiale.

Screening di soggetti parkinsoniani basato sulla classificazione del segnale grafologico: il Prof. Pallotti dell’UniSanRaffaele al Convegno Nazionale CINI Ital-IA

Il Prof. Antonio Pallotti, docente di “Informatica Medica” presso l’Università Telematica San Raffaele Roma, nel corso del Convegno Nazionale CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica sull’Intelligenza Artificiale, Ital-IA, ha presentato il lavoro di ricerca “Screening di soggetti parkinsoniani basato sulla classificazione del segnale grafologico”.