ACCEDI AI CORSI

Triennale - Moda e Design Industriale indirizzo Moda

Obiettivi formativi

Il corso di Moda e Design Industriale indirizzo Moda fornisce le competenze necessarie ad acquisire gli elementi culturali, scientifici, metodologici e tecnico-strumentali che sono alla base dell'attività di progettazione sia nel campo della moda sia nel campo del design in generale.

In particolare il corso valorizza il potenziale del Design italiano proponendolo come modello d'innovazione e strategia aziendale affiancando alle nozioni di design tradizionali una serie di competenze relative all'imprenditorialità e alla gestione del prodotto dalla sua ideazione alla sua collocazione nel mercato. Il percorso didattico è in grado di fornire sia concrete esperienze di progetto e conoscenza, sia case history specifiche. Il percorso formativo predilige un approccio multidisciplinare che combina pragmatismo e immaginazione, managerialità e progettualità.

Il percorso formativo fornisce competenze relative alla progettazione e realizzazione dei prodotti di moda quali gli elementi di base delle attività di progetto per la moda, la conoscenza dei sistemi storici, economici, dei sistemi aziendali, della cultura di impresa e dei contesti culturali e di consumo, nonché di tutto ciò che concorre alla sua realizzazione, comunicazione e distribuzione (visual merchandising, eventi, allestimenti, show room, riviste, ecc.).

Il percorso formativo fornisce inoltre una serie di competenze relative alle attività di pianificazione e progettazione dei prodotti, alla conoscenza dei sistemi economici, dei sistemi aziendali, della cultura di impresa e dei contesti culturali e di consumo, nonché di tutti gli aspetti che riguardano la loro distribuzione ed immissione sul mercato.

Al fine di formare la figura professionale obiettivo del presente CdS, che è quella di un esperto dei fondamenti teorici e pratici del design, in possesso di ampi livelli di autonomia e responsabilità nei settori della moda e del design caratterizzati da crescente complessità tecnologica ed organizzativa e da una sempre crescente competitività, agli studenti verrà proposto un percorso formativo articolato nella maniera seguente.

1) Insegnamenti afferenti all'area delle discipline di base (matematica, scienza e tecnologia dei materiali, informatica, Fondamenti di disegno per la moda, estetica, storia dell'arte contemporanea, storia dell'arte moderna, disegno e rappresentazione digitale, laboratorio di disegno per la moda), che daranno le nozioni fondamentali sulle tecnologie, gli strumenti di calcolo, di progettazione e di disegno nonché nozioni di cultura umanistica di base necessarie a omogeneizzare discenti provenienti da varie esperienze formative pregresse.

2) Insegnamenti afferenti all'area del disegno industriale e del disegno (Strategie di creatività e innovazione per il design, Metodologie progettuali per il design, Elementi di progettazione e Laboratorio progettazione Moda. ), che forniranno ulteriori strumenti specifici per la progettazione e il design applicabili a differenti ambiti.

3) Insegnamenti afferenti all'area delle discipline inerenti all'architettura degli interni e allestimento (Interior design, Design degli spazi espositivi e Museum exhibit design), che introdurranno più specificamente il discente alla conoscenza del design della progettazione di interni.

4) Insegnamenti afferenti all'area delle discipline relative alla comunicazione, cinema, fotografia e televisione (Storia della Fotografia e del cinema, Photography Design) che forniranno le nozioni inerenti alle tecnologie e al design applicate ai mezzi di

comunicazione.

5) Insegnamenti afferenti all'area delle discipline economiche e giuridiche (Marketing strategico ed operativo, Valutazione economica dei prodotti e dei progetti, Tutela nazionale e internazionale marchi e brevetti, Confrontarsi con il mercato), che inseriranno il discente nel contesto socio-economico dell'obiettivo formativo, con le sue norme, opportunità e le sue regole.

6) Insegnamenti afferenti all'area delle discipline antropologiche e sociologiche (Strategie di comunicazione per la moda, Estetica e Antropologia della moda), che inseriranno il discente nel contesto antropologico e sociale dell'obiettivo formativo.

Nel dettaglio, e in relazione alle destinazioni professionali, i laureati del CdS in Moda e Design Industriale con indirizzo moda a conclusione del loro percorso formativo dovranno:

- possedere un'adeguata conoscenza di base nei settori della matematica, scienza e tecnologia dei materiali, informatica, disegno industriale, estetica, museologia e critica artistica e del restauro, storia dell'arte contemporanea, storia dell'arte moderna, disegno;

- conoscere le metodiche disciplinari di indagine ed essere in grado di finalizzarle alla soluzione dei molteplici problemi applicativi del design;

- possedere conoscenze e competenze anche operative in uno o più settori che riguardano il design con particolare riferimento al design della moda;

- possedere capacità progettuali e gestionali (con particolare riferimento alla gestione dei progetti nell'ambito della moda);

- essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore;

- conoscere le responsabilità professionali ed etiche;

- conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori: moda e design industriale;

- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;

- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano,nell'ambito specifico di competenza nonché per lo scambio di informazioni generali;

- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

 

< Indietro

Storia dell'arte moderna

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
L-ART/02 6 prof.ssa Rosalinda Inglisa

 Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari per riconoscere le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime la produzione artistica del XV e del XVI secolo, cogliendone gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, alla iconografia, allo stile e alle tipologie; analizzare e comprendere il linguaggio della produzione artistica, organizzandone l'aspetto comunicativo con un lessico appropriato e specifico; risalire al contesto socio-culturale entro cui la produzione artistica si è formata, tenendo conto inparticolare del rapporto artista-committenza.

Contenuti dell’insegnamento

 Modulo I: Introduzione e metodologia

1.      Indicazioni metodologiche 1

2.      Indicazioni metodologiche 2

3.      Arti maggiori e arti minori?

4.      Il significato dell’arte 1

5.      Il significato dell’arte 2

6.      Chi è l’artista

Modulo II: Il primo Quattrocento

1.      Il Quattrocento

2.      Filippo Brunelleschi

3.      Donatello

4.      Masolino da Panicale e Masaccio

5.      Masolino e Masaccio negli affreschi della cappella Brancacci

Modulo III: Altri protagonisti del Quattrocento

1.      Altri protagonisti del primo Quattrocento toscano – la pittura 1

2.      Altri protagonisti del primo Quattrocento toscano – la pittura 2

3.      La scultura toscana

4.      La pittura fiamminga e l’Italia

5.      I principali centri artistici, architettura e urbanistica 1

6.      I principali centri artistici, architettura e urbanistica 2

Modulo IV: Il secondo Quattrocento

1.      Piero della Francesca

2.      Pittura a Firenze nel secondo Quattrocento 1

3.      Pittura a Firenze nel secondo Quattrocento 2

4.      Il secondo Quattrocento nell’Italia centrale e meridionale 1

5.      Il secondo Quattrocento nell’Italia centrale e meridionale 2

6.      Scultura del secondo Quattrocento

Modulo V: Il primo Cinquecento

1.      Bramante

2.      Leonardo da Vinci

3.      Michelangelo 1

4.      Michelangelo 2

5.      Raffaello

Modulo VI: Il secondo Cinquecento

1.      Giorgione e Tiziano

2.      Lotto e Correggio

3.      Il Manierismo

4.      Il Cinquecento in Europa

5.      Maniera e classicismo nel Veneto

Testi consigliati

I testi sottoindicati non sono obbligatori ai fini del superamento dell’esame, ma consigliati come utile ausilio per la consultazione del materiale iconografico analizzato nel corso.

  • G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Bologna, Zanichelli;

·         C. Fumarco, Vivere l’arte, vol. 2, Ed. Scolastiche B. Mondadori

Modalità di erogazione e organizzazione del corso

Il corso è articolato secondo 6 moduli, ognuno dei quali è composto di video lezioni; sono inoltre presenti test di autovalutazione in ingresso, in itinere e in uscita.

Ogni video lezione analizza alcune fonti iconografiche coerenti con la macroarea del modulo ed è accompagnata dal relativo file pdf, di necessario supporto all’acquisizione degli obiettivi del corso quali il riconoscimento, l’analisi, il confronto e la contestualizzazione storica e sociale delle immagini analizzate.

Risultati di apprendimento attesi

Le competenze specifiche sviluppate dal corso di Storia dell’arte moderna possono essere utilmente elencate mediante il sistema dei descrittori di Dublino: 

I - Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente avrà acquisito approfondite conoscenze e capacità di comprensione relative alla definizione del contesto storico e materiale in rapporto al patrimonio storico-artistico, quindi all'applicazione delle metodologie di studio analitico, interpretativo e comparativo dei relativi contesti e manufatti. 

II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente sarà in grado di applicare le proprie conoscenze nell'approccio con tematiche non familiari inserite in contesti di ampia portata connessi al proprio settore di studio. Saprà analizzare e ricostruire in modo approfondito le dinamiche storico-culturali in relazione alla produzione, tradizione e valorizzazione dei siti e dei manufatti storico-artistici; sarà in grado di utilizzare dati bibliografici per interpretare le diverse fasi che contribuiscono alla definizione dell'opera d'arte nel suo complesso; classificare i manufatti dal punto di vista tecnico-formale, cronologico e stilistico; catalogare e schedare il materiale storico-artistico.

III - Autonomia di giudizio

Lo studente sarà consapevole delle peculiarità del patrimonio storico-artistico italiano ed europeo. Grazie agli approfondimenti in sede bibliografica, potrà procedere a comparazioni fra il contesto nazionale e internazionale. Sarà così in grado di integrare le conoscenze e di formulare giudizi, anche sulla base di informazioni limitate, e di giungere ad una riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione dei giudizi e delle conoscenze acquisite.

IV - Abilità comunicative

Lo studente è in grado di comunicare in modo chiaro a livello divulgativo  (ad esempio in occasione di dibattiti e convegni scientifici) in relazione alle tematiche e problematiche della storia dell'arte.

V - Capacità di apprendimento

Le capacità di apprendimento verranno stimate attraverso verifiche intermedie. L'insegnamento verrà impostato in modo da valorizzare le competenze selettive e comparative, ai fini dell'acquisizione di un metodo di apprendimento. 

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Nell’esame lo studente dovrà dimostrare la capacità di leggere un’opera d’arte moderna nelle sue valenze tecniche, iconografiche e iconologiche, formali e stilistiche, storiche e culturali. Sarà necessario, cioè, saperne contestualizzare lo stile, riconoscerne l’autore, la data e la collocazione.

Dovrà dimostrare ancora la comprensione del percorso storico-artistico moderno, dei suoi aspetti e dei suoi problemi, e la conoscenza delle opere d’arte moderna in Italia e in Europa.

 

Modalità d’ esame

L'esame consiste in un colloquio, o in una prova scritta (con domande a risposta aperta e/o multipla), finalizzato a verificare, oltre alla conoscenza dei contenuti della disciplina, la capacità di argomentare singoli e specifici aspetti del corso, individuandone le coordinate storico-culturali e le relazioni con la produzione europea.

 

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Moda e Design Industriale indirizzo Moda

* Campi Obbligatori