ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze Motorie (L22)

Il Corso di Studio in scienze Motorie (classe L-22) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Il CdS si propone essenzialmente di formare figure professionali in grado di operare adeguatamente nei settori della vasta area delle attività motorie e sportive, fornendo basi scientifiche, tecniche e metodologico-didattiche.

Pertanto, gli obiettivi del corso sono finalizzati all’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative agli aspetti biologici e fisiologici dell’esercizio fisico, alle basi psicopedagogiche e sociali dell’educazione motoria e sportiva.

Le attività formative mirano a fornire quelle conoscenze e competenze che consentano ai laureati di condurre in autonomia programmi di allenamento e di educazione motoria, sia individuali che di gruppo, nei diversi contesti sociali, con particolare attenzione al benessere psico-fisico e sociale e in funzione del genere, dell’età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dei destinatari.

È stato attivato nell'a.a. 2016/2017 il curriculum indirizzo Calcio per fornire conoscenze e competenze specifiche nel settore calcistico in accordo con gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali della classe di laurea. Il calcio, con le migliaia di operatori di settore e con il suo indotto diretto ed indiretto, rappresenta un ambiente lavorativo con una sua precisa autonomia che richiede, ancora attualmente, professionalità nuove e ben definite capaci di interpretare il cambiamento in atto: da settore di leisure puro a 'business-entertainment'.

Il Corso di Studi in “Scienze delle attività motorie e sportive Curriculum Calcio” (Classe L-22) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati competenze integrate relative alla comprensione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie, gestionali, tecniche e sociologiche legate alla disciplina sportiva del calcio, a tutti i livelli.

Il corso di studi triennale in Scienze delle attività motorie e sportive curriculum calcio intende orientare lo studente ad una conoscenza professionale del settore specifico, attraverso la conoscenza del settore tecnico, biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico ed organizzativo-gestionale.

Il Corso di Studi risponde dunque ad una necessità di fondare i presupposti culturali e metodologici nella formazione professionale di operatori specializzati, dei dirigenti e dei manager che opereranno a tutti i livelli nel mercato sportivo di riferimento.

Il corso di laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive è progettato per integrare l’offerta didattica con attività formative opzionali che lascino allo studente spazi personali di scelta per orientarsi verso specifici ambiti lavorativi.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita.

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

Al termine del percorso formativo, al laureato in Scienze delle attività motorie e sportive sarà possibile inserirsi nel mondo del lavoro, ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico, o accedere alla formazione superiore nel secondo ciclo previsto con le lauree magistrali.

Il laureato in Scienze delle attività motorie e sportive potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico.

< Indietro

Tecniche di progettazione europea

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
IUS/14 4 Prof.ssa Sabrina Saccomandi

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

La finalità principale del corso è, dunque, quella di favorire piena conoscenza degli strumenti di finanziamento della programmazione, delle tecniche per il successo nella presentazione dei bandi Europei, mediante l’acquisizione delle capacità di partecipazione e comprensione degli stessi. Grazie alla trasmissione di concetti e competenze fondamentali riguardanti la strutturazione dell’UE, i principali fondi europei (diretti ed indiretti), i cicli di progetto e introduzione al Project Cycle Management, le metodologie di progettazione e gestione, la nuova programmazione comunitaria 2014-2020, gli studenti acquisiranno la capacità di redigere una proposta progettuale di qualità. Tutto questo al fine di costruire progetti tematici in grado di finanziare il raggiungimento di obiettivi in diversi ambiti.

Il corso prevede quindi l’acquisizione, da parte dello studente, delle competenze teoriche e pratiche fondamentali per cogliere le opportunità offerte dai fondi europei.

 

Risultati di apprendimento attesi

Gli studenti devono acquisite la terminologia tecnica e i principi teorici di base della progettazione europea. Dovranno, inoltre, essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella progettazione europea, secondo le regole e la normativa propria di ogni programma di riferimento.

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza degli strumenti teorici e metodologici necessari per la corretta conoscenza dei fondi comunitari della programmazione 2014 2020. Comprensione delle potenzialità e dei rischi connessi all’utilizzo delle risorse della finanza agevolata europea. Conoscenza delle piattaforme per lo sviluppo dei progetti europei.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente deve dimostrare l’acquisizione delle conoscenze riguardanti l’uso delle principali piattaforme di progettazione ed il web. Lo studente deve dimostrare la capacità di utilizzare gli strumenti per realizzare ricerche sul web. Comprensione del funzionamento delle principali piattaforme web della programmazione europea. Capacità di utilizzare gli strumenti di navigazione e ricerca nel web nell’ambito della progettazione europea.

Autonomia di giudizio

Agli studenti saranno forniti alcuni principi di valutazione dei bandi europei in modo da essere in grado di valutare quelli maggiormente performanti e funzionali alle necessità. Essi saranno in grado di formulare un progetto a valere dei fondi indiretti. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite studio ed esercitazioni.

Abilità di comunicare

Mostrare capacità relazionali nell’approccio al project management e al team building. Capacità di motivare all’attività di ricerca prendendo come riferimento best practice della progettazione europea. Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori

Capacità di apprendimento

Gli studenti devono sviluppare capacità di approfondimento delle conoscenze acquisite e di apprendere in modo autonomo gli sviluppi e gli aggiornamenti dei bandi europei. In particolare, acquisiranno la capacità di rilevare le politiche di programmazione europea, diretta e indiretta, nonché la capacità di aggiornamento attraverso la consultazione di siti web e di piattaforme all’uopo dedicate.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma del Corso è articolato su tre Sezioni formative così strutturati:

Sezione I: Conoscenze base

La Programmazione UE 2014 – 2020

La Politica di coesione - Gli obiettivi tematici

La Politica di Coesione 2014 – 2020-

Project Management

 

Sezione II: Conoscenze tecniche e metodologiche sui fondi diretti

I PON – i Programmi Operativi Nazionali

Il PON Impresa & Competitività

Gli Strumenti di ingegneria finanziaria

Il PON Ricerca e Innovazione

Il PON Scuola 2014 2020

La Cooperazione Territoriale Europea

 

Sezione III: Conoscenze tecniche e metodologiche sui fondi indiretti

Horizon 2020

 

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

Manuale di progettazione e compendio di programmazione europea per università e centri di ricerca Volume 1 e Volume 2 di Valter Pagani- La Feltrinelli

 

 

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale/scritta strutturata (quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.

Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.

Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.

Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.

Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.

Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.

L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.

 

Modalità di esame

Parametri di valutazione esame

- Coerenza degli elaborati della prova scritta con i temi proposti durante il corso

- Valutazione durante la prova orale circa la assimilazione della combinazione dinamica di capacità cognitive e metacognitive, di dimostrazione di conoscenza e comprensione, di capacità intellettuali e pratiche acquisite dalla fruizione delle lezioni.

Verificare l’acquisizione del risultato di apprendimento delle tecniche di base di partecipazione ai bandi delle politiche europee con particolare attenzione alla politica di coesione, al fine di verificare il livello di competenza formata.

Verificare la conoscenza e le competenze acquisite dalle nozioni esposte durante le lezioni e l’acquisizione delle abilità tecnico pratiche necessarie allo svolgimento delle prove scritta.

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso si articola in 3 sezioni, ognuna delle quali comprende videolezioni e attività di didattica interattiva.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (20 ore):

  • N. 30 videolezioni on-line (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto)

 

Attività didattica interattiva (4 ore):

  • 6 ore web conference sulle tematiche di applicazione pratica
  • 4 ore esercitazioni

 

Attività di autoapprendimento:

test di autovalutazione

 

L'articolazione tra DE e DI per ciascuno modulo è ripartita coerentemente con gli obiettivi formativi del modulo stesso.

 

Ricevimento studenti

Ricevimento telematico Via skype sabrina.saccomandi lunedì 15.00 – 17.00 e venerdì 15.00 – 17.00

Gli studenti potranno essere ricevuti in presenza, presso la sede di Roma, previo appuntamento.



Richiedi informazioni sul corso:
Scienze Motorie (L22)

* Campi Obbligatori