ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze Motorie (L22)

Il Corso di Studio in scienze Motorie (classe L-22) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Il CdS si propone essenzialmente di formare figure professionali in grado di operare adeguatamente nei settori della vasta area delle attività motorie e sportive, fornendo basi scientifiche, tecniche e metodologico-didattiche.

Pertanto, gli obiettivi del corso sono finalizzati all’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative agli aspetti biologici e fisiologici dell’esercizio fisico, alle basi psicopedagogiche e sociali dell’educazione motoria e sportiva.

Le attività formative mirano a fornire quelle conoscenze e competenze che consentano ai laureati di condurre in autonomia programmi di allenamento e di educazione motoria, sia individuali che di gruppo, nei diversi contesti sociali, con particolare attenzione al benessere psico-fisico e sociale e in funzione del genere, dell’età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dei destinatari.

È stato attivato nell'a.a. 2016/2017 il curriculum indirizzo Calcio per fornire conoscenze e competenze specifiche nel settore calcistico in accordo con gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali della classe di laurea. Il calcio, con le migliaia di operatori di settore e con il suo indotto diretto ed indiretto, rappresenta un ambiente lavorativo con una sua precisa autonomia che richiede, ancora attualmente, professionalità nuove e ben definite capaci di interpretare il cambiamento in atto: da settore di leisure puro a 'business-entertainment'.

Il Corso di Studi in “Scienze delle attività motorie e sportive Curriculum Calcio” (Classe L-22) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati competenze integrate relative alla comprensione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie, gestionali, tecniche e sociologiche legate alla disciplina sportiva del calcio, a tutti i livelli.

Il corso di studi triennale in Scienze delle attività motorie e sportive curriculum calcio intende orientare lo studente ad una conoscenza professionale del settore specifico, attraverso la conoscenza del settore tecnico, biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico ed organizzativo-gestionale.

Il Corso di Studi risponde dunque ad una necessità di fondare i presupposti culturali e metodologici nella formazione professionale di operatori specializzati, dei dirigenti e dei manager che opereranno a tutti i livelli nel mercato sportivo di riferimento.

Il corso di laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive è progettato per integrare l’offerta didattica con attività formative opzionali che lascino allo studente spazi personali di scelta per orientarsi verso specifici ambiti lavorativi.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita.

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

Al termine del percorso formativo, al laureato in Scienze delle attività motorie e sportive sarà possibile inserirsi nel mondo del lavoro, ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico, o accedere alla formazione superiore nel secondo ciclo previsto con le lauree magistrali.

Il laureato in Scienze delle attività motorie e sportive potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico.

< Indietro

Educazione Fisica e Sportiva scolastica oggi

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
M-EDF/02 4 prof. Mario Bellucci

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base legate all’insegnamento dell’educazione fisica e sportiva nella Scuola in Italia.

Il corso di studi inizia con un cenno al percorso storico in Italia dell’Educazione Fisica Scolastica (EFS), contraddistinto da tre leggi, da alcune figure di illuminati professionisti e da aspetti generali caratterizzanti l’ordinamento scolastico italiano.

Segue l’analisi storica, tecnica e metodologica della valutazione dell’efficienza fisica per la salute e per la prestazione soffermandosi sulla sperimentazione italiana della batteria di test Eurofit del Consiglio d’Europa. Si approfondisce lo studio di alcuni aspetti legati alla didattica: la flessibilità, la spalliera, l’orienteering, la bicicletta, i giochi tradizionali di movimento, l’importanza dell’allenamento con pesi, cenni al fenomeno del doping.

La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sulle problematiche della sedentarietà in età evolutiva e sulle principali linee guida finalizzate a indirizzare i giovani verso stili di vita più attivi fisicamente.

Il corso costituisce una base di conoscenze necessarie all’insegnamento delle discipline teorico-pratiche applicate all’educazione fisica e sportiva.

Gli obiettivi specifici di ogni modulo sono:

Identificare e descrivere le dimensioni dell’efficienza fisica in età evolutiva;

Descrivere e contestualizzare le caratteristiche generali dell’Educazione Fisica e sportiva scolastica ed il contesto normativo all’interno del generale sistema di istruzione;

Identificare i principali test motori da applicare in ambito scolastico e di avviamento allo sport;

Identificare e descrivere gli elementi fondamentali della didattica dell’Educazione Fisica e sportiva scolastica;

Comprendere come l’insegnamento dell’educazione fisica e sportiva scolastica favorisce il raggiungimento di corretti stili di vita.

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente deve acquisire un linguaggio specifico e una conoscenza approfondita della disciplina e degli argomenti essenziali dell’insegnamento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente, attraverso una buona padronanza della materia, basata anche sulla capacità di effettuare collegamenti tra argomenti differenti, deve essere in grado di applicare la conoscenza dell’Educazione Fisica e Sportiva Scolastica sviluppata durante il corso ai casi pratici che gli vengono sottoposti.

Autonomia di giudizio

Attraverso l’acquisizione di competenze specifiche maturate durante il corso, ci si attende dallo studente il raggiungimento di uno standard elevato di giudizio critico associato allo sviluppo di una mentalità tecnica e didattica dell’educazione fisica e sportiva.

 

Abilità di comunicare

Lo studente deve dimostrare piena sintonia col linguaggio didattico, con particolare riferimento alla terminologia tecnica del movimento umano, nonché buone capacità di comunicazione.

Capacità di apprendimento

L’acquisizione delle nozioni sviluppate durante il corso deve essere lo strumento che lo studente ha a disposizione per una migliore comprensione delle problematiche connesse al proprio specifico ambito lavorativo extra-universitario.

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

L’Educazione Fisica scolastica ed il contesto normativo

1. Cenni di storia della Educazione Fisica e Sportiva

2. L'ordinamento scolastico aspetti generali

I test motori nella lezione di Educazione Fisica

3. Introduzione agli EUROFIT

4. Il protocollo Eurofit

5. La sperimentazione italiana EUROFIT

La didattica dell’Educazione Fisica e Sportiva scolastica

6. Diecimila passi al giorno

7. Diecimila passi al giorno cenni alle linee guida

8. Trend secolari di involuzione delle capacità motorie in età scolare – 1

9. Trend secolari di involuzione delle capacità motorie in età scolare – 2

10 Giochi tradizionali e avviamento allo sport – 1

11. Giochi tradizionali e avviamento allo sport - 2

12. Introduzione al metodo Joy of Moving

13. Introduzione al linguaggio tecnico nella educazione fisica scolastica

14. La flessibilità

15. Introduzione all'allenamento con pesi nei giovani

16. La spalliera

17. Orienteering

18. La bicicletta una risorsa educativa

19. Il doping in età evolutiva

20. L'educazione fisica e lo stile di vita in età evolutiva - introduzione

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

- Caterina Pesce, Rosalba Marchetti, Anna Motta, Mario Bellucci (A cura di ), Joy of Moving. Movimenti e immaginazione, Calzetti e Mariucci Editori, Torgiano PG 2015.

- Pasquale Bellotti, Rosalba Marchetti, Mario Bellucci, Anna Motta, Caterina Pesce (A cura di), Joy of Moving Family: Forza mettiamoci in gioco, Calzetti e Mariucci Editori, Torgiano (PG ), 2021.

- Mario Bellucci, Carmelo Bazzano, Edoardo Kirschner, Michele Panzarino, Caterina Pesce, Rita Casella, Avery D. Faigenbaum, I pesi per la salute dei giovani, Calzetti e Mariucci Editori, Torgiano PG 2010.

- Mario Bellucci, Giuseppe Cilia, Elvira Padua, Laura Pantanella, Michele Panzarino, La terminologia tecnica del movimento umano, Calzetti e Mariucci Editori, Torgiano (PG ), 2022.

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale/scritta strutturata (quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.

Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.

Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.

Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.

Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.

Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.

L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.

 

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta e /o orale.

NB. Tutti gli argomenti del programma dell’insegnamento sono da considerarsi possibile argomento d’esame.

Il voto sarà comunicato al singolo studente dal sistema informatico. La registrazione della prova d'esame superata avverrà attraverso il sistema informatizzato del libretto elettronico da parte degli uffici amministrativi di segreteria.

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti particolari.

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso si articola in tre sezioni, ognuna delle quali comprende videolezioni e attività di didattica interattiva.

I contenuti delle videolezioni sono parte integrante del programma d’esame, per ulteriori approfondimenti è consigliata la consultazione dei libri di testo indicati dal docente.

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (N 20 ore):

  • N 20 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
  • slides e dispense sempre disponibili in piattaforma didattica

Attività didattica interattiva (N 4 ore):

  • attività inerenti alle tesi di laurea

Attività di autoapprendimento:

Non è richiesta attività di autoapprendimento.

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via e-mail o tramite il forum nella sezione "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.



Richiedi informazioni sul corso:
Scienze Motorie (L22)

* Campi Obbligatori