ACCEDI AI CORSI

Ricerca

Prima seduta di laurea per il corso in Management e Consulenza aziendale dell’UniSanRaffaele

Prima seduta di laurea per gli studenti del corso magistrale in “Management e consulenza aziendale”. Dopo l’istituzione del percorso formativo presso l’Università Telematica San Raffaele Roma, sono in quattro oggi a raggiungere il traguardo.

TESIxDAY: torna anche sui canali social dell’UniSanRaffaele il progetto live dell’Accademia italiana di Gastronomia

Il progetto dell’Accademia Italiana Gastronomia, ideato e condotto dai docenti dell’UniSanRaffaele Susanna Cutini e Alex Revelli Sorini, offrirà nuovamente l’opportunità ad alcuni neodottori in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia di esporre la loro tesi di laurea a stakeholders del mondo del food.

CD.PRO-CON: nuove tecnologie per la tutela dei prodotti italiani. La prof.ssa Guadagni presenta i risultati del progetto con il prof. Chiarenza. Interviene il prof. Garaci.

Saranno presentati nel corso di un convegno, venerdì 12 novembre, alle 15.30, presso la Sala Giunta della Regione Campania, i risultati del progetto CD.PRO-CON (Contatto Diretto Produttore-Consumatore), cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.  “Lo scopo principale del progetto – spiega la responsabile scientifica, prof.ssa Fiorella Guadagni, dell’Università Telematica San Raffaele Roma e responsabile della Biobanca dell’IRCCS San Raffaele Roma - è stato applicare le nuove tecnologie IT per un'innovazione di processo per la tracciabilità della filiera agroalimentare di alcuni prodotti tipici della Regione Campania”.

Umanizzazione in Medicina - il caso dei disturbi dello spettro autistico. Se ne parla al San Raffaele il 25 novembre

Si terrà il prossimo 25 Novembre, alle 9.30, la Tavola Rotonda su “Umanizzazione in Medicina - il caso dei disturbi dello spettro autistico”, presso la sala convegni dell’IRCCS San Raffaele Roma, in via di Val Cannuta 247. Parteciperanno, tra gli altri Silvio Brusaferro, presidente dell’ Istituto Superiore di Sanità; monsignor Vincenzo Paglia, presidente dell’Accademia Pontificia per la Vita; Giovanni Rezza, direttore generale della Prevenzione Sanitaria - Ministero della Salute e Vincenzo Pallotta, presidente A.Ma.R.A.M. Aps.

COVID-19: il secondo lockdown ha peggiorato lo stile di vita ma non le perfomance accademiche degli studenti. È quanto emerge dal sondaggio della prof.ssa Conte dell'UniSanRaffaele

L’impatto del COVID-19 e in particolare del lockdown ha inciso fortemente sugli stili di vita, sulla resa accademica e sul profilo emotivo degli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze della Nutrizione Umana dell’Università Telematica San Raffaele Roma. Emerge da un sondaggio condotto dalla prof.ssa Caterina Conte, docente di “Sindrome metabolica e malattia dell'intestino”, e da uno studente del corso, che si è laureato nella sessione estiva con una tesi su questo progetto.

UMANIZZAZIONE IN MEDICINA - Tavola rotonda al San Raffaele con Brusaferro, Mons. Paglia e Lazzari

Umanizzazione in medicina, criteri di valutazione e misurazione possibili di un requisito previsto per l’accreditamento delle strutture sanitarie. Un requisito fondamentale ancor di più in epoca di pandemia COVID -19. Il tema è stato al centro della tavola rotonda organizzata dall’IRCCS San Raffaele Roma e dall’Università Telematica San Raffaele Roma, moderata dal prof. Enrico Garaci presidente del Comitato scientifico dell’Istituto di ricerca.

Umanizzazione in medicina: esistono criteri di valutazione e misurazione possibili?

Umanizzazione in medicina: esistono criteri di valutazione e misurazione possibili? Questo il tema centrale della tavola rotonda organizzata dall'IRCCS San Raffaele Roma e dall'UniSanRaffaele.

Umanizzazione in medicina: il servizio di Giorgio Pacifici per il Tg2

Umanizzazione in medicina: il servizio di Giorgio Pacifici per il Tg2

Parkinson, il prof. Stocchi: “Dagli anticorpi monoclonali segnali promettenti per rallentare la malattia "

Sono nove gli studi in corso su medicinali che potrebbero riservare buone prospettive per lenire i sintomi della malattia di Parkinson, rallentarla o incidere sulla sua insorgenza, presso il Centro Parkinson dell’IRCCS San Raffaele Roma diretto del prof. Fabrizio Stocchi.

Bando per procedura di valutazione comparativa per ricercatore MED/04 (art. 24, comma 3, lettera A) - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - CONCLUSA

UniSanRaffaele alla Rome Rehabilitation 2021

Il 3 e il 4 dicembre prossimi, l’Università Telematica San Raffaele parteciperà alla “Rome rehabilitation 2021”, una due giorni patrocinata dalla Simfer - Società italiana di Medicina fisica e riabilitativa che mette al centro del dibatto la riabilitazione, l’innovazione e quindi la qualità della vita puntando sulla formazione e le nuove tecnologie.

Concorso Annual 2022, in giuria la prof.ssa Gallico di UniSanRaffaele

Nella giuria composta da professionisti di fama internazionale, presieduta dalla nota illustratrice Daniela Iride Murgia, che valuterà i lavori inoltrati per partecipare al concorso Annual 2022, ci sarà anche la professoressa dell’Università telematica San Raffaele Roma, Dalia Gallico, già presidentessa di ADI – Associazione Design italiano e presidentessa del Corso di laurea in Design Università San Raffaele Roma.

Bando selezione pubblica per n. 1 assegno di ricerca, SSD BIO/13, ai sensi dell’art. 22, L. n. 240/2010 presso il Dipartimento di Scienze Umane e di Promozione della Qualità della Vita

Bando per la selezione pubblica per n. 1 borsa di ricerca, ai sensi dell'art.18 della l. n. 240/2010, nel settore scientifico disciplinare M-EDF/01

Parkinson: sintomi e cause della malattia. Intervista al Prof. Fabrizio Stocchi dell'UniSanRaffaele

Parkinson: sintomi e cause della malattia - intervista al Prof. Fabrizio Stocchi, docente di Neurologia e Sport presso l'UniSanRaffaele e Responsabile del Centro Parkinson dell’IRCCS San Raffaele Roma, negli studi di Elisir Rai3 per fare il punto sulle terapie che potrebbero riservare buone prospettive lenire i sintomi della malattia, rallentarla o incidere sulla sua insorgenza.

PROCEDURA PER IL RUOLO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 6, L. 240/2010 – SETTORE CONCORSUALE 05/D1 - FISIOLOGIA – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 - CONCLUSA

UniSanRaffaele: consegna dei primi attestati per il Corso di perfezionamento in "Management e diritto dell'impiantistica sportiva". Istituito il Registro dei Manager degli impianti sportivi presso l’ICS

Sono stati consegnati, nel corso di una cerimonia svolta presso l’Istituto di Credito Sportivo (ICS), gli attestati del corso di perfezionamento in "Management e diritto dell'impiantistica sportiva". Un percorso formativo seguito dagli studenti tramite piattaforma telematica, promosso dall’Istituto di Credito Sportivo e dall’ Associazione italiana calciatori (Aic) in partnership con l’Università Telematica San Raffaele Roma e l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Si tratta dei primi 15 diplomi consegnati, che segnano anche l’istituzione del primo "Registro dei manager di impianti sportivi" presso l’ICS. Una novità per l'intero sistema, che conferisce un'ulteriore forma di referenza della professionalità acquisita.

Il premio “Con il Cuore in mano”, per impegno e generosità profusi durante la pandemia COVID al Gruppo San Raffaele

Sono stati consegnati i premi ''Con il cuore in mano'', iniziativa patrocinata dalla Camera Arbitrale della Sussidiarietà Territoriale a margine della presentazione del libro sulla sicurezza sul lavoro di Giuseppe Anelli e Massimo Liberali. L’evento si è tenuto ieri presso la sala del Commendatore dell’Ospedale Santo Spirito di Roma, alle ore 17,30.

Perché alcune persone vivono le festività con angoscia? Lo spiega a Elisir il Prof. Piero Barbanti dell'UniSanRaffaele

Perché alcune persone vivono le festività con angoscia e altre con estrema gioia? Si tratta di un aspetto della nostra personalità, l'autotrascendenza, strettamente collegato ad un tessuto di neuroni che riguarda i lobi più importanti del cervello. Lo spiega il Prof. Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l'Università Telematica San Raffaele Roma e Direttore dell’Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell’IRCCS San Raffaele Roma, ospite negli studi di Elisir - Tutta Salute.

All’IRCCS San Raffaele arriva ALEx, il robot che potenzia il braccio: il progetto promosso dal Consorzio Mebic e dall’Università Telematica San Raffaele Roma

Si chiama ALEx ed è il nuovo robot arrivato in casa San Raffaele ad ampliare la dotazione robotica della palestra tecnologica dell’IRCCS romano: un progetto di implementazione sulla “Meccatronica avanzata per l'umanizzazione nella assistenza e la personalizzazione delle cure: un approccio multidominio integrato per la valutazione e la riabilitazione di pazienti con ictus in fase sub-acuta” promosso dal Consorzio interuniversitario MEBIC (Medical and Experimental BioImaging Center), dall’Università Telematica San Raffaele Roma e dall’Università di Roma Tor Vergata, grazie al finanziamento della Fondazione Roma.