ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM67)

Il Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM67) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana.

La laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate ha il fine di preparare laureati che siano in grado, con ampi poteri decisionali ed autonomia, di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici necessari per:

  • la progettazione e l'attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d'età ed in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;
  • l'organizzazione e la pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico;
  • la prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell'efficienza fisica;
  • la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.

A tal fine, i laureati devono acquisire, in relazione a obiettivi specifici professionalizzanti del corso, adeguate tecniche motorie mediante tirocini formativi.

Devono altresì possedere conoscenze approfondite:

  • sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall'esercizio fisico;
  • sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell'esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili o con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall'esercizio fisico;
  • sulle metodologie e le tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l'esercizio;
  • di almeno una lingua scritta e orale dell'unione Europea oltre all'italiano.

Le competenze specifiche e caratterizzanti di un laureato magistrale di questa classe dovranno quindi primariamente riguardare:

  • i benefici e i rischi della pratica delle attività motorie in soggetti di diversa età, genere, condizione psico-fisica, abilità psico-motorie, e il livello di rischio legato a esiti cronici di varie malattie;
  • la direzione tecnica e la supervisione di programmi motori adattati ad adulti sani, adolescenti, anziani, soggetti con vizi posturali o con quadri clinici stabilizzati riguardanti diversi organi e apparati, conoscendo le possibili complicanze che l'esercizio fisico può comportare in ciascuna categoria e le precauzioni per prevenirle;
  • la programmazione e la supervisione di proposte individualizzate di esercizio fisico, basandosi su indicazioni sanitarie e dati di valutazione motorie, stabilendo tipo di esercizio, intensità, durata, frequenza, progressione, precauzioni, per un'ampia varietà di patologie croniche e di condizioni di disabilità fisica e psichica;
  • gli adattamenti delle funzioni vitali dell'organismo umano in risposta alle pratiche di attività fisica, in relazione al genere, età, stato di salute o condizione clinica di ciascun soggetto;
  • i test di valutazione dell'esercizio fisico post-riabilitativo, in termini di modalità, protocolli, misurazioni fisiologiche e risultati attesi, specifici per differenti popolazioni, inclusi soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e di altra natura in fase stabilizzata dal punto di vista clinico e riabilitativo, i bambini e gli anziani; le modificazioni funzionali e le controindicazioni assolute e relative ai test di esercizio, il riconoscimento di soggetti che necessitano della supervisione sanitaria durante test di esercizio sotto-massimale e massimale, nonché di soggetti che richiedono una valutazione sanitaria prima di impegnarsi in un programma motorio;
  • i fattori di rischio per soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e d'altra natura, e la comprensione degli indicatori prognostici per soggetti ad alto rischio; nonché la conoscenza degli effetti di tali malattie sulla prestazione fisica e la salute del soggetto durante i test e la pratica dell'esercizio fisico;
  • le condizioni tecniche e i sintomi clinici che impongono l'arresto di un test di esercizio;
  • le strategie farmacologiche più frequentemente utilizzate a scopo profilattico e terapeutico nelle malattie causa di disabilità nelle diverse fasce d'età, gli effetti di queste sulle risposte ai test di esercizio, nonché le modifiche dell'attività dei farmaci indotte dall'esercizio fisico stesso;
  • le procedure per fare fronte a situazioni di emergenza cardio-respiratoria, che possono insorgere prima, durante e dopo un test di esercizio o una sessione di attività motoria guidata;
  • le strategie comportamentali necessarie per le modificazioni degli stili di vita, comprendenti l'esercizio, l'alimentazione e i metodi di affrontare stress e malattie;
  • il riconoscimento dei sintomi di disadattamento e/o incapacità di fare fronte a problemi patologici o socio-ambientali che possono richiedere un consulto di operatori qualificati in campo psicologico;
  • elementari interventi cognitivo-comportamentali utili per migliorare l'adesione ai programmi di attività motoria e la perseveranza nella loro prosecuzione;
  • le metodologie e le tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte a disabili, bambini, adulti, anziani e a soggetti che necessitano di assistenza e rieducazione sociale e civile.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita.

Le attività formative sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo.

L’Ateneo mette a disposizione degli studenti numerosi servizi accessibili on-line attraverso il portale e la piattaforma didattica.

< Indietro

Traumatologia e riabilitazione dell'apparato locomotore

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
MED/34 - MED/33 6 Prof. Riccardo Ciatti
Prof. Augusto Fusco
prof.ssa Michela Goffredo
prof.ssa Maria Francesca De Pandis

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze dei principi di anatomia, fisiologia, traumatologia e riabilitazione. Verranno trattati inoltre, argomenti relativi all’importanza della valutazione funzionale nella programmazione e personalizzazione dell’Attività Fisica Adattata per persone fragili, con patologie in fase cronica avanzata, post infortunio e/o intervento chirurgico. Inoltre, verranno trattati gli argomenti relativi all’apparato locomore quali: analisi del cammino, analisi della postura ortostatica, valutazione del soggetto con un approccio standardizzato basato sulla Classificazione Internazionale ICF.

Il corso costituisce una base di conoscenze fondamentali ed irrinunciabili per la formazione di professionisti delle attività motorie e sportive adattate.

Obiettivi formativi del corso:

  • Fratture e lesioni legamentose
  • Lombosciatalgie cervicobrachialgie
  • International Classification of Functioning (ICF)
  • Il Team ed i Percorsi Riabilitativi
  • Attività Fisica Adattata (AFA)
  • Trattamento conservativo della lombalgia – Fusco
  • Basi neurofisiologiche del controllo motorio
  • Il cammino
  • Postura ed equilibrio: componenti neurofisiologiche e di integrazione – De Pandis
  • Assessment analisi del movimento
  • Sistemi robotici per la riabilitazione
  • Teleriabilitazione

 

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:

Conoscenza e capacità di comprensione

  • comprendere i presupposti scientifici e metodologici della valutazione funzionale e di interpretare i meccanismi biomeccanici e fisiologici connessi al movimento.
  • sviluppare la capacità di sintesi tra i vari argomenti
  • conoscere le strumentazioni scientifiche per la valutazione funzionale
  • conoscere i metodi di valutazione e la loro applicazione
  • conoscere i presupposti della biomeccanica e in particolare della cinematica
  • conoscere le tipologie di analisi video utili per la valutazione del movimento umano
  • sviluppare la capacità di utilizzo di un software di video analisi
  • conoscere e comprendere i principi di biomeccanica del movimento umano
  • conoscere le principali tipologie di fratture e lesioni legamentose
  • comprendere i presupposti scientifici e metodologici della valutazione secondo l’International Classification of Functioning (ICF)
  • conoscere e comprendere il Team ed i Percorsi Riabilitativi
  • conoscere le tipologie di Attività Fisica Adattata (AFA)
  • conoscere i presupposti delle basi neurofisiologiche del controllo motorio
  • conoscere la fisiologia, biomeccanica e aspetti clinico-patologici del cammino
  • conoscere la fisiologia, biomeccanica e aspetti clinico-patologici dell’equilibrio in postura ortostatica
  • conoscere le strumentazioni scientifiche per l’ analisi del movimento
  • conoscere le tecnologie robotiche e di teleriabilitazione

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di applicare quanto studiato nei vari contesti che potrà incontrare nella sua professione.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente, in base alle conoscenze acquisite, dovrà essere in grado di valutare autonomamente i vari contesti di limitazioni funzionali delle persona con cui potrebbe avere contatto nella futura professione.

 

Abilità di comunicare

Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso un linguaggio scientifico appropriato ai fini di una comunicazione corretta e rigorosa.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà aver acquisito capacità e metodi di apprendimento adeguati per l'aggiornamento delle proprie competenze nell'ambito della traumatologia, attività fisica adattata e tecnologie per l’analisi del movimento.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Generalità sulle fratture
  • Lesioni meniscali
  • Lesioni legamentose del ginocchio
  • La spalla: instabilità
  • La caviglia: lesioni legamentose
  • Fratture del collo piede e rottura del tendine di Achille
  • Lombosciatalgie cervicobrachialgie
  • Collo femore
  • Le tendinopatie
  • La Riabilitazione: concetti generali
  • International Classification of Functioning (ICF)
  • Il Team ed i Percorsi Riabilitativi
  • L’esercizio fisico: intensità, frequenza, durata e complessità
  • Attività Fisica Adattata (AFA)
  • Potenziamento muscolare
  • L’approccio riabilitativo alle lesioni muscolari
  • L’AFA della terza età
  • Tecniche di attività fisica
  • Trattamento conservativo della lombalgia
  • Basi neurofisiologiche del controllo motorio (pianificazione, programmazione ed esecuzione del movimento)
  • Il cammino: fisiologia
  • Il Cammino: biomeccanica
  • Il cammino: aspetti clinico-patologici
  • Postura ed equilibrio: componenti neurofisiologiche e di integrazione
  • Assessment analisi del movimento cinematica
  • Assessment analisi del movimento dinamica ed elettrofisiologia
  • Sistemi robotici
  • Teleriabilitazione

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

  • Medicina Riabilitativa di Nino Basaglia
  • L’Esercizio in Medicina Riabilitativa di Vincenzo Saraceni e David Fletzer

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale/scritta strutturata (quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.

Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.

Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.

Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.

Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.

Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.

L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.

 

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta (con domande aperte, chiuse o entrambe) e/o orale.

Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare il grado di comprensione delle nozioni teoriche e la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia di giudizio maturati dallo studente.

Gli studenti con Disabilità e/o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), certificati e accreditati al “Servizio DDSA”, potranno svolgere l’esame nella modalità più idonea in base alla propria specifica disabilità o DSA, utilizzando le misure compensative e/o dispensative indicate dal “Servizio DDSA” in fase di accreditamento. Mediante la prova d’esame il docente e la commissione devono in ogni modo verificare che gli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento siano raggiunti. La valutazione sarà quindi equa, formativa e oggettiva. Gli studenti con disabilità e/o DSA, come tutti gli studenti, sono tenuti a raggiungere gli obiettivi formativi propri di ciascun insegnamento.

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità

 

Prerequisiti

Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza delle nozioni di base di anatomia, fisiologia, biomeccanica del movimento.

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso si articola in lezioni frontali videoregistrate e didattica interattiva. È requisito essenziale per preparare al meglio l'esame seguire le lezioni del corso per l'intera durata della registrazione, nella sequenza in cui sono presentate in piattaforma. È inoltre consigliata la consultazione dei libri di testo indicati. Essi costituiscono, infatti un valido ausilio ed approfondimento nella trattazione dei vari argomenti.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (N 30 ore):

  • N 27 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

 

Attività didattica interattiva (N 6 ore):

  • esercitazioni interattive
  • aule virtuali da 60 min,
  • forum tematici
  • esercitazioni individuali

 

Attività di autoapprendimento:

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici di ciascun modulo. Ad ogni modo, in tutte le unità didattiche saranno garantite almeno un’ora di DE e un’ora di DI.

 

 

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica con il docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM67)

* Campi Obbligatori