ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze Biologiche (L13)

< Indietro

Zoologia Generale e Sistematica

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU)
BIO/05 7

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Acquisizione delle conoscenze di base e dei processi evolutivi della vita degli animali invertebrati. Apprendimento dei principali modelli strutturali dei differenti phyla animali, simmetria, metameria e cavità del corpo; sistemi funzionali (alimentazione, respirazione, escrezione ecc.). Meccanismi e strategie riproduttive, sviluppo e cicli vitali. Biodiversità, sistematica e filogenesi dei principali phyla.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze dei principi di zoologia generale con particolare riguardo alla storia della vita e sua evoluzione nel regno animale. Conoscenza dei piani organizzativi dei principali taxa animali nonché delle principali ipotesi in merito all’evoluzione dei vari taxa animali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il percorso formativo è orientato a trasmettere le conoscenze di base per il riconoscimento dei principali taxa animali sia al livello di phylum sia a livello di taxon minori come ordini e famiglie. Valutazione della biodiversità animale.

Abilità di giudizio

Autonomia nel riconoscere i vari taxa animali e capacità di approfondimento mediante lo studio di lavori specifici.

Abilità di comunicare

Lo studente acquisirà padronanza del linguaggio scientifico attraverso cui descrivere in modo appropriato quanto acquisito durante il corso.

Capacità di apprendimento

Acquisizione della capacità di approfondire e leggere con spirito critico l’evolversi della disciplina, attraverso la consultazione di lavori scientifici e/o testi specifici.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

 

Introduzione al corso e descrizione delle attività didattiche frontali e di laboratorio.
Origine e storia della vita.

Organismi procariotici ed eucariotici, sviluppo della pluricellularità: i metazoi.

Teorie evolutive, sistematica linneana e moderne teorie sistematiche.

Il contributo della biologia molecolare per la sistematica animale.

La specie, l’origine di nuove specie, adattamento.

Caratteristiche morfologiche e filogenesi dei principali phyla di Metazoi:

Protozoi, Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Platelminti e Nemertini, gli “Pseudocelomati (Nematodi, Rotiferi e Acantocefali).

I celomati protostomi: Molluschi, Anellidi e Artropodi.

I Deuterostomi: Echinodermi e Cordati.

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con il seguente testo:

C.P. Hickman, Jr. S. Roberts, S.L. Keen, D.J. Eisenhour, A. Larson, H. Zoologia 16/ed o successiva - L'Anson McGraw-Hill Education (Italy).

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.

I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente tramite incontri di didattica interattiva.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:

-          il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (50% del punteggio)

-          la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti oltre a una corretta terminologia (25% del punteggio)

-          la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici (25% del punteggio).

 

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta online, scritta strutturata in presenza e/o orale.

Prova scritta strutturata:

-15/30 domande (scelta multipla, vero o falso con o senza risposta motivata)

-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 1

-ad ogni risposta non data o errata viene assegnato un valore di 0

-ad ogni risposta imprecisa (descrizione incompleta di schede/mappe mute) viene assegnato un valore parziale (0.25 oppure 0.50 a seconda del livello di completezza)

Prova orale: colloquio della durata di circa 20 minuti per studente.

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Prerequisiti

Per l'insegnamento non sono previsti prerequisiti specifici.

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso si articola in 1 solo modulo comprendente videolezioni e attività di didattica interattiva. È requisito essenziale per preparare al meglio l'esame seguire le lezioni del corso per l'intera durata della registrazione. È inoltre fortemente consigliata la consultazione dei libri di testo indicati. Essi costituiscono, infatti, un valido ausilio per la comprensione e l’approfondimento dei vari argomenti.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (5 ore, tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

A differenza degli insegnamenti che di norma prevedono, per ogni CfU, 6 ore di didattica assistita suddivisa in 5 ore di didattica erogativa e 1 ora di didattica INTERATTIVA, negli insegnamenti integrati di Laboratorio di Biologia Sperimentale 1 e 2, per ogni CFU, si prevedono 12 ore di didattica laboratoriale INTERATTIVA interamente in presenza (non è prevista attività erogativa unidirezionale), suddivise in 6 ore di didattica laboratoriale ESERCITATIVA e 6 ore di didattica laboratoriale TRASMISSIVA.

 

Attività didattica erogativa (35 ore):

  • 35 lezioni frontali, videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma didattica (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto e le domande di autovalutazione da svolgere alla fine dell’ascolto). Durante ciascuna videolezione vengono proposti e risolti dei semplici problemi relativi agli argomenti trattati.

 

Attività didattica interattiva (7 ore):

  • Dopo un sondaggio sulle preferenze degli argomenti da approfondire, si organizzano incontri interattivi periodici in videoconferenza su tematiche specifiche del programma.

 

Attività didattica interattiva di laboratorio (12 ore):

  • 6 ore di attività di didattica esercitativa in presenza.
  • 6 ore di attività di didattica trasmissiva in presenza.

 

Attività di autoapprendimento:

•          test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni modulo

•          test di autovalutazione con domande a scelta multipla, delle competenze in uscita dal corso.

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascun modulo, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

A inizio dell’anno accademico viene proposto un incontro online con tutti gli studenti per presentare il corso, discutere il focus delle lezioni e gli obiettivi del programma e rispondere alle domande sull’organizzazione del corso. Inoltre, è sempre possibile contattare il docente via e-mail o tramite gli strumenti messi a disposizione sulla piattaforma.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze Biologiche (L13)

* Campi Obbligatori