ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze Biologiche (L13)

< Indietro

Microbiologia e Virologia

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU)
Bio/19 6

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

ll corso mira a fornire agli studenti una solida conoscenza di base sui principali gruppi di microrganismi (batteri, virus, funghi e parassiti) con particolare attenzione alla loro struttura, funzione, genetica e ai meccanismi patogenetici. Lo studente acquisirà competenze relative alle metodologie di coltivazione, isolamento, identificazione e controllo dei microrganismi, nonché alla comprensione delle loro interazioni con l'ospite umano e l'ambiente.

Gli obiettivi specifici sono:

Comprendere i Principi Fondamentali della Microbiologia e Virologia: Gli studenti acquisiranno conoscenze sulle caratteristiche strutturali, funzionali e genetiche dei principali gruppi di microrganismi, inclusi batteri, virus, funghi e parassiti.

Identificare le Tecniche di Laboratorio in Microbiologia e Virologia: Fornire agli studenti le competenze pratiche necessarie per isolare, coltivare e identificare microrganismi utilizzando vari metodi di laboratorio.

Analizzare i Meccanismi di Patogenesi e le Risposte Immunitarie: Gli studenti comprenderanno come i patogeni invadono l'ospite e provocano malattie, nonché le strategie di difesa dell'ospite, compresa la risposta immunitaria umorale e cellulare.

Applicare le Conoscenze per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Infettive: Acquisire conoscenze sulle misure di controllo delle infezioni, comprese la disinfezione, la sterilizzazione e l'uso degli antibiotici e dei vaccini.

Sviluppare Competenze nell'Interpretazione di Dati Scientifici: Gli studenti impareranno a interpretare risultati di ricerca, dati sperimentali e articoli scientifici in microbiologia e virologia, sviluppando così capacità critiche nella valutazione della letteratura scientifica.

Promuovere la Consapevolezza sull'Importanza dei Microrganismi: Sensibilizzare gli studenti sull'importanza dei microrganismi nell'ambiente, nell'industria, nella ricerca e nella salute umana.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Gli studenti acquisiranno una profonda comprensione delle basi biochimiche, molecolari, fisiche e biologiche dei microrganismi, oltre alla conoscenza delle metodologie di laboratorio essenziali. Saranno in grado di applicare queste conoscenze nello studio delle interazioni microrganismo-ospite, nella valutazione della distribuzione dei microrganismi in natura, e nell'utilizzo di microrganismi in applicazioni biotecnologiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti avranno acquisito non solo una solida base teorica ma saranno anche capaci di mettere in pratica questa conoscenza. Avranno sviluppato l'abilità di utilizzare in modo efficace le informazioni scientifiche per interpretare esperimenti e risultati di laboratorio. Gli studenti saranno inoltre in grado di identificare microrganismi patogeni, comprendendo i loro meccanismi di azione e le possibili strategie di intervento. Importante sarà anche la loro capacità di gestire le informazioni scientifiche, ricercando, valutando e sintetizzando dati da fonti affidabili per affrontare e risolvere problemi complessi.

Autonomia di giudizio

Nel corso di Microbiologia e Virologia, gli studenti acquisiranno la capacità di valutare e interpretare dati sperimentali, di gestire incertezze diagnostiche e a ponderare scelte etiche e professionali, sviluppando giudizi fondati su informazioni anche parziali. Questa autonomia di giudizio sarà cruciale per affrontare i rapidi cambiamenti scientifici e le sfide professionali, assicurando decisioni informate e responsabili nel contesto della salute pubblica e della ricerca biomedica.

Abilità di comunicare

Lo studente svilupperà con l’aiuto dei docenti la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti, utilizzando un linguaggio scientifico appropriato ai fini di una comunicazione puntuale e rigorosa anche con altri specialisti.

Capacità di apprendimento

Gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere in modo continuo e autonomo, essenziale per mantenere aggiornate le proprie competenze nel campo in rapida evoluzione della microbiologia e virologia. Saranno in grado di cercare, valutare e applicare le più recenti evidenze scientifiche alla pratica professionale, garantendo un elevato standard di lavoro sia in ambito di ricerca che clinico. Questo include l'abilità di progettare e realizzare progetti di ricerca indipendenti, nonché di adattarsi ai nuovi strumenti e metodi diagnostici.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione alla Microbiologia Medica. Generalità sulle malattie da infezione. Ruolo della risposta immune nelle infezioni e Vaccini. Diagnostica di laboratorio: Microscopia e colture in vitro, Diagnostica molecolare, Diagnosi sierologica.

Batteriologia. La cellula batterica: struttura, metabolismo, riproduzione, produzione di spore. Genetica della cellula batterica. La coltivazione e l’identificazione dei batteri. Principi generali della diagnosi batteriologica. Caratteri biologici, meccanismo di azione patogena e metodi di identificazione dei principali gruppi di batteri di interesse medico. Diagnosi di laboratorio delle infezioni batteriche. Farmaci antibatterici. I batteri di interesse medico. Staphylococcus e cocchi gram-positivi correlati, Streptococcus, Enterococcus e altri cocchi gram-positivi, Bacillus, Listeria, Corynebacterium e altri bacilli gram-positivi, Nocardia e batteri correlati, Mycobacterium, Neisseria e generi correlati, Enterobacteriacea e. Vibrio e Aeromona, Campylobacter e Helicobacter, Pseudomonas e batteri correlati, Haemophilus e batteri correlati, Bordetella, Francisella e Brucella, Legionella, Miscellanea di bacilli gram-negativi, Clostridium. Batteri anaerobi gram-positivi asporigeni, Batteri gram-negativi anaerobi, Treponema, Borrelia e Leptospira Mycoplasma e Ureaplasma, Rickettsia. Chlamydia e Chlamydophila.

 

Virologia: Struttura e classificazione. Caratteri biologici. I meccanismi di replicazione e il potere patogeno. Principi generali della diagnosi virologica. Farmaci antivirali e controllo dell’infezione. I virus di interesse medico. Orthomixovirus, Paramixoviridae, Coronavirus, Enterovirus (Poliovirus, Coxsackievirus), Rubivirus, Parvovirus B19, Papillomavirus, Virus delle epatiti primarie (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, ect), Arbovirus, virus Ebola, Herpesvirus, Retrovirus.

Parassitologia: Caratteri generali dei protozoi. Meccanismo dell’azione patogena. Ruolo dei parassiti come agenti di malattia. Diagnosi di laboratorio delle malattie parassitarie. Farmaci antiparassitari. I protozoi di interesse medico: Giardia intestinalis, Trichomonas vaginalis, le leishmanie, le amebe, i plasmodi della malaria, Toxoplasma gondii.

Micologia: Classificazione, struttura e replicazione dei miceti. Ruolo dei funghi nelle malattie. Diagnosi di laboratorio delle malattie causate da funghi. Farmaci antimiceti. Micosi superficiali e cutanee. Micosi sottocutanee. Micosi sistemiche causate da funghi dimorfi, Micosi opportunistiche. Infezioni fungine e simil-fungine di eziologia insolita o incerta. Micotossine e micotossicosi. I miceti di interesse medico: i miceti lievitiformi (Candida albicans e Candida spp), Pneumocystis carinii, Cryptococcus neoformans. I miceti filamentosi o muffe (Aspergillus spp).

 

Testi consigliati

Il docente stabilisce la necessità di integrare il materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

Testi consigliati per la consultazione ( a scelta):

  • Michele La Placa Principi di Microbiologia Medica Società Editrice Esculapio/EdiSES, 14a edizione (2014)
  • G.Antonelli, M.Clementi, G.Pozzi, G.M.Rossolini Principi di Microbiologia Medica Casa Editrice Ambrosiana, 3a edizione (2017)

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

 

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.

I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente tramite incontri di didattica interattiva.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:

-          il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (50% del punteggio)

-          la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti oltre a una corretta terminologia (25% del punteggio)

-          la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici (25% del punteggio).

 

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta online, scritta strutturata in presenza e/o orale.

 

Prova scritta strutturata:

-15/30 domande (scelta multipla, vero o falso con o senza risposta motivata)

-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 1

-ad ogni risposta non data o errata viene assegnato un valore di 0

 

Prova orale: colloquio della durata di circa 20 minuti per studente.

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

 

Prerequisiti

Per la comprensione del corso sono richieste conoscenze dei principi fondamentali di biologia cellulare, chimica, biochimica.

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

 

Modalità di erogazione del corso:

Il corso comprende videolezioni e attività di didattica interattiva. I contenuti delle videolezioni sono parte integrante del programma d’esame, ma per numerosi argomenti sono necessari ulteriori approfondimenti ed è raccomandata la consultazione dei libri di testo indicati dal docente.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (5 ore, tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

A differenza degli insegnamenti che di norma prevedono, per ogni CfU, 6 ore di didattica assistita suddivisa in 5 ore di didattica erogativa e 1 ora di didattica INTERATTIVA, negli insegnamenti integrati di Laboratorio di Biologia Sperimentale 1 e 2, per ogni CFU, si prevedono 12 ore di didattica laboratoriale INTERATTIVA interamente in presenza (non è prevista attività erogativa unidirezionale), suddivise in 6 ore di didattica laboratoriale ESERCITATIVA e 6 ore di didattica laboratoriale TRASMISSIVA.

 

Attività didattica erogativa (30 ore):

  • 30 lezioni frontali, videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma didattica (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto e le domande di autovalutazione da svolgere alla fine dell’ascolto). Durante ciascuna videolezione vengono proposti e risolti dei semplici problemi relativi agli argomenti trattati.

 

Attività didattica interattiva (6 ore):

  • Glossario: contiene la descrizione dei termini scientifici che gli studenti troveranno nel corso delle videolezioni di Microbiologia e Virologia.
  • Forum di approfondimento tematici: ha lo scopo di approfondire gli argomenti del corso che risultano di difficile comprensione per gli studenti o che interessano maggiormente. Si tratta di uno strumento che dà a ciascun studente la possibilità di aggiungere un argomento di discussione che verrà successivamente approfondiremo insieme al docente.
  • Su richiesta degli studenti e dopo un sondaggio sulle preferenze, si organizzano incontri interattivi periodici in videoconferenza in date e orari concordati e su tematiche specifiche del programma per gli studenti che preparano l’esame.

 

Attività didattica interattiva di laboratorio (12 ore):

  • 6 ore di attività di didattica esercitativa in presenza.
  • 6 ore di attività di didattica trasmissiva in presenza.

Attività di autoapprendimento:

  • test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni modulo
  • test di autovalutazione con domande a scelta multipla, delle competenze in uscita dal corso.

 

L'articolazione tra DE e DI, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti  

Il docente è sempre reperibile via e-mail e altri contatti messi a disposizione tramite la piattaforma didattica oltre che tramite il forum nella sezione "Comunica col docente" presente anch’essa in piattaforma didattica.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze Biologiche (L13)

* Campi Obbligatori