ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze Biologiche (L13)

< Indietro

Inglese

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
Inglese 6 prof.ssa Marielisa Pieri

INFORMAZIONI GENERALI

 

Obiettivi Formativi

Il corso di Inglese intende sviluppare ed approfondire nell’allievo una mirata competenza lessicale e testuale in lingua straniera, focalizzata sullo specifico settore di interesse del proprio Corso di Laurea.

Gli obiettivi specifici sono:

  • Identificare e applicare le diverse regole grammaticali
  • Saper inserire le diverse regole grammaticali e lessicali correttamente, a seconda del contesto sociale nel quale si va a parlare e/o scrivere
  • Essere in grado di intraprendere una conversazione di qualsiasi genere, tecnica o sociale, in modo esaustivo e corretto.

 

Risultati di apprendimento attesi

Livello di competenza linguistico-funzionale atteso in uscita: B2

  • L’esame del Corso di Inglese si intende superato a partire da una competenza linguistica di livello Upper Intermediate - B2.
  • Al termine del corso di inglese lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito l’uso delle strutture finalizzate allo sviluppo delle seguenti funzioni comunicative, corrispondenti al livello di apprendimento Upper Intermediate – B2 della Lingua Straniera, così definite dal Common European Framework of Reference for Languages.

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso in relazione al modulo 1, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:

  • Comprendere brevi testi di settore in lingua, relativi al proprio corso di laurea, a carattere divulgativo o scientifico.
  • Comprendere testi a carattere quotidiano tratti da articoli di giornale, o di argomento familiare.
  • Conoscere e utilizzare un lessico di base appropriato a contesti quotidiani e/o professionali
  • Comprendere in modo globale un messaggio audio-video in lingua, di argomento quotidiano o specifico del settore.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di Applicare:

  • Le conoscenze acquisite agli ambiti applicati relativi alla nutrizione umana quale, ad esempio, la terminologia ritrovata e spiegata nei diversi testi riportati all’interno delle lezioni.

Abilità di giudizio

Lo studente dovrà sviluppare la capacità di applicare le conoscenze integrate della Lingua Inglese, nel sapere utilizzare il registro più adatto al tipo di contesto nel quale si troverà a conversare (familiare, professionale, scientifico, congressuale, etc.)

L’obiettivo è quello di individuare strategie di adattamento personalizzate in base alle condizioni esterne, intorno al soggetto.

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà aver acquisito capacità di giudizio critico degli aspetti riguardanti la propria abilità di eloquio in lingua inglese, nelle situazioni che possono presentarsi al laureato nei vari contesti. Lo studente dovrà altresì sviluppare una metodologia che consenta di orientarsi nella ricerca degli strumenti e delle competenze più idonee a completare un intervento per la risoluzione di problematiche legate alla sua presenza in congressi/convegni internazionali, nonché alla possibilità di scrivere e pubblicare articoli di interesse scientifico in lingua inglese.

 

Abilità di comunicare

Lo studente svilupperà con l’aiuto dei docenti la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti, utilizzando una corretta terminologia scientifica, in lingua inglese, appropriata ai fini di una comunicazione puntuale e rigorosa anche con altri specialisti, per riuscire a descrivere al meglio i concetti presentati.

Capacità di apprendimento

Seguendo le lezioni con attenzione, facendo i test presenti in piattaforma, gli esercizi presenti nelle lezioni, partecipando alle lezioni interattive il più possibile e seguendo i consigli del docente, lo studente dovrà aver acquisito le basi per mantenere una capacità di apprendimento adeguata all’approfondimento e aggiornamento continuo delle proprie competenze nell’interpretazione di testi scientifici e/o interlocutori stranieri, nell’ambito della propria attività.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso di inglese si articola, di base, in cinque sessioni di studio:

  • Glossary of terms
  • Grammar
  • Texts
  • Dictations
  • Interactive Lessons

La prima e la seconda prevedono lo studio delle regole grammaticali di base ed avanzate, inclusi gli Idiom e la memorizzazione di termini di alta occorrenza nei testi settoriali in lingua inglese.

La terza e la quarta propongono la lettura di una serie di testi, di tipo settoriale ed autentici - tratti dal Web e da riviste cartacee o disponibili on-line - adattati e didattizzati, corredati da attività finalizzate a verificarne la comprensione o facilitarla, suggerendo un possibile metodo o strategia di approccio al testo. Parte dei testi sarà oggetto di esame.

La quinta e ultima prevede incontri in aula virtuale durante ciascun anno accademico volti a chiarire, commentare ed analizzare alcuni dei testi di settore - scientifici o divulgativi - proposti in sede di esame e/o a impratichirsi nell’eloquio sociale e didattico.

I suddetti materiali didattici saranno integrati periodicamente con approfondimenti di carattere tematico (ad es. articoli su argomenti di interesse condiviso) o focalizzati su specifiche abilità/competenze d’uso (vocabulary and pronunciation, listening and writing, grammar focus, etc.), a partire da un input linguistico multimediale autentico. Questi ulteriori materiali audio-visivi sono pensati come strumenti di studio in aula virtuale, e sussidio allo studente che voglia approfondire determinati aspetti della propria preparazione o cultura in lingua inglese.

 

GRAMMAR TOPICS

  • Articles – with countable and uncountable nouns
  • Countables and Uncountables: much/many
  • Plurals
  • Adjectives: common and demonstrative
  • Adjectives – comparative & superatives
  • Possessive adjectives
  • The Genitives
  • Pronouns (Subject/Object)
  • To be, to Have
  • Present simple
  • Wh-questions
  • Question tags
  • Adverbs
  • Prepositions
  • Present continuous
  • I’d like
  • Imperatives (+/-)
  • Gerunds
  • Verb + ing/infinitive: like/want-would like
  • Modals – can/could
  • Modals: must/have to
  • Modals – should Modals - must/can’t deduction
  • Modals – might, may, will, probably
  • Modals – should have/might have/etc
  • Past simple
  • Past continuous
  • Present perfect
  • Past perfect
  • Present perfect continuous
  • Present perfect/past simple
  • Since/For
  • Both, either, neither
  • Broader range of intensifiers: so, such, too, enough
  • Connecting words expressing cause and effect, contrast etc.
  • Conditionals, zero, 1st 2nd and 3rd
  • Future: Will / won't
  • Will and going to, for prediction
  • Present continuous for future
  • Future continuous
  • Reported speech (range of tenses)
  • Simple passive
  • Idioms

Le video-lezioni a carattere grammaticale hanno l’obiettivo di focalizzare, chiarire ed approfondire le maggiori criticità nell’apprendimento dell’Inglese come Lingua straniera.

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slide, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

  • Materiali didattici inseriti sulla piattaforma a cura della docente, in forma di dispense e di video-lezioni.
  • Bibliografia consigliata per la preparazione grammaticale:
  • Essential Idioms in English: Phrasal Verbs and Collocations (Inglese) Copertina flessibile di Robert J. Dixson (Autore)
  • Practical English Grammar (A) di A. J. Thomson e A. V. Martinet
  • Practical English Grammar. Excercises (A): 1 di A. J. Thomson e A. V. Martinet
  • Practical English Grammar. Excercises (B): 2 di A. J. Thomson e A. V. Martinet
  • “Scientific English. L'inglese scientifico per relazioni e conferenze in medicina, biologia e scienze naturali “ ZANICHELLI

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

 

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.

I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente tramite incontri di didattica interattiva.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:

-          il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (50% del punteggio)

-          la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti oltre a una corretta terminologia (25% del punteggio)

-          la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni linguistici insiti nelle conversazioni e nei testi di  lingua Inglese (25% del punteggio).

 

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta online, online in presenza, scritta strutturate in presenza e orale in presenza nelle sedi istituzionali.

Esame Scritto Strutturato si svilupperà come segue, in cinque sezioni distinte:

  • READING & FILL IN THE BLANKS (8 punti, ½ per ogni inserimento esatto)
  • WRITTEN ABILITY (6 punti, 2 per ogni domanda aperta)
  • GRAMMAR (10 punti, 1 per ogni domanda)
  • IDIOMS (6 punti, ½ punto per ogni domanda)
  • GLOSSARY (1 punto per la Lode)

La sezione relativa alla comprensione del testo e abilità di scrittura formata dallo riempimento di un testo scientifico delle parti mancanti e domande aperte propone una tipologia di testo tecnico-scientifico simile a quella presentata nei materiali didattici.

La sezione relativa alla Grammatica e agli Idiom con domande a scelta multipla propone le regole presenti nei materiali didattici registrati nelle videolezioni e in quelli approfonditi durante le lezioni interattive.

La sezione relativa alla Terminologia tecnica fa riferimento al glossario presente nei materiali didattici.

Prova orale: colloquio in lingua inglese su argomenti scientifici e di vita comune della durata di circa 10 minuti per studente.

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

 

Prerequisiti

L’acquisizione della terminologia tecnica in Italiano risulta prerequisito imprescindibile per lo sviluppo dell’abilità di comprensione di testi in lingua, di argomento relativo al Corso di Laurea dell’allievo.

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

 

Modalità di erogazione del corso:

Il corso si articola in due moduli che comprendono videolezioni e attività di didattica interattiva.

I contenuti delle videolezioni sono parte integrante del programma d’esame, ma per numerosi argomenti sono necessari ulteriori approfondimenti ed è raccomandata la consultazione dei libri di testo indicati dai docenti.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (5 ore, tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (30 ore):

  • 30 lezioni frontali, videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma didattica (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto).

 

Attività didattica interattiva (6 ore)

 

Attività di autoapprendimento:

  • test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni modulo
  • test di autovalutazione con domande a scelta multipla, delle competenze in uscita dal corso.

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascun modulo, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

 

Ricevimento studenti  

La docentE all’inizio dell’anno accademico propone un incontro online con tutti gli studenti per presentare il corso, discutere il focus delle lezioni e gli obiettivi del programma e rispondere alle domande sull’organizzazione del corso.

La docente è sempre reperibile via e-mail e altri contatti in modalità telematica (piattaforma zoom) previo appuntamento preso tramite email, col docente, messi a disposizione tramite la piattaforma didattica oltre che tramite il forum nella sezione dedicata presente anch’essa in piattaforma didattica.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze Biologiche (L13)

* Campi Obbligatori