Settore scientifico disciplinare | Numero crediti formativi (CFU) | Docente |
---|---|---|
BIO/09 | 12 |
prof.
Antonio
De Iure |
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi specifici sono:
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere l’organizzazione anatomica e funzionale degli apparati e sistemi che costituiscono l’organismo umano.
Conoscere l’organizzazione anatomica e funzionale dei principali sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati.
Conoscere i principali meccanismi e fenomeni anatomo-fisiologici.
Acquisire la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti.
Conoscere i meccanismi messi in atto dai sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze della fisiologia cellulare per comprendere i meccanismi alla base del mantenimento dell’omeostasi
Le conoscenze integrate di anatomia e fisiologia sui sistemi di integrazione e controllo che regolano i principali fenomeni di assorbimento ed escrezione dei nutrienti, di funzionalità cardiovascolare, di controllo degli stimoli gustativi/olfattivi, l’attività renale e respiratoria.
Abilità di giudizio
Utilizzare le conoscenze apprese per giudicare le caratteristiche anatomiche e fisiologiche e saper discriminare lo stato fisiologico da quello patologico.
Abilità di comunicare
Utilizzare una corretta terminologia scientifica per identificare le caratteristiche microscopiche e macroscopiche degli organi e per descrivere i processi fisiologici alla base del loro funzionamento.
Capacità di apprendimento
Possedere le conoscenze anatomo-fisiologiche di base per comprendere gli argomenti trattati in corsi più avanzati quali Scienze della Nutrizione Umana.
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Lezione introduttiva
Sezione 1. Fisiologia cellulare e omeostasi
2. Fisiologia e omeostasi
3. Comunicazione e integrazione
Sezione 2. Apparato cardiovascolare
4. Sistema cardiovascolare e cuore 1
5. Sistema cardiovascolare e cuore 2
6. Flusso sanguigno e pressione arteriosa
7. Il sangue 1
8. Il sangue 2
Sezione 3. Apparato digerente
9. Apparato digerente 1
10. Apparato digerente 2
11. Fisiologia apparato digerente 1
12. Fisiologia apparato digerente 2
13. Digestione ed assorbimento
Sezione 4. Sistema Nervoso
14. Organizzazione del tessuto nervoso
15. Midollo spinale e nervi spinali
16. Encefalo e nervi cranici 1
17. Encefalo e nervi cranici 2
18. Sistema nervoso autonomo 1
19. Sistema nervoso autonomo 2
20. Funzioni cerebrali – Gangli della Base
21. Sistemi di stato comportamentale
22. Emozioni, motivazione, e memoria
23. Trasmissione sinaptica
24. Neurotrasmettitori e plasticità sinaptica
Sezione 5. Fisiologia dei sistemi di integrazione e controllo
25. Vie sensitive e motorie
26. Fisiologia sensoriale 1
27. Fisiologia sensoriale 2
Sezione 6. Sistema endocrino
28. Anatomia sistema endocrino
29. Introduzione sistema endocrino 1
30. Introduzione sistema endocrino 2
Sezione 7. Apparato escretore
31. Fisiologia ed anatomia dei reni 1
32. Fisiologia ed anatomia dei reni 2
33. Equilibrio idro-elettrolitico 1
34. Equilibrio idro-elettrolitico 2
Sezione 8. Apparato respiratorio
35. Anatomia apparato respiratorio
36. Parametri polmonari
37. La respirazione 1
38. La respirazione 2
Sezione 9. Introduzione all’apparato muscolo scheletrico
39. I muscoli 1
40. I muscoli 2
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
- Silvethorn D.U., Fisiologia-un approccio integrato, Ed. Ambrosiana
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.
Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.
La valutazione delle competenze acquisite “in itinere” dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.
La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:
- il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati;
- la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti;
- la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici.
Modalità di esame
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.
I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente tramite incontri di didattica interattiva.
Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.
La valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.
La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:
- il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (50% del punteggio)
- la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti oltre a una corretta terminologia (25% del punteggio)
- la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici (25% del punteggio).
Modalità di esame
La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta online, scritta strutturata in presenza e/o orale.
Prova scritta strutturata:
-15/30 domande (scelta multipla, vero o falso con o senza risposta motivata)
-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 1
-ad ogni risposta non data o errata viene assegnato un valore di 0
-ad ogni risposta imprecisa (descrizione incompleta di schede/mappe mute) viene assegnato un valore parziale (0.25 oppure 0.50 a seconda del livello di completezza)
Prova orale: colloquio della durata di circa 20 minuti per studente
Propedeuticità
NO
Prerequisiti
No
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso si articola in 1 solo modulo comprendente videolezioni e attività di didattica interattiva. È requisito essenziale per preparare al meglio l'esame seguire le lezioni del corso per l'intera durata della registrazione. È inoltre fortemente consigliata la consultazione dei libri di testo indicati. Essi costituiscono, infatti, un valido ausilio per la comprensione e l’approfondimento dei vari argomenti.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica per gli insegnamenti integrati con attività di Laboratorio prevedono 12 ore di didattica laboratoriale per l'ammontare di 1 CFU.
Attività didattica erogativa (60 ore):
Attività didattica interattiva (12 ore):
Dopo un sondaggio sulle preferenze degli argomenti da approfondire, si organizzano incontri interattivi periodici in videoconferenza su tematiche specifiche del programma.
Attività didattica interattiva di laboratorio (12 ore):
Attività di autoapprendimento:
• test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni modulo
• test di autovalutazione con domande a scelta multipla, delle competenze in uscita dal corso.
L'articolazione tra DE e DI, per ciascun modulo, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
A inizio dell’anno accademico viene proposto un incontro online con tutti gli studenti del terzo anno per presentare il corso, discutere il focus delle lezioni e gli obiettivi del programma e rispondere alle domande sull’organizzazione del corso. L’incontro è aperto anche agli studenti del secondo anno. Inoltre, è sempre possibile contattare il docente via e-mail o tramite gli strumenti messi a disposizione sulla piattaforma.