ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze Biologiche (L13)

< Indietro

Fondamenti di Fisiologia e Anatomia

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
BIO/09 12 prof. Antonio De Iure

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi specifici sono:

  • Conoscere la fisiologia e i meccanismi omeostatici cellulari.
  • Conoscere lo schema generale dell’apparato cardiovascolare, le caratteristiche anatomiche e la fisiologia del cuore.
  • Conoscere le principali proprietà e funzioni del sangue.
  • Conoscere lo schema generale dell’apparato gastrointestinale, le caratteristiche anatomiche e la fisiologia di stomaco e intestino.
  • Identificare le principali suddivisioni anatomiche e la fisiologia del sistema nervoso. Conoscere le principali funzioni cerebrali, Gangli della base, Sistema Limbico, sistema stato comportamentale.
  • Conoscere i principali meccanismi di trasmissione sinaptica e plasticità e i principali neurotrasmettitori coinvolti in questi meccanismi.
  • Conoscere le caratteristiche macro- e microscopiche e le correlazioni morfo-funzionali e le principali vie di regolazione delle principali ghiandole endocrine.
  • Conoscere i principali sistemi sensoriali correlati all’alimentazione (organi sensoriali per il gusto e l’olfatto).
  • Conoscere i principi di base del sistema renale e respiratorio.
  • Conoscere i principi di base del funzionamento del muscolo scheletrico e le differenze con il muscolo cardiaco e liscio.

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscere l’organizzazione anatomica e funzionale degli apparati e sistemi che costituiscono l’organismo umano.

Conoscere l’organizzazione anatomica e funzionale dei principali sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati.

Conoscere i principali meccanismi e fenomeni anatomo-fisiologici.

Acquisire la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti.

Conoscere i meccanismi messi in atto dai sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Le conoscenze della fisiologia cellulare per comprendere i meccanismi alla base del mantenimento dell’omeostasi

Le conoscenze integrate di anatomia e fisiologia sui sistemi di integrazione e controllo che regolano i principali fenomeni di assorbimento ed escrezione dei nutrienti, di funzionalità cardiovascolare, di controllo degli stimoli gustativi/olfattivi, l’attività renale e respiratoria.

Abilità di giudizio

Utilizzare le conoscenze apprese per giudicare le caratteristiche anatomiche e fisiologiche e saper discriminare lo stato fisiologico da quello patologico.

Abilità di comunicare

Utilizzare una corretta terminologia scientifica per identificare le caratteristiche microscopiche e macroscopiche degli organi e per descrivere i processi fisiologici alla base del loro funzionamento.

Capacità di apprendimento

Possedere le conoscenze anatomo-fisiologiche di base per comprendere gli argomenti trattati in corsi più avanzati quali Scienze della Nutrizione Umana.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

1. Lezione introduttiva

 

Sezione 1. Fisiologia cellulare e omeostasi

2. Fisiologia e omeostasi

3. Comunicazione e integrazione

 

Sezione 2. Apparato cardiovascolare

4. Sistema cardiovascolare e cuore 1

5. Sistema cardiovascolare e cuore 2

6. Flusso sanguigno e pressione arteriosa

7. Il sangue 1

8. Il sangue 2

 

Sezione 3. Apparato digerente

9. Apparato digerente 1

10. Apparato digerente 2

11. Fisiologia apparato digerente 1

12. Fisiologia apparato digerente 2

13. Digestione ed assorbimento

 

Sezione 4. Sistema Nervoso

14. Organizzazione del tessuto nervoso 

15. Midollo spinale e nervi spinali

16. Encefalo e nervi cranici 1

17. Encefalo e nervi cranici 2

18. Sistema nervoso autonomo 1

19. Sistema nervoso autonomo 2

20. Funzioni cerebrali – Gangli della Base

21. Sistemi di stato comportamentale

22. Emozioni, motivazione, e memoria

23. Trasmissione sinaptica

24. Neurotrasmettitori e plasticità sinaptica

 

Sezione 5. Fisiologia dei sistemi di integrazione e controllo

25. Vie sensitive e motorie

26. Fisiologia sensoriale 1

27. Fisiologia sensoriale 2

 

Sezione 6. Sistema endocrino

28. Anatomia sistema endocrino

29. Introduzione sistema endocrino 1

30. Introduzione sistema endocrino 2

 

Sezione 7. Apparato escretore

31. Fisiologia ed anatomia dei reni 1

32. Fisiologia ed anatomia dei reni 2

33. Equilibrio idro-elettrolitico 1

34. Equilibrio idro-elettrolitico 2

 

Sezione 8. Apparato respiratorio

35. Anatomia apparato respiratorio

36. Parametri polmonari

37. La respirazione 1

38. La respirazione 2

 

Sezione 9. Introduzione all’apparato muscolo scheletrico

39. I muscoli 1

40. I muscoli 2

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

- Silvethorn D.U., Fisiologia-un approccio integrato, Ed. Ambrosiana

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione delle competenze acquisite “in itinere” dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:

- il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati;

- la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti;

- la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici.

 

Modalità di esame

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.

I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente tramite incontri di didattica interattiva.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:

-          il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (50% del punteggio)

-          la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti oltre a una corretta terminologia (25% del punteggio)

-          la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici (25% del punteggio).

 

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta online, scritta strutturata in presenza e/o orale.

Prova scritta strutturata:

-15/30 domande (scelta multipla, vero o falso con o senza risposta motivata)

-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 1

-ad ogni risposta non data o errata viene assegnato un valore di 0

-ad ogni risposta imprecisa (descrizione incompleta di schede/mappe mute) viene assegnato un valore parziale (0.25 oppure 0.50 a seconda del livello di completezza)

Prova orale: colloquio della durata di circa 20 minuti per studente

 

Propedeuticità

NO

 

Prerequisiti

No

 

 

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso si articola in 1 solo modulo comprendente videolezioni e attività di didattica interattiva. È requisito essenziale per preparare al meglio l'esame seguire le lezioni del corso per l'intera durata della registrazione. È inoltre fortemente consigliata la consultazione dei libri di testo indicati. Essi costituiscono, infatti, un valido ausilio per la comprensione e l’approfondimento dei vari argomenti.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (5 ore, tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

A differenza degli insegnamenti che di norma prevedono, per ogni CfU, 6 ore di didattica assistita suddivisa in 5 ore di didattica erogativa e 1 ora di didattica INTERATTIVA, negli insegnamenti integrati di Laboratorio di Biologia Sperimentale 1 e 2, per ogni CFU, si prevedono 12 ore di didattica laboratoriale INTERATTIVA interamente in presenza (non è prevista attività erogativa unidirezionale), suddivise in 6 ore di didattica laboratoriale ESERCITATIVA e 6 ore di didattica laboratoriale TRASMISSIVA.

 

Attività didattica erogativa (60 ore):

  • 60 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto).

 

Attività didattica interattiva (12 ore):

Dopo un sondaggio sulle preferenze degli argomenti da approfondire, si organizzano incontri interattivi periodici in videoconferenza su tematiche specifiche del programma.

 

Attività didattica interattiva di laboratorio (12 ore):

  • 6 ore di attività di didattica esercitativa in presenza.
  • 6 ore di attività di didattica trasmissiva in presenza.

 

Attività di autoapprendimento:

•          test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni modulo

•          test di autovalutazione con domande a scelta multipla, delle competenze in uscita dal corso.

L'articolazione tra DE e DI, per ciascun modulo, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

A inizio dell’anno accademico viene proposto un incontro online con tutti gli studenti del terzo anno per presentare il corso, discutere il focus delle lezioni e gli obiettivi del programma e rispondere alle domande sull’organizzazione del corso. L’incontro è aperto anche agli studenti del secondo anno. Inoltre, è sempre possibile contattare il docente via e-mail o tramite gli strumenti messi a disposizione sulla piattaforma.

 

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze Biologiche (L13)

* Campi Obbligatori