ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze Biologiche (L13)

< Indietro

Fisica

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
FIS/07 6 prof. Nunzio Lanotte

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è di fornire allo studente una solida formazione sui principi fisici che sono alla base dei processi chimici e biologici degli organismi viventi. La conoscenza teorica viene completata da attività sperimentali in laboratorio.

Il corso è suddiviso come segue:

  1. Introduzione alla Fisica (4 ore): il metodo scientifico; i sistemi di unità di misura; gli strumenti di misura; ordini di grandezza; raccolta e presentazione dei dati.
  2. Meccanica (8 ore): cinematica del punto materiale; statica e dinamica dei corpi rigidi; statica e dinamica dei fluidi; energia, lavoro e potenza; elementi di biomeccanica.
  3. Termologia e termodinamica (12 ore): temperatura e calore; trasmissione del calore;  bilancio termico degli organismi viventi; leggi dei gas;  equivalenza delle forme di energia; primo e secondo principio della termodinamica.
  4. Elettricità e magnetismo (6 ore): struttura dell’atomo; cariche e forze elettriche; il campo elettrico; trasmissione e accumulo dell’elettricità; elettricità nei liquidi; magnetismo; attività elettrica negli organismi viventi.
  5. Attività di laboratorio (6 ore): principali strumenti di misura; errori di misura; raccolta, organizzazione e presentazione dei dati sperimentali.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza del metodo scientifico; delle unità di misura di uso fondamentali  e derivate; delle principali leggi fisiche nel campo della meccanica, della termodinamica e dell’elettromagnetismo. 

Capacità di analisi e misura

Le capacità analitiche acquisite dallo studente alla fine del corso saranno:
- capacità di inquadrare un fenomeno fisico in base alle leggi studiate durante il corso;

- capacità di inquadrare un fenomeno fisico in termini di stima degli ordini di grandezza, anche senza compiere calcoli dettagliati;

- capacità di misurare sperimentalmente una grandezza fisica, determinando il valore della misura e l’errore assoluto e percentuale;
 

Capacità di comunicazione

- capacità di utilizzare una terminologia ed un linguaggio adatti alla descrizione e all’analisi di fenomeni fisici;

- capacità di scrivere una relazione scientifica chiara ed esauriente, presentando in modo ordinato i dati raccolti;

 

Testi consigliati

Il materiale fornito nel corso (videolezioni, slides, esercitazioni) può essere integrato con il seguente testo, che contiene anche numerosi esercizi svolti e guidati:

  • Giuseppe Ruffo, Nunzio Lanotte, Lezioni di Fisica, vol. unico, edizione azzurra, Zanichelli, 2a edizione  (2021)

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

 

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta strutturata online o in presenza e/o colloquio orale.

Prova scritta strutturata (durata: 60-90 minuti):

- 30+1 domande a risposta multipla, comprendenti sia domande di teoria che problemi da risolvere mediante calcoli

-ad ogni risposta corretta viene assegnato un punteggio di 1

-ad ogni risposta non data o errata viene assegnato un punteggio di 0

Per superare l’esame lo studente dovrà rispondere correttamente ad almeno 18 domande.

Prova orale: colloquio della durata di circa 20 minuti per studente.

Il voto d’esame viene espresso in trentesimi, con la sufficienza corrispondente a 18/30.

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

 

Prerequisiti

Per la comprensione del corso sono richieste conoscenze di base di matematica. Tali conoscenze sono presentate in una lezione propedeutica apposita.

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

 

Modalità di erogazione del corso:

Il corso comprende videolezioni e attività di didattica interattiva.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (5 ore, tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

A differenza degli insegnamenti che di norma prevedono, per ogni CfU, 6 ore di didattica assistita suddivisa in 5 ore di didattica erogativa e 1 ora di didattica INTERATTIVA, negli insegnamenti integrati di Laboratorio di Biologia Sperimentale 1 e 2, per ogni CFU, si prevedono 12 ore di didattica laboratoriale INTERATTIVA interamente in presenza (non è prevista attività erogativa unidirezionale), suddivise in 6 ore di didattica laboratoriale ESERCITATIVA e 6 ore di didattica laboratoriale TRASMISSIVA.

 

Attività didattica erogativa (30 ore):

  • 30 lezioni frontali, videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma didattica (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto e le domande di autovalutazione da svolgere alla fine dell’ascolto). Durante ciascuna videolezione vengono proposti e risolti dei semplici problemi relativi agli argomenti trattati.

 

Attività didattica interattiva (6 ore):

  • Incontri di approfondimento tematici, scelti dal docente o richiesti dagli studenti: hanno lo scopo di approfondire gli argomenti del corso che risultano di difficile comprensione per gli studenti o che destano particolare interesse.
  • Incontri periodici ad argomento aperto, in cui gli studenti possono porre domande o richiedere spiegazioni sul corso.

 

Attività didattica interattiva di laboratorio (12 ore):

  • 6 ore di attività di didattica esercitativa in presenza.
  • 6 ore di attività di didattica trasmissiva in presenza.

 

Attività di autoapprendimento:

  • test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni modulo
  • test di preparazione all’esame.

 

L'articolazione tra DE e DI, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti  

Il docente è sempre reperibile via e-mail e tramite la piattaforma didattica.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze Biologiche (L13)

* Campi Obbligatori