ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze Biologiche (L13)

< Indietro

Farmacologia

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
BIO/14 6 Prof. Alessandra Musella

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti l'approccio allo studio di molecole ad azione terapeutica attraverso l'analisi del meccanismo d'azione dei farmaci sugli esseri viventi. L'insegnamento esplora l'azione dei farmaci partendo dalla singola molecola per arrivare, attraverso l'azione molecolare e cellulare, all'effetto terapeutico sull'intero organismo. Ulteriore obiettivo dell'insegnamento è di fornire le basi per comprendere come il nostro organismo interagisce con il farmaco (farmacocinetica) e la relazione rischio/beneficio.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito la conoscenza dei meccanismi d'azione dei farmaci e l'abilità di interpretare correttamente il nesso tra il meccanismo molecolare e l'effetto terapeutico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

L’insegnamento permetterà allo studente di comprendere come agiscono le principali strategie farmacologiche e l’importanza del loro corretto uso, in termini di dosi, tempi, via di somministrazione e rapporto rischio beneficio.

Abilità di giudizio

Lo studente sarà in grado di valutare in modo critico le strategie farmacologiche e il loro impatto sull’organismo.

Abilità di comunicare

Lo studente acquisirà padronanza del linguaggio scientifico farmacologico attraverso cui descrivere in modo appropriato quanto acquisito durante il corso.

Capacità di apprendimento

al termine dell'insegnamento lo studente avrà competenze utili per altri studi in ambito biologico e farmacologico e capacità di applicare i concetti nell'ambito della ricerca.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

  1. FARMACOLOGIA GENERALE

Concetto di farmaco, azione farmacologica e sviluppo di un farmaco.

Bersagli farmacologici; Recettori: definizione e caratteristiche

Aspetti di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci) e farmacodinamica

Problemi nell’uso dei farmaci

Tossicità, reazioni avverse ai farmaci ed interazioni farmacologiche

  1. SISTEMA NERVOSO

Introduzione al sistema nervoso (centrale e periferico) e alla neurotrasmissione

Sistema Nervoso Autonomo: agonisti/antagonisti colinergici e agonisti/antagonisti adrenergici

Farmaci attivi sul sistema nervoso: sostanze psicoattive; ansiolitici e antidepressivi

  1. FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Farmaci antipertensivi; farmaci per l’insufficienza cardiaca; diuretici; ipolipidemizzanti; antiaggreganti e anticoagulanti

  1. FARMACI ANTINFIAMMATORI

Processo infiammatorio acuto e cronico, meccanismo d'azione degli anti-infiammatori, indicazioni, controindicazioni, tossicità ed interazioni farmacologiche di farmaci infiammatori non steroidei e steroidei

  1. FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA ENDOCRINO

Farmaci attivi sul sistema endocrino; farmacologia degli ormoni steroidei

  1. FARMACI ATTIVI SULL’APPARATO RESPIRATORIO

Antiasmatici

  1. FARMACI ANTITUMORALI

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

  • Karen Whalen, Le basi della farmacologia, Zanichelli- Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana.

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.

I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente tramite incontri di didattica interattiva.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:

-          il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (50% del punteggio)

-          la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti oltre a una corretta terminologia (25% del punteggio)

-          la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici (25% del punteggio).

 

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta online, scritta strutturata in presenza e/o orale.

Prova scritta strutturata:

-15/30 domande (scelta multipla, vero o falso con o senza risposta motivata)

-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 1

-ad ogni risposta non data o errata viene assegnato un valore di 0

-ad ogni risposta imprecisa (descrizione incompleta di schede/mappe mute) viene assegnato un valore parziale (0.25 oppure 0.50 a seconda del livello di completezza)

Prova orale: colloquio della durata di circa 20 minuti per studente.

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Prerequisiti

Per l'insegnamento di Farmacologia non sono previste propedeuticità specifiche, tuttavia per la comprensione degli argomenti trattati e per il raggiungimento degli obiettivi specifici è necessario e funzionale che lo studente abbia già acquisito delle competenze adeguate relativamente ad argomenti inerenti soprattutto la biochimica (in particolare: legami chimici, equilibrio chimico, acidi e basi) e la fisiologia. Tali competenze possono essere acquisite attraverso gli insegnamenti di Biochimica generale, Fisiologia umana, Biologia applicata, Anatomia umana. Le conoscenze pregresse di tali scienze di base renderanno maggiormente comprensibili e fruibili i numerosi contenuti di area biomedica dell'insegnamento.

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso si articola in 7 moduli, ognuno dei quali comprende videolezioni e attività di didattica interattiva. È requisito essenziale per preparare al meglio l'esame seguire le lezioni del corso per l'intera durata della registrazione. È inoltre fortemente consigliata la consultazione dei libri di testo indicati. Essi costituiscono, infatti, un valido ausilio per la comprensione e l’approfondimento dei vari argomenti.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (5 ore, tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (30 ore):

  • 30 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto).

 

Attività didattica interattiva (6 ore):

Dopo un sondaggio sulle preferenze degli argomenti da approfondire, si organizzano incontri interattivi periodici in videoconferenza su tematiche specifiche del programma.

 

Attività di autoapprendimento:

•          test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni modulo

•          test di autovalutazione con domande a scelta multipla, delle competenze in uscita dal corso.

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascun modulo, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

A inizio dell’anno accademico viene proposto un incontro online con tutti gli studenti per presentare il corso, discutere il focus delle lezioni e gli obiettivi del programma e rispondere alle domande sull’organizzazione del corso. Inoltre, è sempre possibile contattare il docente via e-mail o tramite gli strumenti messi a disposizione sulla piattaforma.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze Biologiche (L13)

* Campi Obbligatori