ACCEDI AI CORSI

Scienze Biologiche (L13)

< Indietro

Botanica e Botanica Sistematica

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU)
BIO/01 7

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Lo studente acquisirà le conoscenze di base e gli strumenti metodologici necessari la comprensione: dell'organizzazione strutturale delle piante superiori, evidenziando le relazioni fra aspetti citologici, morfo-anatomici e funzionali; la conoscenza dei sistemi di propagazione vegetativa e processi riproduttivi; l'organizzazione del regno vegetale, evoluzione degli organismi vegetali, classificazione e identificazione dei principali taxa di interesse agro-forestale.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una visione generale e critica delle caratteristiche morfo-funzionali delle specie botaniche e dello stretto legame tra conoscenze di base e profilo professionale. Lo studente dovrà essere in grado di analizzare in autonomia le conoscenze di botanica inserendole nel contesto delle conoscenze della biologia ambientale e della gestione dei sistemi naturali. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un linguaggio tecnico e capacità di sintesi relativamente agli argomenti del corso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il percorso formativo è orientato a trasmettere le conoscenze di base da applicare concretamente per affrontare problematiche relative al settore biologico ambientale e della gestione dei sistemi naturali. Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una visione generale e critica che gli consenta di analizzare in autonomia e applicare le conoscenze di botanica acquisite nel campo delle produzioni agro-forestali e della gestione dei sistemi naturali.

Abilità di giudizio

Lo studente avrà acquisito autonomia di giudizio nell’ambito dei temi peculiari della Botanica sistematica e nella valutazione e interpretazione di dati sperimentali. In particolare, avrà acquisito l'autonomia nell’interpretare i caratteri tassonomici dei vari gruppi vegetali. I metodi usati saranno la lezione frontale e la discussione o ragionamento collaborativo.

Abilità di comunicare

Lo studente acquisirà padronanza del linguaggio scientifico attraverso cui descrivere in modo appropriato quanto acquisito durante il corso.

Capacità di apprendimento

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà competenze utili per altri studi in ambito biologico e botanico e capacità di applicare i concetti nell'ambito della ricerca ambientale.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

- Citologia vegetale

Cenni su struttura e funzioni delle principali macromolecole della cellula vegetale.

L’organizzazione cellulare: organismi unicellulari e pluricellulari.

Cenni sulle caratteristiche della cellula procariota.

Cellula eucariota: teoria endosimbiontica.

Le membrane cellulari: plasmalemma, sistemi di membrane interne (RE, dittiosomi, ecc.), vacuolo. Parete cellulare e plasmodesmi. Mitocondri e plastidi. Nucleo e ribosomi.

Citoplasma e citoscheletro. Cenni su: processi di trasporto attraverso le membrane, osmosi, respirazione, fotosintesi, mitosi, meiosi, citodieresi.

- Caratteristiche anatomiche e funzionali

Caratteristiche generali dei tessuti vegetali. Anatomia degli apici vegetativi e radicali. Anatomia di foglia, caule e radice. Modificazioni degli organi come adattamento ai fattori ambientali. Cenni su: meccanismo di apertura e chiusura degli stomi; assorbimento radicale; trasporto xilematico e floematico.

- Propagazione e riproduzione

Propagazione vegetativa. Riproduzione gamica: ereditarietà genetica e biodiversità. Cicli vitali e cicli ontogenetici di angiosperme e gimnosperme. Sviluppo e maturazione del frutto. - Botanica Sistematica

Concetto di specie vegetale, tassonomia e nomenclatura, sistematica e filogenesi.

Caratteri morfologici con valore tassonomico.

Riproduzione vegetativa e sessuata nei vegetali. Cicli ontogenetici. Isosporia ed eterosporia.

I Cianobatteri e la loro importanza ecologica ed evolutiva.

Le alghe eucariotiche: sistematica, modalità di riproduzione, importanza ecologica: Rhodophyta, Chlorophyta, Charophyta, Phaeophyta, Bacillariophyta

Funghi: sistematica e modalità di riproduzione: Oomycota (Oomycetes), Eumycota (Chytridiomycetes, Zygomycetes, Ascomycetes,

Basidiomycetes). Importanza ecologica dei funghi.

Licheni.

Gli adattamenti alla vita terrestre.

Muschi s.l.: Anthocerotopsida, Marchantiopsida, Bryopsida

Relazioni filogenetiche dei gruppi più importanti di tracheofite

Felci s.l.:  Lycopodiopsida, Equisetopsida, Polipodiopsida.

Piante a seme (Spermatophyta): Ginkgoopsida, Cycadopsida, Gnetopsida, Pinopsida. Magnoliophytina

 

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con il seguente testo:

- Pasqua G. Abbate G. Forni C. - Botanica generale e diversità vegetale. Piccin-Nuova Libraria.

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.

I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente tramite incontri di didattica interattiva.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:

-          il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (50% del punteggio)

-          la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti oltre a una corretta terminologia (25% del punteggio)

-          la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici (25% del punteggio).

 

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta online, scritta strutturata in presenza e/o orale.

Prova scritta strutturata:

-15/30 domande (scelta multipla, vero o falso con o senza risposta motivata)

-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 1

-ad ogni risposta non data o errata viene assegnato un valore di 0

-ad ogni risposta imprecisa (descrizione incompleta di schede/mappe mute) viene assegnato un valore parziale (0.25 oppure 0.50 a seconda del livello di completezza)

Prova orale: colloquio della durata di circa 20 minuti per studente.

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Prerequisiti

Per l'insegnamento non sono previsti prerequisiti specifici.

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso si articola in 1 solo modulo, diviso 4 argomenti principali, comprendente videolezioni e attività di didattica interattiva. È requisito essenziale per preparare al meglio l'esame seguire le lezioni del corso per l'intera durata della registrazione. È inoltre fortemente consigliata la consultazione dei libri di testo indicati. Essi costituiscono, infatti, un valido ausilio per la comprensione e l’approfondimento dei vari argomenti.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica per gli insegnamenti integrati con attività di Laboratorio prevedono 12 ore di didattica laboratoriale per l'ammontare di 1 CFU.

 

Attività didattica erogativa (35 ore):

  • 35 lezioni frontali, videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma didattica (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto e le domande di autovalutazione da svolgere alla fine dell’ascolto). Durante ciascuna videolezione vengono proposti e risolti dei semplici problemi relativi agli argomenti trattati.

 

Attività didattica interattiva (7 ore):

  • Dopo un sondaggio sulle preferenze degli argomenti da approfondire, si organizzano incontri interattivi periodici in videoconferenza su tematiche specifiche del programma.

 

Attività didattica interattiva di laboratorio (12 ore):

  • 6 ore di attività di didattica esercitativa in presenza.
  • 6 ore di attività di didattica trasmissiva in presenza.

 

Attività di autoapprendimento:

  • test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni modulo
  • test di autovalutazione con domande a scelta multipla, delle competenze in uscita dal corso.

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascun modulo, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

A inizio dell’anno accademico viene proposto un incontro online con tutti gli studenti per presentare il corso, discutere il focus delle lezioni e gli obiettivi del programma e rispondere alle domande sull’organizzazione del corso. Inoltre, è sempre possibile contattare il docente via e-mail o tramite gli strumenti messi a disposizione sulla piattaforma.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze Biologiche (L13)

* Campi Obbligatori