ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze Biologiche (L13)

< Indietro

Biologia Farmaceutica

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU)
BIO/15 6

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

L'obiettivo dell'insegnamento è introdurre gli studenti al linguaggio e alla metodologia scientifica. Inoltre il corso ha come principale obiettivo quello di fornire le nozioni necessarie a comprendere un organismo vegetale e di evidenziare le possibili interconnessioni con le applicazioni in campo farmaceutico.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito la conoscenza delle molecole biologicamente attive di origine vegetale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

L’insegnamento permetterà allo studente di acquisire competenze in campo botanico-farmaceutico finalizzate ad ambiti tecnico-professionali atte alla produzione ed al controllo di farmaci biotecnologici, ormoni e vaccini, e prodotti naturali bioattivi.

Abilità di giudizio

Lo studente sarà in grado di valutare in modo critico le metodologie usate in campo botanico-farmaceutico.

Abilità di comunicare

Lo studente acquisirà padronanza del linguaggio scientifico attraverso cui descrivere in modo appropriato quanto acquisito durante il corso.

Capacità di apprendimento

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà competenze utili per altri studi in ambito biologico-farmacologico e la capacità di applicare i concetti acquisiti nell'ambito della ricerca.

PROGRAMMA DEL CORSO

PARTE PRIMA

Introduzione allo studio della Biologia Farmaceutica.

Strutture citologiche specifiche dei vegetali. Tessuti meristematici e differenziati. Sistema parenchimatico, tegumentale, meccanino, vascolare e secretore.

Stuttura delle piante: radice, fusto e foglie.

Riproduzione delle piante: riproduzione agamica e riproduzione sessuale: fiore, infiorescenze, frutto e seme.

Sistematica vegetale. Concetto di specie. Sistema tassonomico ed evoluzione dei sistemi.

Classificazione vegetale e farmaceutica.

PARTE SECONDA

Materie prime vegetali. Approvvigionamento delle Piante Medicinali.

Droga vegetale: classificazione e fattori che influenzano il contenuto in principi attivi. Piante medicinali spontanee e coltivate.

Metaboliti primari interesse farmaceutico: carboidrati, grassi, proteine.

Metaboliti secondari di interesse farmaceutico. Biosintesi e caratteristiche. Composti fenolici, terpenoidi, alcaloidi.

Preparazione, estrazione ed identificazione dei principi attivi. Frantumazione, triturazione e polverizzazione. Spremitura e compressione. Estrazione con fluidi supercritici. Distillazione. decozione. Enfleurage. Macerazione. Percolazione. Isolamento dei principi attivi. Controllo qualitativo e quantitativo di una droga. Dosaggio di princi attivi.

PARTE TERZA

Fonti rinnovabili di farmaci: alghe, funghi, licheni, gimnosperme ed angiosperme.

Biotecnologie delle piante officinali. Biotecnologie vegetali.come fonti di protti di interesse farmaceutico. Agro-biotecnologie. Allestimento delle colture in vitro. Biotecnologie nella coltivazione delle piante officinali. Colture in vitro di interesse officinale. Produzine biotecnologica di metaboliti secondari. Biotrasformazioni.

Piante farmaciste per la produzione di ormoni, vaccini e prodotti naturali e bioattivi.

Cenni di coltivazione e trasformazione delle piante officinali.

Elementi di controllo di qualità delle piante officinali.

Prodotti salutistici di origine vegetale.

 

Testi consigliati

1. Poli F. - Biologia Farmaceutica - II Ed. - Pearson 2019

2. Maugini E., Maleci Bini L., Mariotti Lippi M. - Manuale di Botanica Farmaceutica IX Ed. – PICCIN 2014

3. Solomon, Berg, Martin -Struttura e processi vitali nelle piante- Ed. Edises

4. Bruni A., -Farmacognosia generale e applicata- ed. PICCIN.

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.

I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente tramite incontri di didattica interattiva.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:

-          il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (50% del punteggio)

-          la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti oltre a una corretta terminologia (25% del punteggio)

-          la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici (25% del punteggio).

 

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta online, scritta strutturata in presenza e/o orale.

Prova scritta strutturata:

-15/30 domande (scelta multipla, vero o falso con o senza risposta motivata)

-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 1

-ad ogni risposta non data o errata viene assegnato un valore di 0

-ad ogni risposta imprecisa (descrizione incompleta di schede/mappe mute) viene assegnato un valore parziale (0.25 oppure 0.50 a seconda del livello di completezza)

Prova orale: colloquio della durata di circa 20 minuti per studente.

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

 

Prerequisiti

Per la comprensione degli argomenti trattati e per il raggiungimento degli obiettivi specifici è necessario e funzionale che lo studente abbia già acquisito delle competenze adeguate relativamente ad argomenti inerenti la biologia generale e i microrganismi

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso si articola in 3 moduli, ognuno dei quali comprende videolezioni e attività di didattica interattiva. È requisito essenziale per preparare al meglio l'esame seguire le lezioni del corso per l'intera durata della registrazione. È inoltre fortemente consigliata la consultazione dei libri di testo indicati. Essi costituiscono, infatti, un valido ausilio per la comprensione e l’approfondimento dei vari argomenti.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (30 ore):

  • 30 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto).

 

Attività didattica interattiva (6 ore):

Dopo un sondaggio sulle preferenze degli argomenti da approfondire, si organizzano incontri interattivi periodici in videoconferenza (generalmente ogni secondo mercoledì del mese) su tematiche specifiche del programma.

 

Attività di autoapprendimento:

•          test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni modulo

•          test di autovalutazione con domande a scelta multipla, delle competenze in uscita dal corso.

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascun modulo, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

A inizio dell’anno accademico viene proposto un incontro online con tutti gli studenti per presentare il corso, discutere il focus delle lezioni e gli obiettivi del programma e rispondere alle domande sull’organizzazione del corso.

Inoltre è sempre possibile contattare il docente via e-mail o tramite gli strumenti messi a disposizione sulla piattaforma.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze Biologiche (L13)

* Campi Obbligatori