ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze Biologiche (L13)

< Indietro

Biochimica e Biologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
BIO/10 11 prof. Vilberto Stocchi

INFORMAZIONI GENERALI

 

Obiettivi Formativi

Il corso di propone di fornire le conoscenze sulle caratteristiche strutturali e funzionali delle macromolecole biologiche, sulla catalisi enzimatica, sui principali processi metabolici, sulle basi della comunicazione cellulare e della trasduzione del segnale. Inoltre, lo studente acquisirà conoscenze sull'organizzazione dei genomi, i meccanismi molecolari dei principali processi biologici che sono alla base della conservazione ed espressione dell’informazione genetica.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di dimostrare una comprensione approfondita dei concetti fondamentali della biochimica e della biologia molecolare, saranno in grado di riconoscere e interpretare la struttura delle macromolecole biologiche, i meccanismi di catalisi enzimatica, e i cicli metabolici fondamentali. Inoltre, gli studenti saranno in grado di descrivere in modo esaustivo la struttura molecolare degli acidi nucleici e di spiegare come questa struttura sia correlata alle loro funzioni biologiche essenziali, come la replicazione, la trascrizione e la traduzione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

La natura multidisciplinare dell’insegnamento di biochimica e biologia molecolare orienta gli studenti all’integrazione di conoscenze e concetti provenienti da diverse discipline scientifiche, fondamentale per la comprensione dei processi biologici in modo completo e accurato.

Gli studenti saranno in grado di applicare i principi generali della chimica biologica e le conoscenze acquisite relative alle relazioni struttura-funzione delle biomolecole e ai meccanismi molecolari a contesti biologici specifici.

Autonomia di giudizio

Gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare criticamente le informazioni, applicare concetti a nuovi contesti biologici, formulare ipotesi originali, e partecipare attivamente alla ricerca scientifica.

Abilità di comunicare

Lo studente acquisirà padronanza del linguaggio scientifico per comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito gli strumenti per approfondire in modo autonomo studi nell’ambito della biochimica, biologia molecolare e genetica.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Parte 1 – Biochimica

Le molecole biologiche: struttura e funzione

Il DNA: struttura chimico-fisica

Topologia del DNA e DNA topoisomerasi

Concetti di biochimica applicati agli acidi nucleici: la doppia elica come esempio di correlazione struttura e funzione

Il codice genetico

Dal DNA alla proteina

La doppia elica e la trasmissione dell’informazione genetica

Struttura chimico-fisica dell’RNA

La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti:

-RNA polimerasi

-le fasi del processo di trascrizione (inizio, allungamento e terminazione)

-regolazione della trascrizione (descrizione degli operoni procariotici, struttura modulare dei promotori eucariotici, fattori di trascrizione, meccanismi di risposta a stimoli intra- ed extracellulari)

Maturazione dell’RNA:

-modificazioni chimiche post-trascrizionali dell’RNA (processamento rRNA e tRNA, poliadenilazione e aggiunta del cap agli mRNA)

-splicing

-traslocazione degli RNA nel citoplasma

La traduzione:

-struttura e funzione del ribosoma, del tRNA e dell’mRNA

-fasi del processo di traduzione (inizio, allungamento e terminazione)

-inibitori della sintesi proteica

-regolazione della traduzione

Meccanismi di regolazione epigenetica:

-metilazione del DNA e rimodellamento della cromatina

-ncRNA

Modificazioni post-traduzionali delle proteine

Composizione e struttura delle proteine

Gli amminoacidi

La struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine

Analisi della struttura tridimensionale delle proteine (cristallografia a raggi X, spettroscopia NMR, criomicroscopia elettronica)

Motivi, domini e moduli

Proteine omologhe

Gli enzimi

Attività catalitica degli enzimi

Il sito attivo e la formazione del complesso enzima-substrato

Energia di attivazione e la coordinata di reazione, parametri cinetici degli enzimi loro definizioni e derivazione. L’equazione di Michaelis-Menten

Classificazione degli enzimi ed esempi di enzimi di diverse classi (proteasi, chinasi e fosfatasi, enzimi di restrizione, ecc.)

Zimogeni

Cofattori e vitamine

Strategie di regolazione mediante cascata di attivazione di zimogeni: la coagulazione del sangue

Inibitori reversibili e irreversibili

I carboidrati

Monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi

Glicoproteine

Lectine

Lipidi e membrane cellulari

Acidi grassi

Fosfolipidi

Glilcolipidi

Colesterolo

Le micelle

Le membrane cellulari

Adesione cellulare

Giunzioni aderenti, giunzioni strette, giunzioni comunicanti

Molecole di adesione intercellulare e cellula-substrato

Canali e pompe

Trasporto attivo e passivo di molecole attraverso le membrane

Vie di trasduzione del segnale

Proteine G

Sistemi di fosforilazione a cascata

Il metabolismo

L’ATP come fonte di energia

Struttura e funzione dell'ATP sintasi

Glicolisi

Il ciclo dell’acido citrico

Il trasporto di elettroni e la fosforilazione ossidativa: la catena respiratoria, centri redox, cofattori, i complessi proteici e bioenegetica

La gluconeogenesi e la via dei pentoso fosfati

Il metabolismo del glicogeno

Il metabolismo degli acidi grassi

Il turnover delle proteine, il catabolismo degli amminoacidi e il ciclo dell’urea

La biosintesi degli amminoacidi

La biosintesi dei nucleotidi

La biosintesi dei lipidi

La fotosintesi

 

Parte 2 – Biologia Molecolare

Il genoma

Definizione di genoma

Il genoma degli organismi procarioti (struttura e organizzazione, elementi trasponibili, definizione e applicazioni della metagenomica)

Il genoma degli organismi eucarioti (struttura e organizzazione, geni eucariotici, famiglie geniche, pseudogeni, DNA non codificante, sequenze ripetute)

Il genoma degli organelli cellulari (mitocondri e cloroplasti)

Il genoma virale

Conservazione del genoma

La replicazione del DNA:

-mitosi e meiosi

-replicazione semiconservativa

-il meccanismo di replicazione del DNA nei procarioti

-il replicone

-le DNA polimerasi

-le origini di replicazione

-il meccanismo di replicazione dei cromosomi lineari eucariotici (macchinario per la replicazione del DNA, replicazione dei telomeri, regolazione della replicazione durante il ciclo cellulare)

-errori durante la replicazione del DNA

La ricombinazione:

-ricombinazione omologa o generalizzata

-trasposizione

La riparazione del DNA:

-sistemi di riparazione del DNA

-checkpoint da danno al DNA

Cenni su tecniche di biologia molecolare e sistemi modello

 

 

Testi consigliati

Berg, Tymoczko, Gatto, Stryer. Biochimica. Zanichelli

2020Amaldi, Benedetti, Pesole, Plevani. Biologia molecolare. Casa Editrice Ambrosiana

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

 

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta in presenza oppure online. In presenza di specifiche esigenze, lo studente può richiedere e programmare, in accordo con i docenti, l’esame in modalità orale.

 

 

Criteri di valutazione di una prova d’esame:

Descrittori

Indicatori

Punteggio

Conoscenza e capacità di comprensione

Presenza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate

8

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni

6

 

 

Autonomia di giudizio:

Capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi

6

Abilità comunicative

Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi

5

Capacità di apprendimento

Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia

5

Totale punteggio

 

30

 

 

Modalità di esame

ESAME SCRITTO ONLINE:

Il testo dell’esame sarà composto da 30 domande a risposte chiuse.

Lo studente avrà possibilità di selezionare una sola opzione fra quelle prospettate. Ogni risposta corretta verrà valutata “1” punto.

La 31ma domanda sarà funzionale al conseguimento della lode. Pertanto, lo studente che risponderà correttamente a 30 domande su 31, conseguirà la lode solo se avrà risposto correttamente anche alla 31ma domanda; mentre lo studente che risponderà correttamente a meno di 30 domande su 31, conseguirà la votazione corrispondente al numero delle risposte esatte e la 31ma domanda non sarà valutata ai fini del punteggio, anche se corretta.

ESAME SCRITTO IN PRESENZA:

Il testo dell’esame sarà composto da quesiti a risposta multipla e quesiti a risposta aperta. Le domande a risposta multipla permettono di valutare la conoscenza e la comprensione degli argomenti relativi all’intero programma. Le domande a risposta aperta permettono di valutare la familiarità dello studente con gli argomenti trattati, il livello di approfondimento e la padronanza del linguaggio tecnico.

ESAME ORALE:

In presenza di specifiche esigenze (es. certificazione DSA), lo studente può richiedere e programmare in accordo con i docenti l’esame in modalità orale (online o in presenza).

Nella valutazione dell’esame orale verranno considerate: la conoscenza e la comprensione della materia, la capacità di applicare conoscenze e comprensione, le abilità comunicative nell’esposizione dei contenuti, l’impiego del linguaggio tecnico, chiarezza nelle risposte, capacità di ragionamento e capacità di approfondire e rielaborare in modo originale e critico le conoscenze acquisite.

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

 

Prerequisiti

È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di “Matematica”, “Chimica generale ed inorganica” e “Citologia e istologia”:

• Conoscenze elementari di matematica;

• Conoscenze elementari di chimica;

• Basi di biologia generale: struttura della cellula, ciclo cellulare, mitosi e meiosi.

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva).

 

Modalità di erogazione del corso:

Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva)

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di 2,5 ore di DE (5 ore, tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (55 ore):

  • 55 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto).

 

Attività didattica interattiva (11 ore):

 

Attività di autoapprendimento:

Ascolto videolezioni presenti in piattaforma, studio individuale e approfondimento di argomenti mediante il materiale didattico fornito dal docente. Svolgimento dei test di autovalutazione con domande a scelta multipla, il cui accesso è vincolato al completamento delle singole unità.

 

Ricevimento studenti  

A inizio dell’anno accademico viene proposto un incontro online aperto agli studenti che si approcciano allo studio della Biochimica e Biologia Molecolare, per discutere gli obiettivi del programma, l’organizzazione del corso e la modalità di valutazione. Inoltre, è sempre possibile contattare il docente tramite gli strumenti messi a disposizione sulla piattaforma. Il Forum del corso, ospitato sulla piattaforma dell’Università, è lo strumento privilegiato per la richiesta di informazioni, chiarimenti e approfondimenti. Il docente si rende disponibile a chiarire i dubbi formulati dagli studenti nel forum stesso, oppure in incontri da remoto individuali o di gruppo (previo appuntamento).

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze Biologiche (L13)

* Campi Obbligatori