ACCEDI AI CORSI

Triennale - Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di laurea di primo livello in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione privilegia l'integrazione di una pluralità di discipline, in particolare giuridiche, economiche ed economico-aziendali, politologiche e sociologiche e linguistiche, finalizzata all'acquisizione di competenze specialistiche e differenziate necessarie per lo studio delle regole di condotta sia della pubblica amministrazione sia delle imprese pubbliche e private, con particolare riferimento alle realtà sanitarie regionali e locali. La formazione professionale mira quindi a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni pubbliche e private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale delle amministrazioni pubbliche e private con particolare riferimento alle aziende e organizzazioni attive nei relativi settori, per la programmazione e l'implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale si trovano ad operare.

Il corso di studi si svolge in tre anni combinando attività formative di base (storica, politico-sociale; giuridica, statistico-economica, linguistica), caratterizzanti (socio-politologica; socio-psicologica; economico-aziendale; giuridica) e affini (antropologico-culturale, psicologica della comunicazione, medico-sanitaria) fino al raggiungimento dei 180 CFU previsti. Nello specifico la scansione temporale del percorso formativo sulle tre annualità prevede quanto segue: durante il primo anno del CdS verranno affrontate in prevalenza le materie proprie dell'area delle discipline di base come: “Sociologia generale e dei fenomeni politici”, “Informatica”, “Diritto privato”, “Diritto pubblico”. Tali insegnamenti, avranno come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze necessarie per poter affrontare tutte le materie di carattere tecnico-scientifico proprie del CdS.

Nel secondo anno del CdS verranno invece proposti oltre a due insegnamenti di base (Diritto amministrativo e Scienze politiche) gli insegnamenti caratterizzanti il CdS come Sociologia dei processi economici e del lavoro, Diritto dell’Unione Europea, Organizzazione aziendale. Obiettivo di tali corsi sarà di fornire agli studenti le basi necessarie per affrontare le materie professionalizzanti del terzo anno utili ad acquisire le competenze specifiche delle figure professionali che il CdS si propone di formare.

Nel terzo anno di corso, infine, oltre alla Lingua inglese (di base), verranno affrontate le altre materie caratterizzanti con l’aggiunta di due insegnamenti a scelta. Tali insegnamenti, avranno l'obiettivo di completare e consolidare tutte le expertise richieste ai professionisti che il CdS intende formare.

< Indietro

Tecniche di progettazione europea

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
SECS-P/09 6 Prof.ssa Sabrina Saccomandi

Area di apprendimento

Area Economica – finanziaria

N. Crediti

6

SSD

SECS-P/09

Periodo didattico

 

Metodologia di insegnamento

ON-LINE

Modalità di verifiche di profitto in itinere

L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso test di autovalutazione in uscita dal corso a risposta chiusa ed elaborati da consegnare prima dell’esame.

 

Modalità di valutazione*;

 

Obiettivi della Prova

Colloquio orale e/o scritto

 

 

Verificare l’acquisizione del risultato di apprendimento delle tecniche di base di partecipazione ai bandi delle politiche europee con particolare attenzione alla politica di coesione, al fine di verificare il livello di  competenza formata.

Verificare la conoscenza e le competenze acquisite dalle nozioni esposte durante le lezioni e l’acquisizione delle abilità tecnico pratiche necessarie allo svolgimento delle prove scritta.

Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento)

 

Numero totale  e descrizione delle unità didattiche **

 Nr. Totale: 30

COME DA PIATTAFORMA TELEMATICA

Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc)

DIDATTICA EROGATIVA

  • N. 30 VIDEOLEZIONI

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • N. 6 AULE VIRTUALI
  • N. 3 FORUM PER MACROARGOMENTI
  • N. 3 ESERCITAZIONI DI VERIFICA

 

Eventuali altri strumenti interattivi (chat, web conferences, e-tivities, ecc.) saranno adoperati in relazione a specifici interventi didattici.

Giorni e orario di ricevimento settimanale

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in chat e/o videoconferenza.

Numero totale  e descrizione degli incontri in streaming  ***

 

Conoscenze e capacità di comprensione richieste (descrittore di Dublino n. 1)

Conoscenza degli strumenti teorici e metodologici necessari per la corretta conoscenza dei fondi comunitari della programmazione 2014 2020 e della nuova programmazione 2021 – 2027. Comprensione delle potenzialità e dei rischi connessi all’utilizzo delle risorse della finanza agevolata europea. Conoscenza delle piattaforme per lo sviluppo dei progetti europei.

Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino n. 2)

Lo studente deve dimostrare l’acquisizione delle conoscenze riguardanti l’uso delle principali piattaforme di progettazione ed il web. Lo studente deve dimostrare la capacità di utilizzare gli strumenti per realizzare ricerche sul web. Comprensione del funzionamento delle principali piattaforme web della programmazione europea. Capacità di utilizzare gli strumenti di navigazione e ricerca nel web nell’ambito della progettazione europea.

Il raggiungimento delle capacità sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di attività pratiche nella forma di esercitazioni, di progettazione e redazione di un approfondimento relativo ad una proposta progettuale.

Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi (descrittore di Dublino n. 3)

Agli studenti saranno forniti alcuni principi di valutazione dei bandi europei in modo da essere in grado di valutare quelli maggiormente performanti e funzionali alle necessità. Essi saranno in grado di formulare un progetto a valere dei fondi indiretti. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite studio ed esercitazioni.

Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni (descrittore di Dublino n. 4)

Mostrare capacità relazionali nell’approccio al project management e al team building. Capacità di motivare all’attività di ricerca prendendo come riferimento best practice della progettazione europea. Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori

 

Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia (descrittore di Dublino n. 5)

Gli studenti devono sviluppare capacità di approfondimento delle conoscenze acquisite e di apprendere in modo autonomo gli sviluppi e gli aggiornamenti dei bandi europei. In particolare, acquisiranno la capacità di rilevare le politiche di programmazione europea, diretta e indiretta, nonché la capacità di aggiornamento attraverso la consultazione di siti web e di piattaforme all’uopo dedicate.

Per insegnamenti nei corsi di lauree magistrali:

Conoscenze e capacità di comprensione richieste che consentono di elaborare e/o applicare idee originali spesso in un contesto di ricerca (descrittore di Dublino n. 1)

 

Competenze richieste al fine di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere problemi (descrittore di Dublino n. 2)

 

Capacità richieste al fine di integrare le conoscenze e gestire la complessità, di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete (descrittore di Dublino n. 3)

 

Capacità richieste per comunicare chiaramente e senza ambiguità conclusioni nonché conoscenze e la ratio ad esse sottesa (descrittore di Dublino n. 4)

 

Capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare in modo autonomo (descrittore di Dublino n. 5)

 

Risultati di apprendimento previsti ****

Gli studenti devono acquisite la terminologia tecnica e i principi teorici di base della progettazione europea. Dovranno, inoltre, essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella progettazione europea, secondo le regole e la normativa propria di ogni programma di riferimento.

 

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA

, La finalità principale del corso è, dunque, quella di favorire la piena conoscenza degli strumenti di finanziamento della programmazione e dei documenti della programmazione, nonché delle tecniche per il successo nella presentazione dei bandi Europei, mediante l’acquisizione delle capacità di partecipazione e comprensione degli stessi. Grazie alla trasmissione di concetti e competenze fondamentali riguardanti la strutturazione dell’UE, i principali fondi europei (diretti ed indiretti), i cicli di progetto e introduzione al Project Cycle Management, le metodologie di progettazione e gestione, la programmazione comunitaria 2014-2020 e la nuova programmazione 2021 - 2027, gli studenti acquisiranno la capacità di redigere una proposta progettuale di qualità. Tutto questo al fine di costruire progetti tematici in grado di finanziare il raggiungimento di obiettivi in diversi ambiti.

Eventuali propedeuticità

Come da regolamento del corso di studi.

 Programma del corso

Il corso avrà ad oggetto i temi trattati nelle 30 videolezioni.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma del Corso è articolato su tre Sezioni formative così strutturati:

Sezione I: Conoscenze base:

La Programmazione UE 2014 – 2020. La Politica di coesione - Gli obiettivi tematici. La Politica di Coesione 2014 – 2020.

La PROGRAMMAZIONE 2021-2027 – IL CONFRONTO PARTENARIALE IN CORSO- e

I TEMI UNIFICANTI

Sezione II: Conoscenze tecniche e metodologiche sui fondi diretti:

Da Horizon 2020 a Horizon Europe.

Sezione III: Conoscenze tecniche e metodologiche sui fondi indiretti:

Gli strumenti di finanziamento della politica di coesione 2014 – 2020 e della politica di coesione 2021 – 2027. I documenti della programmazione nazionale (PON) e della programmazione regionale (POR)

 

Bibliografia

Il libro di testo da studiare per il superamento della prova d’esame:

Progettare in Europa. Tecniche e strumenti per l'accesso e la gestione dei finanziamenti dell'Unione europea. Marcello D’Amico.

 

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

* Campi Obbligatori