ACCEDI AI CORSI

Triennale - Scienze Motorie

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Studio in Scienze Motorie classe L22 ha come obiettivo principale la formazione culturale, scientifica ed applicativa nel settore delle Scienze Motorie e Sportive.

Obiettivo specifico del corso è quello di formare figure professionali qualificate in relazione alla domanda di formazione ed in particolare la figura professionale dell' esperto nelle Scienze delle attività Motorie e Sportive ex legge 22, che abbia competenze concernenti la comprensione, progettazione, organizzazione, conduzione e gestione di attività motorie e sportive nelle strutture pubbliche e private, a livello individuale e di gruppo, finalizzate allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato.

Il percorso di studi è principalmente orientato verso le discipline motorie e sportive afferenti ai settori scientifico-disciplinari specifici (M-EDF/01-M-EDF/02) e prevede già a partire dal primo anno un percorso professionalizzante, affiancando insegnamenti a prevalente contenuto teorico ad insegnamenti ad elevato contenuto pratico.

Gli obiettivi specifici e quelli professionalizzanti sono previsti essere raggiunti grazie alla articolazione delle attività formative come di seguito indicate:

Area degli Insegnamenti delle Scienze di Base. Gli insegnamenti afferenti a quest'area forniranno le nozioni fondamentali inerenti alle scienze sperimentali e di calcolo necessarie a omogeneizzare discenti provenienti da varie esperienze formative pregresse.

Area degli Insegnamenti delle Scienze del Movimento e delle Attività Motorie Gli insegnamenti afferenti a quest'area trasmetteranno conoscenze e di conseguenza gli studenti acquisiranno competenze rispetto alle professioni del settore.

Area delle Scienze dell'Esercizio fisico Gli insegnamenti afferenti a quest'area daranno nozioni fondamentali per l'orientamento degli studenti rispetto agli effetti, alle caratteristiche del movimento, ripetuto, frequente, finalizzato ed alle eventuali attenzioni preventive e di recupero funzionale.

Area degli insegnamenti afferenti al ruolo ed alle responsabilità del laureato. Gli insegnamenti afferenti a quest'area trasmetteranno le conoscenze indispensabili per contribuire alla formazione delle competenze di relazione ed interazione con le persone praticanti.

  • Attività di tirocinio formativo e di orientamento ed esame finale concluderanno il percorso formativo dello studente. Il tirocinio pratico ha come obiettivo la verifica di quanto appreso in un ambiente reale ed aprirà spazi per possibili inserimenti lavorativi. Sedi del tirocinio possono essere enti pubblici o privati, scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, associazioni e società sportive/polisportive, centri turistici, palestre private, associazioni culturali, ecc. I rapporti con le strutture extra- universitarie, a tal fine, saranno regolati da convenzioni, secondo quanto disposto dall'art. 27 del D.P.R. 11.7.80, n. 382 e dalle norme vigenti in materia approvate da codesta Università.
  • Il percorso formativo si conclude con l'Esame di Laurea

Ciascuna delle aree ed attività indicate affrontate progressivamente durante il CdS triennale, contribuirà alla formazione di specifiche figure professionali previste dal CdS con competenze diversificate di un unico contesto formativo omogeneo, “Professionisti delle attività motorie e sportive”. I laureati saranno dunque in grado di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro come professionisti delle attività motorie e sportive, presso strutture pubbliche e private, organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:

  • Conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, adattativo, sportivo, ludico-ricreativo, finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
  • Conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo.

I laureati potranno altresì accedere a corsi di laurea magistrale o a master di qualificazione ad una specifica attività professionale.

Ai fini indicati e compatibili con i risultati della domanda di formazione espressa dai i principali stakeholders del settore ed alle destinazioni professionali, il CdS pone allo studente i seguenti obiettivi specifici:

  • conoscere le strategie di insegnamento orientate alle attività motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e sportivo al fine di riuscire ad interagire efficacemente con i praticanti, modulando gli interventi con attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica;
  • conoscere le procedure ed i metodi di misurazione e valutazione per il monitoraggio dell'esercizio fisico; conoscere la biomeccanica dei movimenti offline al fine di attuare programmi semplici di prevenzione e recupero; conoscere le modalità di utilizzo, le tecniche e gli strumenti utili per favorire il potenziamento muscolare, valutandone l'efficacia e di prevedendone l'impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante; acquisire e sviluppare le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per garantire l'interazione durante le attività motorie e sportive, individuali e di gruppo; acquisire le conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo; acquisire le conoscenze di base, pedagogiche, psicologiche, didattiche, per facilitare la promozione di uno stile di vita attivo, una pratica sportiva leale, esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute; acquisire le conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive, nell'ambito delle specifiche competenze professionali;• essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale nell'ambito specifico di competenza;•essere capace di utilizzare in modo efficace i più comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica. Condurre attività specifiche ed esperienze formative all'interno di Associazioni e Società sportive professionistiche e non professionistiche, con aziende leader nel settore motorio/sportivo convenzionate con l'Ateneo e sviluppare competenze di analisi e rielaborazione personale di pratiche, sistemi e contenuti, relativi ad un argomento specifico nell'ambito delle scienze delle attività motorie e sportive, sono gli obiettivi professionalizzanti, mirati alle figure professionali di riferimento del CdS ed alla personalizzazione del percorso formativo degli studenti. Tali obiettivi sono strettamente legati alle attività di tirocinio curricolare dello studente ed alla preparazione della prova finale.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Gli studenti articolano e sviluppano conoscenze riguardo

Le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico (semplicemente motorio o sportivo) in funzione del tipo, intensità e durata dell'esercizio, dell'età e del sesso del praticante nonché delle condizioni ambientali in cui l'esercizio è svolto.

Tali esiti vengono determinati attraverso lezioni in modalità asincrona a distanza, esercitazioni in situazione in modalità sincrona in presenza, attività collaborative e cooperative in presenza e a distanza.

Lo studente viene incoraggiato a integrare le conoscenze apprese con l'attività didattica istituzionale con altre nozioni derivanti dalla lettura di testi scientifici e tecnici di argomento motorio e sportivo.

L’accertamento e la successiva valutazione del grado di conoscenza e comprensione delle nozioni oggetto di insegnamento, viene effettuata mediante prove in itinere.

I docenti sviluppano le attività interattive tenendo conto delle indicazioni fornite dagli studenti nei questionari di valutazione dei corsi degli anni precedenti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Nel corso degli studi è prevista un complesso di attività didattiche in presenza con la quali si promuove lo sviluppo delle abilità e delle competenze motorie necessarie a svolgere le professioni nell'ambito motorio e sportivo.

In questo caso i docenti promuovono conoscenze e competenze relative alle abilità metodologiche delle aree insegnamento ed allenamento.

Gli studenti vengono inoltre incoraggiati a valutare l’esperienza specifica professionale maturata anche con esperienze al di fuori del mondo accademico (es. convenzioni con Federazioni sportive del CONI, con Organizzazioni del Fitness e Wellness) fatto salvo il fatto che le strutture frequentate diano garanzie di idoneità ad ospitare l'attività didattica integrativa.

La verifica della maturazione personale e della crescita culturale degli studenti viene favorita grazie alla presenza ed interazione con un docente durante le lezioni dei workshop in presenza e anche con periodici colloqui di tutoraggio e orientamento.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

AREA DELLE SCIENZE DI BASE

AREA DICIPLINARE DELLE SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO

AREA DEGLI INSEGNAMENTI DELLE SCIENZE DEL MOVIMENTO E DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

AREA DEGLI INSEGNAMENTI AFFERENTI A RUOLO E RESPONSABILITA'

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

Viene stimolato un processo di istruzione e formazione riguardo gli strumenti e le strategie della metodologia e della ricerca in ambito motorio e sportivo con il coinvolgimento in progetti di ricerca condotti dai docenti del Corso di Laurea.

Agli studenti è offerta la possibilità di raccogliere dati sperimentali secondo protocolli definiti nei contenuti e nei metodi, con un continuo confronto e discussione con i docenti responsabili dei progetti stessi. Infine gli studenti partecipano attivamente alla fase di discussione critica dei dati sperimentali e dei risultati ottenuti.

Le ricerche in abito motorio e sportivo favoriscono inoltre la presa di coscienza dei problemi insiti nella ricerca avente oggetto l'uomo e la familiarizzazione con le procedure descrittive in chiave etica della ricerca stessa.

Viene riconosciuta particolare attenzione all'educazione del laureato in Scienze motorie in materia di conoscenza e prevenzione del fenomeno Doping.

 

Abilità comunicative (communication skills)   

Il complesso degli insegnamenti del corso di laurea e quindi non solo quelli afferenti all'ambito psicologico e pedagogico, favoriscono l'acquisizione di un ampio, articolato lessico delle Scienze del Movimento Umano e delle Attività Motorie e Sportive, di modalità e strategie di comunicazione; essi quindi permettono al laureato in Scienze delle attività motorie e sportive la capacità di interagire con persone praticanti attività motoria o sportiva.

Il laureato in Scienze motorie diviene pertanto in grado di divulgare e spiegare in termini semplici, comprensivi, i motivi e le modalità di esecuzione di esercizi fisici che possono avere scopi diversi ma comunque inclusi tra quelli che sono gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea.

A tal fine gli studenti vengono coinvolti in attività collaborative e cooperative, in presenza e a distanza, al fine di produrre elaborati semplici e presentazioni da proporre ad una platea di ascoltatori costituita da docenti e colleghi di corso.

Alla fine di ogni presentazione è incoraggiata la discussione sui contenuti, sulla loro comprensibilità e sulle modalità di svolgimento della presentazione stessa.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Durante il percorso degli Studi viene evidenziata presso gli studenti la necessità di un continuo aggiornamento scientifico e professionale anche dopo la conclusione degli studi.

Il curriculum studiorum deve infatti fornire gli strumenti culturali ed applicativi per accedere alle banche dati scientifiche e tecniche.

Vengono pertanto istruiti nella conduzione di ricerche bibliografiche mediante l'accesso online alle riviste scientifiche, dopo aver identificato quelle di riferimento nel campo specifico motorio e sportivo.

L'eventuale elaborazione o traduzione dei testi in lingua inglese viene facilitata in relazione al percorso di conoscenze sviluppato precedentemente e nel corso degli Studi universitari.

< Indietro

Tecniche di progettazione europea

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
IUS/14 5 Prof.ssa Sabrina Saccomandi

Denominazione insegnamento (1)

 

Tecniche di Progettazione Europea

Docente (2)

Sabrina Saccomandi

Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento (3)

Docente a contratto

 

SSD DI AFFERENZA: SECS-P/09

Anno di corso (4)

3

N. Crediti (5)

6

SSD (6)

SECS-P/09

Anno Accademico (7)

2018/2019

Modalità di erogazione dell’insegnamento (8)

ON LINE

Modalità di verifiche di profitto in itinere (9)

L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso test di autovalutazione in uscita dal corso a risposta chiusa ed elaborati da consegnare prima dell’esame.

 

 

 

Modalità di valutazione;

Le modalità di accertamento finale prevedono l'esecuzione di una prova scritta e/o orale da svolgere in presenza.

 

Parametri di valutazione esame

- Coerenza degli elaborati della prova scritta con i temi proposti durante il corso

- Valutazione durante la prova orale circa la assimilazione della combinazione dinamica di capacità cognitive e metacognitive, di dimostrazione di conoscenza e comprensione, di capacità intellettuali e pratiche acqusite dalla fruizione delle lezioni.

 

 

 

 

 

Obiettivi della Prova (10)

Verificare l’acquisizione del risultato di apprendimento delle tecniche di base di partecipazione ai bandi delle politiche europee con particolare attenzione alla politica di coesione, al fine di verificare il livello di  competenza formata.

Verificare la conoscenza e le competenze acquisite dalle nozioni esposte durante le lezioni e l’acquisizione delle abilità tecnico pratiche necessarie allo svolgimento delle prove scritta.

Syllabus e descrizione delle unità didattiche (11)

 

Unità didattiche: n. 30

  • La Programmazione UE 2014 – 2020

1. La Programmazione UE 2014 – 2020 1

 

  • La Politica di coesione - Gli obiettivi tematici

2. La Politica di coesione - Gli obiettivi tematici 1

 

  • La Politica di Coesione 2014 – 2020-

3. L’accordo di partenariato 1

4.L’accordo di partenariato 2

5.L’accordo di partenariato 3

6. I PON e i POR

 

  • IL PON - Programma Operativo Nazionale

7. PON Impresa & Competitività 1

8. PON Impresa & Competitività 2

9. PON Impresa & Competitività 3

10. Strumenti di ingegneria finanziaria

11. PON Ricerca e Innovazione

12. PON Scuola 2014 2020 1

13. PON Scuola 2014 2020 2

14. PON Scuola 2014 2020 3

15. PON Scuola 2014 2020 4

 

  • Progetti di Formazione e Costi standard

16. Progetti di Formazione e Costi standard 1

 

  • Horizon 2020

17. Horizon 2020 1

18. Horizon 2020 2

19. Horizon 2020 3

20. Horizon 2020 4

21. Horizon 2020 5

22. Horizon 2020 6

23. Horizon 2020 7

24. Horizon 2020 8

 

  • Project Management

25. Project Management 1

26. Project Management 2

27. Project Management 3

28. Project Management 4

 

  • La Cooperazione Territoriale Europea

29. La Cooperazione Territoriale Europea 1

30. La Cooperazione Territoriale Europea 2

 

 

Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc.) (12)

 

DIDATTICA EROGATIVA

N. 30 DI VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 30 VIDEOLEZIONI DELLA DURATA DI 30 MINUTI) (include possibilità di riascolto)

 

 

DIDATTICA INTERATTIVA totale 10 ore

  • 6 ore web conference sulle tematiche di applicazione pratica
  • 4 ore esercitazioni

totale ore di didattica interattiva programmata: 10 ore

 

 

 

 

 

 

 

Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede (13)

Ricevimento telematico Via skype sabrina.saccomandi lunedì 15.00 – 17.00 e venerdì 15.00 – 17.00

Gli studenti potranno essere ricevuti in presenza, presso la sede di Roma, previo appuntamento.

Conoscenze e capacità di comprensione richieste (descrittore di Dublino n. 1) (14)

Conoscenza degli strumenti teorici e metodologici necessari per la corretta conoscenza dei fondi comunitari della programmazione 2014 2020. Comprensione delle potenzialità e dei rischi connessi all’utilizzo delle risorse della finanza agevolata europea. Conoscenza delle piattaforme per lo sviluppo dei progetti europei.

 

 

Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino n. 2)

Lo studente deve dimostrare l’acquisizione delle conoscenze riguardanti l’uso delle principali piattaforme di progettazione ed il web. Lo studente deve dimostrare la capacità di utilizzare gli strumenti per realizzare ricerche sul web. Comprensione del funzionamento delle principali piattaforme web della programmazione europea. Capacità di utilizzare gli strumenti di navigazione e ricerca nel web nell’ambito della progettazione europea.

Il raggiungimento delle capacità sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di attività pratiche nella forma di esercitazioni, di progettazione e redazione di un approfondimento relativo ad una proposta progettuale.

Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi (descrittore di Dublino n. 3)

Agli studenti saranno forniti alcuni principi di valutazione dei bandi europei in modo da essere in grado di valutare quelli maggiormente performanti e funzionali alle necessità. Essi saranno in grado di formulare un progetto a valere dei fondi indiretti. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite studio ed esercitazioni.

Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni (descrittore di Dublino n. 4)

Mostrare capacità relazionali nell’approccio al project management e al team building. Capacità di motivare all’attività di ricerca prendendo come riferimento best practice della progettazione europea. Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori

 

 

Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia (descrittore di Dublino n. 5)

Gli studenti devono sviluppare capacità di approfondimento delle conoscenze acquisite e di apprendere in modo autonomo gli sviluppi e gli aggiornamenti dei bandi europei. In particolare, acquisiranno la capacità di rilevare le politiche di programmazione europea, diretta e indiretta, nonché la capacità di aggiornamento attraverso la consultazione di siti web e di piattaforme all’uopo dedicate.

Risultati di apprendimento previsti (15)

TRIENNALE:

Gli studenti devono acquisite la terminologia tecnica e i principi teorici di base della progettazione europea. Dovranno, inoltre, essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella progettazione europea, secondo le regole e la normativa propria di ogni programma di riferimento.

 

 

 

 

 

MAGISTRALE: //

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA (16)

Il Corso “Tecniche di Progettazione Europea” si propone di far acquisire le giuste conoscenze e competenze sulle modalità di redazione e gestione dei Progetti Europei finanziati da fondi diretti ed indiretti. Sempre più spesso i datori di lavoro privilegiano le risorse umane che sappiano destreggiarsi nel campo della progettazione comunitaria sia essa diretta che indiretta; tale ambito di fatto non attiene ad un solo settore specifico ma, al contrario di quanto si possa credere, è ampliamente multisettoriale ed offre importanti opportunità economiche, quindi di sviluppo, in tutti i campi lavorativi. Risulta quindi fondamentale acquisire delle competenze teoriche e pratiche sui finanziamenti europei, sulle modalità di accesso ad essi e sulle tecniche per la redazione e gestione dei progetti; tali conoscenze saranno in seguito ben rispendibili nel mercato del lavoro.

La finalità principale del corso è, dunque, quella di favorire piena conoscenza degli strumenti di finanziamento della programmazione, delle tecniche per  il successo nella presentazione dei bandi Europei, mediante l’acquisizione delle capacità di partecipazione e comprensione degli stessi. Grazie alla trasmissione di concetti e competenze fondamentali riguardanti la strutturazione dell’UE, i principali fondi europei (diretti ed indiretti), i cicli di progetto e introduzione al Project Cycle Management, le metodologie di progettazione e gestione, la nuova programmazione comunitaria 2014-2020, gli studenti acquisiranno la capacità di redigere una proposta progettuale di qualità. Tutto questo al fine di costruire progetti tematici in grado di finanziare il raggiungimento di obiettivi in diversi ambiti.

Il corso prevede quindi l’acquisizione, da parte dello studente, delle competenze teoriche e pratiche fondamentali per cogliere le opportunità offerte dai fondi europei.

 

Eventuali propedeuticità (17)

Come da regolamento del corso di studi.

Programma del corso (18)

Il programma del Corso è articolato su tre Sezioni formative così strutturati:

Sezione I: Conoscenze base:

La Programmazione UE 2014 – 2020

La Politica di coesione - Gli obiettivi tematici

La Politica di Coesione 2014 – 2020-

Project Management

Sezione II: Conoscenze tecniche e metodologiche sui fondi diretti:

I PON – i Programmi Operativi Nazionali

Il PON Impresa & Competitività

Gli Strumenti di ingegneria finanziaria

Il PON Ricerca e Innovazione

Il PON Scuola 2014 2020

La Cooperazione Territoriale Europea

Sezione III: Conoscenze tecniche e metodologiche sui fondi indiretti:

Horizon 2020

 

 

Bibliografia (19)

Materiale didattico consigliato:

Manuale di progettazione e compendio di programmazione europea per università e centri di ricerca Volume 1 e Volume 2 di Valter Pagani- La Feltrinelli

Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) (20)

L’insegnamento è trasversale a diversi insegnamenti e funzionale all’inserimento lavorativo degli studenti.

 

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Scienze Motorie

* Campi Obbligatori