ACCEDI AI CORSI

Triennale - Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di laurea di primo livello in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione privilegia l'integrazione di una pluralità di discipline, in particolare giuridiche, economiche ed economico-aziendali, politologiche e sociologiche e linguistiche, finalizzata all'acquisizione di competenze specialistiche e differenziate necessarie per lo studio delle regole di condotta sia della pubblica amministrazione sia delle imprese pubbliche e private, con particolare riferimento alle realtà sanitarie regionali e locali. La formazione professionale mira quindi a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni pubbliche e private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale delle amministrazioni pubbliche e private con particolare riferimento alle aziende e organizzazioni attive nei relativi settori, per la programmazione e l'implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale si trovano ad operare.

Il corso di studi si svolge in tre anni combinando attività formative di base (storica, politico-sociale; giuridica, statistico-economica, linguistica), caratterizzanti (socio-politologica; socio-psicologica; economico-aziendale; giuridica) e affini (antropologico-culturale, psicologica della comunicazione, medico-sanitaria) fino al raggiungimento dei 180 CFU previsti. Nello specifico la scansione temporale del percorso formativo sulle tre annualità prevede quanto segue: durante il primo anno del CdS verranno affrontate in prevalenza le materie proprie dell'area delle discipline di base come: “Sociologia generale e dei fenomeni politici”, “Informatica”, “Diritto privato”, “Diritto pubblico”. Tali insegnamenti, avranno come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze necessarie per poter affrontare tutte le materie di carattere tecnico-scientifico proprie del CdS.

Nel secondo anno del CdS verranno invece proposti oltre a due insegnamenti di base (Diritto amministrativo e Scienze politiche) gli insegnamenti caratterizzanti il CdS come Sociologia dei processi economici e del lavoro, Diritto dell’Unione Europea, Organizzazione aziendale. Obiettivo di tali corsi sarà di fornire agli studenti le basi necessarie per affrontare le materie professionalizzanti del terzo anno utili ad acquisire le competenze specifiche delle figure professionali che il CdS si propone di formare.

Nel terzo anno di corso, infine, oltre alla Lingua inglese (di base), verranno affrontate le altre materie caratterizzanti con l’aggiunta di due insegnamenti a scelta. Tali insegnamenti, avranno l'obiettivo di completare e consolidare tutte le expertise richieste ai professionisti che il CdS intende formare.

< Indietro

Tecniche di progettazione europea

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
SECS-P/09 6 Prof.ssa Sabrina Saccomandi

Denominazione insegnamento

Tecniche di Progettazione Europea

Docente

Sabrina Saccomandi

Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento

 

Docente a contratto

 

SSD DI AFFERENZA: SECS-P/09

Anno di corso

1

N. Crediti

6

SSD

SECS-P/09

Anno Accademico

2018/2019

Metodologia di insegnamento

ON-LINE

Modalità di verifiche di profitto in itinere

Test di autovalutazione in ingresso e in uscita dal corso, Elaborati da Consegnare prima dell’esame.

Modalità di valutazione*;

 

Obiettivi della Prova

Prova Scritta e/o Colloquio orale e correzione dell’elaborato.

 

 

Verificare la conoscenza delle nozioni esposte durante le lezioni e l’acquisizione delle abilità tecnico pratiche necessarie allo svolgimento delle prove pratiche(elaborato).

Numero totale e descrizione delle unità didattiche **

 Nr. Totale: 30

  • La Programmazione UE 2014 – 2020

1. La Programmazione UE 2014 – 2020 1

 

  • La Politica di coesione - Gli obiettivi tematici

2. La Politica di coesione - Gli obiettivi tematici 1

 

  • La Politica di Coesione 2014 – 2020-

3. L’accordo di partenariato 1

4.L’accordo di partenariato 2

5.L’accordo di partenariato 3

6. I PON e i POR

 

  • IL PON - Programma Operativo Nazionale

7. PON Impresa & Competitività 1

8. PON Impresa & Competitività 2

9. PON Impresa & Competitività 3

10. Strumenti di ingegneria finanziaria

11. PON Ricerca e Innovazione

12. PON Scuola 2014 2020 1

13. PON Scuola 2014 2020 2

14. PON Scuola 2014 2020 3

15. PON Scuola 2014 2020 4

 

  • Progetti di Formazione e Costi standard

16. Progetti di Formazione e Costi standard 1

 

  • Horizon 2020

17. Horizon 2020 1

18. Horizon 2020 2

19. Horizon 2020 3

20. Horizon 2020 4

21. Horizon 2020 5

22. Horizon 2020 6

23. Horizon 2020 7

24. Horizon 2020 8

 

  • Project Management

25. Project Management 1

26. Project Management 2

27. Project Management 3

28. Project Management 4

 

  • La Cooperazione Territoriale Europea

29. La Cooperazione Territoriale Europea 1

30. La Cooperazione Territoriale Europea 2

 

 

Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc)

DIDATTICA EROGATIVA

  • N. 30 DI VIDEOLEZIONI ON-LINE (N. 30 VIDEOLEZIONI -  DELLA DURATA DI 30 MINUTI)

 

DIDATTICA INTERATTIVA totale 10 ore

  • 6 ore WEB CONFERENCE
  • 4 ore PROGETTI

 

Giorni e orario di ricevimento settimanale in sede

Ricevimento telematico Via skype sabrina.saccomandi

 

lunedì 15.00 – 17.00 e venerdì 15.00 – 17.00

Conoscenze e capacità di comprensione richieste (descrittore di Dublino n. 1)

Conoscenza degli strumenti teorici e metodologici necessari per la corretta conoscenza dei fondi comunitari della programmazione 2014 2020. Comprensione delle potenzialità e dei rischi connessi all’utilizzo delle risorse della finanza agevolata europea. Conoscenza delle piattaforme per lo sviluppo dei progetti europei.

Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino n. 2)

Lo studente deve dimostrare l’acquisizione delle conoscenze riguardanti l’uso dei personal computer, le piattaforme ed il web. Lo studente deve dimostrare la capacità di utilizzare gli strumenti per realizzare ricerche sul web. Comprensione del funzionamento delle principali piattaforme web della programmazione europea. Capacità di utilizzare gli strumenti di navigazione e ricerca nel web nell’ambito della progettazione europea.

Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi (descrittore di Dublino n. 3)

Agli studenti saranno forniti alcuni principi di valutazione dei bandi europei in modo da essere in grado di valutare quelli maggiormente performanti e funzionali alle necessità. Essi saranno in grado di formulare un progetto a valere dei fondi indiretti.

 

 

Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni (descrittore di Dublino n. 4)

Mostrare capacità relazionali nell’approccio al project management e al team building. Capacità di motivare all’attività di ricerca prendendo come riferimento best practice della progettazione europea. Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia (descrittore di Dublino n. 5)

Gli studenti devono sviluppare capacità di approfondimento delle conoscenze acquisite e di apprendere in modo autonomo gli sviluppi e gli aggiornamenti dei bandi europei. In particolare acquisiranno la capacità di riportare casi di programmazione, la capacità di aggiornamento attraverso la consultazione di siti web e di piattaforme all’uopo dedicate.

Risultati di apprendimento previsti ****

Gli studenti devono acquisite la terminologia tecnica e i principi teorici di base della progettazione europea. Dovranno, inoltre, essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella progettazione europea, secondo le regole e la normativa propria di ogni programma di riferimento.

 

.

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA

Il Corso “Tecniche di Progettazione Europea” si propone di far acquisire le giuste conoscenze e competenze sulle modalità di redazione e gestione dei Progetti Europei finanziati da fondi diretti ed indiretti. Sempre più spesso i datori di lavoro privilegiano le risorse umane che sappiano destreggiarsi nel campo della progettazione comunitaria sia essa diretta che indiretta; tale ambito di fatto non attiene ad un solo settore specifico ma, al contrario di quanto si possa credere, è ampliamente multisettoriale ed offre importanti opportunità economiche, quindi di sviluppo, in tutti i campi lavorativi. Risulta quindi fondamentale acquisire delle competenze teoriche e pratiche sui finanziamenti europei, sulle modalità di accesso ad essi e sulle tecniche per la redazione e gestione dei progetti; tali conoscenze saranno in seguito ben rispendibili nel mercato del lavoro.

La finalità principale del corso è, dunque, quella di favorire piena conoscenza degli strumenti di finanziamento della programmazione  il successo nella presentazione dei bandi Europei, mediante l’acquisizione delle capacità di partecipazione e comprensione degli stessi. Grazie alla trasmissione di concetti e competenze fondamentali riguardanti la strutturazione dell’UE, i principali fondi europei (diretti ed indiretti), i cicli di progetto e introduzione al Project Cycle Management, le metodologie di progettazione e gestione, la nuova programmazione comunitaria 2014-2020, gli studenti acquisiranno la capacità di redigere una proposta progettuale di qualità. Tutto questo al fine di costruire progetti tematici in grado di finanziare il raggiungimento di obiettivi in diversi ambiti.

Il corso prevede quindi l’acquisizione, da parte dello studente, delle competenze teoriche e pratiche fondamentali per cogliere le opportunità offerte dai fondi europei.

 

Eventuali propedeuticità

Come da regolamento del corso di studi.

Programma del corso

Il programma del Corso è articolato su tre moduli formativi così strutturati:

Moduli I: Conoscenze base:

La Programmazione UE 2014 – 2020

La Politica di coesione - Gli obiettivi tematici

La Politica di Coesione 2014 – 2020-

Project Management

Modulo II: Conoscenze tecniche e metodologiche sui fondi diretti:

I PON – i Programmi Operativi Nazionali

Il PON Impresa & Competitività

Gli Strumenti di ingegneria finanziaria

Il PON Ricerca e Innovazione

Il PON Scuola 2014 2020

La Cooperazione Territoriale Europea

Modulo II: Conoscenze tecniche e metodologiche sui fondi indiretti:

Horizon 2020

 

 

Bibliografia

  • Marcello D’Amico, Progettare in Europa, Centro Studi Erickson, 2014.
  • Archibald R. D., Project Management: la gestione di progetti e programmi complessi, Franco Angeli, 2002
  • Kerzner H., Project Management, Hoepli, 2005
  • Mastrofini E. e Rambaldi E., Guida alle conoscenze di gestione progetti, Franco Angeli, 2013

 

Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)

L’insegnamento è trasversale a diversi insegnamenti e funzionale all’inserimento lavorativo degli studenti.

 

 

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

* Campi Obbligatori