ACCEDI AI CORSI

Ricerca

Premio “Professionalità e Lavoro” al Rettore Vilberto Stocchi “il contributo al mondo scientifico nel corso della sua carriera”

È stato conferito al Magnifico Rettore dell’Università Telematica San Raffaele Roma, Vilberto Stocchi, “per il contributo al mondo scientifico nel corso della sua carriera” il premio “Professionalità e Lavoro” giunto alla sua XX edizione.

L'effetto della #bellezza sul cervello: lo spiega il Prof. Barbanti a RaiNews24

L'arte e i colori possono rendere un reparto ospedaliero un percorso emozionale?  Per il nostro cervello, che ha la capacità di trasformare la forma in sostanza, sì secondo il Prof. Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l'Università Telematica San Raffaele Roma e Direttore dell’Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell’IRCCS San Raffaele Roma, che ospite in collegamento con Rai News 24 spiega come una vita a colori può apportare benifici sulla salute.

Guarda la Sanità da nuove prospettive con il nuovo corso di laurea triennale in Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali dell'UniSanRaffaele

Guarda la Sanità da nuove prospettive! Iscriviti al corso di Laurea Triennale in Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali dell'Università Telematica San Raffaele Roma - Dove vuoi, quando vuoi.

Bando per la selezione pubblica per n. 1 borsa di ricerca, ai sensi dell'art.18 della l. n. 240/2010, nel settore scientifico disciplinare MED/49 - CONCLUSA

Sono aperte le iscrizioni, scegli quale corso cambierà il tuo futuro!

Sono aperte le iscrizioni, scegli quale corso cambierà il tuo futuro! Scegli l'Università Telematica San Raffaele Roma, dal 2006 la tua Università. Dove vuoi, quando vuoi.

Lode al caffè su RaiNews24 con il Prof. Revelli dell'UniSanRaffaele

Lode al caffè: l'Italia ne è il paese simbolo, scopriamo il perchè con il Prof. Alex Revelli Sorini, docente di Gastronomia dell'Università Telematica San Raffaele Roma, ospite in collegamento con RaiNews24.

Mal di testa: quali sono le tipologie e le cause scatenanti? Lo spiega il Prof. Barbanti a Elisir

Il Prof. Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l'Università Telematica San Raffaele Roma e Direttore dell’Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell’IRCCS San Raffaele Roma, ospite negli studi di Elisir - Tutta Salute spiega come prevenire e curare il mal di testa.

Al Maker Faire 2021 il Prof. Pallotti dell'UniSanRaffaele parla di sensori indossabili per il monitoraggio Covid-19

Sensori indossabili e algoritmi per il monitoraggio del rischio Covid – 19 e la predizione di diverse malattie; nuovi strumenti utilizzabili per diagnosi precoci e nuove prospettive della medicina. Si parlerà anche di questo al Maker Faire di Roma – edizione europea 2021, che si terrà il prossimo fine settimana presso il Gazometro Ostiense, con il Prof. Antonio Pallotti, docente di Informatica Medica e di Data Management and Internet of Health Things del corso di laurea triennale in Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali dell’Università Telematica San Raffaele Roma.

MakerFaire2021: ai microfoni del Tg1 il Prof. Pallotti

Al Maker Faire 2021 il Prof. Antonio Pallotti spiega ai microfoni del Tg1 il funzionamento dei calzini e della maglia sensoriali per il controllo motorio e la raccolta dei parametri sanitari fondamentali per anziani e pazienti a rischio Covid-19.

Giornata Alimentazione – Università San Raffaele Roma - Prof. Tripodi: “Con la pandemia Covid-19 è in atto un’inflazione mondiale delle materie prime. A rischio obiettivo dieta sana per tutti”

“Oggi porre l’attenzione su chi soffre ancora la fame e spronare ad agire perché si possano garantire diete sane per tutti non può prescindere dal fatto che la pandemia ha ritoccato le abitudini alimentari dei cittadini e creato le basi per un’inflazione mondiale dei prezzi delle materie prime. Questo si ripercuote in modo inesorabile su un costo maggiore per i cittadini per l’acquisto di alimenti base della nostra dieta mediterranea e dei prodotti che la GDO ci propone. Si prevede, infatti, un aumento anche fino al 20%, con particolare attenzione verso pasta, pane ed i vari prodotti di panificazione”.

Una puntata speciale di #Spuntiniletterari alla scoperta de “la Cucina di Dante e Boccaccio”

A tavola con Dante e Boccaccio per scoprire e sperimentare la loro relazione con il cibo: un viaggio nel tempo, frutto di uno studio interdisciplinare e di approfondimenti dei testi scritti da due delle figure italiane più importanti nel panorama letterario europeo del XIII e XIV secolo, sarà al centro della puntata speciale di #Spuntiniletterari, in diretta online, domani 20 ottobre alle ore 16.30.

Big Data e progetto REVERT all’attenzione del XXIII Congresso AIOM

Il futuro dell’oncologia di precisione e i nuovi scenari che si aprono anche attraverso analisi multi-omiche, machine learning e big data per comprendere come cambia il disegno dei trials clinici. Di questo parlerà la prof.ssa Fiorella Guadagni dell’IRCCS e dell’Università Telematica San Raffaele Roma, al XXIII Congresso nazionale dell’AIOM.

Nove sfumature di pasta: non è solo una questione di grano. Lo spiega il Prof. Lombardo, esperto di nutrizione dell’UniSanRaffaele

La pasta, emblema della tradizione culinaria italiana, un alimento di largo consumo che soddisfa ormai tante esigenze legate ai gusti, ai condimenti, “all’estetica” e alla nutrizione specifica per chi deve fare attenzione non solo alle calorie. È l’alimento che anche nell'anno della pandemia il mondo ha scelto consumandone 17 milioni di tonnellate. Uno in più rispetto al 2019, il doppio rispetto a dieci anni fa. E il mondo da ventitre anni, ormai, il 25 ottobre gli dedica una giornata, che in qualche modo celebra anche il Belpaese, da sempre capofila per produzione, consumi ed export.

Uno studio preclinico coordinato dalla prof.ssa Ghiglieri dell'UniSanRaffaele evidenzia che la Stimolazione magnetica transcranica nel parkinsonismo sperimentale migliora i sintomi motori e contrasta le alterazioni dei neuroni striatali

Uno studio preclinico, utilizzando un modello animale di malattia di Parkinson, ha dimostrato che con una singola esposizione della durata di pochi minuti di stimolazione magnetica transcranica (TMS) è possibile migliorare i sintomi motori e contrastare le alterazioni dei neuroni striatali che mostrano una riduzione delle loro connessioni, tipica della fase sintomatica iniziale della malattia. Lo studio, coordinato dalla professoressa Veronica Ghiglieri dell’Università Telematica San Raffaele Roma, ha utilizzato tecniche di elettrofisiologia e immunoistochimica e per la prima volta ha osservato una risposta di tipo strutturale alla stimolazione con TMS, tecnica non invasiva già clinicamente sperimentata per diverse patologie, per la quale erano stati riportati finora solo effetti nella funzione.

Parkinson: il prof. Stocchi a "La salute vien mangiando"

Ospite a "La salute vien mangiando" il prof. Fabrizio Stocchi, docente di Neurologia dell'Università Telematica San Raffaele Roma e Responsabile del Centro per la cura e la diagnosi del Parkinson dell’IRCCS San Raffaele Roma, ha spiegato quali sono i sintomi del parkinson e come agiscono gli anticorpi monoclonali per la cura della malattia.

Con Orrick, CELF, SBS e Financecommunity nasce la prima edizione della Finance Law Academy

Orrick insieme a CELF (Center of European Law and Finance), SBS Business School dell'Università San Raffaele di Roma e con la media partnership di Financecommunity presenta la prima edizione della Finance Law Academy, un corso universitario di perfezionamento in diritto bancario e finanziario indirizzato a 35 giovani professionisti con un’esperienza lavorativa almeno biennale presso banche, istituzioni finanziarie e large corporate, che abbiano conseguito una laurea in giurisprudenza o in economia

Sistema sanitario tra PNRR e pandemia Covid: i punti da non tralasciare su cui costruire il futuro. Ne parla il prof. Federico Spandonaro dell'UniSanRaffaele

Innovazione, telemonitoraggio e assistenza a lungo termine: presentato al LTC2021 un progetto coordinato dal prof. Pallotti dell’UniSanRaffaele

G8 Diete Chetogeniche/focus Cardiomiopatie. Il Prof. Caprio: "dalla VLCKD una rapida ed efficace riduzione dei principali fattori di rischio cardiovascolari"

“La VLCKD (very low calorie ketogenic diet) ha effetti positivi anche sulle cardiomiopatie. Considerata una serie di meccanismi benefici che innesca, è stata dimostrata anche la rapida riduzione dei principali fattori di rischio cardiovascolare”. A sostenerlo è il prof. Massimiliano Caprio - Responsabile Laboratorio di Endocrinologia Cardiovascolare, IRCCS San Raffaele Roma Professore ordinario di Endocrinologia, Università Telematica San Raffaele.

Selezione pubblica per n. 1 posto da Professore di prima fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della L. n. 240/2010, nel settore concorsuale 12/E3, settore scientifico disciplinare IUS/05 - CONCLUSA