Il 18 aprile è stato presentato presso la sede dell’Università Telematica San Raffaele Roma l’innovativo progetto RCST Human Telemetry System, che troverà applicazione nel comparto automotive e sviluppato dalla start-up Formula Center Italia in partnership con alcuni atenei italiani tra cui l’Università Telematica San Raffaele Roma. Il progetto si propone di connettere in maniera decisiva l’uomo (il pilota) al circuito e all’auto superando i punti di debolezza degli attuali processi organizzativi delle scuderie presenti nel motorsport che non misurano, elaborano e correlano, i dati chimici, fisici e biologici del fattore uomo. Presenti alla giornata Davide Venditti, ceo di Formula Center Italia, e la sua equipe; il prof. Giorgio Calabrese interessato alla parte nutrizionale del pilota e i diversi ricercatori e ingegneri di diverse università coinvolte nel progetto.

Una ricerca innovativa e importante che vede coinvolto il nostro ateneo, rappresentato anche dalla professoressa Elvira Padua, e che ha destato l’interesse dei media nazionali e sportivi.

 

GUARDA IL SERVIZIO DEL TG1  

GUARDA IL SERVIZIO DEL TG3 LAZIO  

GUARDA L’INTEVISTA AL PROF. GIORGIO CALABRESE  

GUARDA L’INTERVISTA A DAVIDE VENDITTI, CEO DI FORMULA CENTER ITALIA