Per il corso di laurea in Scienze Motorie del nostro Ateneo abbiamo scelto di intervistare due sorelle, atlete professioniste e vincitrici di diverse medaglie. Sono Giulia e Francesca Lollobrigida, pattinatrici su rotelle e campionesse di vari titoli. Reduci in questo mese da nuove gare e nuove premiazioni tra un podio e un altro ci hanno regalato questa intervista dove ci raccontano il loro rapporto tra sport e studio.

Cosa vi ha portato a iscrivervi a questo corso?

Giulia: Questo corso mi  offre la possibilità di studiare e allo stesso tempo praticare sport ad alto livello, come faccio da anni, grazie al fatto che non sono obbligata ad andare in sede per seguire le lezioni, bensì mi permette di farlo dove e quando voglio. Come permette a me di continuare ad allenarmi ti dà la possibilità di formarti e non dover lasciare qualsiasi altra attività si sia intrapresa.

Francesca: negli anni passati mi sono iscritta a più università non riuscendo però a portare a termine gli studi in quanto non potevo frequentare le lezioni. Da quando sono venuta a conoscenza dell’università Telematica è cambiata la mia vita universitaria.  Adesso  riesco a coordinare lo sport e lo studio.

Cosa vi aspettate professionalmente da questo corso?

G: Mi aspetto di riuscire a mettere in pratica tutti gli insegnamenti e di poter, in futuro, organizzare piani di lavoro per atleti nel miglior dei modi.

F: da questo corso mi aspetto inizialmente di capire tutti gli aspetti collegati alla metodologia dell’allenamento in quanto atleta, e in futuro di mettere in pratica tutti gli insegnamenti e sapere trasmetterli ad altri atleti in veste di allenatore.

L’esame più interessante e quello più difficile secondo voi

G: Ancora devo dare gli esami del terzo anno, però credo che l’esame più interessante e allo stesso tempo difficile sia Anatomia. Non è facile imparare tutte le ossa, i muscoli, tendini e molto altro della nostra struttura, però è bello sapere tutto ciò su di noi.

F: non c'è un esame in se per se più interessante, posso dire che la mia attenzione è concentrata sulla teoria e metodologia dell’allenamento perché cerco sempre di riportare tutto nella mia vita d’atleta. Quello più difficile è anatomia, perché più complesso ma ancora devo affrontare gli esami del terzo anno, quindi non so cosa mi aspetti!

Come vi siete trovate con i servizi di Tutorato e di Segreteria?

G: Sinceramente molto bene. Per qualsiasi chiarimento i professori sono sempre disponibili, sia nel forum che per email personale. La Segreteria non è da meno, sanno sempre darti tutte le risposte che cerchi ed aiutarti nell’organizzare il tuo percorso al meglio.

F: con i servizi di Tutor e di Segreteria mi sono trovata bene, tutti molto disponibili e pronti ad ascoltarmi, ma sopratutto a capire le mie esigenze e i miei impegni. Ovviamente io devo dare il massimo nello studio, ma essere supportata mi da una carica e una voglia maggiore di studiare!

Come coniugate  lo studio con lo sport e le competizioni?

G: Dipende dai periodi: vi sono alcuni mesi molto impegnativi, come per esempio questo mese di Luglio che starò a casa solo per 5 giorni tra partenza per gli europei, italiani e world games, nei quali mi è difficile studiare. Però posso avvantaggiarmi con lo studio oppure recuperare appena torno, perché durante le competizioni preferisco tenermi concentrata. Mentre quando ho periodi di solo allenamento, allenare anche  la mente è sempre un piacere extra.

F: inizialmente mi sono dovuta organizzare e gestire al meglio la piattaforma. d’inverno vivo in Olanda quindi per me sono fondamentali i corsi online. tra un allenamento e un altro riesco a staccare la mente studiando, ed è bello perché riesco a rilassarmi. Poi sul sito trovo facilmente tutto quindi posso passare da una materia ad un’altra con tranquillità e fare anche dei test di valutazione. Tutto questo mi permette di “staccare la spina” dagli allenamenti e/o gare così da avere alla fine una efficienza maggiore in entrambe!

Come pensate di mettere in pratica quanto studiato e cosa vi piacerebbe fare dopo la laurea?

G: Ho scelto apposta la facoltà di Scienze Motorie perché quando si fa attività fisica si mettono in moto molti meccanismi nel nostro organismo e spesso non si sa nemmeno di quello che accade ‘dentro di noi’. Sapere come funziona il nostro corpo, come si reagisce a vari stimoli,  come migliorare alcuni aspetti, come relazionarsi nelle varie discipline sia con bambini sia con adulti, è molto interessante.

F: ho scelto scienze motorie perché mi piace il mondo dello sport. sono una sportiva in primis quindi il mio desiderio è di unire lo studio alla mia esperienza sportiva personale e di trasmettere il tutto ad altri atleti.

Consigliereste questo corso e perché?

G: Consiglio sempre questo corso in questa università telematica.. Ti da modo di accrescere il tuo bagaglio personale in maniera non indifferente,  lasciandoti  lo spazio necessario per fare pratica, sport e attività extra.

F: consiglierei questo corso perché è molto pratico gestire la vita sportiva (in caso di atleti) con lo studio. Purtroppo se un atleta di alto livello vuole studiare questa è la soluzione migliore! Ma lo stesso vale per chi già lavora e non ha tempo di frequentare le lezioni, può gestirsi  al meglio con i corsi online.

Pensate di proseguire gli studi con una laurea magistrale? Se sì, scegliereste di nuovo un’università telematica?

G: Il mio obiettivo è laurearmi il prima possibile così da scegliere di continuare il mio percorso intellettuale con la magistrale in Nutrizione, ovviamente sempre all’Università Telematica San Raffaele Roma.

F: il mio obiettivo primario è laurearmi; poi sicuramente proseguirò gli studi perché mi piace arricchire il mio bagaglio personale. Ora come ora non ho chiara la specialistica, magari più avanti troverò interesse in un campo specifico. Ne sono certa!