ACCEDI AI CORSI

Magistrale - Scienze della Nutrizione Umana indirizzo Nutraceutica

ACCESSO

Per l'accesso alla laurea magistrale LM61 indirizzo Nutraceutica gli studenti dovranno dimostrare di possedere i requisiti curriculari (laurea triennale o altro titolo di studio equipollente anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti) e le competenze necessarie all’accesso che sono definite dal regolamento del corso di studio. In particolare, per l'accesso diretto al Corso di Studio, occorrerà aver conseguito nel corso del proprio curriculum accademico:

  • almeno 20 CFU nell'Area Biologica, Biochimica e Medico Clinica;
  • almeno 20 CFU nell'Area Giuridica, Economica e Matematico Statistica
  • almeno 20 CFU nell'Area Tecnologia sicurezza e chimica degli alimenti

È inoltre richiesto un livello B1 di Inglese.

Un'apposita Commissione effettuerà una valutazione dei titoli e delibererà se le competenze necessarie siano possedute ai fini dell’iscrizione. Nel caso le competenze siano da recuperare l’Ateneo organizzerà delle attività compensative di recupero che dovranno essere acquisite prima dell’iscrizione al corso di studi.

La verifica delle stesse avverrà tramite modalità indicate dalla Commissione prima dell’iscrizione. In caso di esito positivo lo studente potrà iscriversi al corso di studi.

Il richiedente è tenuto a compilare il form presente al seguente LINK

Obiettivi Formativi

Il percorso in Nutraceutica della Laurea Magistrale LM61 ha come obiettivo quello di fornire una preparazione volta all’acquisizione di conoscenze capacità e competenze nell’ambito dell’alimentazione e nutrizione in una prospettiva funzionale alla nutraceutica.

Particolare attenzione verrà quindi posta al tema degli integratori alimentari, alimenti funzionali e medicali e ai nutraceutici. Il laureato magistrale della LM61 – Nutraceutica avrà quindi conoscenze specifiche inerenti il valore nutrizionale degli alimenti, nonché le funzioni terapeutiche e le proprietà dei medesimi; anche l’impatto dei processi di trasformazioni sulle proprietà degli alimenti verrà studiato, oltre agli aspetti fisio-biologici e microbiologici che legano nutrienti e organismo. 

< Indietro

Microbiologia e Microbiologia Clinica per la nutrizione e la nutraceutica

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
MED/07 8 prof.ssa Cecilia Ambrosi Sacconi Rosati

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

 

Fornire adeguate conoscenze delle principali caratteristiche strutturali e fisiologiche, nonché sui meccanismi di patogenicità dei microrganismi importanti per la patologia umana. Conoscenza delle interazioni ospite-microrganismo. Inoltre, attenzione particolare sarà riservata all’ambito di studio sulle misure preventive per la promozione della salute a livello individuale e di collettività.

 

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:

 

Conoscenza e comprensione di:

  • dei principali concetti della biologia dei microrganismi;
  • Apprendimento delle modalità di interazione dei microrganismi con l’ospite;
  • Conoscenza della modalità con cui gli agenti infettivi esplicano il loro potere patogeno e dei muovimenti immunologici dell’organismo ospite nei confronti dell’agente infettivo.

Tali informazioni complementano le conoscenze di biologia degli organismi acquisite dallo studente, costituiscono un approfondimento dei meccanismi di interazione ospite-microrganismo e pongono le basi per comprendere i meccanismi di azione di specifiche classi di farmaci.

 

Capacità di applicare:

Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite sui i meccanismi di relazione microrganismo/ospite a problematiche scientifiche con vaste implicazioni sia di natura biologica che medica.

 

Abilità di comunicare:

Lo studente sarà in grado di utilizzare un linguaggio tecnico e specialistico adeguato alla corretta comunicazione in ambito scientifico delle tematiche trattate.    

 

 

Capacità di apprendimento trasversale:

Lo studente avrà consolidato conoscenze di biologia dei microrganismi e della loro interazione con l’organismo ospite, incrementando il proprio senso critico e la propria capacità di approfondimento di tutte le tematiche correlate e consequenziali.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

________________________________________________________________________________

 

Introduzione alla Microbiologia: elementi di storia della Microbiologia. Le più importanti scoperte in campo microbiologico.

Microrganismi procarioti ed eucarioti.

Struttura della cellula procariotica: caratteri generali, materiale genetico, citoplasma ed inclusioni citoplasmatiche, ribosomi batterici, membrana plasmatica, involucri cellulari.

I batteri. La parete cellulare dei batteri: struttura e funzioni. Struttura del peptidoglicano. Parete della cellula batterica e colorazione di Gram. Parete cellulare dei batteriacido-resistenti. Involucri esterni dei batteri Gram/-. Il lipopolisaccaride . Strutture della superficie cellulare dei batteri: fimbrie e pili; capsule e strati mucosi; i flagelli e movimento della cellula batterica. La chemiotassi nei batteri. Riproduzione dei batteri: divisione cellulare. Spore batteriche. Genetica batterica. Il DNA batterico. La plasticità del genoma batterico (plasmidi, sequenze di inserzione, trasposoni, elementi invertibili,mutazioni). Il trasferimento intercellulare del materiale genetico (trasformazione, trasduzione, coniugazione). Le tossine. Meccanismi di patogenicità delle endotossine. Principali batteri patogeni per l’uomo.Stafilococchi, Streptococchi, Micobatteri, Enterobatteri, Clostridi. Farmaci Antibatterici. Antibiogramma e MIC. Sterilizzazione e disinfezione. Patogenesi batterica

I virus. Classificazione dei virus. Fasi del ciclo replicativo virale. Strategie e meccanismi di replicazione delle diverse classi di virus RNA e DNA. Il ciclo replicativo dei retrovirus. Gli Interferoni e loro meccanismo d’azione. Panoramica dei principali virus animali: Herpesvirus, Orthomixovirus, Picornavirus, Retrovirus, virus epatitici, Papillomavirus. I farmaci antivirali.

I vaccini. Immunità Innata, immunità adattativa.

Elementi di micologia. Struttura della cellulafungina. Modalità di riproduzione. Miceti lievitiformi: Candida albicans. Elementi di protozoologia. Caratteri morfologici.Modalità di riproduzione. Meccanismo dell’azione patogena. Principali protozoidi interesse medico: Plasmodi.

 

 

Testi consigliati:

 

  • P.R. Murray, K.S. Rosenthal, G.S. Kobayashi, M.A. Pfaller. “Microbiologia”, Edises editore
  •  La Placa M. Principi di Microbiologia Medica, Esculapio Editore

 

 

 

MODALITà di esame, prerequisiti, esami propedeutici

________________________________________________________________________________

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L’accertamento dei risultati di apprendimento è effettuato tramite la prova d’esame. Lo studente può usufruire dei test di autovalutazione per valutare in modo autonomo il grado di comprensione del programma. Il docente si rende reperibile a confronto e per approfondimenti sia con sessioni di discussione programmate tramite skype o in aula virtuale.

La prova d’esame è volta ad accertare la comprensione degli argomenti attraverso domande sugli argomenti trattati nelle video lezioni.

La capacità di comunicazione viene valutata attraverso domande aperte in cui viene richiesta la descrizione dell’intero processo risolutivo.

 

Modalità di esame

La valutazione degli studenti è effettuata mediante prova orale o scritta. E’ mirata ad accertare, in misura proporzionale:

  • Il livello delle conoscenze teoriche acquisite, attraverso la presentazione di argomenti del programma (75%)
  • La capacità di applicare le conoscenze teoriche e le abilità pratiche acquisite (25%)

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

 

Prerequisiti

 E’ richiesta una familiarità con la Biologia generale

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

________________________________________________________________________________

 

 

Attività didattiche previste

 

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite in ugual misura tra DE (3 ore) e DI (3 ore).

 

 

Attività didattica erogativa

L’attività di didattica erogativa è costituita dalle video lezioni presenti in piattaforma.

Richiedi informazioni sul corso:
Magistrale - Scienze della Nutrizione Umana indirizzo Nutraceutica

* Campi Obbligatori