< Indietro
Metodi di valutazione, gestione dei dati e della conoscenza, applicati alle attività motorie
INFORMAZIONI GENERALI
________________________________________________________________________________
Obiettivi Formativi
Il modulo 1 (ING-INF/05) si propone di fornire le competenze di base nell’acquisizione e nella gestione dei dati e della conoscenza con riferimento alle tecnologie informatiche esistenti per la creazione e gestione delle basi di dati e di conoscenza.
Gli obiettivi specifici del modulo sono:
- Identificare e descrivere i dati.
- Descrivere le caratteristiche dei dati raccolti e delle loro relazioni.
- Descrivere lo schema generale di un dominio.
- Comprendere il funzionamento dei principali software per la gestione dei dati e della conoscenza
Nel modulo 2 (M-EDF/02) verranno trattati argomenti relativi all’importanza della valutazione funzionale nella programmazione e nel controllo dell’allenamento nella fase di riatletizzazione dell’atleta infortunato utilizzando sia le valutazioni obiettive da campo che tutte le strumentazioni di indagine necessarie.
Il modulo 3 (M-EDF/01) si propone di fornire le competenze di base per applicare e gestire la valutazione funzionale in ambito sportivo.
Gli obiettivi specifici del modulo sono:
- Comprendere la valutazione funzionale e la sua applicazione al mondo sportivo
- Conoscere i mezzi e i metodi utilizzati nella valutazione funzionale
- Conoscere la metodica elettromiografica di superficie
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso in relazione al modulo 1, lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e comprensione di :
- Aver acquisito la conoscenza della teoria relativa alla definizione di una base di dati.
- Aver acquisito la conoscenza della teoria relativa alla definizione di una base di conoscenza.
- Aver acquisito la conoscenza dei principali strumenti e linguaggi per la gestione di una base di dati.
- Aver acquisito la conoscenza dei principali strumenti e linguaggi per la gestione di una base di conoscenza.
-Aver acquisito la capacità di interpretazione dei concetti presentati allo scopo di progettare una base di dati.
-Aver acquisito la capacità di interpretazione dei concetti presentati allo scopo di progettare una base di conoscenza.
Capacità di applicare:
- Le conoscenze acquisite agli ambiti applicati relativi alle scienze motorie quali ad esempio la match analysis e la predizione delle prestazioni degli sportivi basate sull’analisi dei dati.
Abilità di comunicare:
- Utilizzare una corretta terminologia scientifica per descrivere i concetti e le tecnologie presentate.
Al termine del corso in relazione al modulo 2, lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e comprensione di :
- Aver acquisito le conoscenze dei cambiamenti morfo strutturali sulla postura nel corso del tempo
- Aver acquisito le conoscenze sulle principali alterazioni posturali
- Aver acquisito mezzi per poter valutare posturalmente un soggetto
Capacità di applicare:
- Le conoscenze acquisite agli ambiti applicati relativi alle scienze motorie quali ad esempio la match analysis e la predizione delle prestazioni degli sportivi basate sull’analisi dei dati.
- Valutare globalmente e analiticamente un soggetto dal punto di vista posturale
- Riconoscere le principali alterazioni posturali
Abilità di comunicare:
- Utilizzare una corretta terminologia scientifica per descrivere i concetti e le tecnologie presentate.
- Lo studente deve possedere capacità di attuare un corretto lessico delle scienze motorie e sportive manifestando competenze comunicative adattate a differenti situazioni comportamentali
Al termine del corso in relazione al modulo 3, lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e comprensione di :
- Valutazione funzionale come strumento multidisciplinare di analisi e monitoraggio dei soggetti
- Tipologie e caratteristiche dei test
- Elettromiografia di superficie come strumento aggiuntivo di valutazione nel mondo sportivo
- Analisi morfologica e delle variabili del segnale elettromiografico
- Tecniche e sistemi di prelievo del segnale elettromiografico
- Filtraggio del segnale elettromiografico
- Applicazioni pratiche dell’elettromiografia di superficie
Capacità di applicare:
- Applicazione delle nozioni acquisite alla progettazione e monitoraggio dell’allenamento sportivo o della rieducazione motoria.
Abilità di comunicare:
- Capacità di esprimere in modo chiaro e con la corretta terminologia i concetti studiati.
SYLLABUS
Modulo 1
Parte I. Sistemi di basi di dati
- Introduzione: Introduzione ai sistemi di basi di dati. Gestione dei dati. File system e DBSM. Vantaggi di un DBMS. Interrogazioni in un DBMS. Gestione delle transazioni. Struttura di un DBMS.
- Il modello Entità-Relazione: Progettazione di basi di dati e diagrammi ER. Entità, attributi e insiemi di entità. Relazioni e insiemi di relazioni. Estensioni del modello ER. Vincoli di chiave.
- Modello relazionale: Introduzione al modello relazionale. Chiavi e Vincoli di integrità sulle relazioni. Applicazione dei vincoli di integrità. Interrogazione di basi di dati relazionali. Introduzione alle viste.
- La progettazione logica: dallo schema ER al relazionale. Da insiemi di entità e relazioni a tabelle. Traduzione di insiemi di relazioni con vincoli di chiave.
- Introduzione ad SQL: Interrogazioni SQL di base.
- Strumenti software per la gestione delle basi di dati.
Parte II. Rappresentazione della Conoscenza e Sistemi basati su Conoscenza
- Introduzione: Basi di conoscenza e ragionamento logico. Rappresentazione della Conoscenza e Reasoning. La logica proposizionale. Logica dei predicati. Inferenza.
- Costruzione di basi di conoscenza: Organizzazione della conoscenza. Ontologie. Ontologie e lessici. Sistemi a frame e reti semantiche. RDF. OWL. Linked Data.
- Introduzione a SPARQL: Interrogazioni SPARQL di base.
- Strumenti software per la gestione delle basi di conoscenza.
Modulo 2
- Il processo di ominizzazione: modificazioni anatomo- strutturali;
- Importanza della terminologia in ambito sportivo ai fini della valutazione funzionale;
- considerazioni generali e specifiche sul comportamento posturale;
- paramorfismi e dimorfismi: differenze, caratteristiche, incidenze;
- importanza della valutazione obiettiva per la programmazione;
- i punti di repere;
- la valutazione della funzionalità muscolare;
- test di valutazione globale: squat test, sit and reach;
- test di valutazione analitica;
Testi consigliati
- Materiale Fornito dal docente;
- Riferimenti Bibliografici a materiale disponibile gratuitamente in rete forniti di volta in volta all’interno delle lezioni;
Modulo 3
Parte I. Valutazione Funzionale
- Introduzione alla Valutazione Funzionale: cos’è, perché si esegue, campi di applicazione, cosa analizza, mezzi e metodi utilizzati.
- Test: definizione, tipologie, caratteristiche e requisiti scientifici.
- Test motori: operatività nell’esecuzione dei test, esempi di test motori, batteria di test.
- Concetti propedeutici all’elettromiografia di superficie: struttura e meccanica del muscolo, unità motorie, potenziale d’azione, aspetti neuromuscolari relativi alla contrazione muscolare.
Parte II. Elettromiografia di superficie (sEMG)
- Concetti base di sEMG: tracciato d’interferenza, sistemi di prelievo, limiti e vantaggi della metodica.
- Analisi del segnale sEMG: concetto di segnale, analisi morfologica, filtraggio elettronico e geometrico, tecniche di prelievo, posizionamento degli elettrodi, analisi delle variabili.
- Applicazioni pratiche sEMG: manifestazioni di fatica mioelettrica, analisi del movimento umano e del cammino, biofeedback, protesi mioelettriche e altre applicazioni.
________________________________________________________________________________
Testi consigliati
- Materiale Fornito dal docente.
- Riferimenti Bibliografici a materiale disponibile gratuitamente in rete forniti di volta in volta all’interno delle lezioni;
MODALITà di esame, prerequisiti, esami propedeutici
________________________________________________________________________________
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la prova di esame.
Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.
La valutazione delle competenze acquisite “in itinere” dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.
La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:
- il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati
- la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti
- la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni
Modalità di esame
La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta e /o orale.
- Per il modulo 1 l’esame sarà composto da 16 domande a risposta multipla con un valore di due punti per la risposta corretta.
- Per il modulo 2 l’esame sarà composto da domande a risposta aperta e/o multipla
- Per il modulo 3 l’esame sarà composto da 10-15 domande di tipologia mista: a risposta aperta breve (3-4 punti), a risposta multipla con una sola risposta corretta (1,5 punti), a risposta multipla modalità vero o falso (1 punto).
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
- Per il modulo 1 è richiesta una pregressa conoscenza di base della logica e dell’informatica.
- Per il modulo 3 è richiesta una conoscenza dell’anatomia e della fisiologia muscolare di base.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
________________________________________________________________________________
Attività didattiche previste
Attività didattica erogativa
- Videolezioni della durata di 30 minuti, sempre disponibili in piattaforma
Attività didattica interattiva:
- Forum di approfondimento tematici
- Attività di autoapprendimento
Ricevimento studenti
Da concordare previo appuntamento, in presenza nella sede di Roma e online, via Skype.