< Indietro
Sindrome metabolica e intestino
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Il corso in oggetto si pone come obiettivo principale quello di fornire le conoscenze di base di tutte quelle patologie che sono strettamente correlate con l’insorgenza della sindrome metabolica, quali, Diabete Mellito di Tipo 1 e 2, Dislipidemie, Insulino resistenza, Obesità viscerale, e ipertensione arteriosa. Saranno ad esse associate le corrispettive complicanze. Inoltre, verranno trattati temi relativi al benessere intestinale, in associazione alle principali patologie connesse con il tratto gastro-intestinale. In particolare, saranno trattati gli approcci nutrizionali responsabili, in parte, delle patologie sopra citate e saranno valutate le potenziali strategie terapeutiche nutrizionali da attuare per fronteggiare i disordini trattati, fornendo così allo studente le conoscenze di base per approcciarsi al soggetto, non solo sano.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le nozioni trattate nel corso in oggetto, utilizzando un linguaggio appropriato e scientificamente idoneo. Il grado di conoscenza verrà valutato nelle prove finali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze apprese nel corso per poter suggerire degli stili di vita nutrizionali personalizzati in base alle esigenze dei singoli soggetti con cui potrebbero fronteggiarsi.
Abilità di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di selezionare le più appropriate ed affidabili fonti scientifiche, e di poter interpretare criticamente i riportati in letteratura.
Abilità di comunicare
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di presentare le argomentazioni trattate in modo esaustivo, con padronanza di linguaggio scientifico.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà essere in grado di aggiornarsi continuamente per migliorare le proprie competenze nel campo di interesse, attraverso la consultazione della bibliografia scientifica esistente on-line sull’argomento specifico.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Concetti di base di endocrinologia
- Obesità
- Dislipidemie
- Aterosclerosi
- Diabete
- Complicanze acute del diabete
- Sindromi ipoglicemiche
- Complicanze croniche del diabete
- Sindrome metabolica
- Ipertensione arteriosa
- Insufficienza renale
- Magrezze
- Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
- Patologie neurologiche (ictus, Alzheimer)
- Sindromi da malassorbimento
- Malattie croniche intestinali
- Sindrome dell’intestino irritabile
- Steatosi e steatoepatite non alcolica
- Cirrosi epatica
- Epatiti virali
- Dieta low-FODMAP
- Il ruolo dei nutraceutici nella gestione della sindrome metabolica
- Neoplasie del fegato e del pancreas
- PUFA
- Sindrome nefrosica e nefrolitiasi
- Anamnesi
- Arteriopatia ostruttiva degli arti inferiori
- Dolore addominale e dispepsia
- Stipsi e diarrea
- Manifestazioni cliniche di malattia
- Stomaco
- Malattia diverticolare del colon
- Microbiota
- cardiopatia ischemica
- Scompenso cardiaco.
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides) con testi scientifici (siano essi articoli di letteratura scientifica che libri di testo) che trattino gli argomenti del corso in oggetto.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Criteri di valutazione di una prova d’esame
Descrittori
|
Indicatori
|
|
Punteggio
|
Conoscenza e capacità di comprensione
|
Presenza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate
|
|
8
|
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
|
Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni
|
|
8
|
Autonomia di giudizio:
|
Capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi
|
|
4
|
Abilità comunicative
|
Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi
|
|
5
|
Capacità di apprendimento
|
Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia
|
|
5
|
Totale punteggio
|
|
|
30
|
Modalità di esame
ESAME SCRITTO A RISPOSTE APERTE. Il testo dell’esame sarà composto da N. 3 domande, cui lo studente è chiamato a rispondere in modo chiaro e completo, impiegando il linguaggio tecnico richiesto dalla materia ed illustrando le conoscenze maturate dopo la frequenza del corso e lo studio approfondito dei materiali didattici indicati nella scheda del corso. Ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 10 punti. Ad ogni domanda errata o a cui non viene risposto, vengono assegnati 0 punti. Durata: 30 minuti.
ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE: il testo dell’esame sarà composto da 31 domande a risposte chiuse. Lo studente avrà possibilità di selezionare una sola opzione fra quelle prospettate. Ogni risposta corretta verrà valutata “1” punto, mentre per ogni risposta errata saranno assegnati “0” punti. Durata: 30 minuti.
La 31ma domanda sarà funzionale al conseguimento della lode. Pertanto, lo studente che risponderà correttamente a 30 domande su 31, conseguirà la lode solo se avrà risposto correttamente anche alla 31ma domanda; mentre lo studente che risponderà correttamente a meno di 30 domande su 31, conseguirà la votazione corrispondente al numero delle risposte esatte e la 31ma domanda non sarà valutata ai fini del punteggio, anche se corretta.
N.B.: La prova scritta a domande aperte viene applicata alle sedi in presenza di Milano, Catania e Roma, mentre la modalità di esame scritto con domande chiuse sarà applicata per le sessioni online.
Propedeuticità
L’ordinamento della LM-61 non prevede alcuna propedeuticità
Prerequisiti
Non previsti.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva)
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (N ore):
- 40 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva
- 8 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 60 minuti ciascuna. Il calendario per l'anno accademico in corso sarà pubblicato dal/i docente/i in piattaforma didattica.
Attività di autoapprendimento:
Ogni videolezione dà la possibilità allo studente di eseguire dei test a scelta multipla per valutare lo stato della propria preparazione. Inoltre, agli studenti saranno proposti degli articoli scientifici inerenti gli argomenti trattati che dovranno essere presentati e spiegati criticamente riportando le proprie considerazioni personali.
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica.
Mail: francesca.pacifici@uniroma5.it; david.dellamorte@uniroma5.it