< Indietro
Nutrizione a livello dell'organismo: tessuti organi e funzioni
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi dell'insegnamento sono i seguenti:
- Acquisire la conoscenza dell´organizzazione funzionale del sistema gastroenterico.
- Approfondire la conoscenza delle modalità di funzionamento dei processi digestivi e dei meccanismi preposti al loro controllo.
- Approfondire lo studio del controllo del sistema endocrino sul metabolismo, l’accrescimento e l’assunzione di cibo.
- Acquisire la conoscenza del rapporto tra nutrizione e processi propri di alcune condizioni fisiologiche dell’organismo quali l’esercizio fisico.
- Acquisire la conoscenza della nutrizione a livello dell’organismo.
- Lo studente acquisirà conoscenze specifiche sui meccanismi molecolari della digestione, dell’assorbimento e del trasporto dei macronutrienti e dei micronutrienti.
Risultati di apprendimento attesi
I Risultati di Apprendimento Attesi sono i seguenti:
- Stabilire le interconnessioni tra vari ambiti nel campo della nutrizione in relazione agli aspetti della nutrizione a livello dell'organismo;
- Migliorare la capacità critica di analisi delle informazioni con fini applicativi pratici;
- Aumentare il bagaglio di conoscenze in merito alla nutrizione a livello dell'organismo.
Conoscenza e capacità di comprensione
- Attraverso gli argomenti trattati verranno offerti strumenti concettuali e metodologici per l'avviamento all’approfondimento autonomo dello studio della fisiologia umana relativa al sistema digerente e al sistema endocrino, attraverso l’acquisizione di conoscenza e comprensione dei principi fisiologici che governano la funzione dei sistemi dell’organismo. Dimostrare la conoscenza delle funzioni d’organo oggetto del corso ed acquisire la capacità di integrare la fisiologia dal livello cellulare e molecolare al sistema di organi ed apparati. Inoltre, lo studente dovrà conoscere i meccanismi alla base della digestione, dell’assorbimento intestinale e del trasporto dei macronutrienti e dei micronutrienti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà saper applicare autonomamente le conoscenze dei meccanismi di funzionamento d'organo e di sistema e di assorbimento dei nutrienti a situazioni di potenziale alterazione funzionale relativi al campo specifico della nutrizione.
Abilità di giudizio
- Utilizzare le conoscenze scientifiche apprese per saper distinguere problematiche specifiche della nutrizione umana.
Abilità di comunicare
- Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà aver raggiunto un'appropriata organizzazione di un proprio pensiero, intorno alle diverse tematiche del corso, tale da permettergli di esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente, e con linguaggio scientifico appropriato.
Capacità di apprendimento
- Individuare le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera e disporre di capacità comunicative per trasmettere quanto appreso. Capacità di utilizzare le fonti di aggiornamento disponibili mediante la consultazione di testi avanzati e utilizzarli in maniera appropriata.
PROGRAMMA DEL CORSO
Programma Picconi - Bio09
Omeostasi I
Omeostasi II
- Sezione 2 - Fisiologia Gastro-Intestinale
Organizzazione Gastrointestinale
Ghiandole Salivari 1
Ghiandole Salivari 2
Motilità Gastrointestinale
Fase Gastrica 1
Fase Gastrica 2
Ghiandola Pancreatica 1
Ghiandola Pancreatica 2
Fegato: funzioni epato-biliari 1
Fegato: funzioni epato-biliari 2
Assorbimento e secrezione intestinale 1
Assorbimento e secrezione intestinale 2
Digestione e assorbimento nutrienti: i carboidrati
Digestione e assorbimento nutrienti: le proteine
Digestione e assorbimento nutrienti: i lipidi
- Sezione 3 - Sistema endocrino
Controllo endocrino principi generali
Ghiandola tiroide
Ghiandole surrenali 1
Ghiandole surrenali 2
Pancreas endocrino 1
Pancreas endocrino 2
Controllo sviluppo corporeo
Controllo massa corporea: fame e sazietà
Programma Limana - Bio13
- Le membrane biologiche e i trasportatori
- Macromolecole
- Glicidi: digestione, assorbimento e trasporto.
- Fibra alimentare
- Lipidi: digestione, assorbimento e trasporto.
- Proteine: digestione, assorbimento e trasporto.
- Vitamine
- Definizione e nomenclatura. Biodisponibilità. Bisogno di vitamine.
- Struttura, digestione, assorbimento e trasporto.
- Vitamina C – Biotina (Vit H) – Niacina – Tiamina – Pantotenato – Riboflavina – Vitamina B6 – Folato – Vitamina B12 – Colina – Vitamina A – Vitamina D – Vitamina E – Vitamina K – Sostanze vitamino-simili
- Sali minerali
- Metabolismo idrico-salino: Acqua – Sodio – Potassio – Cloruro
- Elementi traccia (Calcio – Magnesio – Fosforo – Ferro – Rame – Zinco – Manganese – Cromo –Selenio – Iodio): struttura, digestione, assorbimento e trasporto.
- Elementi ultratraccia (Alluminio, Arsenico, Boro, Bromo, Cadmio, Fluoro, Germanio, Litio, Molibdeno, Nichel, Piombo, Rubidio, Silicio, Stagno, Vanadio): struttura, digestione, assorbimento e trasporto.
- Microelementi e microbiota
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
Fisiologia Bio09:
Boron WF e Boulpaep EL., Fisiologia Medica, edra, 3° edizione
Biologia Applicata Bio13:
G. Arienti, Le basi molecolari della nutrizione, Piccin editore, quinta edizione
Inoltre saranno disponibili in piattaforma i file pdf di articoli menzionati nel corso delle video-lezioni.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Descrittori
|
Indicatori
|
|
Punteggio
|
Conoscenza e capacità di comprensione
|
Presenza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate
|
|
6
|
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
|
Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni
|
|
6
|
Autonomia di giudizio:
|
Capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi
|
|
6
|
Abilità comunicative
|
Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi
|
|
6
|
Capacità di apprendimento
|
Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia
|
|
6
|
Totale punteggio
|
|
|
30
|
L'esame consiste in un colloquio orale o esame scritto a domande aperte e/o a risposta multipla. La modalità verrà comunicata dalle docenti prima di ogni appello dopo la chiusura delle iscrizioni all'esame.
Modalità di esame
Come si svolgerà l’esame? Lo studente dopo aver seguito interamente il corso (audio, videolezioni e articoli scientifici) potrà sostenere l’esame in forma scritta con domande aperte e/o a risposta multipla o esame orale.
Le modalità di esame sono comunicate allo studente dalla segreteria in via definitiva dopo la chiusura delle iscrizioni.
ESAME ORALE. Nella valutazione dell’esame orale verranno considerate: la conoscenza e la comprensione della materia, la capacità di applicare conoscenze e comprensione, le abilità comunicative nell’esposizione dei contenuti, l’impiego del linguaggio tecnico, chiarezza nelle risposte, capacità di ragionamento e capacità di approfondire e rielaborare in modo originale e critico le conoscenze acquisite.
ESAME SCRITTO A RISPOSTE APERTE. Il testo dell’esame sarà composto da N. 3 domande, cui lo studente è chiamato a rispondere in modo chiaro e completo, impiegando il linguaggio tecnico richiesto dalla materia ed illustrando le conoscenze maturate dopo la frequenza del corso e lo studio approfondito dei materiali didattici indicati nella scheda del corso.
Il modulo di Fisiologia della Prof.ssa Picconi si svolgerà sempre in forma orale nelle sedi di Milano e Roma.
Il modulo di Biologia Applicata della Prof.ssa Limana si può svolgere in forma orale o in forma scritta con domande a risposta aperta nelle sedi di Milano e Roma.
Il voto finale sarà ponderato sui CFU di ciascun insegnamento e quindi così composto: Modulo BIO09 5CFU 50% Modulo BIO13 5CFU 50%.
Propedeuticità
L’ordinamento della LM-61 non prevede alcuna propedeuticità.
Prerequisiti
La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite di Anatomia, Biologia e Biochimica.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva).
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattiche erogativa (50 ore):
- 5 lezioni frontali videoregistrate della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) per CFU (10CFU, per un totale di 50 lezioni compresa l’introduttiva) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattiche interattiva (10 ore):
- 10 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 60 minuti ciascuna, inserite nel calendario presente in piattaforma nella pagina dell’insegnamento.
Attività di autoapprendimento:
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Le docenti sono raggiungibili via mail ai seguenti indirizzi:
Prof.ssa Federica Limana:
Prof.ssa Barbara Picconi:
- e-mail: barbara.picconi@uniroma5.it
- via meet previo accordo via -mail