< Indietro
Nutrizione e stato di salute, scienze e tecniche dietetiche
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
La corretta alimentazione è un aspetto fondamentale per la prevenzione delle più comuni patologie. In questo Corso saranno fornite indicazioni sui gruppi alimentari con particolare attenzione verso i nutrienti utili al mantenimento dello stato di salute. Argomenti centrali saranno la conoscenza della nutrizione di base, delle metodiche principali per la valutazione della composizione corporea e del dispendio energetico, nonché le basi della prevenzione delle malattie cardiovascolari e neoplastiche. Saranno inoltre descritti i principi della dieta mediterranea, della dieta chetogenica, gli interventi dietetici applicati nei disturbi gastrointestinali, approfondendo le proprietà dei nutraceutici e il loro impatto sulla salute umana. Saranno infine descritti gli effetti della dieta sul microbiota intestinale e sarà illustrato l’impatto del metabolismo del microbiota sullo stato di salute.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Comprendere in modo approfondito le proprietà degli alimenti, suddivisi per gruppi alimentari, focalizzando l’attenzione sul ruolo di tali gruppi in una corretta alimentazione. Approfondire la conoscenza e la capacità di comprensione dei principi fondamentali della dieta mediterranea, della dieta chetogenica e delle diverse tipologie di approcci nutrizionali affrontati nel corso. Conoscere le metodiche principali per la valutazione della composizione corporea e del dispendio energetico. Approfondire gli effetti dei nutraceutici sulla salute umana e in particolare nella prevenzione delle patologie metaboliche e cardiovascolari. Comprendere inoltre nello specifico le funzioni svolte dal microbiota intestinale e come la dieta può influenzare le funzioni del microbiota.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare conoscenza e comprensione dei principi portanti di una corretta alimentazione al fine di individuare la soluzione e rispondere a problemi in ambito pratico in termini di elaborazione di approcci e schemi nutrizionali per soggetti sani e affetti da patologie.
Abilità di giudizio
Abilità riguardo all’applicazione dei principi fondamentali di una corretta alimentazione nell’impostare approcci alimentari in soggetti sani e affetti da patologie, impiegando quindi criticamente le conoscenze acquisite attraverso lo studio degli argomenti trattati nelle lezioni.
Abilità di comunicare
Capacità di saper comunicare in modo rigoroso e lineare concetti e conoscenze acquisite attraverso lo studio degli argomenti trattati nelle lezioni.
Capacità di apprendimento
Apprendere in modo rigoroso i principi portanti di una corretta alimentazione nella prevenzione delle patologie oncologiche e delle malattie croniche come quelle trattate durante il corso.
PROGRAMMA DEL CORSO
1) Macronutrienti e micronutrienti
2) Vitamine e antiossidanti
3) Sali minerali 1
4) Sali minerali 2
5) Carne, pesce, uova, latte e derivati
6) Cereali, legumi e condimenti
7) Frutta e verdura
8) Alimenti raffinati e integrali
9) La corretta alimentazione
10) Acidi grassi polinsaturi
11) Omega 3 e omega 6 (acidi grassi essenziali AGE)
12) Nutrizione nel giovane
13) Alimentazione e cancro
14) Sindromi da malassorbimento (celiachia e deficit di lattasi)
15) IBS (Sindrome dell’intestino irritabile)
16) Dieta LOWFODMAP
17) La malnutrizione
18) Disturbi del comportamento alimentare
19) Composizione corporea
20) Il dispendio energetico
21) Obesità 1
22) Obesità 2
23) Dieta mediterranea
24) Dieta chetogenica
25) Digiuno intermittente
26) Chirurgia bariatrica
27) Metabolismo del fruttosio
28) Fibra e malattie croniche
29) Microbiota 1
30) Microbiota 2
31) Microbiota 3
32) Nutraceutici e obesità
33) Nutraceutici e patologie cardiovascolari
34) Flavonoidi
35) Le etichette alimentari
36) Frodi alimentari
37) Conservazione degli alimenti 1
38) Conservazione degli alimenti 2
39) Cottura degli alimenti 1
40) Cottura degli alimenti 2
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi a stampa:
“Biochimica della nutrizione”- Autore: Carla Pignatti, Editore: Esculapio
“Chimica degli alimenti”- Autori: Patrizia Cappelli, Vanna Vannucchi, Editore: Zanichelli
“Nutrizione Umana” – Autori: Rivellese, Annuzzi, Capaldo, Vaccaro, Riccardi, Editore: Idelsongnocchi
Standard italiani per la cura dell’obesità SIO-ADI:
https://www.sio-obesita.org/wp-content/uploads/2017/09/STANDARD-OBESITA-SIO-ADI.pdf
Linee guida per una sana alimentazione:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2915_allegato.pdf.
“TRATTATO ITALIANO DI NUTRACEUTICA CLINICA”, (SINUT Società Italiana di Nutraceutica), Autori Arrigo F.G Cicero, Alessandro Colletti, Francesco Di Pierro, 2017 Scripta Manent Edizioni.
“LARN. Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana”, IV Revisione, SICS editore.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la prova di esame. Le modalità di accertamento dei risultati consistono in esame scritto o orale, secondo quanto comunicato dal docente. Gli esami scritti possono contenere risposta chiusa o aperta. Le modalità della prova di esame, sono comunicate dal docente tramite piattaforma.
Criteri di valutazione di una prova d’esame
Descrittori
|
Indicatori
|
|
Punteggio
|
Conoscenza e capacità di comprensione
|
Presenza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate
|
|
6
|
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
|
Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni
|
|
6
|
Autonomia di giudizio:
|
Capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi
|
|
6
|
Abilità comunicative
|
Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi
|
|
6
|
Capacità di apprendimento
|
Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia
|
|
6
|
Totale punteggio
|
|
|
30
|
Modalità di esame
ESAME ORALE. Nella valutazione dell’esame orale verranno considerate: la conoscenza e la comprensione della materia, la capacità di applicare conoscenze e comprensione, le abilità comunicative nell’esposizione dei contenuti, l’impiego del linguaggio tecnico, chiarezza nelle risposte, capacità di ragionamento e capacità di approfondire e rielaborare in modo originale e critico le conoscenze acquisite.
ESAME SCRITTO A RISPOSTE APERTE. Il testo dell’esame sarà composto da N. 2 o 3 domande, cui lo studente è chiamato a rispondere in modo chiaro e completo, impiegando il linguaggio tecnico richiesto dalla materia ed illustrando le conoscenze maturate dopo la frequenza del corso e lo studio approfondito dei materiali didattici indicati nella scheda del corso.
ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE: Il compito sarà composto da domande a risposte chiuse e lo studente potrà selezionare una sola risposta. Gli studenti con Disabilità e/o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), cui è rilasciato il badge dal “Servizio DDSA”, potranno svolgere l’esame utilizzando le misure compensative e/o dispensative concordate col Docente indicate dal medesimo “Servizio DDSA” in fase di accreditamento.
Propedeuticità
L’ordinamento della LM-61 non prevede alcuna propedeuticità.
Si suggerisce di conseguire gli esami del primo anno del corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA INDIRIZZO NUTRACEUTICA” prima di sostenere l’esame di “Nutrizione e stato di salute, scienze e tecniche dietetiche”
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza di base dei principi di fisiologia, biologia e biochimica.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva)
Per quanto riguarda la didattica interattiva (DI), il docente comunica in piattaforma, tramite la sezione “Il docente comunica", le attività programmate in modo coerente con i contenuti del corso.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (40 ore):
- 40 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva
- Lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di 60-120 minuti ciascuna
Attività di autoapprendimento:
In piattaforma saranno disponibili articoli scientifici per approfondire gli argomenti, quiz e test che permetteranno di valutare la preparazione dello studente in previsione dell’esame
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Il Prof. Andrea Armani è raggiungibile via mail al seguente indirizzo: andrea.armani@uniroma5.it. Il ricevimento studenti sarà effettuato, previo appuntamento, tutti i venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:00, mediante link Zoom.
La Prof.ssa Donatella Pastore è raggiungibile via mail al seguente indirizzo: donatella.pastore@uniroma5.it. Le date del ricevimento studenti saranno comunicate mediante piattaforma nella sezione “il docente comunica”. Gli incontri verranno effettuati mediante Zoom.