ACCEDI AI CORSI

Magistrale - Scienze della Nutrizione Umana (LM61)

Il Corso di Studio in Scienze della Nutrizione Umana (classe LM-61) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

Il percorso formativo concepito per la LM61 ha una marcata connotazione multidisciplinare che, oltre ai processi fisiologici e biochimici dell'alimentazione, al ruolo della nutrizione per la prevenzione delle malattie ed il mantenimento della buona salute nonché ai cambiamenti ed i fabbisogni in condizioni fisiologiche e patologiche, mira ad impartire agli studenti approfondite conoscenze sugli aspetti normativi, dalla tutela della salute alla sicurezza alimentare, e sugli aspetti economici nel contesto aziendale e della qualità della filiera della produzione agroalimentare.

Il Corso è articolato in due Curricula specifici: uno con indirizzo classico Nutrizione Umana ed uno con indirizzo Nutraceutica.

Entrambi i percorsi sono volti all'approfondimento delle materie di base, ed allo sviluppo delle diverse competenze applicative dell’ambito di riferimento, al fine di forgiare una figura professionale particolarmente richiesta dal mondo del lavoro.

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

Il laureato in Scienze della Nutrizione Umana può iscriversi all’Albo dei Biologi Nutrizionisti, previo superamento dell’esame di Stato, ed esercitare la libera professione; lavorare all'interno di strutture professionali ed imprenditoriali dei settori della nutrizione, della nutraceutica e della produzione alimentare, della farmaceutica e nei laboratori di controllo e sperimentazione ti tecnologie alimentari; esercitare attività di progettazione, sviluppo e valorizzazione di prodotti alimentari (funzionali e tradizionali), oltre che della gestione di sistemi di certificazione; accedere ad attività lavorative nel settore pubblico, ad esempio per la progettazione dei programmi sanitari, nazionali e regionali o per la ristorazione collettiva scolastica, aziendale, ospedaliera, nosocomiale, socio-assistenziale; e proseguire gli studi in percorsi post laurea Magistrale, quali Dottorati o Assegni di ricerca, Scuole di specializzazione o Master di II livello.

< Indietro

Metodologie dell'analisi nutrizionale

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
MED/01 BIO/12 8 Prof. Fiorella Guadagni
prof.ssa Valeria D'Argenio
prof.ssa Alice Mannocci

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il corso integrato di METODOLOGIE DELL’ANALISI NUTRIZIONALE nell’ambito del Corso di Studi in Scienze della Nutrizione Umana, Curriculum Nutrizione Umana, è finalizzato alla formazione di laureati magistrali esperti negli ambiti inerenti alla biochimica clinica, alla biostatistica ed all’epidemiologia in relazione allo stato di salute e, quindi, alla nutrizione umana, nonché in attività di ricerca e sviluppo.

In particolare il modulo didattico di biochimica clinica si propone di:

- Fornire i concetti generali sull’organizzazione e i processi di un laboratorio.

- Aumentare le conoscenze degli studenti sulla fisiopatologia dei markers biochimici associati a specifiche patologie umane.

- Fornire la metodologia per lo studio delle basi biochimiche e molecolari delle patologie umane e per la valutazione dello stato nutrizionale a loro associato.

Il modulo di statistica medica si propone di:

- Fornire i principi base di biostatistica ed epidemiologia applicati alla nutrizione, per analizzare e interpretare dati con competenza.

- Presentare strumenti utili al fine di poter applicare metodi statistici ed epidemiologici, per contribuire alla produzione di conoscenze e alla promozione della salute attraverso la nutrizione.

- Stimolare il senso critico con l’uso della biostatistica ed epidemiologia per valutare evidenze scientifiche e preparare gli studenti ad affrontare sfide e opportunità nel campo della nutrizione umana.

 

Risultati di apprendimento attesi

Gli studenti devono raggiungere un buon livello di conoscenza delle analisi biochimico-cliniche di laboratorio effettuate per la valutazione dello stato nutrizionale fisiologico e per il riconoscimento dei principali disturbi in cui sono coinvolte le alterazioni metaboliche dei nutrienti.

In merito alla parte di biostatistica, gli studenti si auspica che raggiungano un buon livello di comprensione dei principi fondamentali della statistica e dell'epidemiologia e la loro applicazione nell'analisi dei dati nutrizionali; acquisiscano delle competenze pratiche nell'applicazione di metodi statistici ed epidemiologici per l'interpretazione dei dati e la valutazione dei fattori di rischio nutrizionali; sviluppino il senso critico la ricerca nutrizionale e epidemiologica.

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente deve dimostrare di conoscere i concetti di biochimica clinica e funzionale e, biostatistica, in particolare in relazione con la nutrizione. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di inquadrare il ruolo dei componenti della dieta nel modulare i processi biochimici cellulari ed i flussi metabolici. Inoltre, sarà in grado di comprendere gli strumenti statistici ed epidemiologici più opportuni all’analisi dei dati e i risultati da essi derivanti.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine del corso, lo studente avrà familiarità con i concetti di biochimica clinica e saprà applicare tale conoscenza per la comprensione dei meccanismi molecolari legati al benessere del paziente/consumatore, specialmente in relazione in relazione con lo stato nutrizionale.

Inoltre, attraverso l’opportunità di esercitazioni pratiche e l’uso di software, lo studente potrà rendersi autonomo nell’analisi statistica di base sia descrittiva che inferenziale.

 

Abilità di giudizio

Alla fine del corso, lo studente avrà maturato le competenze per valutare criticamente le informazioni fornite dalle metodologie utilizzate nel settore e sarà in grado di comprendere i meccanismi metabolici connessi con l'insorgere di malattie, le metodiche principale dell’analisi statistica di base ed il disegno degli studi epidemiologici.

 

Abilità di comunicare

Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di comunicare efficacemente, anche con adeguata proprietà di linguaggio, e di relazionarsi agli altri su temi inerenti alla biochimica clinica, la statistica ed epidemiologia, con particolare riferimento alla nutrizione umana.

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito specifiche capacità di apprendimento, verificate tramite prove d'esame scritte o orali, nonché la capacità di approfondire e aggiornare tali conoscenze.

PROGRAMMA DEL CORSO

 

Il programma dell'insegnamento del MODULO BIOCHIMICA CLINICA si articola nelle seguenti 5 MACROAREE

A)        CONCETTI GENERALI

1. Introduzione alla Biochimica Clinica

2. Appropriatezza e aspetti organizzativi della diagnostica di laboratorio (I Parte)

3. Appropriatezza e aspetti organizzativi della diagnostica di laboratorio (II Parte)

4. La Biochimica clinica nella pratica clinica

5. Dal prelievo del campione biologico al referto (I Parte)

6. Dal prelievo del campione biologico al referto (II Parte)

7. Controlli di qualità

B)        METODOLOGIE

8. Tecniche di Laboratorio: tecniche colorimetriche

9. Tecniche di Laboratorio: tecniche elettroforetiche

10. Tecniche di Laboratorio: tecniche cromatografiche

11. Tecniche di Laboratorio: tecniche immunologiche

C)        ELEMENTI DI VALUTAZIONE DI EMOCROMO, COAGULAZIONE ED ESAME DELLE URINE

12. Esame emocromocitometrico

13. Esami di laboratorio per la valutazione dell’emostasi

14. Test di coagulazione

15. Analisi delle urine e sedimento

D)        ELEMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA E DIAGNOSTICA MOLECOLARE

  1. Introduzione alla Biologia Molecolare clinica ed alla Diagnostica molecolare
  2. Tipologie di ereditarietà
  3. Obesità

E)        PRINCIPALI ASSETTI METABOLICI

  1. Metabolismo del ferro
  2. Metabolismo del calcio
  3. Proteine plasmatiche
  4. Metabolismo del glucosio
  5. Metabolismo epatico
  1. Metabolismo dei lipidi e dislipidemie
  2. Biomarcatori enzimatici

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

- E. Albi, T. Beccari, S. Cataldi Biochimica clinica essenziale: dal laboratorio ai quadri di patologia clinica.  Zanichelli, 2019.

- M. Ciaccio e G. Lippi Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. EDISES srl Napoli.

- G. Federici, P. Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo e C. Milani: Medicina di Laboratorio. 3a Edizione, McGraw-Hill, 2009. ultima edizione o ristampa.

 

MODULO STATISTICA MEDICA

  1. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA E ALL’ EPIDEMIOLOGIA DI BASE

 

  1. STATISTICA DESCRITTIVA

2. I dati e le variabili

3. La statistica descrittiva per variabili qualitative

4. La statistica descrittiva per variabili quantitative: indici di tendenza centrale (I Parte)

5. La statistica descrittiva per variabili quantitative: gli indici di variabilità (II Parte)

6. I grafici

C)        STATISTICA INFERENZIALE

7. I test d’ipotesi

8. Test parametrici

9. Test non parametrici

10. Test per variabili qualitative

D)        EPIDEMIOLOGIA DI BASE

11. Le misure di occorrenza e di rischio

12. Gli studi osservazionali

13. Gli studi sperimentali

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

  • Sheldon M. Ross. Introduzione alla statistica. Maggioli Editore (2014)
  • Pagano M. Biostatistica. (2003) Ed. Idelson Gnocchi
  • Mecatti F. Statistica di base. Come, quando, perché. McGraw-Hill Education (2015)
  • Barbaranelli C., D’Olimpo F. Analisi dei dati con SPSS. 1 Le analisi di base. (2022) Ed. LED. Milano

 

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Criteri di valutazione di una prova d’esame

Descrittori

Indicatori

 

Punteggio

Conoscenza e capacità di comprensione

Presenza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate

 

3

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni

 

9

 

 

Autonomia di giudizio:

Capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi

 

9

Abilità comunicative

Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi

 

3

Capacità di apprendimento

Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia

 

6

Totale punteggio

 

 

30

 

Modalità di esame

ESAME SCRITTO CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E DOMANDE A RISPOSTA APERTA. Il compito dell’esame sarà composto da N. 10-15 domande a risposta multipla (una sola risposta corretta) e da N. 2-3 domande a risposta aperta, cui lo studente è chiamato a rispondere in modo chiaro e completo, impiegando il linguaggio tecnico richiesto dalla materia ed illustrando le conoscenze maturate dopo la frequenza del corso e lo studio approfondito dei materiali didattici indicati nella scheda del corso.

Questa modalità di esame si utilizzerà per gli appelli previsti nelle sedi in presenza (Roma e Milano).

 

ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE: Il compito sarà composto da domande a risposte chiuse e lo studente potrà selezionare una sola risposta. Gli studenti con Disabilità e/o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), cui è rilasciato il badge dal “Servizio DDSA”, potranno svolgere l’esame utilizzando le misure compensative e/o dispensative concordate col Docente indicate dal medesimo “Servizio DDSA” in fase di accreditamento.

 

Si specifica che indipendentemente dalla modalità di esame, trattandosi di un corso integrato, il voto finale terrà conto della media delle valutazioni ottenute per il modulo di Biochimica Clinica ed il modulo di Statistica Medica.

 

Propedeuticità

L’ordinamento della LM-61 non prevede alcuna propedeuticità.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare gli argomenti affrontati nel corso è necessario aver acquisito le conoscenze delle basi della fisica, della chimica generale inorganica ed organica, e della biologia. Tali conoscenze si ritengono acquisite nel corso della laurea triennale.

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva).

Attività didattiche previste

BIOCHIMICA CLINICA (5 CFU)

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

Attività didattica erogativa (62,5 ore):

  • 25 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

Attività didattica interattiva

  • N 5 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 60 minuti ciascuna da calendarizzare. L’avviso sarà comunicato attraverso la piattaforma didattica.

 

STATISTICA MEDICA (3CFU)

costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

Attività didattica erogativa (37,5 ore):

  • N15 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

Attività didattica interattiva

  • N 3 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 60 minuti ciascuna

Attività di autoapprendimento:

Materiale di studio ed articoli scientifici inerenti ai i contenuti del corso sono disponibili in piattaforma per approfondimento degli argomenti trattati da parte degli studenti.

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

BIOCHIMICA CLINICA:

Gli studenti sono ricevuti tutti i giorni, previo appuntamento in presenza in sede a Roma o online su Zoom. Le docenti sono contattabili online ai seguenti indirizzi mail:

- V D’Argenio: valeria.dargenio@uniroma5.it

- F Guadagni: fiorella.guadani@uniroma5.it

STATISTICA MEDICA:

Il docente mensilmente pubblica una data di un ricevimento on line in piattaforma nella pagina di insegnamento. Qualora tale data non fossero possibile, è possibile contattare per un incontro ad hoc il docente al seguente indirizzo e-mail: alice.mannocci@uniroma5.it

 

Richiedi informazioni sul corso:
Magistrale - Scienze della Nutrizione Umana (LM61)

* Campi Obbligatori