< Indietro
La sindrome metabolica e le malattie dell'intestino
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Il corso “La Sindrome Metabolica e Malattie dell’Intestino” si pone l'obiettivo generale di fornire conoscenze su fisiopatologia, manifestazioni cliniche e gestione delle principali patologie di grande prevalenza, con particolare riferimento agli aspetti metabolico-nutrizionali rilevanti per il rischio di malattia e nella prevenzione e la gestione di tali patologie. Il corso si pone inoltre l’obiettivo di fornire conoscenze sull’anatomia e la fisiologia dell'apparato gastroenterico, sulla sua regolazione endocrina, sulla chirurgia metabolico-bariatrica e sulla malnutrizione secondaria ad alcuni interventi chirurgici e a specifiche patologie.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere la fisiopatologia, le manifestazioni cliniche e i principi di trattamento delle condizioni trattate, e la relazione tra queste e lo stato nutrizionale. Lo studente dovrà inoltre comprendere il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione e nella gestione delle condizioni trattate nel corso, e conoscere le principali raccomandazioni dietetiche relative alle singole condizioni, quando disponibili.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di identificare gli individui a rischio di sviluppare patologie di grande prevalenza o malnutrizione secondaria, e dovrà essere in grado di applicare interventi nutrizionali appropriati per la prevenzione e/o la gestione delle condizioni trattate nel corso.
Abilità di giudizio
Pur senza entrare nella diagnostica e nella terapia che spettano al medico, lo studente dovrà essere in grado di integrare le proprie conoscenze con i dati clinico-anamnestici, gestirne la complessità e formulare autonomamente giudizi sul rischio o sullo stadio di patologie di grande prevalenza o malnutrizione secondaria, al fine di identificare la strategia nutrizionale più appropriata da adottare per la prevenzione o a integrazione della gestione della condizione.
Abilità di comunicare
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di interagire in un ambito interdisciplinare, utilizzando una terminologia appropriata per comunicare ai professionisti sanitari le proprie conclusioni e la ratio a esse sottesa. Lo studente dovrà altresì dimostrarsi in grado di comunicare con il paziente, adeguando il livello della comunicazione all’interlocutore cui è rivolta.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in autonomia le fonti di approfondimento e di aggiornamento della propria professione, attingendo da testi avanzati e banche dati informatiche (es. PubMed).
PROGRAMMA DEL CORSO
SEZIONE 1: OBESITÀ
L’obesità – I parte
L’obesità – II parte
L’obesità – III parte
L’obesità – IV parte
Fisiopatologia del calo ponderale
SEZIONE 2: ALTERAZIONI DEL METABOLISMO GLUCIDICO
Insulino-resistenza
Diabete mellito tipo 2 (DM2) – I parte
Diabete mellito tipo 2 (DM2) – II parte
Altri tipi di diabete: diabete mellito tipo 1, LADA, MODY
Sindromi ipoglicemiche
SEZIONE 3: COMPLICANZE DI OBESITÀ E DIABETE
Complicanze acute del diabete
Complicanze macrovascolari: cardiopatia ischemica
Complicanze macrovascolari: arteriopatia cerebrale e periferica
Complicanze microvascolari: insufficienza renale cronica
Complicanze microvascolari: neuropatia, retinopatia
Altre complicanze croniche del diabete mellito: osteopatia diabetica, periodontiti
SEZIONE 4: CONDIZIONI ASSOCIATE A INSULINO-RESISTENZA
Steatosi epatica e steatoepatite non alcolica
Sindrome metabolica
Sindromi associate a insulino-resistenza
SEZIONE 5: RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Ipertensione arteriosa
Dislipidemie
Iperuricemia e gotta
L’aterosclerosi
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Altri fattori di rischio cardiovascolari
SEZIONE 6: MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE
L’apparato gastroenterico: anatomia, fisiologia e alterazioni anatomiche
Stitichezza e diarrea
Regolazione endocrina dell’apparato gastroenterico
Il microbiota intestinale – parte I
Il microbiota intestinale – parte II
Malattie dell’esofago
Malattie dello stomaco e del duodeno
Malattie infiammatorie croniche intestinali
Sindromi da malassorbimento
Malattia diverticolare del colon
Sindrome dell’intestino irritabile
Malattie delle vie biliari e della colecisti e pancreatiti
Malattie del fegato
Tumori dell’apparato digerente
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slide, esercitazioni) con i seguenti testi a stampa:
Endocrinologia e Malattie del Metabolismo. Colao - Giugliano - Riccardi - Belfiore - Consoli - Aversa - AAVV, Ed: IDELSONGNOCCHI (2020)
Rugarli. Medicina interna sistematica. Estratto: Malattie dell'apparato digerente, del fegato e del pancreas. Rugarli - Corazza - Craxi, Ed: Edra (2021)
Obesità e stigma. Daniele Di Pauli, Ed: Positive Press (2021)
Materiale didattico disponibile nella cartella “Dispense” sulla piattaforma Moodle.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Criteri di valutazione di una prova d’esame
Descrittori
|
Indicatori
|
|
Punteggio
|
Conoscenza e capacità di comprensione
|
Presenza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate
|
|
6
|
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
|
Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni
|
|
6
|
Autonomia di giudizio:
|
Capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi
|
|
6
|
Abilità comunicative
|
Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi
|
|
6
|
Capacità di apprendimento
|
Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia
|
|
6
|
Totale punteggio
|
|
|
30
|
Modalità di esame
ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE: Il compito sarà composto da domande a risposte chiuse e lo studente potrà selezionare una sola risposta. Gli studenti con Disabilità e/o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), cui è rilasciato il badge dal “Servizio DDSA”, potranno svolgere l’esame utilizzando le misure compensative e/o dispensative concordate col Docente indicate dal medesimo “Servizio DDSA” in fase di accreditamento.
Studenti con riconoscimento CFU: sulla pagina web del Corso è presente la tabella con gli argomenti da preparare per l'esame in base a eventuali riconoscimenti crediti ottenuti. Si raccomanda di inviare una mail alle proff. Conte e Pacifici (caterina.conte@uniroma5.it; francesca.pacifici@uniroma5.it) giorno prima dell’esame, unitamente al documento che attesta il riconoscimento crediti, per far presente che si ha un riconoscimento.
Propedeuticità
L’ordinamento della LM-61 non prevede alcuna propedeuticità
Prerequisiti
Sono indispensabili le conoscenze di base di fisiologia e anatomia umana. Sulla pagina web del Corso è presente un quiz per valutare le proprie conoscenze preliminari e identificare eventuali lacune su argomenti di anatomia e fisiologia essenziali per la comprensione degli argomenti trattati a lezione e previsti nel programma d'esame, che si suggerisce di colmare prima di approcciarsi alla materia. Per un ripasso delle nozioni di anatomia e fisiologia si rimanda al corso "Nutrizione a livello dell’organismo: tessuti organi e funzioni" e al libro di testo "Fondamenti di Anatomia e Fisiologia" (F. H. Martini, J. L. Nath, E. F. Bartholomew Ed. IV/2019, EdiSES)
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva)
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (N ore):
- N. 40 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva
- N. 4 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 120 minuti ciascuna
Attività di autoapprendimento:
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Ogni primo lunedì del mese dalle ore 13:00 alle ore 15:00 su Zoom, al link sulla pagina web del Corso nella sezione “Ricevimento Studenti”. Per programmare un appuntamento al di fuori dell’orario programmato, la Prof.ssa Conte è contattabile via email all’indirizzo caterina.conte@uniroma5.it