< Indietro
Intolleranze alimentari, immunità e farmaci
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Fornire Le Conoscenze Di Base Della Medicina Molecolare E Della Patologia Cellulare Con Specifici Riferimenti A:
Patologia Cellulare
Meccanismi Generali Di Produzione Del Danno: Dalla Riparazione Alla Malattia
Principali Meccanismi Di Morte Cellulare
Risposta Infiammatoria: Difensiva E Riparativa
Risposta Immunitaria
Allergie E Intolleranze Alimentari-Celiachia
Tossinfezioni Alimentari
Disturbi Da Dipendenza Correlati All'uso Di Sostanze
Principi Di Oncologia
Fisiopatologia Covid-19
Ogni Singola Lezione Si Articola In:
Obiettivi
Articolazione Dell’argomento Trattato
Take Home Message
Comprendere I Meccanismi Di Base Che Governano L’insorgenza Delle Patologie
Risultati di apprendimento attesi
Comprendere I Meccanismi Di Base Che Governano L’insorgenza Delle Patologie L’apprendimento degli studenti sara’ accertato dalle verifiche in base alle quali sarà possibile esaminare l’acquisita conoscenza nella comprensione dell’eziopatogenesi delle malattie. Lo studente dovrà inoltre conoscere i meccanismi fondamentali dell’immunità innata e acquisita. Lo studente dovrà inoltre conoscere i meccanismi di risposta della cellula al danno.
Lo studente dovrà aver acquisito conoscenze sufficientemente approfondite riguardanti la farmacologia di base necessarie per comprendere il meccanismo d’azione e l’interazione dei farmaci con i nutrienti oltre all’azione farmacologica dei nutrienti stessi. Lo studente sarà in grado di raccogliere e interpretare i dati sia teorici che sperimentali di letteratura che permetteranno di esprimere giudizi autonomi sviluppando in tal modo competenze professionali. Inoltre avrà la capacità di utilizzare le fonti di aggiornamento disponibili mediante la consultazione di testi avanzati e utilizzarli in maniera appropriata.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per:
- interpretare e comparare i dati derivanti dalla letteratura scientifica
- riconoscere i principali modelli di patogenicità attraverso la ricostruzione e l'analisi dei meccanismi di base di eziopatogenesi
- stimare il rischio di malattia all'interno di una famiglia
- identificare la tipologia di test più adatto per i diversi quesiti clinici/diagnostici
- consultare banche dati e risorse disponibili in rete
- identificare e comprendere le basi biologiche delle principali malattie con ricadute nella pratica del nutrizionista
- conoscere e comprendere gli approcci diagnostici e i bisogni nutrizionali personalizzati per individui con patologie
- comprendere la relazione tra dieta e malattie complesse
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per:
- applicare le conoscenze acquisite di Intolleranze Alimentari Immunità e Farmaci alla nutrizione umana.
- interpretare e comparare i dati derivanti dalla letteratura scientifica
- esporre in maniera critica dati scientifici riconosciuti e provati
- effettuare un’analisi critica dei dati scientifici riguardanti il ruolo della nutrizione umana nella prevenzione di patologie complesse
- comprendere le diverse strategie diagnostiche e interpretare criticamente i risultati
La partecipazione a lavori di gruppo con revisione tra pari, la preparazione di elaborati e gli interventi sia nel corso di lezioni interattive che nel forum contribuiranno a migliorare la capacità di comprensione e analisi critica di informazioni scientifiche.
Abilità di giudizio
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di giudicare una patologia e la sua rilevanza nella nutrizione.
Abilità di comunicare
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di collegare in modo organico i diversi argomenti di Intolleranze Alimentari Immunità e Farmaci nell’ambito della nutrizione umana e di presentarli con un linguaggio scientifico chiaro e appropriato. La partecipazione a lavori di gruppo con revisione tra pari, la preparazione di elaborati e gli interventi sia nel corso di lezioni interattive che nel forum contribuiranno a migliorare le capacità comunicative dello studente. La familiarità acquisita dagli studenti con gli argomenti trattati nel corso sarà fondamentale per poter applicare e trasmettere queste nozioni in futuro nell’ambiente professionale.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente avrà compreso l’importanza di un costante aggiornamento nell’ambito della patolo0gia/farmacologia in quanto scienza in continuo sviluppo. A questo scopo avrà imparato a ricercare e selezionare criticamente informazioni da testi scientifici e dalle banche dati presenti in rete.
Nella scheda di insegnamento aggiornata è stato modificato e descritto il programma base dell’intero corso e specificato il materiale extracurricolare fornito agli studenti per approfondimenti facoltativi
PROGRAMMA DEL CORSO
Programma MED/04 Prof Patrizia Russo
1.Patologia Cellulare
33 Slides Comprendenti
Patologia Dei Mitocondri
Patrologia Delle Membrane
Patologia Dei Perossisomi
Patologia Del Nucleo
Patologia Del Citosol
Patologia Del Citoscheletro
Patologia Cellulare Da Accumulo
2. Meccanismi Generali Di Produzione Del Danno: Dalla Riparazione Alla Malattia
Suddivisa In 2 Lezioni
Lezione 2a 27 Slides
Omeostasi Concetti
Radicali Liberi
Malattie Legate Alla Formazione Di Radicali
Lezione 2b 29 Slides
Radicali Liberi: Ruolo Di Alimentazione
Radicali Liberi: Ruolo Esercizio Fisico
3. Principali Meccanismi Di Morte Cellulare
Suddivisa In 2 Lezioni
Lezione 3a 24 Slides
Omeostasi
Introduzione Apoptosi
Via Intrinseca
Vie Estrinseche
Lezione 3b 24 Slides
Necrosi
Ferroptosi
Autofagia
4. La Risposta Infiammatoria: Difensiva E Riparativa
Suddivisa In 3 Lezioni
Lezione 4a 31 Slides
Infiammazione Acuta/Cronica
Essudato
Risposta Cellulare
Lezione 4b 33 Slides
Mediatori Infiammazione
Sistema Del Complemento
Esiti Processo Infiammatorio
Lezione 4b 31 Slides
Risposta Riparativa
Febbre
5. Principi Di Immunologia
Suddivisa In 2 Lezioni
Lezione 5a 30 Slides
La Risposta Immunitaria
Immunità Innata
Immunita’ Acquisita
Lezione 5b 34 Slides
L'immunità Specifica Continua
La Dinamica Della Risposta Immunitaria
Memoria Attiva/Passiva
Immunopatologia
6. Allergie E Intolleranze Alimentari-Celiachia
35 Slides
Differenze Tra Allergia E Intolleranza
Tipologie Di Intolleranze
Intolleranza Lattosio
Allergie Alimentari
Celiachia
7. Tossinfezioni Alimentari
Suddivisa In 2 Lezioni Lezione 7a 33 Slides
Brucella Spp.
Escherichia Coli
Salmonella Spp.
Shigella Spp.
Staphylococcus Aureus
Vibrio Cholerae
Yersinia Enterocolitica
7. Tossinfezioni Alimentari
Lezione 7b 27 Slides
Virus Che Provocano Gastroenteriti:
Rotavirus,
Norovirus (Nv)
Virus Dell’epatite A Trasmissione Oro-Fecale:
Virus Dell’epatite A (Hav)
Virus Dell’epatite E (Hev);
Virus Che Replicano Nell’intestino Umano, Ma Provocano Patologie In Altri Organi, Quali Il Sistema Nervoso Centrale O Il Fegato (Enterovirus).
8. Disturbi Da Dipendenza Correlati All'uso Di Sostanze
32 Slides
Concetto Di Dipendenza
Neurobiologia
Dipendenza Da Alcol
Dipendenza Da Caffeina
Dipendenza Da Cibo
Neurocircuiti Dipendenza Da Cibo
Dipendenza Da Zucchero
9. Principi Di Oncologia
Suddivisa In 3 Lezioni
9a 31 Slides
Definizioni
Accrescimento Patologico
Principali Proprieta’ Biologiche Dei Tumori
Patogenesi Tumori Maligni
Cancerogenesi
9b 28 Slides
Oncogeni/Geni Oncosoppressori
Epidemiologia Dei Tumori
Dieta E Attività Fisica Per La Prevenzione Del Cancro
9c 32 Slides
Progressione Verso Fenotipo Maligno
Invasione E Metastasi
Neoangiogenesi
10.Fisiopatologia Covid-19
Suddivisa In 2 Lezioni
10a 31 Slides
Meccanismi Molecolari
Cytokine Storm
Sintomatologia
10b 33 Slides
Sovrappeso E Covid19
Domande Aperte
Vaccini
Programma Farmacologia
1. Introduzione
2. I Farmaci
3. Farmacodinamica
4. I Recettori
5. Farmacocinetica I
6. Farmacocinetica II
7. Farmacocinetica III
8. Farmacocinetica IV
9. Tossicologia
10. Farmacologia delle sostanze nutrienti_vitamine e minerali
11. Farmacologia delle sostanze nutrienti_fitochimici I
12. Farmacologia delle sostanze nutrienti_fitochimici II
13. Cibo e depressione
14. Citocromo P450
15. Interazioni farmaco-farmaco
16. Interazioni farmaco-erbe 1
16bis. Interazioni farmaco-erbe 2
17. Farmaci e stato nutrizionale
18. Farmaci e assorbimento dei nutrienti
19. Effetto degli alimenti sui farmaci
20. Succhi di frutta
21. Interazioni statine-alimenti
22. Nutrizione artificiale 1
23. Nutrizione artificiale 2
24. Variazioni di pH e assorbimento dei farmaci
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi a stampa:
Le basi dell’immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario o altro testo di Immunologia.
Elementi di patologia generale per corsi di laurea in professioni sanitarie. Giovanni M. Pontieri
Inoltre, saranno fornite dal docente delle review e delle dispense che illustreranno la classificazione, le cause e la patogenesi delle reazioni avverse agli alimenti: allergie e intolleranze alimentari.
Per il modulo di BIO 14 sdi consigliano i seguenti testi:
Karen Whalen, Le basi della farmacologia, Zanichelli- Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana.
F.G.Cicero -Trattato Italiano di Nutraceutica Clinica, Edizioni ScriptaManent (l’acquisto del testo può essere effettuato via mail - trattato.nutraceutica@gmail.com
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Criteri di valutazione di una prova d’esame (il punteggio indicato è solo un esempio, ognuno può liberamente modificarlo, l’importante è che il punteggio totale risulti uguale a 30)
Descrittori
|
Indicatori
|
|
Punteggio
|
Conoscenza e capacità di comprensione
|
Presenza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate
|
|
6
|
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
|
Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni
|
|
6
|
Autonomia di giudizio:
|
Capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi
|
|
6
|
Abilità comunicative
|
Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi
|
|
6
|
Capacità di apprendimento
|
Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia
|
|
6
|
Totale punteggio
|
|
|
30
|
ESAME ORALE. Nella valutazione dell’esame orale verranno considerate: la conoscenza e la comprensione della materia, la capacità di applicare conoscenze e comprensione, le abilità comunicative nell’esposizione dei contenuti, l’impiego del linguaggio tecnico, chiarezza nelle risposte, capacità di ragionamento e capacità di approfondire e rielaborare in modo originale e critico le conoscenze acquisite.
ESAME SCRITTO A RISPOSTE APERTE. Il testo dell’esame sarà composto da Ndomande, cui lo studente è chiamato a rispondere in modo chiaro e completo, impiegando il linguaggio tecnico richiesto dalla materia ed illustrando le conoscenze maturate dopo la frequenza del corso e lo studio approfondito dei materiali didattici indicati nella scheda del corso.
ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE: Il compito sarà composto da domande a risposte chiuse e lo studente potrà selezionare una sola risposta. Gli studenti con Disabilità e/o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), cui è rilasciato il badge dal “Servizio DDSA”, potranno svolgere l’esame utilizzando le misure compensative e/o dispensative concordate col Docente indicate dal medesimo “Servizio DDSA” in fase di accreditamento.
Propedeuticità
L’ordinamento della LM-61 non prevede alcuna propedeuticità
Prerequisiti
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva).
1 CFU corrisponde a 5 ore di studio e/o lavoro: se dovete fare l’esame di MED04 da 3 CFU, significa che l’università ha calcolato che per voi sono necessarie 3 x 5 ore tra lezioni e studio a casa per potervi presentare preparati all’esame. Vuol dire quindi che 15 ore totali sono ritenute indispensabili per raggiungere il livello di conoscenza richiesta.1 CFU: minimo erogabile 5 lezioni asincrone di 30 min ciascuna + 1 sincrona
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (N ore):
- N 20 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva
- N 20 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 60 minuti ciascuna
Attività di autoapprendimento:
Colloquio con docente, quiz
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Sempre via telematica