< Indietro
Impresa e mercato
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire conoscenze in merito alle dinamiche di domanda della domanda e offerta, con l'obiettivo di identificare gli elementi che influenzano la domanda e l'offerta dei beni nel settore alimentare e di approfondire le dinamiche si imprese, con particolare riferimento al mercato della nutrizione; verranno quindi indagati aspetti inerenti la competitività delle imprese e i meccanismi concorrenziali.
Maggiormente in dettaglio, nella prima sezione si andranno a fornire le conoscenze in merito agli elementi che influiscono sulla domanda di un bene a livello singolo e aggregato; si porrà poi l’attenzione all’offerta ed al consumo, descrivendo anche le principali forme di mercato ed esaminando le relazioni tra beni e le dinamiche prezzo-bene, con l’obiettivo di fornire conoscenze per stabilire nessi di relazioni tra più variabili.
Nella terza e quarta sezione, le conoscenze verranno contestualizzate nell’ambito delle imprese, comprendendone i cicli e la competitività. Infine nelle ultime due sezione ampio spazio è lasciato al marketing, in particolare nel settore dell’alimentazione, alle strategie di prezzo, all’innovazione, ai brand ed ai clienti.
Risultati di apprendimento attesi
In ragione dell’analisi affrontata, ci si attende:
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze inerenti: il settore, il mercato e la domanda. Scopo del corso è introdurre lo studente a concetti quali mercato, settore e domanda. Lo studente acquisirà conoscenze in merito alle dinamiche competitive che caratterizzano il business in oggetto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà capace di applicare le conoscenze maturate per individuare le dinamiche competitive che caratterizzano un determinato business e identificare mercati e settori in base alle caratteristiche degli stessi.
Abilità di giudizio
Lo studente acquisirà una capacità di giudizio autonoma in merito alle problematiche inerenti le dinamiche competitive, la convergenza settoriale e l’influenza delle preferenze del consumatore sulla definizione dei prodotti.
Abilità di comunicare
Lo studente acquisirà una capacità comunicativa attraverso la lettura del materiale didattico, affiancando a una terminologia tecnica tipica dell’ambito imprenditoriale-gestionale, necessaria per confrontarsi con realtà aziendali operanti nel settore.
Capacità di apprendimento
Capacità di sviluppare i contenuti e le tecniche apprese per continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso si suddivide in 6 sezioni. Il titolo del corso, Impresa e Mercato, suggerisce il taglio che viene dato ai temi affrontati.
Nello specifico si elencano i contenuti sinteticamente: approcci di studio e principi generali, domanda e offerta, i consumi, consumo e mercato potenziale, prezzo e forme di mercato, elasticità della domanda e dell’offerta, prezzi e forme di mercato, vincolo di bilancio, curve di indifferenza e utilità, fattori che influenzano il consumo, l’impresa, l’impresa come organizzazione, l’impresa e l’ambiente, la produzione, cicli e produzione dell’impresa, funzioni e finalità dell’impresa, la corporate governance, valori etici dell’impresa, sistema impresa ed ambiente competitivo, obiettivi operativi e strategie competitive, indicatori economici, marketing definizione ed obiettivi, i clienti, informazioni ricerche e comportamento d'acquisto, segmentazione posizionamento e differenziazione, prodotti e marca, ciclo di vita dei prodotti e prezzo, le strategie di prezzo nel marketing e l’innovazione, il brand, il mercato die prodotti nutraceutici.
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi a stampa:
G. Garofalo Micro-macro economia. I concetti di base, 2015
D. Matteucci, S. Rabazzi, La gestione dell'impresa alimentare, 2007
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
La modalità di verifica dell'apprendimento avverrà attraverso la prova d'esame che potrà consistere in un colloquio orale ovvero in una prova scritta con domande aperte o chiuse, alla luce dei quali saranno valutate tanto le capacità espositive dello studente e la padronanza dei termini giuridici ed economici, quanto le conoscenze maturate a seguito dello studio e della frequenza del corso.
La prova d’esame è volta ad accertare la comprensione degli argomenti attraverso domande di tipo teorico, o applicando le nozioni studiate a situazioni pratiche.
Lo studente potrà usufruire dei test di autovalutazione per valutare in modo autonomo il grado di comprensione del programma.
I docenti si rendono reperibili per il confronto e per eventuali approfondimenti sia con sessioni di discussione programmate nel forum o in aula virtuale, nella sezione “DIDATTICA INTERATTIVA”.
Criteri di valutazione delle prove d’esame
Descrittori
|
Indicatori
|
Punteggio
|
Conoscenza e capacità di comprensione
|
Padronanza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate
|
6
|
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
|
Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni
|
6
|
Autonomia di giudizio:
|
Capacità di raccogliere e interpretare le conoscenze utili a formulare giudizi autonomi
|
6
|
Abilità comunicative
|
Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi
|
6
|
Capacità di apprendimento
|
Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia
|
6
|
Totale punteggio
|
|
30
|
Modalità di esame
La modalità d’esame scelta dai docenti per ogni singolo appello sarà comunicata agli studenti al momento della prenotazione mediante il sistema di ESSE3.
Il voto finale sarà frutto della media aritmetica dei voti conseguiti nei due diversi moduli.
ESAME ORALE. Nella valutazione dell’esame orale verranno considerate: la conoscenza e la comprensione della materia, la capacità di applicare conoscenze e comprensione, le abilità comunicative nell’esposizione dei contenuti, l’impiego del linguaggio tecnico, chiarezza nelle risposte, capacità di ragionamento e capacità di approfondire e rielaborare in modo originale e critico le conoscenze acquisite.
ESAME SCRITTO A RISPOSTE APERTE. Il testo dell’esame sarà composto da N. 3 domande, cui lo studente è chiamato a rispondere in modo chiaro e completo, impiegando il linguaggio tecnico richiesto dalla materia ed illustrando le conoscenze maturate dopo la frequenza del corso e lo studio approfondito dei materiali didattici indicati nella scheda del corso.
ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE: Il compito sarà composto da domande a risposte chiuse e lo studente potrà selezionare una sola risposta. Gli studenti con Disabilità e/o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), cui è rilasciato il badge dal “Servizio DDSA”, potranno svolgere l’esame utilizzando le misure compensative e/o dispensative concordate col Docente indicate dal medesimo “Servizio DDSA” in fase di accreditamento.
Propedeuticità
L’ordinamento della LM-61 non prevede alcuna propedeuticità.
Prerequisiti
Per questo esame non sono previsti prerequisiti oltre quelli accertati al momento dell’iscrizione dello studente.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva)
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (N ore):
- N. 20 video-lezioni frontali da circa 30 minuti ciascuna (Totale 20 h didattica erogativa, tenuta in considerazione la necessità di riascolto), sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva
- N. 3 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 120 minuti ciascuna
Attività di autoapprendimento:
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Il Prof. Federico de Andreis è raggiungibile via mail al seguente indirizzo: federico.deandreis@uniroma5.it. Tutti i giorni in sede a Roma o in aula virtuale on line, per appuntamento programmato.