Risultati di apprendimento attesi
In ragione dell’analisi affrontata, ci si attende:
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e comprensione delle regole giuridiche di base e di settore che disciplinano le modalità attraverso le quali un bene alimentare destinato ad essere immesso sul mercato debba essere prodotto, etichettato, pubblicizzato e poi consumato dalla persona che gode di diritti fondamentali, quali quello alla salute ed alla sicurezza alimentare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di interpretazione delle fonti, dell’organizzazione e dell’ordinamento e capacità di verifica della loro applicazione al caso concreto, in ragione dell’acquisita consapevolezza della prioritaria importanza della tutela del consumatore-destinatario finale del prodotto alimentare e degli strumenti che il legislatore concepisce a sua tutela.
Abilità di giudizio
Acquisizione di un metodo che consenta di orientarsi, nell’ambito del sistema giuridico, nella ricerca degli strumenti più consoni ad affrontare temi e problemi anche non affrontati in precedenza, alla luce della presa contezza del fatto che l’osservanza delle norme giuridiche analizzate, costituisca, per il professionista del settore, lo strumento per operare al meglio nel modo del lavoro.
Abilità di comunicare
Padronanza della terminologia giuridica e capacità dell’impiego di un lessico adeguato e corretto per l’esposizione degli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento
Capacità di sviluppare le cognizioni e le tecniche apprese per continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
PROGRAMMA DEL CORSO
il Corso di compone di 3 sezioni.
La prima parte – di carattere generale – esamina la disciplina generale e le nozioni basilari del diritto privato e in particolare: ordinamento giuridico e diritto, fonti del diritto; fonti comunitarie; gerarchia; applicazione ed interpretazione delle leggi.
La Seconda parte, c.d. “orizzontale”, analizza invece la fisionomia dei diversi tipi di soggetti coinvolti nel rapporto di consumo dei prodotti alimentari ed i diritti dei quali sono titolari concentrandosi su: il diritto dei consumi ed i soggetti, il consumatore, il consumatore medio ed il consumatore specializzato; il consumatore vulnerabile; il professionista, il produttore, il distributore; l’evoluzione della tutela consumeristica in Europa; l’evoluzione della tutela consumeristica in Italia; il Codice del Consumo; i diritti del consumatore nel rapporto di consumo; i diritti del consumatore – cittadino: il diritto alla salute, il diritto alla sicurezza alimentare.
La terza parte, infine, tratta in maniera approfondita il regime speciale cui debbono reputarsi assoggettate la produzione, la veicolazione delle informazioni e la circolazione dei prodotti alimentari e in particolare: il diritto alla sicurezza alimentare in Europa col Regolamento n. 178/2002; il diritto alla sicurezza alimentare in Europa dopo il Regolamento n. 178/2002: il Regolamento 1169/2011 (etichettatura, tabelle nutrizionali, informazioni obbligatorie ed informazioni volontarie, pubblicità e claim); la sicurezza alimentare in Italia. La sicurezza alimentare nel Codice del Consumo; la sicurezza dei prodotti nel Codice del Consumo; ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare; applicazione pratica delle norme sull’etichettatura dei prodotti alimentari (preconfezionati, sfusi e preincartati, dei prodotti con allergeni, dei prodotti di qualità dop igp stg, dei prodotti ogm); ambito di applicazione delle norme sulla sicurezza alimentare. la pubblicità dei prodotti alimentari; pratiche concorrenziali sleali in materia di prodotti alimentari; mendacio pubblicitario. Sentenze e casi pratici; “adr” per il consumatore: l’antitrust. casi; sanzioni per il professionista.
Testi consigliati
P. Perlingieri, Diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo. Il sistema italo-europeo delle fonti, Vol. 2;
G. Perlingieri, Il diritto civile tra principi e regole, 2022;
S. Pagliantini, Diritto contrattuale dei consumatori, 2022.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
La modalità di verifica dell'apprendimento avverrà attraverso la prova d'esame che potrà consistere in un colloquio orale ovvero in una prova scritta con domande aperte o chiuse, alla luce dei quali saranno valutate tanto le capacità espositive dello studente e la padronanza dei termini giuridici ed economici, quanto le conoscenze maturate a seguito dello studio e della frequenza del corso.
La prova d’esame è volta ad accertare la comprensione degli argomenti attraverso domande di tipo teorico, o applicando le nozioni studiate a situazioni pratiche.
Lo studente potrà usufruire dei test di autovalutazione per valutare in modo autonomo il grado di comprensione del programma.
La docente è disponibile al confronto per approfondimenti, con sessioni di discussione programmate nel forum o in aula virtuale, nella sezione “DIDATTICA INTERATTIVA”.
Modalità di esame
La modalità d’esame per ogni singolo appello sarà comunicata agli studenti al momento della prenotazione mediante il sistema di ESSE3.
Il voto finale sarà frutto della media aritmetica dei voti conseguiti nei due diversi moduli.
ESAME ORALE. Nella valutazione dell’esame orale verranno considerate: la conoscenza e la comprensione della materia, la capacità di applicare conoscenze e comprensione, le abilità comunicative nell’esposizione dei contenuti, l’impiego del linguaggio tecnico, chiarezza nelle risposte, capacità di ragionamento e capacità di approfondire e rielaborare in modo originale e critico le conoscenze acquisite.
ESAME SCRITTO A RISPOSTE APERTE. Il testo dell’esame sarà composto da N. 3 domande, cui lo studente è chiamato a rispondere in modo chiaro e completo, impiegando il linguaggio tecnico richiesto dalla materia ed illustrando le conoscenze maturate dopo la frequenza del corso e lo studio approfondito dei materiali didattici indicati nella scheda del corso.
ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE: Il compito sarà composto da domande a risposte chiuse e lo studente potrà selezionare una sola risposta. Gli studenti con Disabilità e/o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), cui è rilasciato il badge dal “Servizio DDSA”, potranno svolgere l’esame utilizzando le misure compensative e/o dispensative concordate col Docente indicate dal medesimo “Servizio DDSA” in fase di accreditamento.
Criteri di valutazione delle prove d’esame
Descrittori
|
Indicatori
|
Punteggio
|
Conoscenza e capacità di comprensione
|
Padronanza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate
|
6
|
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
|
Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni
|
6
|
Autonomia di giudizio:
|
Capacità di raccogliere e interpretare le conoscenze utili a formulare giudizi autonomi
|
6
|
Abilità comunicative
|
Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi
|
6
|
Capacità di apprendimento
|
Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia
|
6
|
Totale punteggio
|
|
30L
|
Propedeuticità
L’ordinamento della LM-61 non prevede alcuna propedeuticità.
Prerequisiti
Per questo esame non sono previsti prerequisiti oltre quelli accertati al momento dell’iscrizione dello studente.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva)
Attività didattiche previste
Attività didattica erogativa (N ore):
- N. 30 video-lezioni frontali da 30 minuti ciascuna (Totale 60 h didattica erogativa, tenuta in considerazione la necessità di riascolto), sempre disponibili in piattaforma.
- Attività didattica interattiva
- N. 3 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 120 minuti ciascuna,
- Attività di autoapprendimento:
Per le attività di autoapprendimento sono previsti specifici test di verifica nella pagina del corso, presente in piattaforma.
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
La Prof.ssa Rachele Marseglia è raggiungibile via mail al seguente indirizzo: rachele.marseglia@uniroma5.it. Tutti i giorni in sede a Roma o in aula virtuale on line, per appuntamento programmato.