ACCEDI AI CORSI

Triennale - Scienze Motorie indirizzo Calcio

L'Università Telematica San Raffaele Roma e l'Associazione Italiana Calciatori


presentano il primo corso di laurea sul Calcio in Italia con il patrocinio di

Il Corso di Studi in “Scienze Motorie Curriculum Calcio” (Classe L-22) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati competenze integrate relative alla comprensione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie, gestionali, tecniche e sociologiche legate alla disciplina sportiva del calcio, a tutti i livelli.

Il corso di studi triennale in scienze motorie curriculum calcio intende orientare lo studente ad una conoscenza professionale del settore specifico, attraverso la conoscenza del settore tecnico, biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico ed organizzativo-gestionale. 
Il Corso di Studi risponde dunque ad una necessità di fondare i presupposti culturali e metodologici nella formazione professionale di operatori specializzati, dei dirigenti e dei manager che opereranno a tutti i livelli nel mercato sportivo di riferimento.

< Indietro

Anatomia umana

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
BIO/16 6 Prof. Agata Grazia D'amico

Obiettivi formativi dell'insegnamento:

Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione della complessità funzionale dell’organismo umano e della relazione che sussiste tra le diverse strutture anatomiche e la loro funzione. Lo studente dovrà essere in grado di acquisire una corretta terminologia anatomica e sviluppare quelle capacità di interpretazione e di applicazione che, il laureato in scienze motorie, dovrà poi utilizzare nella programmazione e nella gestione delle attività motorie. Gli obiettivi formativi specifici della disciplina si articolano in:

-Conoscere: i termini anatomici per descrivere le diverse regioni del corpo e i rapporti reciproci che intercorrono tra essi. Le relazioni topografiche tra i vari organi. Le caratteristiche macroscopiche e microscopiche tipiche di ciascun organo.

-Comprendere: l’importanza del studio dell’anatomia e descrivere le relazioni tra struttura e funzione. Le differenze funzionali che intercorrono tra i diversi tipi di fibre muscolari e capire come i muscoli possono interagire per produrre un movimento. Gli effetti dell’esercizio fisico sulla muscolatura.

 

Contenuti dell’insegnamento:

MODULO 1 (Anatomia Generale)

- Introduzione allo studio dell’anatomia. - Posizione anatomica, termini di posizione e di movimento, regioni del corpo. - Conoscenze di base e generalità della struttura dei tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. - Cenni dell'apparato tegumentario.

MODULO 2 (Apparato Locomotore)

- Tessuto osseo e struttura dello scheletro. - Generalità e classificazione delle ossa. - Anatomia del muscolo scheletrico, classificazione dei muscoli in base alla posizione, orientamento delle fibre muscolari e funzione. 

- Generalità e classificazione delle articolazioni: sinartrosi e diartrosi, forma e funzione delle articolazioni più rappresentative: temporo-mandibolare, intervertebrali, scapolo-omerale, del gomito, radio-carpica, coxo-femorale, del ginocchio, tibio-tarsica.

- Scheletro assile: ossa del cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica. - Muscolatura assile: trattazione generale dei muscoli della testa e del collo, muscoli del dorso e del torace, muscoli dell'addome, muscolo diaframma.

- Scheletro appendicolare: cingolo toracico, arto superiore, cingolo pelvico, arto inferiore. 

- Muscolatura appendicolare: muscoli del cingolo scapolare, muscoli degli arti superiori (ad esclusione della muscolatura intrinseca delle mani), muscoli del cingolo pelvico, muscoli degli arti inferiori (ad esclusione della muscolatura intrinseca dei piedi). 

MODULO 3 (Splancnologia)

- Apparato respiratoriogeneralità, naso esterno e interno, laringe, trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni, struttura dell’alveolo, pleure.

- Apparato digerente: generalità, cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno e intestino mesenteriale), intestino crasso (cieco, colon e retto). - Anatomia macroscopica e microscopica del fegato e pancreas. Peritoneo.

- Apparato urinario: generalità, reni, vie escretrici dell’urina (calici, pelvi, uretere), vescica, uretra maschile e femminile.

- Apparato genitale maschile: generalità, testicoli, vie spermatiche (tubuli retti, rete testis, epididimo, condotto deferente, dotti eiaculatori). - Ghiandole annesse all'apparato genitale maschile (vescichette seminali, prostata, ghiandole bulbo-uretrali).

- Apparato genitale femminile: generalità, ovaie, trombe uterine, utero e vagina.

MODULO 4 (Apparato cardiovascolare e sistema linfatico)

- Generalità sull’apparato sanguifero e sull’apparato linfatico.

- Cuore: morfologia esterna e interna, rapporti, struttura, scheletro fibroso del cuore, muscolatura degli atri e dei ventricoli, sistema di conduzione del cuore. - Organizzazione istologica dei vasi sanguigni (arterie, vene e capillari). - Generalità del sistema arterioso: aorta e suoi principali rami.  -Generalità del sistema venoso: vena cava superiore e vena cava inferiore. - Sistema linfatico e immunità.

MODULO 5 (Integrazione e controllo)

- Sistema Nervoso: organizzazione del tessuto nervoso, midollo spinale e nervi spinali, principali vie sensitive e motorie, encefalo e generalità sui nervi cranici, sistema nervoso autonomo (divisione simpatica e divisione parasimpatica).

- Sistema Endocrino: controllo ipotalamico sugli organi endocrini, ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, ghiandole surrenali, pancreas endocrino.

 

Modalità di erogazione e organizzazione del corso

L’insegnamento è stato progettato secondo una modalità flessibile per consentire allo studente di dedicarsi allo studio in qualunque momento.

Il Corso si articola in 5 moduli didattici, ciascun dei quali rappresenta la trattazione dei macro-argomenti dell’insegnamento. Per ciascun modulo sono indicati gli obiettivi specifici che devono essere raggiunti alla fine dello studio.

I moduli possono essere visti come unità didattiche autonome, tuttavia è consigliabile visualizzarli, per l'intera durata della registrazione, nell’ordine in cui sono presentati.

Ogni modulo è costituito da materiali multimediali (video lezioni, slide, materiali di approfondimento) che consentiranno allo studente di acquisire conoscenze e competenze specifiche.

Ogni modulo didattico è correlato da quiz (domande a scelta multipla, vero o falso) che rappresentano strumenti di autovalutazione delle conoscenze acquisite nell'unità didattica.

Sono inoltre disponibili dei test di autovalutazione in entrata ed in uscita dal corso:

- I test di autovalutazione in entrata possono essere effettuati dagli studenti al fine di valutare le conoscenze di base possedute prima di aver seguito l'insegnamento.

- I test di autovalutazione delle competenze in uscita dal corso possono essere effettuati dagli studenti dopo aver seguito l'insegnamento in tutte le sue parti (videolezioni e dispense) per valutare autonomamente la propria preparazione.

 

Testi consigliati:

- Martini, Timmons, Tallitsch, Anatomia Umana, sesta edizione, Edises.

- Ambrosi, Cantino, Castano et al., Anatomia dell’uomo, sesta edizione, Edi-Ermes.

- Saadin, Anatomia Umana, terza edizione, Piccin.

 

Atlante di Anatomia Umana:

- NETTER, Atlante di Anatomia Umana, Quinta edizione. Frank H. Netter. Edra.

- PROMETHEUS, Atlante di Anatomia, Seconda edizione. Anne M. Gilory, Brian R. MacPherson, Lawrence M. Ross. Edizione Italiana a cura di Eugenio Gaudio. Edises.

- Anatomia Umana Atlante Interattivo Multimediale, Giuseppe Anastasi, Carlo Tacchetti, Paolo Castano, Sergio Castorina, Ottavio Cremona, Raffaele De Caro, Eugenio Gaudio, Guido Macchiarelli, Mario Rende, Domenico Ribatti, Chiarella Sforza. Edi-ermes.

 

Risultati di apprendimento attesi:

Lo studente dovrà:

- Comprendere la complessità funzionale dell’organismo umano e la relazione che sussiste tra le diverse strutture anatomiche e la loro funzione.

 - Conoscere l’organizzazione anatomica e le principali caratteristiche funzionali dei tessuti e degli organi dell’apparato respiratorio, dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato urogenitale.

- Conoscere approfonditamente l’organizzazione anatomica dell'apparato locomotore e dei principali sistemi di controllo relativi alle funzioni degli organi e apparati (sistema nervoso ed endocrino).

- Essere capace di leggere, comprendere e commentare in maniera efficace e con la corretta terminologia un testo scientifico di anatomia.

- Sviluppare un'attitudine all'apprendimento e all'aggiornamento continuativo attraverso l'utilizzo di libri di testo avanzati e di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali.

 

Modalità d'esame

La valutazione delle competenze acquisite “in itinere” dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta (prove strutturate o prove non strutturate) nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.

  • Prova scritta non strutturata

-5 domande aperte

-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 6

  • Prova scritta strutturata:

-15 domande (scelta multipla, vero o falso con risposta motivata)

-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 2

-ad ogni risposta non data o errata viene assegnato un valore di 0

-ad ogni risposta corretta non motivata viene assegnato un valore di 0.25

 

 Alla prova scritta strutturata potrà seguire un colloquio orale nei seguenti casi:

-se lo studente raggiunge un punteggio tra 18 e 24

-se lo studente raggiunge un punteggio >24 su richiesta

  •  La prova orale consiste in un colloquio di una durata massima di 20 minuti per studente.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni modulo saranno valutati:

Il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (50% del punteggio)

Il grado di acquisizione di una corretta terminologia anatomica (25% del punteggio)

La capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti (25% del punteggio)

Il voto sarà comunicato al singolo studente, nel rispetto della privacy, in trentesimi, direttamente dal docente, entro 10 giorni dalla data di svolgimento della prova. La registrazione della prova d'esame superata avverrà attraverso il sistema informatizzato del libretto elettronico.

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Scienze Motorie indirizzo Calcio

* Campi Obbligatori