Codice insegnamento
|
A cura dell’Ufficio
|
Denominazione insegnamento
|
SOCIOLOGIA GENERALE E DEI FENOMENI POLITICI
|
Sede
|
|
Docente
|
MARINA D’AMATO
|
Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento
|
PROFESSORE ORDINARIO
SSD DI AFFERENZA: SPS/07
|
Anno di corso
|
PRIMO ANNO
|
Tipologia di attività formativa
|
|
Area di apprendimento
|
Area Sociologica
|
N. Crediti
|
12
|
SSD
|
SPS/07
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Periodo didattico
|
PRIMO SEMESTRE
|
Metodologia di insegnamento
|
ON-LINE
|
Modalità di verifiche di profitto in itinere
|
|
Modalità di valutazione*;
Obiettivi della Prova
|
Colloquio orale o esame scritto
Verificare lo studio della teoria sociologica e alla disamina dei fenomeni politici, fornendo saperi e tecniche per la loro comprensione.
|
Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento)
|
|
Numero totale e descrizione delle unità didattiche **
|
Nr. Totale: 60
|
Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc)
|
DIDATTICA EROGATIVA
- N. 60 VIDEOLEZIONI
- Materiale on-line
|
Giorni e orario di ricevimento settimanale
|
|
Numero totale e descrizione degli incontri in streaming ***
|
|
Conoscenze e capacità di comprensione richieste (descrittore di Dublino n. 1)
|
Lo scopo del corso è quello di fornire strumenti di analisi e previsione dei fatti sociali con specifico riferimento alle correnti di pensiero che hanno avuto valenza storica, economica, culturale e politica, volte allo studio e alla formazione del singolo attore sociale e del gruppo di appartenenza.
Verranno tratteggiate le teorie interpretative del contesto sociale, sia da un punto di vista classico che contemporaneo. Particolare attenzione verrà dedicata alla scienza politica, alla sua storia e ai suoi concetti, e alla metodologia di indagine sociologica sia qualitativa che quantitativa.
|
Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino n. 2)
|
Lo studente deve comprendere la molteplicità di fenomeni e correnti sociologiche che caratterizzano la disciplina. Deve essere in grado di condurre una disamina trasversale ai differenti mutamenti che caratterizzano lo studio sociologico e il progresso della società; deve essere in grado di riconoscere le differenti istituzioni politiche e le loro caratteristiche, sapendo applicare quanto studiato all’analisi dei processi politici nazionali, europei e internazionali.
|
Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi (descrittore di Dublino n. 3)
|
Lo studente deve comprendere affrontare il processo di istituzionalizzazione della materia, esaminando il pensiero dei principali autori, dai padri fondatori al pensiero postmoderno, e delle tematiche costitutive della sua diffusione, analisi e rilevanza. Il corso vuole fornire un quadro teorico ampio ed esaustivo per la comprensione dei fenomeni sociali, dei temi performativi della disciplina e dei suoi campi di applicazione, relativo anche ai principali concetti e istituzioni della scienza politica, esamina fondamenti, istituzioni e concetti relativi alla formazione politica del cittadino.
|
Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni (descrittore di Dublino n. 4)
|
Lo studente deve essere in grado di ricostruire, sia oralmente che per iscritto, la disciplina sociologica, nonché esporre problemi interpretativi relativi la disciplina sociologica e i fenomeni politici.
|
Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia (descrittore di Dublino n. 5)
|
Gli studenti devono sviluppare capacità di ragionamento critico e analitico dei temi oggetto di studio; proprietà di linguaggio consona; autonomia di giudizio e acquisizione del metodo di studio.
|
Per insegnamenti nei corsi di lauree magistrali:
|
Conoscenze e capacità di comprensione richieste che consentono di elaborare e/o applicare idee originali spesso in un contesto di ricerca (descrittore di Dublino n. 1)
|
|
Competenze richieste al fine di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere problemi (descrittore di Dublino n. 2)
|
|
Capacità richieste al fine di integrare le conoscenze e gestire la complessità, di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete (descrittore di Dublino n. 3)
|
|
Capacità richieste per comunicare chiaramente e senza ambiguità conclusioni nonché conoscenze e la ratio ad esse sottesa (descrittore di Dublino n. 4)
|
|
Capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare in modo autonomo (descrittore di Dublino n. 5)
|
|
Risultati di apprendimento previsti ****
|
Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere i profondi mutamenti che caratterizzano la società contemporanea globale.
|
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA
|
Hanno come scopo la volontà di valutare:
- le capacità di ragionamento critico e analitico dei temi oggetto di studio;
- la proprietà di linguaggio, orale e scritto, e, quindi, le proprie abilità espressive;
- la conoscenza e comprensione dei testi e delle lezioni;
- l’autonomia di giudizio e l’acquisizione di un metodo di studio.
|
Eventuali propedeuticità
|
Come da regolamento del corso di studi.
|
Programma del corso
|
I contenuti verteranno, principalmente, sull’importanza di:
- osservare i principali orientamenti della teoria del pensiero sociologico, apprendendo i fondamenti dell’epistemologia sociologica;
- apprendere gli elementi caratterizzanti della metodologia della ricerca sociale, dell’approccio relazionale, delle sue caratteristiche e concetti di base;
- comprendere e conoscere le grandi tematiche del mutamento sociale relative alla società globale del nostro secolo;
- conoscere i concetti cardine della scienza politica;
- utilizzare le principali tecniche di ricerca quantitativa e qualitativa.
|
Bibliografia
|
D’Amato M., Manuale di sociologia generale, disponibile in formato elettronico sull’ambiente online di riferimento.
|
Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)
|
|