ACCEDI AI CORSI

Triennale - Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di laurea di primo livello in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione privilegia l'integrazione di una pluralità di discipline, in particolare giuridiche, economiche ed economico-aziendali, politologiche e sociologiche e linguistiche, finalizzata all'acquisizione di competenze specialistiche e differenziate necessarie per lo studio delle regole di condotta sia della pubblica amministrazione sia delle imprese pubbliche e private, con particolare riferimento alle realtà sanitarie regionali e locali. La formazione professionale mira quindi a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni pubbliche e private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale delle amministrazioni pubbliche e private con particolare riferimento alle aziende e organizzazioni attive nei relativi settori, per la programmazione e l'implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale si trovano ad operare.

Il corso di studi si svolge in tre anni combinando attività formative di base (storica, politico-sociale; giuridica, statistico-economica, linguistica), caratterizzanti (socio-politologica; socio-psicologica; economico-aziendale; giuridica) e affini (antropologico-culturale, psicologica della comunicazione, medico-sanitaria) fino al raggiungimento dei 180 CFU previsti. Nello specifico la scansione temporale del percorso formativo sulle tre annualità prevede quanto segue: durante il primo anno del CdS verranno affrontate in prevalenza le materie proprie dell'area delle discipline di base come: “Sociologia generale e dei fenomeni politici”, “Informatica”, “Diritto privato”, “Diritto pubblico”. Tali insegnamenti, avranno come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze necessarie per poter affrontare tutte le materie di carattere tecnico-scientifico proprie del CdS.

Nel secondo anno del CdS verranno invece proposti oltre a due insegnamenti di base (Diritto amministrativo e Scienze politiche) gli insegnamenti caratterizzanti il CdS come Sociologia dei processi economici e del lavoro, Diritto dell’Unione Europea, Organizzazione aziendale. Obiettivo di tali corsi sarà di fornire agli studenti le basi necessarie per affrontare le materie professionalizzanti del terzo anno utili ad acquisire le competenze specifiche delle figure professionali che il CdS si propone di formare.

Nel terzo anno di corso, infine, oltre alla Lingua inglese (di base), verranno affrontate le altre materie caratterizzanti con l’aggiunta di due insegnamenti a scelta. Tali insegnamenti, avranno l'obiettivo di completare e consolidare tutte le expertise richieste ai professionisti che il CdS intende formare.

< Indietro

Scienze politiche

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
SPS/04 10 Prof. Giovanni Cogliandro

Scheda di progettazione insegnamento

Corso di laurea:      Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione

Percorso:

 

Classe _L-16________

 

Codice insegnamento

SPS/04

Denominazione insegnamento

SCIENZE POLITICHE – STORIA DELLE ISTITUZIONI

Sede

 

Docente

Giovanni Cogliandro

Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento

 

PROFESSORE ASSOCIATO (abilitato)

 

SSD DI AFFERENZA: SPS/03

Anno di corso

 SECONDO ANNO

Tipologia di attività formativa

  • AVANZATA

 

Area di apprendimento

Area Storico-Politico-Istituzionale

N. Crediti

5

SSD

SPS/03

Anno Accademico

2018/2019

Periodo didattico

SECONDO SEMESTRE

Metodologia di insegnamento

ON-LINE

Modalità di verifiche di profitto in itinere

Test di autovalutazione

Modalità di valutazione*;

 

Obiettivi della Prova

Colloquio orale o compito scritto (domande con risposta aperta)

 

 

Verificare la conoscenza degli assetti politico-istituzionali nella storia, seguendo le traiettorie delle loro matrici fondamentali (pólis-Impero-Stato) e puntando l’attenzione ai momenti di eclissi della libera partecipazione politica

Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento)

Gli studenti non sembrano aver compreso le potenzialità delle video-lezioni accessibili dalla piattaforma. Si avvicinano ai temi non di rado direttamente tramite i libri di testo. Sono stati richiamati a seguire costantemente le video-lezioni

Numero totale  e descrizione delle unità didattiche **

 Nr. Totale: 25

Descrizione: vedi allegato in coda al documento

Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc)

DIDATTICA EROGATIVA

  • N. 25 VIDEOLEZIONI

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 5 FORUM
  • 5 CHAT
  • // WEB CONFERENCE
  • // PROGETTI
  • // REPOSITORY
  • N. 5 TEST DI AUTOVALUTAZIONE CON 10 DOMANDE

Giorni e orario di ricevimento settimanale

 

Numero totale  e descrizione degli incontri in streaming  ***

 

Conoscenze e capacità di comprensione richieste (descrittore di Dublino n. 1)

Nella fenomenologia storica delle forme politico-istituzionali, conoscenza delle tappe principali e delle cesure periodizzanti, dimostrando padronanza della sua riducibilità all’azione di tre matrici fondamentali (pólis-Impero-Stato).

 

 

Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino n. 2)

Capacità di situare gli avvenimenti storici politico-istituzionali come risultato della confluenza di traiettorie di durata lunga e media, attitudine ad integrare le sue conoscenze politologiche con exempla storici.

Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi (descrittore di Dublino n. 3)

Predisposizione alla comparazione diacronica fra le diverse esperienze di regolazione della vita collettiva nelle comunità umane; attitudine a rilevare sempre gli scostamenti creativi tra le previsioni normative degli ordinamenti e le prassi concretamente sperimentate nei diversi contesti storici politico-istituzionali.

 

Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni (descrittore di Dublino n. 4)

Lo studente deve essere in grado di ricostruire, sia oralmente che per iscritto, la storia delle istituzioni politiche, nelle sue tappe fondamentali; deve essere in grado di proporre casi esemplari a sostegno di analisi politologiche; deve richiamarsi a comparazioni diacroniche

 

Risultati di apprendimento previsti ****

Comprensione della specificità della storia delle istituzioni politiche; memorizzazione delle tappe fondamentali del suo svolgimento; riconoscimento dell’alternanza delle tre matrici fondamentali pólis-Impero-Stato; consapevolezza delle vicissitudini incontrate dalla libertà politica nella storia.

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA

Il corso fornisce agli studenti una galleria dell’evoluzione storico-politico-istituzionale. La ricomparsa a distanza di decenni  (o secoli) di tratti comuni viene costantemente messa in rilievo. Ci si basa sui testi di esame, richiamando però anche i contributi di altri autori

 

Eventuali propedeuticità

Come da regolamento del corso di studi.

Programma del corso

Le istituzioni politiche europee (e nordamericane), dall’antica Grecia a oggi, con particolare attenzione alle sperimentate battute di arresto della libertà politica

Bibliografia

Giampiero Brunelli, Storia delle Istituzioni Politiche, Roma: Aracne 2012; Giampiero Brunelli, Perdere la libertà. Patologia delle istituzioni politiche dai tiranni di Atene al Novecento, Genova: Marietti, 2017

Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi)

Il corso è parte del corso di Scienze Politiche. Si raccomanda il raccordo costante agli insegnamenti delle lezioni del prof. Giovanni Cogliandro

 

(*) Si deve indicare in modo chiaro non solo se è prova scritta, prova orale ecc... ma anche cosa vado a testare nella prova (definisco modalità di valutazione dell'apprendimento degli studenti, che valutano in modo credibile il grado di raggiungimento dei risultati attesi degli studenti)

(**) Si deve indicare il numero complessivo di ore di videolezioni on-line e il dettaglio che viene indicato nel format di seguito riportato come Allegato A – Format di progettazione delle videolezioni.

(***)Si deve indicare il numero complessivo di ore di incontri in streaming e il dettaglio che viene indicato nel format di seguito riportato come Allegato B – Format di progettazione degli incontri in streaming.

Giorni e orari delle lezioni in streaming (n. 3 lezioni in streaming per ogni cfu) devono essere concordati con la segreteria studenti per verifica della disponibilità’ delle aule

(****) Si deve indicare quali conoscenze teoriche acquisisce lo studente e/o cosa sa  mettere in pratica.

 

 

La scheda consente al docente di evidenziare gli elementi caratterizzanti l’insegnamento e di attivare, attraverso alcuni campi della schede un processo ricorsivo di progettazione valutazione – rivalutazione del percorso didattico e di omogeneizzazione e raccordo tra i vari insegnamenti del Corso di laurea.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allegato

Lezioni

 

  1. Presentazione
  2. Le istituzioni politiche della Grecia classica
  3. I tiranni di Atene
  4. Le istituzioni di Roma
  5. L'Impero romano
  6. Le istituzioni politiche altomedievali
  7. La lenta emersione dei regni medievali
  8. I Comuni
  9. Firenze da Comune a Signoria
  10. Le istituzioni politiche moderne. Spagna e Francia
  11. Le istituzioni politiche moderne. Impero e Inghilterra
  12. Le istituzioni della rivoluzione inglese
  13. L'opzione repubblicana. Le Province Unite
  14. Le riforme delle istituzioni nel Settecento
  15. L'apporto della Rivoluzione americana
  16. Le istituzioni della Rivoluzione francese
  17. Il paradigma dell'involuzione autoritaria: Napoleone
  18. L'altalena delle istituzioni francesi, 1815-1875
  19. Le istituzioni di fronte al costituzionalismo ottocentesco
  20. Il Regno d’Italia
  21. L'evoluzione europea tra Otto e Novecento
  22. La violenta recessione dalla democrazia, 1917-1939
  23. Il fascismo italiano
  24. L’avvio dell’Unione Europea
  25. Le organizzazioni internazionali

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

* Campi Obbligatori