< Indietro
Fisiologia dell’esercizio fisico
Insegnamento: Fisiologia dell’esercizio fisico
Docente: Virginia Tancredi, Antonio Buglione
Anno di corso: II
Settore scientifico disciplinare: BIO/09
Numero crediti formativi (CFU): 9
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze dei principi del funzionamento degli organi che compongono il corpo umano dei normali parametri quantitativi delle funzioni corporee e delle loro variazioni a seguito di attività fisica.
Verranno quindi analizzati i meccanismi cellulari e le funzioni integrate dei principali organi ed apparati miranti al mantenimento dell’omeostasi corporea nel contesto anche delle modificazioni dell’ambiente. La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite di Anatomia, Biochimica e Biologia. Il corso costituisce una base di conoscenze fondamentali ed irrinunciabili per le successive discipline di carattere funzionale applicate all’esercizio fisico.
SYLLABUS
PRINCIPI GENERALI E FISIOLOGIA CELLULARE
Compartimenti idrici e trasporti transmembranari
Potenziali di membrana e Potenziale d'azione
Meccanismi di base della comunicazione tra cellule
MUSCOLO
Generalità
Caratteristiche funzionali.
Contrazione e rilasciamento
INTEGRAZIONE E CONTROLLO
Sistema nervoso sensoriale
Sistema nervoso motorio
Sistema nervoso autonomo
Sistema Endocrino
Apparato Cardiocircolatorio
Sistema di conduzione.
Ciclo cardiaco, Gittata cardiaca, Ritorno venoso.
pressione arteriosa.
Flusso ematico
Apparato Respiratorio
Apparato Escretore
Fisiologia dello Sport e dell’Esercizio Fisic
Testi consigliati
Principi di di Fisiologia, ed. EdiSes. L. Zocchi, G.
D'Arcangelo, TM Florio, M. Gussoni, Y. Laforenza, C. Maioli, C Molinari,
D. Mutolo, P. Pagliaro, V. Tancredi.
Fisiologia applicata allo sport - Aspetti energetici, nutrizionali e performance. W. D. Mcardle, F. I. Katch, V. L. Katch, Casa Editrice Ambrosiana
Risultati di apprendimento attesi
-aver acquisito la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici.
-aver acquisito la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti
-aver approfondito la conoscenza dei meccanismi messi in atto dai sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati (sistema nervoso, sistema endocrino);
-aver acquisito le conoscenze circa gli adattamenti delle funzioni vitali dell'organismo umano in risposta alle pratiche di attività fisica.
MODALITA' DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo student
Tutti i contenuti trattati nell’ambito dei singoli moduli di insegnamento costituiscono oggetto di valutazione. In itinere e al termine del corso la valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà in forma scritta o attraverso un colloquio orale, La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni modulo saranno valutati:
-il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (50% del punteggio)
-la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti (25% del punteggio)
-la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici (25% del punteggio).
Modalità di esame
La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta e /o orale.
Se Prova scritta strutturata:
- da 15a 30 domande (scelta multipla, vero o falso con risposta o senzamotivata)
- ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 2
- ad ogni risposta non data o errata viene assegnato ad un valore di 0
- ad ogni risposta corretta non motivata viene assegnato un valore di 0.5
Se Prova scritta non strutturata:
- 5 domande aperte
- ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 6
Alla prova scritta potrà seguire un colloquio orale.
La prova orale consiste in un colloquio di una durata massima di 20 minuti per studente.
Propedeuticità
Per l'insegnamento di Fisiologia umana dello sport non sono previste propedeuticità specifiche
Prerequisiti
La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite di Anatomia, Biochimica e Biologia.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 9 CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (22,5 ore):
- Lezioni frontali da circa 30 min, videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma
Attività didattica interattiva (9 ore):
- esercitazioni interattive
- aule virtuali da 60 min,
- forum tematici
- esercitazioni individuali
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici di ciascun modulo. Ad ogni modo, in tutte le unità didattiche saranno garantite almeno un’ora di DE e un’ora di DI.
Attività di autoapprendimento:
- un test di autovalutazione, con domande a scelta multipla, per la valutazione delle competenze in ingresso al corso.
- Un test di autovalutazione, con domande a scelta multipla, per la valutazione delle competenze in uscita dal corso.
Ricevimento studenti
I docenti del corso sono raggiungibili in ogni momento via mail, forum o telefono
Prof.ssa Virginia Tancredi:
- e-mail: virginia.tancredi@unisanraffaele.gov.it
- In presenza: presso la sede di Roma dell'Università.
- Per telefono: 06 72596422
Prof. Antnio Buglione:
- e-mail: antonio.buglione@unisanraffaele.gov.it
- In presenza: presso la sede di Roma dell'Università.