< Indietro
Funzionamento dei sistemi biologici
Insegnamento: Funzionamento dei sistemi biologici
Docente: Michela Montorsi
Anno di corso: I
Settore scientifico disciplinare: BIO/13
Numero crediti formativi (CFU): 7
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Obiettivo del presente insegnamento è quello di fornire allo studente le conoscenze di base sull'organizzazione della materia vivente e sul suo funzionamento, utilizzando un appropriato linguaggio scientifico.
Il corso offre una panoramica esaustiva sulle nozioni della biologia cellulare e molecolare di base per comprendere i fenomeni vitali che avvengono negli organismi più elementari, le cellule, come in quelli più complessi, e cioè l'uomo. Una panoramica sull’istologia è fondamentale per comprendere al meglio l’organizzazione delle cellule negli organismi pluricellulari.
Gli obiettivi specifici di ogni modulo sono:
- Organismi viventi: conoscere la struttura e la funzione delle molecole che compongono la materia vivente nonché le caratteristiche degli organismi viventi.
- Biologia cellulare: conoscere la struttura e la funzione delle strutture che costituiscono la cellula eucariote.
- Ciclo cellulare e genetica: conoscere il ciclo cellulare delle cellule somatiche e germinali, la sintesi proteica, la regolazione dell'espressione genica e le basi della genetica.
- Istologia: conoscere struttura e funzioni dei tessuti dell'organismo umano.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà conoscere la materia vivente, la biologia cellulare, la genetica, nonché l’istologia umana.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere la struttura e la relativa funzione esistente per ciascun componente o compartimento cellulare.
Abilità di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di identificare le aree di interesse, selezionare le fonti di informazione scientifica e interpretarne i dati. Lo studente confrontare le diverse strutture cellulari in base alla loro funzione e comprenderne i meccanismi di funzionamento.
Abilità di comunicare
Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso un linguaggio scientifico appropriato ai fini di una comunicazione corretta e rigorosa.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà aver acquisito capacità e metodi di apprendimento adeguati per l'aggiornamento e l'innalzamento continuo delle proprie competenze nell'ambito della biologia cellulare e dell'istologia.
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Organismi viventi (1 CFU)
Caratteristiche della materia vivente. Glicidi o carboidrati. Lipidi semplici e complessi. Aminoacidi e proteine. Acidi nucleici: DNA e RNA.
Biologia: Caratteristiche dei viventi. Teorie evoluzione. Teoria cellulare. Microscopio ottico ed elettronico. Biotecnologie
Citologia: Virus e batteriofagi. Cellula procariote. Introduzione alla cellula eucariote.
Organismi viventi: Riproduzione. Condizioni ambientali. Rapporti tra organismi viventi.
2. Biologia cellulare (2 CFU)
La membrana plasmatica: Struttura. Funzioni.
Il citoscheletro: Struttura. Microtubuli. Filamenti intermedi. Microfilamenti. Centrioli e centrosoma. Ciglia e flagelli. Assonema. Le giunzioni cellulari. La matrice extracellulare.
Le endomembrane: Reticolo endoplasmatico. Complesso di Golgi. Lisosomi. Perossisomi. Vacuoli. Mitocondri e cloroplasti: Struttura. Funzione. Origine.
3. Ciclo cellulare e genetica (2 CFU)
Nucleo: Struttura. Cromatina e cromosomi. Replicazione del DNA. Ciclo cellulare: mitosi e meiosi. Sintesi proteica. Regolazione dell’espressione genica. Genetica mendeliana. Cariotipo. Mutazioni: genomiche, cromosomiche, geniche.
4. Istologia (2 CFU)
Introduzione ai tessuti. Tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare. Tessuti connettivi: caratteristiche. Tessuto connettivo propriamente detto: tessuto connettivo fibroso lasso, tessuto connettivo fibroso denso, tessuto elastico, tessuto reticolare, tessuto adiposo. Tessuto connettivo di sostegno: tessuto cartilagineo, tessuto osseo. Tessuto connettivo a funzione trofica: tessuto emolinfopoietico. Tessuto muscolare: striato scheletrico, cardiaco o miocardio, liscio o viscerale. Tessuto nervoso.
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
Solomon, Berg, Martin
Fondamenti di Biologia
EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie
Calligaro, Colombo et al.
Citologia e istologia funzionale
Edizioni EdiErmes
Edizioni diverse o testi universitari analoghi possono sostituire i suddetti testi.
MODALITA' DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni modulo dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.
I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente mediante il forum o attraverso le sessioni in aula virtuale.
La valutazione del livello di conoscenze raggiunto avverrà mediante un colloquio orale teso a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti svolti, nonché la capacità dello studente di orientarsi correttamente nell'ambito degli argomenti trattati nel presente insegnamento, utilizzando un linguaggio scientifico appropriato.
Modalità di esame
All'inizio del colloquio verrà chiesto allo studente un argomento a piacere; in seguito verranno poste domande sugli argomenti trattati nelle altre sezioni in cui è suddiviso il corso. Tutti i contenuti trattati nel presente insegnamento saranno oggetto di valutazione. In particolare le domande saranno almeno 3 sui tre principali argomenti del corso, ovvero la biologia cellulare (moduli 1-2), la genetica (modulo 3) e l'istologia (modulo 4).
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso si articola in 4 moduli, ognuno dei quali comprende videolezioni e attività di didattica interattiva.
È requisito essenziale per preparare al meglio l'esame seguire le lezioni del corso per l'intera durata della registrazione, nella sequenza in cui sono presentate in piattaforma. È inoltre consigliata la consultazione dei libri di testo indicati. Essi costituiscono, infatti un valido ausilio ed approfondimento nella trattazione dei vari argomenti.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU così ripartite: DE (4 ore) e DI (2 ore).
Attività didattica erogativa (28 ore):
- 28 lezioni frontali da 30 min, videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma
Attività didattica interattiva (14 ore):
- 12 approfondimenti interattivi in aula virtuale da 60 min, svolti in modalità sincrona e secondo il calendario didattico pubblicato in piattaforma
- Creazione di un glossario da parte degli studenti e revisionato dal docente
- Svolgimento di almeno un intervento nei forum tematici proposti dal docente
- 7 test di autovalutazione con domande a scelta multipla
L'articolazione tra DE e DI per ciascuno modulo è ripartita coerentemente con gli obiettivi formativi del modulo stesso.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.