ACCEDI AI CORSI

Triennale - Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di laurea di primo livello in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione privilegia l'integrazione di una pluralità di discipline, in particolare giuridiche, economiche ed economico-aziendali, politologiche e sociologiche e linguistiche, finalizzata all'acquisizione di competenze specialistiche e differenziate necessarie per lo studio delle regole di condotta sia della pubblica amministrazione sia delle imprese pubbliche e private, con particolare riferimento alle realtà sanitarie regionali e locali. La formazione professionale mira quindi a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni pubbliche e private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale delle amministrazioni pubbliche e private con particolare riferimento alle aziende e organizzazioni attive nei relativi settori, per la programmazione e l'implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale si trovano ad operare.

Il corso di studi si svolge in tre anni combinando attività formative di base (storica, politico-sociale; giuridica, statistico-economica, linguistica), caratterizzanti (socio-politologica; socio-psicologica; economico-aziendale; giuridica) e affini (antropologico-culturale, psicologica della comunicazione, medico-sanitaria) fino al raggiungimento dei 180 CFU previsti. Nello specifico la scansione temporale del percorso formativo sulle tre annualità prevede quanto segue: durante il primo anno del CdS verranno affrontate in prevalenza le materie proprie dell'area delle discipline di base come: “Sociologia generale e dei fenomeni politici”, “Informatica”, “Diritto privato”, “Diritto pubblico”. Tali insegnamenti, avranno come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze necessarie per poter affrontare tutte le materie di carattere tecnico-scientifico proprie del CdS.

Nel secondo anno del CdS verranno invece proposti oltre a due insegnamenti di base (Diritto amministrativo e Scienze politiche) gli insegnamenti caratterizzanti il CdS come Sociologia dei processi economici e del lavoro, Diritto dell’Unione Europea, Organizzazione aziendale. Obiettivo di tali corsi sarà di fornire agli studenti le basi necessarie per affrontare le materie professionalizzanti del terzo anno utili ad acquisire le competenze specifiche delle figure professionali che il CdS si propone di formare.

Nel terzo anno di corso, infine, oltre alla Lingua inglese (di base), verranno affrontate le altre materie caratterizzanti con l’aggiunta di due insegnamenti a scelta. Tali insegnamenti, avranno l'obiettivo di completare e consolidare tutte le expertise richieste ai professionisti che il CdS intende formare.

< Indietro

Diritto dell'unione europea

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
IUS/14 6 Prof. Anna Passannanti
prof. Fabio Toriello

Scheda di progettazione insegnamento

Corso di laurea: Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione

 

Codice insegnamento

A cura dell’Ufficio

Denominazione insegnamento

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Docenti

Prof. ANNA PASSANNANTI *

 

Prof. FABIO TORIELLO **

 

Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento

* Professore straordinario (art. 1, comma 12, legge n. 230/2005)

** Docente con incarico di insegnamento

 

Settore Scientifico - Disciplinare di afferenza: IUS/14

 

Anno di corso

Secondo Anno

Tipologia di attività formativa

- base/caratterizzante

Area di apprendimento

Area internazionale comunitaria

n. Crediti

6

S.S.D.

IUS/14

Anno Accademico

2017/2018

Periodo didattico

Primo Semestre

Metodologia di insegnamento

ON-LINE

  • Modalità di valutazione
  • Obiettivi della prova
  • Prova scritta

 

  • Verificare la conoscenza delle fonti e dell'organizzazione, poteri e competenze dell'Unione Europea.

Numero totale  e descrizione delle unità didattiche

 nr. 30

Organizzazione della didattica

DIDATTICA EROGATIVA

  • n. 30 videolezioni

 

Conoscenze e capacità di comprensione richieste

Nell'ambito dell'area di apprendimento del diritto europeo lo studente deve possedere una conoscenza approfondita della struttura dei Trattati, dell'organizzazione e degli istituti fondamentali dell'U.E., del sistema normativo e giurisdizionale, delle libertà e dei principi fondamentali, dei rapporti con e fra Stati, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali comunitari ed interni.

 

Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente deve essere in grado di muoversi all'interno dei principali atti normativi che compongono la materia, secondo i rapporti che intercorrono fra questi e, pertanto, essere capace di individuare i temi problematici e prospettare soluzioni, nonchè valutare l'impatto di eventuali modifiche.

 

Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi

Lo studente deve saper applicare in maniera specifica le conoscenze acquisite a casi concreti, nonchè saperli inquadrare giuridicamente e saper fornire soluzioni attraverso l’analisi delle norme e delle principali pronunce giurisprudenziali. A tal fine deve conoscere i leading cases italiani e della Corte di Giustizia.

Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni

Lo studente deve essere in grado di esporre correttamente la disciplina e i relativi problemi interpretativi, avuto riguardo anche alle tesi di dottrina e giurisprudenza. Particolare attenzione viene prestata all’acquisizione e conseguente utilizzo di termini giuridicamente corretti.

 

Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia

Gli studenti devono sviluppare capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia; in particolare devono acquisire capacità di sintesi logica e di avvalersi di un razionale metodo di lavoro.

Risultati di apprendimento previsti

Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere la significativa evoluzione che ha caratterizzato l'istituzione europea dalla sua fondazione ad oggi.

 

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA

Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti del diritto comunitario. Ci si propone, altresì, di fornire agli studenti gli strumenti che governano l'organizzazione europea nell’ottica di un loro futuro utilizzo professionale.

 

Eventuali propedeuticità

Come da regolamento del corso di studi.

Prima di sostenere l'esame di Diritto dell'Unione Europea, è comunque fortemente consigliato avere sostenuto gli esami di Diritto Pubblico e/o di Diritto Privato.

 

Programma del corso

Il corso avrà ad oggetto:

- gli elementi di base del diritto internazionale, indispensabili per affrontare lo studio dell'istituzione europea e comprenderne i meccanismi e la specificità;

- la nascita ed evoluzione storica della Comunità e dell’Unione Europea dai Trattati di Roma al Trattato di Lisbona; la struttura istituzionale;

- le fonti normative e la produzione normativa dell'U.E. ed i rapporti tra ordinamento dell’Unione Europea e ordinamento italiano;

- il sistema di tutela giurisdizionale;

- le principali politiche dell'Unione;

 

Bibliografia

Testi consigliati

- Vincenzo Guizzi "Manuale di diritto e politica dell'Unione Europea", Editoriale Scientifica 2015

- Roberto Adam - Antonio Tizzano "Lineamenti di diritto dell'Unione Europea", ed. Giappichelli 2016

- Luigi Daniele "Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze", Giuffrè 2014

- Luigi Daniele "Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia", Giuffrè 2016

- Gian Antonio Benacchio "Diritto privato della Unione Europea", CEDAM 2016

 

 

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

* Campi Obbligatori