ACCEDI AI CORSI

Triennale - Scienze Motorie indirizzo Calcio

L'Università Telematica San Raffaele Roma e l'Associazione Italiana Calciatori


presentano il primo corso di laurea sul Calcio in Italia con il patrocinio di

Il Corso di Studi in “Scienze Motorie Curriculum Calcio” (Classe L-22) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati competenze integrate relative alla comprensione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie, gestionali, tecniche e sociologiche legate alla disciplina sportiva del calcio, a tutti i livelli.

Il corso di studi triennale in scienze motorie curriculum calcio intende orientare lo studente ad una conoscenza professionale del settore specifico, attraverso la conoscenza del settore tecnico, biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico ed organizzativo-gestionale. 
Il Corso di Studi risponde dunque ad una necessità di fondare i presupposti culturali e metodologici nella formazione professionale di operatori specializzati, dei dirigenti e dei manager che opereranno a tutti i livelli nel mercato sportivo di riferimento.

< Indietro

Teoria e metodologia dell'allenamento

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
10 Prof. Ferretto Ferretti

Obiettivi dell’Insegnamento:

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze di base della metodologia dell’allenamento necessarie per organizzare e pianificare il training fisico. L’obiettivo specifico, invece, è quello di portare lo studente a trasferire questi apprendimenti al modello prestativo tipico del calciatore. Sarà, infatti, analizzata la performance del giocatore durante la partita come punto di partenza per pianificare al meglio l’allenamento. Saranno infine illustrati i principi dell’allenamento, con e senza palla, e le metodiche di prevenzione degli infortuni indispensabili per i calciatori. Questo per consentire allo studente di programmare e gestire in modo ottimale un piano di lavoro funzionale.

 

Programma:

Che cos’è l’allenamento

  • I cambiamenti dell’organismo
  • Il principio di adattamento
  • Lo stress e lo stimolo allenante
  • I cambiamenti dovuti all’allenamento
  • L’obiettivo dell’allenamento
  • La supercompensazione

 

Il carico dell’allenamento

  • Il carico interno ed esterno
  • I parametri e le componenti del carico
  • La quantificazione del carico
  • Le scale di valutazione (Borg, Cr10, Rpe)
  • I principi per organizzare il carico d’allenamento

 

I mezzi di allenamento

  • La classificazione dei mezzi di allenamento
  • I mezzi a carattere generale, speciale e di gara
  • La scelta dei mezzi di allenamento

 

I meccanismi energetici (cenni)

  • Le vie metaboliche
    • anaerobica alattacida
    • anaerobica lattacida
    • aerobica
  • Potenza e capacità dei meccanismi di risintesi dell’ATP

 

Che cosa si intende per:

  • Deficit/Debito di ossigeno
  • Soglia aerobica
  • Soglia Anaerobica
  • Massimo consumo di ossigeno (Vo2 max)
  • Velocità aerobica massima (VAM)

 

Il muscolo e la Forza Muscolare

  • Le proprietà delle fibre muscolari
  • I vari tipi di fibre muscolari
  • L’effetto dell’allenamento sulle fibre muscolari
  • Lo schema di  Howald
  • La legge di Henneman
  • I fattori muscolari e nervosi
    • L’ipertrofia
    • Il reclutamento
    • La sincronizzazione
    • La coordinazione inter e itra muscolare

 

Il modello prestativo del calciatore

  • Cosa ci dice la match analisys
  • Che cosa succede al giocatore quando gioca.

 

L’allenamento della resistenza nel calciatore

  • Come allenare le componenti aerobiche con e senza palla

 

L’allenamento delle qualità lattacide nel calciatore.

  • Calcio e produzione di acido lattico
  • La capacità e la potenza lattacida
  • L’importanza del glicogeno muscolare
  • Come strutturare una seduta lattacida con e senza palla
  • L’allenamento della RSA (repeated  sprint ability)

 

Quale velocità è utile allenare nel calciatore.

  • Vel Percettiva
  • Vel di Anticipazione
  • Vel di Reazione
  • La rapidità e l’agilità

 

I test di valutazione per il calciatore

  • Alcune cose utili da sapere
  • Quali test scegliere
  • I test da campo

 

L’allenamento della Forza per il calciatore

  • L’allenamento generale della Forza
  • Dalle metodiche tradizionali all’allenamento funzionale

 

L’allenamento in età evolutiva

  • La qualità coordinative
  • Le fasi sensibili
  • Ad ogni età il giusto allenamento

 

Il riscaldamento

  • Importanza dell’attivazione:
  • Pre allenamento
  • Pre gara
  • Il metodo 11+

 

Gli infortuni nel calcio: dall’epidemiologia alla prevenzione

La fatica e la d.o.m.s (Delayed Onset Muscle Soreness)

L’evoluzione della preparazione atletica nel calcio

L’uso del GPS nell’allenamento del calciatore (perché è utile)

 

Testi consigliati:

 

Ferretti F., Arcelli E., Bisciotti G.N., et al:”L’allenamento fisico nel calcio” – Edizioni Correre;

Tibaudi A.: “L’allenamento fisico per ruoli” – Edizioni Correre

Sartini V. Borri F. Ferretti F. “La preparazione precampionato” – Edizioni Correre

Millefanti A.,Trecroci A., Bianchi M. “Il precampionato dei giovani” -  Edizioni Correre

Andorlini A. “Muovere l’allenamento” – Edizioni Correre

Roi GS. “I test di valutazione funzionale ne calcio” – Edizioni Correre

Sannicandro I. Cofano G. “Small Sided Games” – Edizioni Correre

Gatti P. Vulcano L. “ La periodizzazione tattica” – Edizioni Correre

Sannicandro I. Traficante P.  “Hamstring” – dal rischio dell’infortunio alle strategie di prevenzione – Edizioni Correre

 

Risultati di apprendimento attesi (secondo i descrittori di Dublino):

-aver acquisito  la conoscenza delle basi della metodologia dell’allenamento

-aver approfondito il modello prestativo del calciatore

-aver acquisito le nozioni indispensabili per la pianificazione di un allenamento per il calciatore

-aver acquisito la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti

-aver acquisito la capacità di interpretazione della performance fisica del calciatore

 

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente(secondo i descrittori di Dublino):

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare saranno valutati:

-il grado di conoscenza della degli argomenti trattati

-la capacità di analisi del modello prestativo del calciatore

-la capacità di valutare e stilare un programma di allenamento in relazione alle ipotesi indicate

 

Come si svolge l’esame

L’esame si baserà prevalentemente sulle lezioni dell’intero corso inserite nella piattaforma. Sarà scritto e composto da un questionario di 31 domande con risposte sia aperte che chiuse.

Il voto verrà determinato dal numero di risposte corrette: ogni risposta esatta corrisponde ad 1 punto; 31 risposte esatte, 30 e lode. Ogni risposta errata corrisponderà a -1 punto; le risposte lasciate in bianco, invece, non determinano nessun punteggio.

Il candidato, il cui compito è risultato sufficiente, potrà (su sua decisione) sostenere una prova orale per migliorare la votazione del compito scritto.

 

Prova scritta

-31 domande con risposte chiuse (in prevalenza) e aperte

- ad ogni risposta errata viene assegnato il punteggio di -1

- ad ogni risposta corretta chiusa viene assegnato un punteggio di + 1

- ad ogni risposta corretta aperta viene assegnato, in base qualità della risposta stessa, un punteggio di 0,25; 0,50; 0,75; 1.

Le risposte non date non verranno conteggiate (0 punti)

Sarà obbligatorio rispondere ad almeno 25 domande.

 

La prova orale (eventuale) e facoltativa, consisterà in un colloquio della durata massima di 10 minuti per studente

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Scienze Motorie indirizzo Calcio

* Campi Obbligatori