ACCEDI AI CORSI

Magistrale - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate

ACCESSO

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate (Classe LM-67) occorre possedere determinati requisiti curriculari ed una idonea preparazione personale necessaria a frequentare con profitto il Corso.

I requisiti curriculari prevedono:

a) il possesso del diploma di laurea triennale o magistrale di tipo sanitario, biomedico, psicopedagogico ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo alla sensi delle Leggi vigenti;

b) il possesso (l'aver conseguito nella precedente carriera accademica) di 34 CFU nell'ambito delle discipline motorie e sportive, 18 CFU nell'ambito biomedico, 9 CFU nell'ambito biologico, sei CFU nell'ambito clinico, 15 CFU nell'ambito psicologico, pedagogico e sociologico, 4 CFU nell'ambito giuridico e statistico, 4 CFU nell'ambito giuridico-storico-economico.

Eventuali carenze nei requisiti curriculari di cui al punto b) devono essere colmate dello studente prima dell'iscrizione al Corso di Laurea magistrale, acquisendo dei crediti formativi mediante l'iscrizione a specifici corsi singoli o ad un altro Corso di Laurea.

Un'apposita Commissione effettuerà una valutazione dei titoli e delibererà se le competenze necessarie siano possedute ai fini dell’iscrizione. Nel caso le competenze siano da recuperare l’Ateneo organizzerà delle attività compensative di recupero che dovranno essere acquisite prima dell’iscrizione al corso di studi.

La verifica delle stesse avverrà tramite modalità indicate dalla Commissione prima dell’iscrizione. In caso di esito positivo lo studente potrà iscriversi al corso di studi.

Il richiedente è tenuto a compilare il form presente al seguente LINK

 

< Indietro

Traumatologia e riabilitazione dell'apparato locomotore

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
MED/34 6 Prof. Riccardo Ciatti
Prof. Marco Franceschini
Prof. Augusto Fusco

 

INFORMAZIONI GENERALI

________________________________________________________________________________

 

Obiettivi Formativi

 

Il percorso formativo ha come obiettivi specifici la conoscenza di malattie dell’apparato locomotore, e l’apprendimento di tecniche terapeutiche chirurgiche e riabilitative finalizzate alla soluzione dei processi patogeni. Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente della conoscenza dell’eziopatogenesi e dei relativi percorsi diagnostici-terapeutici delle principali patologie traumatiche dell’apparato locomotore. Specifico rilievo viene posto sulle patologie traumatiche di interesse sportivo con finalità di conoscenze delle tecniche chirurgiche e riabilitative per il recupero del paziente atleta. In particolare, vengono affrontate le generalità sulla principale traumatologia dell’apparato locomotore degli arti superiori e degli arti inferiori, per definizione, di sviluppo eziopatogenetico, classificazione e trattamento terapeutico chirurgico principale e delle eventuali complicanze. Vengono posti come obiettivi formativi riabilitativi i concetti generali di definizione e applicazione, con particolare rilievo all’ambito ortopedico, le classificazioni di funzione, le organizzazioni e le modalità operative di espletamento dei vari setting  riabilitativi, il significativo e le attività di un equipe multidisciplinare, con specifico campo di interesse al ruolo del laureato in Scienze Motorie nell’Attività Fisica Adattata e nel programma di rientro in campo del paziente atleta per la gestione dei fattori di rischio di ricaduta o per le attività sportive della persona con limitazioni funzionali, le diverse applicazioni terapeutiche riabilitative (strumentali, chinesiterapiche), specie per ciò che concerne i programmi riabilitativi di ambito sportivo, ma anche del paziente geriatrico e neurologico.

 

Gli obiettivi specifici di ogni modulo sono:

 

  • Identificare e descrivere le condizioni fisiopatologiche dell’Apparato Muscolo-Scheletrico.
  • Descrivere le caratteristiche cliniche delle principali patologie analizzate.
  • Descrivere lo schema generale terapeutico delle principali patologie analizzate.
  • Identificare le principali proposte terapeutiche specifiche.
  • Comprendere il corretto percorso terapeutico sulla base delle condizioni clinico-patologiche

 

 

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:

Conoscenza e comprensione di:

-Aver acquisito la conoscenza delle principali condizioni fisiopatologiche dell’Apparato Muscolo-Scheletrico.

-Aver acquisito la capacità di interpretazione delle condizioni cliniche delle principali patologie analizzate.

-Aver acquisito la capacità di sintesi e correlazione tra eziopatogenesi, diagnosi e terapia.

-Aver approfondito la conoscenza delle principali applicazioni terapeutiche alle patologie analizzate.

Capacità di applicare:

  • Le conoscenze di clinica e terapia delle principali patologie dell’Apparato Muscolo-Scheletrico.
  • Le conoscenze integrate nel percorso di recupero delle principali patologie dell’Apparato Muscolo-Scheletrico, secondo gli schemi terapeutici proposti.

Abilità di comunicare:

  • Utilizzare una corretta terminologia scientifica per la descrizioni clinica e terapeutica delle principali patologie dell’Apparato Muscolo-Scheletrico.

 

 

Programma:

Modulo Traumatologia dell’Apparato Locomotore (Prof. Riccardo Ciatti)

 

  • Generalità sulla traumatologia: contusioni, distorsioni, lesioni da sovraccarico
  • Le lesioni muscolari: contusione, contrattura, stiramento, distrazione, crampo, DOMS
  • Generalità sulle fratture: definizione, classificazione, diagnosi, terapia, complicanze
  • Il ginocchio: anatomia, fisiologia, patologia meniscale e legamentosa (legg. crociati e collaterali)
  • La spalla: anatomia, fisiologia, la sindrome da conflitto, instabilità acute e croniche, lussazioni acromion-claveari
  • La caviglia: anatomia, fisiologia, distorsioni laterali, distorsioni mediali, fratture del collo piede, rottura sottocutanea del tendine di Achille
  • Fratture della base del V metatarso
  • Lombosciatalgie: sindrome L3-L4, L4-L5, L5-S1
  • Cervicobrachialgie: generalità e patologia di livello
  • Fratture del collo del femore: definizione, classificazione, diagnosi, terapia, complicanze, riabilitazione
  • Le tendinopatie: anatomia e istologia dei tendini, tendiniti acute, tendinosi, peritendiniti, tenosinoviti, rotture traumatiche
  • Tendinopatie specifiche articolari (epicondilite, epitrocleite, tenosinovite di De Quervain, tendinopatia degli adduttori, tendinopatia rotulea e quadricipitale, tendinopatia dei peronieri e fascite plantare)
  • Fratture dell’omero prossimale, del femore distale, del piatto tibiale, della rotula: definizione, classificazioni,  diagnosi, terapia, complicanze, riabilitazione

 

Modulo: Riabilitazione Apparato Locomotore (Prof. Marco Franceschini)

  • Concetti generali su Riabilitazione: definizioni, riabilitazione medica e sociale, Concetto Team, Fasi dell’intervento riabilitativo
  • International Classification of Functioning (ICF): definizioni, concetti generali, percorso verso qualità della vita, fattori facilitanti (ambientali e personali)
  • Organizzazione degli Interventi Riabilitativi: precocità, continuità e globalità, riabilitazione intensiva, riabilitazione estensiva, mantenimento dei risultati ottenuti, cronologia intervento riabilitativo
  • I Componenti del Team Riabilitativo: ruoli dei differenti professionisti, differenze tra attività del fisioterapista e del laureato in scienze motorie
  • Attività Fisica Adattata: concetti generali, utilità e obiettivi, appropriatezza e ruoli, esperienze operative        
  • Il Cammino: cenni di biomeccanica, le componenti energetiche, la rieducazione del cammino con treadmill
  • L’esercizio Fisico: premesse teoriche, aspetti neuro-fisiologici, aspetti cardio-respiratori
  • L’esercizio Fisico: la tecnologia, uso di ciclo/armo-ergometri, l’isocinetica
  • L’Attività Sportiva della persona con Limitazioni Funzionali: concetti generali, sport adattati, attività agonistica
  • La Riabilitazione della Spalla Traumatizzata                       

 

Modulo: Riabilitazione Apparato Locomotore (Prof. Augusto Fusco)

  • Principali pratiche riabilitative strumentali: termoterapia, elettroterapia di potenziamento muscolare e antalgica, laserterapia, ultrasuoni, magnetoterapia, idroterapia, altro
  • Potenziamento muscolare: definizioni, concetti generali, applicazioni riabilitative
  • I principali programmi riabilitativi di ambito sportivo: lesioni muscolari, lesioni legamentose, lesioni tendinee                                             
  • Le principali fisioterapie utili in fase riabilitativa medica: paziente geriatrico, paziente neurologico, paziente ortopedico
  • Lombalgia e Radicolopatia e suo trattamento conservativo                              

 

 

 

 

 

________________________________________________________________________________

 

Testi consigliati

  • Mancini, Morlacchi. Clinica Ortopedica.
  • Grassi, Pazzaglia Pilato, Zatti  Manuale di Ortopedia e Traumatologia.
  • Pitzen, Rossler – Ortopedia.
  • Brotzman – Manuale di Riabilitazione in Ortopedia.
  • Saraceni, Fletzer – L’esercizio in Medicina Riabilitativa.
  • Caruso. Mezzi Fisici Up to Date.
  • Braddom – Medicina Fisica e Riabilitazione.
  • Valobra, Gatto, Monticone – Trattato di Medicina Fisica e Riabilitazione.
  • Ferrari, Monti, Jelmoni – Traumatologia dello Sport.

 

 

 

 

MODALITà di esame, prerequisiti, esami propedeutici

________________________________________________________________________________

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione delle competenze acquisite “in itinere” dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:

  • il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati
  • la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti
  • la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta (nelle sedi di Milano e Acireale) o orale (sede di Roma).

La Prova scritta sarà strutturata con quiz con 30 domande a risposta multipla (4 quiz) di cui solo uno è corretto. I quiz sono 30 equamente rappresentativi delle lezioni tenute dai Prof.ri Franceschini, Ciatti e Fusco. La valutazione avviene con il conteggio dei quiz con risposta giusta. Al fine di facilitare il risultato positivo il dato grezzo emerso dalla valutazione sarà corretto con un lieve correttivo del 10%/20% in più del dato grezzo. Il raggiungimento di 18 punti ottenuti sui 30 proposti incluso l’incremento come sopra esposto consente il superamento dell’esame

Nel caso di prova orale (sede di Roma), questa consiste in un colloquio della durata di circa 20’ per studente su tutti gli argomenti trattati nelle lezioni.

 

Prerequisiti  

è richiesta una pregressa conoscenza della fisiologia e dell’anatomia dell’Apparato Muscolo-Scheletrico.

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

________________________________________________________________________________

 

Attività didattiche previste

 

Attività didattica erogativa

  • Videolezioni della durata di 30 minuti, sempre disponibili in piattaforma.

 

Ricevimento studenti

- Prof. Franceschini: previo appuntamento;

- Prof. Ciatti: previo appuntamento;

- Prof. Fusco: presso sede (CDC Salus Infirmorum, via della Lucchina, 41 – 00135 Roma) previo appuntamento. Possibile il contatto via mail (augusto.fusco@unisanraffaele.gov.it) e via telefono (06-30251267).

Richiedi informazioni sul corso:
Magistrale - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate

* Campi Obbligatori