< Indietro
Teoria Tecnica e Didattica e attività motorie per popolazioni speciali
SCHEDA DI INSEGNAMENTO
Corso di Studi: LM-67
Insegnamento: TTD Attivita’ Motorie per Popolazioni Speciali
Docente: Daniela De Pasquale
Anno di corso: 2017-18
Settore scientifico disciplinare: MDF/02
Numero crediti formativi (CFU): 10
INFORMAZIONI GENERALI
________________________________________________________________________________
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di sviluppare le conoscenze scientifiche nel campo delle attività motorie e sportive adattate alle diverse disabilità psicomotorie per potersi orientare con modalità appropriate alla prescrizione di programmi di allenamenti personalizzati in relazione alle necessità individuali in presenza di disabilità motorie, sensoriali, mentali fino agli sport d’alto livello, ovvero paralimpici.
Gli obiettivi specifici di ogni modulo sono:
- Conoscenza teorica del concetto di “disabilità” e sua evoluzione dagli anni ’80 ad oggi
- Conoscenza concetto ICF
- Dal concetto di ICF al PEI nella scuola italiana
- Valutazione funzionale del bambino con disabilità nella scuola
- Teorie e metodi delle attività motorie integrate e adattate
- Apprendimento cooperativo
- Attività natatoria adattata (autismo)
- Struttura e progettazione di una Unità Didattica
- Concetto di Classificazione Funzionale nello sport disabili
- Classificazione funzionale nel basket in carrozzina
- Caratteristiche dei giocatori di basket in carrozzina
- Test di valutazione delle capacità fisiche del giocatore di basket in carrozzina
- Misure e gioco nel Basket in Carrozzina
- Paratriathlon, classificazione funzionale
- Atletica leggera, specialità e classificazione funzionale
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e comprensione di:
- Aver acquisito la conoscenza dei documenti e leggi internazionali e nazionali che tutelano le persone con disabilità
-Aver acquisito la conoscenza dei più importanti documenti che regolamentano lo sport paralimpico
-Aver acquisito la capacità di interpretazione del criterio di valutazione ICF e la ricaduta a livello culturale e sociale in ogni ambito fino a quello sportivo paralimpico.
-Aver acquisito la capacità di sintesi e correlazione tra le varie tematiche affrontate
-Aver approfondito la conoscenza attraverso una elaborazione personale di una tesina in cui venga affrontata a scelta, una patologia e ipotizzata la progettazione e la valutazione di una attività motoria/sportiva secondo i criteri appresi.
Capacità di applicare:
- Le conoscenze
- Le conoscenze integrate
Abilità di comunicare:
- Utilizzare una corretta terminologia scientifica per poter affrontare competentemente l’esame scritto e la discussione della tesina, ove richiesto.
SYLLABUS
________________________________________________________________________________
Testi consigliati
- Valutazione funzionale del paratriatleta d’alto livello, dott.ssa Daniela De Pasquale, prof.ssa Elvira Padua, 2013 Roma
- Valutazione funzionale delle capacità fisiche nel giocatore di basket in carrozzina d’alto livello, dott.ssa Daniela De Pasquale, prof. Stefano D’Ottavio, prof. Antonio Lombardo, 200910 Roma
- Metodi e Tecniche nelle attività sportive per l’handicap: Il Nuoto, Riccardo Vernole, D Unterhuber, Manuale CIP FIN, 2006 , 1999
- Il Basket in carrozzina, Alvaro Carboni, Duccio Piras
- Articoli scientifici
MODALITà di esame, prerequisiti, esami propedeutici
________________________________________________________________________________
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.
I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente.
Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.
La valutazione delle competenze acquisite “in itinere” dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.
La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:
- il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati
- la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti
- la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni
Modalità di esame
La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta e /o orale.
Prova scritta strutturata:
indicare quante domande e come vengono valutate:
Il compito scritto potrà essere strutturato di volta in volta, a discrezione del docente, o
- Con 10 domande a 1risposta a scelta multipla e 1 aperta per sviluppare e approfondire la tematica proposta dimostrando di possedere conoscenze specifiche padronanza nella trattazione in maniera critica e personale.
- Ogni domanda sarà valutata con un punteggio pari a 3; ogni domanda sbagliata sarà valutata con un punteggio pari a 0; la domanda aperta se svolta, sarà considerata ai fini della lode o permetterà di alzare la votazione rispetto a quelle errate o non svolte.
- Con 6 domande aperte sviluppando e approfondendo le tematiche proposte.
- Le domande saranno valutate con un punteggio da 0 a 6
Come ulteriore approfondimento potrà essere presentata una tesina in forma scritta e via mail al docente qualche giorno prima della data dell’esame scritto, seguendo le indicazioni suggerite nella lezione n° 13. Tale elaborato sarà considerato con un punteggio pari a 3.
Prerequisiti
nessuno
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
________________________________________________________________________________
Attività didattiche previste
Attività didattica erogativa
- Videolezioni della durata di 30 minuti, sempre disponibili in piattaforma e relative slide
Attività didattica interattiva:
- Forum di approfondimento tematici: tesina
- Aule virtuali programmate
- Attività di autoapprendimento: inserimento sulla piattaforma di ipotesi test esame
Ricevimento studenti
Su appuntamento, da concordarsi con il docente attraverso richiesta via mail o mediante la segreteria didattica di Roma.