ACCEDI AI CORSI

Magistrale - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate

ACCESSO

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate (Classe LM-67) occorre possedere determinati requisiti curriculari ed una idonea preparazione personale necessaria a frequentare con profitto il Corso.

I requisiti curriculari prevedono:

a) il possesso del diploma di laurea triennale o magistrale di tipo sanitario, biomedico, psicopedagogico ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo alla sensi delle Leggi vigenti;

b) il possesso (l'aver conseguito nella precedente carriera accademica) di 34 CFU nell'ambito delle discipline motorie e sportive, 18 CFU nell'ambito biomedico, 9 CFU nell'ambito biologico, sei CFU nell'ambito clinico, 15 CFU nell'ambito psicologico, pedagogico e sociologico, 4 CFU nell'ambito giuridico e statistico, 4 CFU nell'ambito giuridico-storico-economico.

Eventuali carenze nei requisiti curriculari di cui al punto b) devono essere colmate dello studente prima dell'iscrizione al Corso di Laurea magistrale, acquisendo dei crediti formativi mediante l'iscrizione a specifici corsi singoli o ad un altro Corso di Laurea.

Un'apposita Commissione effettuerà una valutazione dei titoli e delibererà se le competenze necessarie siano possedute ai fini dell’iscrizione. Nel caso le competenze siano da recuperare l’Ateneo organizzerà delle attività compensative di recupero che dovranno essere acquisite prima dell’iscrizione al corso di studi.

La verifica delle stesse avverrà tramite modalità indicate dalla Commissione prima dell’iscrizione. In caso di esito positivo lo studente potrà iscriversi al corso di studi.

Il richiedente è tenuto a compilare il form presente al seguente LINK

 

< Indietro

Il Rugby come strumento di integrazione sociale

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
 M-EDF/02 Prof. Leila Pennetta

   Obiettivi dell’Insegnamento:

  Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente:

  1. della conoscenza dei principi teorici, metodologici e tecnici fondamentali del rugby ;
  2. conoscenza del valore integrativo insito nel gioco del rugby e della sua applicazione nelle diverse fasce di età, condizioni sociali e nei diversi  contesti educativi, sia scolastici che extrascolastici, sportivi e ludico-ricreativi;
  3. conoscenza dei progetti  esistenti  e della loro applicazione nell’area della disabilità e nei progetti sociali  ;

Programma:

  • presentazione IL RUGBY COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE SOCIALE
  • il rugby dalla nascita ad oggi
  • Rugby il gioco 1
  • Rugby il gioco 2
  • Varianti del Rugby
  • Rugby Seven
  • Beach Rugby- snow rugby e coppa Italia
  • La formazione degli allenatori e il metodo
  • Cicli di apprendimento e costruzione della proposta di allenamento
  • Parametri di efficacia
  • Sicurezza e placcaggio
  • Rugby categorie e regolamento minirugby
  • Rugby e integrazione 1
  • Rugby e integrazione 2
  • L’integrazione nella storia di alcune squadre nazionali
  • Rugby e integrazione sociale 1
  • Rugby e integrazione sociale 2
  • Rugby nei carceri
  • Rugby e autismo
  • Rugby e sindrome di down
  • Rugby e sordità, rugby in carrozzina
  • Rugby integrato

Testi consigliati:

http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=411&Itemid=788

Dai sei anni al sei nazioni  ( FIR  http://sicilia.federugby.it/allenatori/55-news/959-dai-6-anni-al-6-nazioni.html )

IL RUOLO DELL’EDUCATORE E LA  MISSIONE http://lazio.federugby.it/allenatori/documenti/finish/78-didattica/988-.html

PER LA LIBERTA’ –il rugby oltre le sbarre Antonio Falda ;  Absolutely free Editore

Risultati di apprendimento attesi (secondo i descrittori di Dublino):

Conoscenza e comprensione:

Lo studente dovrà conoscere e comprendere il gioco del rugby nelle regole e nei principi .

Ne dovrà conoscerne l’applicazione e il valore nelle diverse realtà di integrazione 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Lo studente dovrà conoscere come utilizzare il gioco del rugby come strumento di relazione tra persone normodotate e diversamente abili e  come strumento di integrazione tra persone di diversa estrazione e condizione sociale

Abilità di giudizio

Lo studente dovrà dimostrare di possedere il raggiungimento di uno standard elevato di giudizio critico nonché una visione d’insieme efficiente ed esaustiva sul valore integrativo del rugby.

Abilità di comunicare

Lo studente deve dimostrare piena sintonia col linguaggio specifico della materia e buone capacità di comunicazione.

Capacità di apprendimento

L’acquisizione delle nozioni sviluppate durante il corso deve essere lo strumento che lo studente ha a disposizione per una migliore comprensione delle problematiche connesse al proprio specifico ambito lavorativo extra-universitario.

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente(secondo i descrittori di Dublino):

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni modulo saranno valutati:

-il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (per es. 50% del punteggio)

-la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti (per es. 25% del punteggio)

-la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici (per es. 25% del punteggio).

Come si svolge l’esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta e /o orale.

Prova scritta strutturata

(per es.):

-15 domande (scelta multipla, vero o falso con risposta motivata)

-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 2

-ad ogni risposta non data o errata viene assegnato ad un valore di 0

-ad ogni risposta corretta non motivata viene assegnato un valore di 0.25

Prova scritta non strutturata

(per es.):

-5 domande aperte

-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 6

Alla prova scritta potrà seguire un colloquio orale nei seguenti casi:

-se lo studente raggiunge un punteggio tra 18 e 24

-se lo studente raggiunge una punteggio >24 su richiesta

La prova orale consiste in un colloquio di una durata massima di 20 minuti per studente.

 

 

 

Richiedi informazioni sul corso:
Magistrale - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate

* Campi Obbligatori