ACCEDI AI CORSI

Magistrale - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate

ACCESSO

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate (Classe LM-67) occorre possedere determinati requisiti curriculari ed una idonea preparazione personale necessaria a frequentare con profitto il Corso.

I requisiti curriculari prevedono:

a) il possesso del diploma di laurea triennale o magistrale di tipo sanitario, biomedico, psicopedagogico ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo alla sensi delle Leggi vigenti;

b) il possesso (l'aver conseguito nella precedente carriera accademica) di 34 CFU nell'ambito delle discipline motorie e sportive, 18 CFU nell'ambito biomedico, 9 CFU nell'ambito biologico, sei CFU nell'ambito clinico, 15 CFU nell'ambito psicologico, pedagogico e sociologico, 4 CFU nell'ambito giuridico e statistico, 4 CFU nell'ambito giuridico-storico-economico.

Eventuali carenze nei requisiti curriculari di cui al punto b) devono essere colmate dello studente prima dell'iscrizione al Corso di Laurea magistrale, acquisendo dei crediti formativi mediante l'iscrizione a specifici corsi singoli o ad un altro Corso di Laurea.

Un'apposita Commissione effettuerà una valutazione dei titoli e delibererà se le competenze necessarie siano possedute ai fini dell’iscrizione. Nel caso le competenze siano da recuperare l’Ateneo organizzerà delle attività compensative di recupero che dovranno essere acquisite prima dell’iscrizione al corso di studi.

La verifica delle stesse avverrà tramite modalità indicate dalla Commissione prima dell’iscrizione. In caso di esito positivo lo studente potrà iscriversi al corso di studi.

Il richiedente è tenuto a compilare il form presente al seguente LINK

 

< Indietro

Prevenzione e risoluzione delle patologie associate a disturbi dell'apparato muscolo scheletrico

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
MED/04 4 prof.ssa Marisa Granato

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze nell’ambito del settore scientifico disciplinare MED04. Lo studente dovrà acquisire conoscenze di base sui meccanismi molecolari coinvolti nell’insorgenza e nella progressione di patologie metaboliche, cardiovascolari e metaboliche. In particolare, saranno approfondite piani di riabilitazione mediante attività motoria ed il recupero della funzionalità dell’apparato muscolo-scheletrico.

La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite. Il corso costituisce una base di conoscenze fondamentali ed irrinunciabili per le successive discipline di carattere funzionale applicate all’esercizio fisico.

Gli obiettivi specifici di ogni modulo sono:

-Identificare e descrivere la patologia.
-Descrivere le caratteristiche dei meccanismi molecolari coinvolti nell’insorgenza della patologia oggetto di studio.
-Comprendere le principali tecniche di scienze motorie adattate alla patologia descritta per il recupero funzionale.

 

 

 

 

 

 

 

Risultati di apprendimento attesi

 

-Aver acquisito la capacità di interpretazione della patologia.

-Aver acquisito la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti.

-Aver approfondito la conoscenza di base delle tecniche applicate alla terapia motoria utilizzata come prevenzione e forme dai riabilitazione delle patologie oggetto dello studio.

 

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

________________________________________________________________________________

PROGRAMMA (20 lezioni da 30’)

Modulo 1

1-La patologia cellulare e molecolare

 

Modulo 2

Malattie artrosiche

1-Artrosi e osteoartrosi. Parte I. Definizione clinica. Diagnosi fattori predittivi della patologia. Descrizione dei meccanismi patogenetici coinvolti nell’insorgenza e nella progressione della malattia
2-Artrosi e osteoartrosi. Parte II. Studi e piani terapeutici applicati alle scienze motorie per il trattamento della patologia e il recupero funzionale.

3-Artrire reumatoide (AR). Parte I. Definizione clinica. Diagnosi fattori predittivi della patologia. Descrizione dei meccanismi patogenetici coinvolti nell’insorgenza e nella progressione della malattia.
4-Artrire reumatoide (AR). Parte II. Studi e piani terapeutici applicati alle scienze motorie per il trattamento della patologia e il recupero funzionale.

5-Artrite psioriaca. Parte I. Definizione clinica. Diagnosi fattori predittivi della patologia. Descrizione dei meccanismi patogenetici coinvolti nell’insorgenza e nella progressione della malattia.
6-Artrite psioriaca. Parte II. Studi e piani terapeutici applicati alle scienze motorie per il trattamento della patologia e il recupero funzionale.

7-Spondilite alchilosilante. Parte I. Definizione clinica. Diagnosi fattori predittivi della patologia. Descrizione dei meccanismi patogenetici coinvolti nell’insorgenza e nella progressione della malattia.
8-Spondilite alchilosilante. Parte II. Studi e piani terapeutici applicati alle scienze motorie per il trattamento della patologia e il recupero funzionale.

9-Principi di traumatologia e disturbi associati: le fratture.

 

Modulo 3

Disturbi del movimento

1-La malattia o corea di Huntington

2-Il morbo o malattia di Parkison

3-La malattia di Alzheimer

 

Modulo 4

Le distrofie muscolari

1-La distrofia muscolare di Becker

2-La distrofia muscolare di Duchenne (DMD)

3-La distrofia muscolare di Emery Dreifuss

 

Modulo 5

Malattie dell’apparato muscolo-scheletrico

1-La sclerosi multipla (1)

2-La sclerosi multipla (2)

3-La sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

4-Cenni di robotica: gli esoscheletri

 

Testi consigliati


-Attività motoria, benessere e salute. Attività motoria preventiva, compensativa adattata e fitness. Di Mirca Benetton, Simone Visentin Scientifica. 2021


-Elementi di Patologia generale - Per i corsi di laurea in Professioni Sanitarie. Pontieri. 2018.

 

Terapia fisica e nuove tecnologie in medicina riabilitativa. Ed. minerva medica. Di Zara a e Valent A. (Facoltativo).

 

-La patologia essenziale dell’apparato muscolo scheletrico Volume 1.Capitoli selezionati (Artriti e fratture).Di Letha Yurko Griffing, ed. Antonio Delfino.
 

Lezioni ed articoli scientifici specifici alla materia in oggetto. Le slides del corso con i riferimenti bibliografici saranno divulgati per soli scopi didattici.

 

 

 

MODALITà di esame, prerequisiti, esami propedeutici

________________________________________________________________________________

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.

I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:

· - il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati

· - la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti

· - la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici

 

 

 

 

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta e /o orale.
 

1-Se Prova scritta strutturata:


- 5 domande aperte (ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 6)

- per la lode e’ presente una domanda aperta alla quale e’ stato assegnato il punteggio massimo di 1

2-Se Prova scritta non strutturata

  • 30 domande (scelta multipla, vero o falso con risposta motivata)
  •  ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 1
  •  ad ogni risposta non data o errata viene assegnato un valore di 0
  •  ad ogni risposta corretta non motivata viene assegnato un valore di 0.25
  •  per la lode e’ presente una domanda aperta alla quale e’ stato assegnato il punteggio massimo di 1

2-Se Prova scritta non strutturata

  • 30 domande (scelta multipla, vero o falso con risposta motivata)
  •  ad ogni domanda del gruppo 1 viene assegnato un punteggio massimo di 1 (15 domande)
  • Ad ogni domanda del gruppo 2 e’ assegnato  un punteggio massimo di 1
  •  ad ogni risposta non data o errata viene assegnato un valore di 0
  •  ad ogni risposta corretta non motivata viene assegnato un valore di 0.25
  •  per la lode sara’ presente una domanda aperta alla quale sara’ assegnato il punteggio massimo di 1

 

La prova orale consiste in un colloquio di una durata massima di 20-30 minuti per studente.

 

NB. Tutti gli argomenti del programma dell’insegnamento sono da considerarsi possibile argomento d’esame.

Il voto sarà comunicato al singolo studente dal sistema informatico. La registrazione della prova d'esame superata avverrà attraverso il sistema informatizzato del libretto elettronico da parte degli uffici amministrativi di segreteria

Propedeuticità

Prerequisiti

Al fine di ottimizzare gli apprendimenti ed il raggiungimento degli obiettivi specifici sarebbe auspicabile che lo studente abbia già frequentato i corsi del primo anno di corso.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

________________________________________________________________________________

 

Modalità di erogazione del corso

 

Attività didattiche previste

Attività didattica erogativa

Videolezioni della durata media di 30 minuti, sempre disponibili in piattaforma Attività didattica interattiva. Se prevista dal corso.

Ricevimento studenti.

Data da stabilire con il docente del Corso.

 

 

Attività didattiche previste

 

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU così ripartite: DE (5 ore) e DI (1 ore).

 

Attività didattica erogativa (20 ore):

  • 20 ore di lezioni frontali, videoregistrate della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma didattica (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto)

 

Attività didattica interattiva (4 ore):

 

 

Attività di autoapprendimento:

 

L'articolazione tra DE e DI per ciascuno modulo è ripartita coerentemente con gli obiettivi formativi del modulo stesso.

 

 

Ricevimento studenti

 

Il docente è sempre reperibile via e-mail o tramite il forum nella sezione "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.

Richiedi informazioni sul corso:
Magistrale - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate

* Campi Obbligatori