< Indietro
Nutrizione e microorganismi: infezioni e fermentazioni
Settore scientifico disciplinare |
Numero crediti formativi (CFU)
|
Docente
|
MED/07 AGR/16 |
10 |
Paola
Checconi
|
|
Obiettivi formativi dell'insegnamento
Lo scopo del corso è fornire le conoscenze di base sulla natura e sul funzionamento del microbiota intestinale. Inoltre, verrà affrontato l'impatto della nutrizione sulla composizione del microbiota intestinale e nello sviluppo e progressione delle principali malattie infettive gastrointestinali. La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite di Biologia e Biochimica.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente apprenderà il ruolo del mondo dei lieviti e dei batteri nella determinazione di processi che svolgono a livello dell’organismo umano. In particolare, lo studente apprenderà la natura e il funzionamento del microbiota intestinale e i meccanismi coinvolti nell'influenzare la risposta immunitaria e lo stato fisiologico dell'uomo. Inoltre, lo studente apprenderà come le alterazioni della composizione del microbiota intestinale determinate dalle abitudini alimentari e dall'uso inappropriato di antibiotici sono coinvolte nello sviluppo e nella progressione delle malattie infettive e non.
- Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere il ruolo del microbiota intestinale e la biodiversità microbica. Il corso fornirà le conoscenze teoriche relative alla biologia, agli aspetti morfologici/funzionali chimici/biochimici, cellulari/molecolari, ecologici del microbiota intestinale. Comprendere il linguaggio proprio di questa disciplina.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Comprendere gli aspetti fondamentali della batteriologia, micologia e virologia in modo tale da permettere allo studente di affrontare, sia teoricamente che praticamente, le diverse situazioni lavorative che si troverà ad affrontare.
- Autonomia di giudizio: Fornire gli strumenti di base per comprendere le diverse caratteristiche del microbiota intestinale umano e integrare autonomamente tali conoscenze con le informazioni acquisite i altri corsi di studio, in modo da poter esprimere, in maniera responsabile e critica, proprie idee e giudizi in ambito lavorativo e non solo.
- Abilità comunicative: Capacità di applicare il linguaggio microbiologico di base utile a trasferire e ricevere in modo chiaro le conoscenze ed informazioni ad interlocutori specialisti e non. Essere in grado di collegare i vari aspetti della disciplina. Il corso offrirà strumenti per la comunicazione in lingua inglese analizzando direttamente articoli di ricerca del settore microbiologico.
- Capacità d’apprendimento: Le conoscenze acquisite nel corso serviranno a comprendere lo stretto rapporto che intercorre tra l’ospite umano e la microflora intestinale. Verranno fornite adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di competenze, con riferimento a: consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete. Test in itinere avranno come scopo di verificare l’apprendimento durante il corso.
Testi consigliati
A scelta tra i seguenti
Med/07:
- M.T. Madigan- J.M. Martinko " BROCK, biologia dei microrganismi" Vol. 1 e Vol. 3, ed. Pearson
- Prescott- Harley- Klein "Microbiologia" ed. MCGRAW-HILL, vol. 1 e vol. 3
Agro/16:
- Galli Volonterio A., Microbiologia degli alimenti, Milano, Casa Editrice Ambrosiana
- Zambonelli Carlo, Microbiologia degli alimenti fermentati ,edagricole
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Il raggiungimento degli obiettivi formativi e le competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato il corso sarà valutata al termine del corso mediante una prova scritta costituita da domande a risposta aperta.
Docenti: Federica Limana; Roberto Bei
Obiettivi formativi dell'insegnamento
Lo studente deve apprendere l’eziopatogenesi delle reazioni avverse agli alimenti: allergie alimentari e intolleranze alimentari. Le conoscenze dei meccanismi di attuazione della risposta immunitaria innata (infiammazione) e specifica saranno essenziali per comprendere la patogenesi delle reazioni allergiche alimentari ed i suoi effetti. Lo studente deve inoltre apprendere i meccanismi di risposta della cellula al danno.
Il modulo riguardante le interazioni con i farmaci (BIO14) si propone innanzitutto di fornire allo studente i concetti base della farmacologia ovvero i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica. Grazie a questi strumenti, lo studente potrà quindi acquisire le principali conoscenze riguardo la farmacologia delle sostanze presenti negli alimenti, le interazioni farmaco-farmaco, farmaco-erbe e tra farmaci e alimenti.
Programma:
Modulo MED04
Patologia cellulare: Stress cellulare, Necrosi, apoptosi. Adattamenti cellulari: Ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia
Immunità innata. Infiammazione acuta. Mediatori chimici dell’infiammazione. Le cellule dell’infiammazione L’essudazione: diversi tipi di essudato. Chemiotassi e fagocitosi. Infiammazione cronica.
Immunità adattiva: tolleranza immunitaria. Tolleranza orale. Antigeni ed anticorpi. Riconoscimento antigenico ed attivazione linfocitaria. Sistema maggiore d’istocompatibilità. Processazione e presentazione dell'antigene ai linfociti T. Regolazione della risposta immunitaria. Meccanismi effettori della risposta immunitaria. Reazioni di ipersensibilità. Barriera intestinale.
Reazioni indesiderate da alimenti: aspetti patogenetici.
Allergie alimentari: patogenesi, classificazione degli allergeni alimentari. Patogenesi shock anafilattico. Malattia Celiaca.
Intolleranze alimentari: patogenesi. Reazioni alimentari pseudoallergiche. Reazioni da deficit enzimatico (Favismo, Fenilchetonuria, Intolleranza al lattosio).
Modulo BIO14
Origine dei farmaci e importanza degli studi pre-clinici e clinici nello sviluppo di un farmaco
Principi di farmacodinamica: interazioni farmaco-recettore: aspetti qualitativi e quantitativi; farmaci agonisti e antagonisti; classi di recettori.
Principi di farmacocinetica: vie di somministrazione; passaggio attraverso le membrane; assorbimento; distribuzione; metabolismo, induzione e inibizione metabolica;eliminazione dei farmaci.
Tossicità da farmaci: reazioni avverse e indesiderate; tossicità embrio-fetale; abuso, tolleranza e dipendenza.
Farmacologia delle sostanze nutrienti: vitamine liposolubili e idrosolubili; macrominerali e microminerali; fitocomposti; cibo e depressione.
Enzimi citocromo P450
Interazioni Farmaco-Farmaco
Interazioni Farmaci-Erbe
Interazioni Farmaci-Alimenti: 1. Effetto dei farmaci sullo stato nutrizionale: il sistema psicobiologico che controlla l'alimentazione; terapia dell'obesità: farmaci che modulano fame e sazietà; farmaci che interferiscono con la percezione del gusto; farmaci oressizzanti; aumento
di peso quale effetto collaterale dei farmaci; terapia farmacologica dell'anoressia nervosa; terapia
farmacologica della bulimia nervosa. 2. Influenza dei farmaci sull’assorbimento dei nutrienti: farmaci che interferiscono con la motilità gastrointestinale, farmaci che interferiscono sull'assorbimento lipidico, farmaci che inducono malassorbimento, 3. Effetto dell’alimentazione sull’azione dei farmaci; modificazione dell'assorbimento, metabolismo ed eliminazione dei farmaci da parte della dieta.
Risultati di apprendimento attesi
L’apprendimento degli studenti verrà accertato dalle verifiche in base alle quali sarà possibile esaminare l’acquisita conoscenza nella comprensione dell’eziopatogenesi delle reazioni avverse agli alimenti: allergie alimentari e intolleranze alimentari. Lo studente dovrà inoltre conoscere i meccanismi fondamentali dell’immunità innata e acquisita che saranno essenziali per comprendere la patogenesi delle reazioni allergiche ed i suoi effetti. Lo studente dovrà inoltre conoscere i meccanismi di risposta della cellula al danno.
Lo studente dovrà aver acquisito conoscenze sufficientemente approfondite riguardanti la farmacologia di base necessarie per comprendere il meccanismo d’azione e l’interazione dei farmaci con i nutrienti oltre all’azione farmacologica dei nutrienti stessi. Lo studente sarà in grado di raccogliere e interpretare i dati sia teorici che sperimentali di letteratura che permetteranno di esprimere giudizi autonomi sviluppando in tal modo competenze professionali. Inoltre avrà la capacità di utilizzare le fonti di aggiornamento disponibili mediante la consultazione di testi avanzati e utilizzarli in maniera appropriata.
Testi consigliati
Abbas. Le basi dell’immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario o altro testo di Immunologia.
Elementi di patologia generale per corsi di laurea in professioni sanitarie. Giovanni M. Pontieri
Inoltre, saranno fornite dal docente delle review e delle dispense che illustreranno la classificazione, le cause e la patogenesi delle reazioni avverse agli alimenti: allergie e intolleranze alimentari.
-R. Paoletti, S. Nicosia, F. Clementi, G. Fumagalli “Farmacologia generale e molecolare” IV EDIZIONE. UTET (2012) o altri testi di farmacologia
- C. Galli, E. Gatti, G. Tomassi, F. Visioli “Farmacologia e Nutrizione”. UTET (2001).
Inoltre saranno disponibili in piattaforma i pdf di articoli menzionati nel corso delle video-lezioni e un documento in inglese della FDA e la relativa sintesi in italiano del'AIFA sulle principali interazioni farmaci-alimenti.
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Gli studenti saranno valutati attraverso una prova orale o un elaborato scritto.
Per quanto riguarda il modulo BIO14: lo studente dopo aver seguito interamente il corso (audio, video lezioni e articoli scientifici), potrà sostenere l'esame che consisterà in una prova scritta con domande aperte.
Il modulo BIO14 è organizzato in 20 lezioni supportate da articoli scientifici e una dispensa (documento della FDA) sulle principali interazioni farmaci-alimenti.
E' requisito essenziale, per preparare al meglio l'esame, seguire le lezioni del corso per l'intera durata della registrazione nella sequenza in cui sono presentate in piattaforma. E' inoltre consigliata la consultazione dei libri di testo indicati in quanto costituiscono un valido ausilio ed approfondimento nella trattazione dei vari argomenti.