ACCEDI AI CORSI

Magistrale - Scienze della Nutrizione Umana

ACCESSO

Per l'accesso alla laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana classe LM61 gli studenti dovranno dimostrare di possedere i requisiti curriculari (laurea triennale o altro titolo di studio equipollente anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti) e le competenze necessarie all’accesso che sono definite dal regolamento del corso di studio. In particolare, per l'accesso diretto al Corso di Studio, occorrerà aver conseguito nel corso del proprio curriculum accademico:

  • almeno 20 CFU nell'Area Biologica, Biochimica e Medico Clinica;
  • almeno 20 CFU nell'Area Giuridica, Economica e Matematico Statistica
  • almeno 20 CFU nell'Area Tecnologia sicurezza e chimica degli alimenti

È inoltre richiesto un livello B1 di Inglese.

Un'apposita Commissione effettuerà una valutazione dei titoli e delibererà se le competenze necessarie siano possedute ai fini dell’iscrizione. Nel caso le competenze siano da recuperare l’Ateneo organizzerà delle attività compensative di recupero che dovranno essere acquisite prima dell’iscrizione al corso di studi.

La verifica delle stesse avverrà tramite modalità indicate dalla Commissione prima dell’iscrizione. In caso di esito positivo lo studente potrà iscriversi al corso di studi.

Il richiedente è tenuto a compilare il form presente al seguente LINK

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana offre insegnamenti selezionati per l’inserimento professionale del laureato e finalizzati ad un elevato livello di approfondimento delle basi conoscitive già maturate. Le materie di studio si integrano in un’ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la nutrizione in tutte le sue sfaccettature.

Nell'ambito delle discipline biomediche, i laureati magistrali di questa classe dovranno possedere conoscenze specifiche e approfondite su:

  • i principali parametri della Biochimica e della Biochimica e Biologia Molecolare Clinica collegati con il fabbisogno e il metabolismo dei nutrienti e dei non nutrienti fisiologicamente attivi, nonché utili per la valutazione dello stato nutrizionale
  • l’organizzazione cellulare e la classificazione degli organismi viventi (anche sulla base delle teorie evolutive)
  • la relazione fra nutrienti e modulazione dell'assetto genico e del proteoma, nonché gli effetti sul metabolismo cellulare di inquinanti industriali e additivi alimentari
  • la relazione fra gli alimenti e i microrganismi che in essi si sviluppano, sia dal punto di vista della loro conservazione che come veicolo di patologie e intossicazioni.

Nell'ambito delle discipline della nutrizione umana, i laureati magistrali dovranno conoscere:

  • le tecniche di valutazione dello stato nutrizionale, i concetti di dieta bilanciata e di fabbisogno nutrizionale, anche in relazione alle diverse età e condizioni dell'organismo, gli effetti metabolici delle diete ipocaloriche più diffuse,
  • il meccanismo d'azione e l'interazione dei farmaci con i nutrienti, l'azione degli integratori alimentari e dei nutraceutici, la regolazione endocrina del metabolismo, l'impatto delle malattie legate alla malnutrizione in eccesso o in difetto sulla Sanità Pubblica,
  • gli aspetti fisio-patologici dell’apparato digerente, il ruolo che esso svolge nello sviluppo delle intolleranze alimentari e la sua correlazione con le patologie e il sistema immunitario umano in quanto ospite di microrganismi probiotici.

Nell'area tecnologica e della gestione agroalimentare, i laureati dovranno conoscere:

  • la composizione degli alimenti, nonché le tecniche più avanzate per la lavorazione e la conservazione del cibo, oltre agli eventi di trasformazione chimica indotti dalla sua cottura,
  • le più comuni strumentazioni per le analisi di laboratorio e i principi su cui si basano le relative tecniche, le malattie da microrganismi trasmesse dagli animali domestici e dal terreno e causate dalle loro tossine diffuse nelle derrate alimentari,
  • le principali norme giuridiche che regolano la circolazione delle derrate a livello nazionale e comunitario.

Inoltre  i laureati magistrali dovranno conoscere:

  • l’effetto delle carenze vitaminiche sul sistema nervoso centrale e l'aspetto psicologico e psichiatrico dei disturbi del comportamento alimentare
  • le principali patologie correlate ai disturbi nutrizionali, come la malattia celiaca, la sindrome metabolica e i deficit nutrizionali
  • le nuove tecniche di Chirurgia dell'obesità e della malnutrizione conseguente ad alcuni interventi chirurgici
  • le problematiche economiche e gestionali riguardanti la sfera produttiva e il marketing delle produzioni agro-alimentari
  • la fisiologia ed interazione ambientale delle piante, in particolare di quelle di interesse alimentare
  • l'anatomia dell'apparato gastroenterico, la sua regolazione endocrina, e le sue malformazioni collegate a patologie
  • il laureato magistrale dovrà inoltre essere in grado di applicare i principali test statistici per l'elaborazione dei dati risultato di analisi cliniche o della ricerca epidemiologica.
< Indietro

Nutrizione e microrganismi: infezioni e fermentazioni

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU)
MED07 AGR16 10

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è fornire le conoscenze di base sulla natura e sul funzionamento del microbiota intestinale. Inoltre, verrà affrontato l'impatto della nutrizione sulla composizione del microbiota intestinale e nello sviluppo e progressione delle principali malattie infettive gastrointestinali. La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite di Biologia e Biochimica. Il corso è suddiviso in 4 moduli:

MODULO 1: "Il modo microbico e le difese dell'uomo"

obiettivo: Avete mai pensato perché ci ammaliamo? Sì, certo, lo sappiamo, i germi ci fanno male, ma come? Come i microbi possono entrare nei nostri polmoni o nell'intestino, e perché, a volte, il mal di gola o uno stato febbrile si verificano quando ci ammaliamo? Lo studente apprenderà le proprietà specifiche dei microrganismi che contribuiscono alla patogenicità e virulenza. Inoltre, lo studente apprenderà quali sono le difesi innate e specifiche che ci proteggono una volta che il microrganismo è riuscito ad entrare nell'organismo.

MODULO 2: "Principali vie metaboliche utilizzate dai microrganismi intestinali"

obiettivo: lo studente apprenderà le principali specie caratterizzanti il microbiota intestinale, lo sviluppo, le funzioni svolte nell'influenzare la salute umana e le reazioni metaboliche utilizzate dal microbiota intestinale tramite le quali i microrganismi intestinali ricavano energia per la propria crescita. I prodotti delle reazioni metaboliche non solo servono per la crescita dei microrganismi intestinali ma hanno la funzione di proteggere l'uomo dai patogeni intestinali. Lo studente apprenderà i principali meccanismi coinvolti in queste funzioni.

MODULO 3: "Come l'alimentazione influenza/altera la composizione del microbiota intestinale"

obiettivo: vista l'importanza del microbiota intestinale nel regolare lo stato fisiologico dell'uomo e anche l'immunità innata e acquisita. è diventato importante capire come la nostra dieta e lo stato nutrizionale influenza in modo negativo o positivo la composizione e le operazioni dinamiche delle nostre comunità microbiche dell'intestino. Lo studente apprenderà come la dieta cambia/altera la composizione del microbiota intestinale, quali sono le cause della disbiosi e quali sono i micronutrienti, i probiotici e prebiotici dai quali possiamo trarre beneficio.

MODULO 4: "Alterazione del microbiota intestinale umano: effetti sulla salute dell'uomo"

obiettivo: lo studente apprenderà l'epidemiologia e la patogenesi delle principali infezioni gastrointestinali causate da un'alterazione della composizione del microbiota intestinale a causa di una cattiva abitudine alimentare o all'uso inappropriato degli antibiotici.

Modulo 5:Fermentazioni

obiettivo: fornire le conoscenze dei principi che regolano lo sviluppo dei microrganismi negli alimenti con particolare riferimento al ruolo svolto dai microrganismi nella produzione di alimenti e bevande fermentati.

 

Programma

 

·       Il mondo microbico

·       Batteri

·       Lieviti

·       Virus

·       Meccanismi di patogenicità dei microorganismi

·       Fattori di virulenza: esotossine ed endotossine

·       Metabolismo batterico

·       Basi di immunologia: immunità innata e acquisita

·       Immunità dell'apparato digerente, MALT e GALT

·       Il microbiota intestinale: bifidobatteri, lattobacilli

·       Sviluppo del microbiota

·       Influenza della dieta sulla composizione del microbiota intestinale

·       Cambiamenti nella composizione del microbiota e sua associazione all'insorgenza di malattie croniche

·       Ruolo del microbiota intestinale nelle funzioni immunitarie

·       Interazioni tra microbiota intestinale e patogeni intestinali

·       Effetto degli antibiotici sul microbiota intestinale e fenomeni di antibiotico-resistenza

·       Disbiosi: definizione, cause e classificazione

·       Ruolo dei nutrienti nelle funzioni immunitarie

·       Relazione tra malnutrizione, microbiota e infezioni

·       Ruolo della deficienza dei micronutrienti nel rischio delle infezioni

·       Probiotici e Prebiotici

·       Helicobacter pylori

·       Clostridium difficile

·       Candida albicans e Saccharomyces boulardii

Modulo 5

Presenza di microrganismi negli alimenti fermentati.

·       batteri lattici

·       batteri acetici

·       batteri propionici

·       micrococcaceae

·       iieviti, 

·       muffe

·       le colture starter

Bevande e alimenti fermentati

·       Il Vino: storia della microbiologia enologica,metabolismo dei lieviti, la glicolisi, fermentazione alcolica, fermentazione malolattica, malattie del vino.

·       La Birra:tecnologie di produzione, le fermentazioni birrarie, le alterazioni microbiche della birra.

·       L'aceto:i microrganismi dell'aceto, tecnologie di fermentazione, l'aceto di vino e frutta, l'aceto balsamico tradizionale, difetti dell'aceto di natura microbiologica.

·       Pane e altri prodotti lievitati da forno: le materie prime e il processo produttivo, agenti lievitanti,descrizione dei lieviti e deibateri lattici coinvolti nel processo di fermentazione.contaminazione microbica e conferimento dei prodotti lievitati da forno, esempi di prodotti lievitati da forno.

·       Olive da mensa e altroi prodotti vegetali:principali caratteristiche delle olive da mensa, prodotti ortofrutticoli fermentati.

·       Latte fermentati: classificazione dei latti fermentati, proprietà nutrizionali dei latti fermentati

·       Formaggi e burro: il latte come materia prima trasformabile, formaggi cenni storici definizione e classificazione, coinvolgimento microbico nei processi di caseificazione, caratteristiche microbiologiche delle diverse categorie di formaggi, difetti di origine microbioogica nei formaggi, il burro, aspetti microbiologici del burro: maturazione e alterazioni.

·       I salami: caratteristiche e classificazione dei salami, caratteristiche microbiologiiche delle materie prime impiegate, il processo produttivo, la maturazione e il processo fermentativo, insaccati fermetati nuove tendenze salutistiche

 

 

 

Testi consigliati

A scelta tra i seguenti

Med/07:

·       M.T. Madigan- J.M. Martinko " BROCK, biologia dei microrganismi" Vol. 1 e Vol. 3, ed. Pearson

·        Prescott- Harley- Klein "Microbiologia" ed. MCGRAW-HILL, vol. 1 e vol. 3

Agro/16:

·       Galli Volonterio A., Microbiologia degli alimenti, Milano, Casa Editrice Ambrosiana

·       Zambonelli Carlo, Microbiologia degli alimenti fermentati ,edagricole

 

Risultati di Apprendimento Attesi sono i seguenti: 

Lo studente apprenderà il ruolo del mondo dei lieviti e dei batteri nella determinazione di processi che svolgono a livello dell’organismo umano. In particolare, lo studente apprenderà la natura e il funzionamento del microbiota intestinale e i meccanismi coinvolti nell'influenzare la risposta immunitaria e lo stato fisiologico dell'uomo. Inoltre, lo studente apprenderà come le alterazioni della composizione del microbiota intestinale determinate dalle abitudini alimentari e dall'uso inappropriato di antibiotici sono coinvolte nello sviluppo e nella progressione delle malattie infettive e non.

·       Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere il ruolo del microbiota intestinale e la biodiversità microbica. Il corso fornirà le conoscenze teoriche relative alla biologia, agli aspetti morfologici/funzionali chimici/biochimici, cellulari/molecolari, ecologici del microbiota intestinale. Comprendere il linguaggio proprio di questa disciplina.

·       Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Comprendere gli aspetti fondamentali della batteriologia, micologia e virologia in modo tale da permettere allo studente di affrontare, sia teoricamente che praticamente, le diverse situazioni lavorative che si troverà ad affrontare.

·       Autonomia di giudizio: Fornire gli strumenti di base per comprendere le diverse caratteristiche del microbiota intestinale umano e integrare autonomamente tali conoscenze con le informazioni acquisite i altri corsi di studio, in modo da poter esprimere, in maniera responsabile e critica, proprie idee e giudizi in ambito lavorativo e non solo.

·       Abilità comunicative: Capacità di applicare il linguaggio microbiologico di base utile a trasferire e ricevere in modo chiaro le conoscenze ed informazioni ad interlocutori specialisti e non. Essere in grado di collegare i vari aspetti della disciplina. Il corso offrirà strumenti per la comunicazione in lingua inglese analizzando direttamente articoli di ricerca del settore microbiologico.

·       Capacità d’apprendimento: Le conoscenze acquisite nel corso serviranno a comprendere lo stretto rapporto che intercorre tra l’ospite umano e la microflora intestinale. Verranno fornite adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di competenze, con riferimento a: consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete. Test in itinere avranno come scopo di verificare l’apprendimento durante il corso.

 

Modalità Accertamento risultati

Il raggiungimento degli obiettivi formativi e le competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato il corso sarà valutata al termine del corso mediante una prova scritta costituita da domande a risposta aperta.

Richiedi informazioni sul corso:
Magistrale - Scienze della Nutrizione Umana

* Campi Obbligatori