< Indietro
Ruolo dell'attività fisica nei disordini neurovascolari e cardiometabolici
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso “Ruolo dell’Attività Fisica nei Disordini Neurovascolari e Cardiometabolici” è quello di fornire allo studente le conoscenze sull’azione protettiva e preventiva dell’attività fisica, in particolare in riferimento alle malattie neurologiche, metaboliche e cardiovascolari, al fine di saperne valutare e sfruttare gli effetti benefici. Il corso offre nozioni di fisiologia di base in Neurologia, Cardiologia ed Endocrinologia per comprendere l’evoluzione dallo stato fisiologico a quello patologico, degli organi che controllano le patologie trattate e di conseguenza come intervenire attraverso la somministrazione di una adattata ed adeguata attività motoria nella loro prevenzione. Il corso si propone quindi di fornire le conoscenze di base per facilitare la promozione di un sano stile di vita.
Gli obiettivi specifici sono:
1. Conoscere l’anatomia e la fisiologia del sistema nervoso e le principali patologie correlate, centrando l’attenzione sulle patologie cerebrovascolari e sulle patologie neurodegenerative (Es. Demenza di Alzheimer e Vascolare).
2. Conoscere i concetti di Fisiopatologia Cardiaca: apprendere le principali nozioni di anatomia cardiologica e studiare i principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari (es. Diabete Mellito, Ipertensione, Dislipidemie, Obesità).
3. Essere in grado di fare un’analisi delle Patologie Cardiometaboliche: individuare i fattori di rischio ed i soggetti a rischio per Sindrome Metabolica, con analisi dell’interazione tra sistema endocrino e vascolare.
4. Valutare l’efficacia preventiva e di recupero dell’attività fisica: prevenire e curare le malattie neurovascolari, cardiologiche e cardiometaboliche attraverso programmi di attività motoria personalizzati e adattati.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà conoscere la fisiologia di base a livello neurovascolare e cardiometabolico e avere le competenze per conoscere le strategie di insegnamento orientate alle attività motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e sportivo al fine di riuscire a modulare gli interventi con attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica del soggetto in questione. Il grado di conoscenza e comprensione delle nozioni oggetto di insegnamento, verrà effettuata mediante prova finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di applicare la teoria acquisita durante il corso, in modo da poter valutare il tipo di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattato e educativo a cui sottoporre i soggetti a rischio per le patologie affrontate nel corso di studio, promuovendo stili di vita attivi.
Abilità di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di selezionare le fonti scientifiche attendibili (pubmed ecc…) e dovrà essere in grado di valutare e interpretare i dati clinici esposti e discussi nei paper di carattere scientifico, riguardanti gli argomenti affrontati durante il corso.
Abilità di comunicare
Lo studente dovrà raggiungere una padronanza di linguaggio appropriata e di carattere scientifico, al fine di poter comunicare i concetti appresi in maniera esaustiva e corretta.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà essere in grado di aggiornarsi continuamente per migliorare le proprie competenze nel campo di interesse. Dovrà essere in grado di consultare la letteratura scientifica esistente su diversi motori di ricerca come pubmed, sull’argomento specifico e saper interpretare i dati e i risultati di studi clinici.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il programma è articolato in 26 lezioni in cui sono trattati i seguenti argomenti:
- Sistema nervoso
- Patologie neurologiche (Morbo di Alzheimer e demenze vascolari)
- Patologie neurologiche, ictus
- Obesità
- Tessuto adiposo e Leptina
- Tessuto adiposo e Adiponectina
- Diabete
- Sindrome Metabolica
- Diabete e attività fisica
- Patologie neurologiche e attività fisica
- Complicanze croniche del diabete
- Aterosclerosi
- Ipertensione arteriosa
- Scompenso cardiaco
- Insufficienza renale
- Magrezze ed esercizio fisico
- Cardiopatia ischemica
- Arteriopatia ostruttiva degli arti inferiori
- Tiroide ed esercizio fisico (1 parte)
- Tiroide ed esercizio fisico (2 parte)
- Promozione degli Stili di Vita Corretti nella Popolazione. Attività fisico-sportiva
- Raccomandazioni per la prevenzione cardiovascolare in Italia
- Attività fisica, patologia di Alzheimer e pathway molecolari coinvolti
- Attività fisica, Sirtuine e omeostasi del glucosio
- Ipoglicemia
- Ipertensione ed esercizio fisico
Testi consigliati
Il docente consiglia di integrare gli appunti presi durante le lezioni e le diapositive gentilmente fornite dal docente alla fine di ogni lezione con i seguenti testi, cui il docente può fare riferimento durante le lezioni. Inoltre lo studente viene incoraggiato a integrare le conoscenze apprese con l'attività didattica istituzionale con altre nozioni derivanti dalla lettura di testi scientifici e tecnici di argomento motorio e sportivo:
• Endocrinologia e attività motorie. A. Lenzi, G. Lombardi, E. Martino, F. Trimarchi Editore Elsevier.
• Patologie neurologiche e attività fisica. G. Pasquale Ganzit, Luca Stefanini, anno 2008, Editore: SEEd.
• Ormoni e allenamento. Fondamenti di endocrinologia generale e dell'esercizio fisico Autore Zaccone Giacomo, anno 2005, Edizione TRAM.
• Endocrinology of Physical Activity and Sport: Second Edition (Contemporary Endocrinology) [Hardcover] Naama Constantini (Editor), Anthony C Hackney (Editor) Humana press anno 2013.
• Cardiologia per scienze motorie e scienze infermieristiche. di Calabro' - D' Andrea – Sarubbi, 2006.
• Diagnosi e prevenzione cardiovascolare nello sportivo. di Antonino De Francesco, Enrico Severini.
• Diabete e attività fisica. G. Pasquale Ganzit, Luca Stefanini. Editore: SEEd
I testi consigliati sono solo indicativi. Edizioni aggiornate o testi universitari analoghi possono sostituire i suddetti testi.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale/scritta strutturata (quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.
Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.
Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.
Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.
Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.
Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.
L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.
Modalità di esame
La valutazione finale potrà avvenire mediante una prova scritta oppure una prova orale. La modalità verrà comunicata allo studente in anticipo, permettendo una preparazione idonea all’esame.
ESAME SCRITTO CON DOMANDE APERTE. La prova scritta in presenza prevederà 6 domande aperte. Ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 5 punti. Inoltre, la domanda numero 7 (che verrà considerata ESCLUSIVAMENTE nel caso di tutte le precedenti 6 risposte esatte), avrà valore per la lode. Durata della prova: 40 minuti.
ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE (esami online a distanza). Il testo dell’esame sarà composto da 31 domande a risposte chiuse.
Lo studente avrà possibilità di selezionare una sola opzione fra quelle prospettate. Ogni risposta corretta verrà valutata “1” punto.
La 31ma domanda sarà funzionale al conseguimento della lode. Pertanto, lo studente che risponderà correttamente a 30 domande su 31, conseguirà la lode solo se avrà risposto correttamente anche alla 31ma domanda; mentre lo studente che risponderà correttamente a meno di 30 domande su 31, conseguirà la votazione corrispondente al numero delle risposte esatte e la 31ma domanda non sarà valutata ai fini del punteggio, anche se corretta.
ESAME ORALE. La prova orale consisterà di un colloquio di una durata indicativa di 20 minuti per studente, durante il quale verranno effettuate un numero di domande idoneo a valutare correttamente il grado di preparazione dello studente. Le domande verteranno sugli argomenti trattati durante il corso di studi.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso è strutturato in 25 videolezioni. E’ prevista inoltre la didattica interattiva. Si ritiene opportuno al fine di preparare in maniera ottimale l’esame finale, di seguire tutte le lezioni e riascoltare le videolezioni più volte per tutta la durata della registrazione. Viene inoltre consigliato di studiare materiale di approfondimento (esempio: paper su PubMed), garantendo così una buona preparazione degli argomenti trattati.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (25 ore):
- 25 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva (5 ore):
Seminari interattivi in cui verranno discussi paper/review pubblicati su riviste internazionali o come fare una ricerca bibliografica. I lavori scientifici verranno proposti dall’insegnante o dagli stessi studenti. Il fine sarà quello di abituare lo studente a leggere materiale scientifico in lingua inglese e saper consultare PubMed.
Attività di autoapprendimento:
Saranno disponibili in piattaforma quiz di autovalutazione.
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata. Sono comunque previsti incontri online (Zoom) che verranno organizzati e comunicati agli studenti periodicamente.
donatella.pastore@uniroma5.it
david.dellamorte@uniroma5.it