ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze Biologiche (L13)

< Indietro

Botanica Ambientale e Applicata

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU)
BIO/03 6

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Lo studente acquisirà le conoscenze di base e gli strumenti metodologici necessari per la comprensione dei metodi di studio degli organismi vegetali in un areale primario (distribuzione originaria in natura) e secondario (distribuzione artificiale), con particolare riferimento alle specie che supportano il restauro paesaggistico.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso, lo studente possiederà una visione complessiva sulle applicazioni delle conoscenze della botanica sistematica. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un linguaggio tecnico e capacità di sintesi relativamente agli argomenti del corso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Attraverso l'apporto interdisciplinare tra conoscenze scientifiche di tipo forestale e botanico e conoscenze umanistiche lo studente avrà la capacità di valutazione della condizione e ripristino degli spazi verdi. Lo studente saprà applicare le conoscenze di base per proporre soluzioni per ripristinare ecosistemi vegetali degradati, utilizzare le piante per scopi pratici (es. fitodepurazione, urban greening etc.) e per valutare la qualità dell'ambiente attraverso l'uso di bioindicatori.

Abilità di giudizio

Lo studente avrà acquisito autonomia di giudizio nella interpretazione e valutazione di dati ecologico – ambientali in relazione alla presenza delle singole specie ad agli insiemi di specie. Applicherà i principi di deontologia professionale e l’approccio scientifico alle problematiche di bioetica ambientale.

Abilità di comunicare

Lo studente acquisirà padronanza del linguaggio scientifico attraverso cui descrivere in modo appropriato quanto acquisito durante il corso.

Capacità di apprendimento

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà competenze utili per altri studi in ambito biologico-ambientale e capacità di applicare i concetti nell'ambito della sistematica.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Paesaggio naturale e Paesaggio artificiale: elementi distintivi di un paesaggio naturale da uno artificiale e sua salvaguardia.

Morfologia vegetale: Comprensione della forma e degli elementi esterni di una pianta legnosa. Habitus delle diverse specie vegetali. Forma, portamento, dimensione, tessitura della chioma. Organismo pianta e ritmi di crescita: piante erbacee e piante legnose a confronto. Cicli vitali delle piante: annuale, biennale, perenne

Stabilità delle piante: ispezione visiva e strumentale delle piante legnose. Rilevamento delle condizioni di salute di una pianta per la definizione di interventi necessari alla protezione e recupero. Esempi di utilizzo degli gli strumenti per l’esame del Visual Tree Assessment e metodologia per il raccoglimento e il report dei dati.

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti materiali:

- Interazioni piante-ambiente, Luigi Sanità di Toppi. Piccin editore;

  • pubblicazioni ed articoli consigliati durante le videolezioni.

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.

I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente tramite incontri di didattica interattiva.

Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.

La valutazione delle competenze acquisite dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.

La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:

-          il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (50% del punteggio)

-          la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti oltre a una corretta terminologia (25% del punteggio)

-          la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici (25% del punteggio).

 

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta online, scritta strutturata in presenza e/o orale.

Prova scritta strutturata:

-15/30 domande (scelta multipla, vero o falso con o senza risposta motivata)

-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 1

-ad ogni risposta non data o errata viene assegnato un valore di 0

-ad ogni risposta imprecisa (descrizione incompleta di schede/mappe mute) viene assegnato un valore parziale (0.25 oppure 0.50 a seconda del livello di completezza)

Prova orale: colloquio della durata di circa 20 minuti per studente.

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità ma si consiglia di aver già sostenuto gli esami di Botanica e botanica sistematica, Zoologia e zoologia sistematica (entrambi al primo anno) e di Ecologia (terzo anno).

Prerequisiti

Per l'insegnamento non sono previsti prerequisiti specifici.

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso si articola in 1 solo modulo, diviso in argomenti principali, comprendente videolezioni e attività di didattica interattiva. È requisito essenziale per preparare al meglio l'esame seguire le lezioni del corso per l'intera durata della registrazione. È inoltre fortemente consigliata la consultazione dei libri di testo indicati. Essi costituiscono, infatti, un valido ausilio per la comprensione e l’approfondimento dei vari argomenti.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (5 ore, tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

A differenza degli insegnamenti che di norma prevedono, per ogni CfU, 6 ore di didattica assistita suddivisa in 5 ore di didattica erogativa e 1 ora di didattica INTERATTIVA, negli insegnamenti integrati di Laboratorio di Biologia Sperimentale 1 e 2, per ogni CFU, si prevedono 12 ore di didattica laboratoriale INTERATTIVA interamente in presenza (non è prevista attività erogativa unidirezionale), suddivise in 6 ore di didattica laboratoriale ESERCITATIVA e 6 ore di didattica laboratoriale TRASMISSIVA.

 

Attività didattica erogativa (35 ore):

  • 35 lezioni frontali, videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma didattica (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto e le domande di autovalutazione da svolgere alla fine dell’ascolto). Durante ciascuna videolezione vengono proposti e risolti dei semplici problemi relativi agli argomenti trattati.

 

Attività didattica interattiva (7 ore):

  • Dopo un sondaggio sulle preferenze degli argomenti da approfondire, si organizzano incontri interattivi periodici in videoconferenza su tematiche specifiche del programma.

 

Attività didattica interattiva di laboratorio (12 ore):

  • 6 ore di attività di didattica esercitativa in presenza.
  • 6 ore di attività di didattica trasmissiva in presenza.

 

Attività di autoapprendimento:

  • test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni modulo
  • test di autovalutazione con domande a scelta multipla, delle competenze in uscita dal corso.

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascun modulo, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

A inizio dell’anno accademico viene proposto un incontro online con tutti gli studenti per presentare il corso, discutere il focus delle lezioni e gli obiettivi del programma e rispondere alle domande sull’organizzazione del corso. Inoltre, è sempre possibile contattare il docente via e-mail o tramite gli strumenti messi a disposizione sulla piattaforma.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze Biologiche (L13)

* Campi Obbligatori