< Indietro
Traumatologia e Riabilitazione
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Lo studio e l’apprendimento dei contenuti del corso di Traumatologia dello Sport e Riabilitazione si colloca nell’ambito delle discipline mediche e pone ai futuri laureati in Scienze Motorie e Sportive l’obiettivo generale di acquisire conoscenze sulle lesioni traumatiche a carico dell'apparato locomotore più frequentemente associate alla pratica sportiva, comprendere l’iter diagnostico/clinico/riabilitativo svolto dagli specialisti di area medica ed il soggetto infortunato, sviluppare capacità di collaborazione ed interazione con gli specialisti medici negli ambiti pratici della propria professionalità quali la programmazione di attività motorie in soggetti con esiti di traumi e la “riatletizzazione” ed il “recupero del gesto atletico” degli sportivi infortunati.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di progettare, condurre, e gestire attività motorie a carattere educativo nella dimensione dello sviluppo e mantenimento del benessere psicofisico e del recupero del gesto atletico. Sarà inoltre in grado di procedere alle pratiche di riatletizzazione in considerazione dell’evoluzione clinica degli sportivi infortunati, con una attenzione particolare alle specificità di genere e di sport praticato e di valutare la possibilità e la necessità di intraprendere azioni preventive, semplici e complesse, dei traumatismi, nell’ambiente di svolgimento dell’attività professionale.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente svilupperà conoscenze riguardo: i meccanismi biologici e meccanici dei traumi dell'apparato muscolo-scheletrico; l’andamento clinico dei singoli quadri patologici, gli elementi fondamentali per determinare una diagnosi; gli elementi di base per interpretare le varie tipologie di trattamento nella traumatologia muscolo-scheletrica, gli aspetti prognostici delle patologie al fine di definire il timing minimo di ripresa delle attività motorie specifiche, le nozioni base per far fronte a situazioni che possono insorgere acutamente durante l'attività sportiva, sia in ambito agonistico che amatoriale. Riconoscerà il significato degli interventi riabilitativi, secondo le linee guida nazionali ed internazionali, i sistemi di classificazione delle disabilità, gli obiettivi e le tempistiche della riabilitazione della fase acuta per le diverse situazioni cliniche, i principi base delle terapie fisiche e strumentali. Inoltre si approprierà dei fondamenti teorici dell’esercizio terapeutico, sviluppando le conoscenze e la capacità di comprensione sopraelencate partecipando alle lezioni, alle attività di consultazione dei testi a stampa e della letteratura scientifica e divulgativa e grazie allo studio indipendente/individuale dei contenuti disciplinari unitamente alle attività di autovalutazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’iter clinico/riabilitativo del soggetto con trauma pregresso da riavviare alla pratica sportiva.
I contenuti della letteratura scientifica relativi ad argomenti della disciplina. L’utilità di consultazione della banche dati e di ricerca bibliografica di area medica.
Abilità di giudizio
Mettere in relazione le conoscenze acquisite con l’esperienza pratica o lavorativa dello studente.
Abilità di comunicare
Lo studente dimostrerà di aver appreso un linguaggio scientifico per collaborare ed interagire con gli specialisti medici negli ambiti pratici della propria professionalità quali la programmazione di attività motorie in soggetti con esiti di traumi e la riatletizzazione” ed il “recupero del gesto atletico” degli sportivi infortunati.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà aver acquisito capacità e metodi di apprendimento adeguati all’aggiornamento scientifico che gli consenta di migliorare le proprie competenze durante la sua futura vita professionale.
PROGRAMMA DEL CORSO
Generalità su tessuto osseo, articolare, tendineo e muscolare - Generalità sulle lesioni traumatiche- Generalità sulle lesioni muscolari - Generalità sulle lesioni del tronco e craniche. Lesioni traumatiche dell'arto superiore: eziologia, diagnosi, trattamento - Sindromi da sovraccarico dell'arto inferiore. Lesioni traumatiche dell'arto inferiore: eziologia, diagnosi, trattamento - Sindromi da sovraccarico dell'arto inferiore. Ritorno all'attività agonistica dello sportivo infortunato. Riabilitazione. Idrochinesiterapia.
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
- Oliva Francesco Muoviamoci!: I benefici di una vita in movimento (Let’s Science!) IBSA Foudation. Carocci editore (28 febbraio 2021)Gratuito.
(https://www.amazon.it/Muoviamoci-benefici-vita-movimento-Science-ebook/dp/B08XJVCNLB/ref=sr_1_fkmr1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2MVLC502ROLFC&keywords=Sport+medicine+Oliva+francesco&qid=1702637394&s=books&sprefix=sport+medicine+oliva+francesco%2Cstripbooks%2C128&sr=1-1-fkmr1)
- Paolo Tranquilli Leali Manuale di Ortopedia e Traumatologia Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia. Pacini Editore 2022.
- Brotzman-Wilk : Manuale di riabilitazione in ortopedia, 2 ed it . Elsevier-Masson , Milano 2008
- Andrews R., Harrelson G.L., Wilk K.E., Physical rehabilitation of the injured atlete, 4Th edition, Elsevier-Saunders, Philadelphia 2012.
- Geuna S., Giacobini G., Giannetti S., et al. Apparato locomotore, anatomia funzionale. Edizioni minerva medica, Torino 2004.
- Solarino M. Principi di diagnostica per Immagini nella medicina dello sport, Edises 2014
- Passariello, compendio di Radiologia, Idelson 2010
- Un manuale di Anatomia Umana a scelta dello studente.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale/scritta strutturata (quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.
Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.
Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.
Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.
Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.
Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.
L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.
Modalità di esame
Modalità orale: vengono accertate con un colloquio orale le conoscenze e competenze acquisite in merito agli argomenti previsti dal programma d’insegnamento.
Modalità scritta: prove strutturate (risposta chiusa) e/o prove non strutturate (risposta aperta)
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
il corso si articola in 3 sezioni (Traumatologia, Diagnostica per Immagini, Riabilitazione) ognuna delle quali comprende video lezioni, studia, approfondisce ed elabora in autonomia i contenuti del corso utilizzando una serie di risorse e materiali indicati dal docente e presenti in piattaforma.
Il docente supporta gli studenti, li aiuta a far fronte ad eventuali difficoltà contenutistiche e fornisce chiarimenti
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa ( 65 ore):
- N 43 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva (13 ore):
- 10 approfondimenti interattivi in aula virtuale da 60 minuti.
- Creazione di un glossario revisionato dal docente
- Test a scelta multipla da svolgere prima delle sessioni di esame
Attività di autoapprendimento:
- 5 test di autovalutazione con domande a scelta multipla.
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata o in presenza presso la Sede di Roma previo appuntamento.