< Indietro
Teoria e metodologia dell'allenamento
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze e competenze nell'ambito della pianificazione, programmazione e gestione dell'allenamento nei diversi ambiti legati all’attività motoria e sportiva. Conoscenze approfondite di riferimento di base: capacità motorie, carico fisico, meccanismi energetici, principi allenamento, programmazione allenamento, funzione degli esercizi, classificazione degli esercizi, costruzione dell'esercizio (parametri di riferimento), gestione degli esercizi, costruzione della seduta di allenamento in relazione alle diverse capacità organico-muscolari, il riscaldamento, il recovery, cicli di allenamento, allenamento annuale, allenamento pluriennale, test per la valutazione e il monitoraggio dell’allenamento, il talento sportivo, il diario di allenamento, le relazioni dell'allenatore all’interno contesto di riferimento ed il ruolo delle competenze e delle soft skills. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e competenze per poter applicare i sopra citati principi teorici sia negli sport di squadra sia negli sport individuali per una corretta pianificazione e gestione dell’allenamento in diversi contesti. Lo studente acquisirà anche le conoscenze e competenze per un corretto monitoraggio del carico di allenamento, anche in relazioni alle principali strumentazioni tecnologiche a supporto dell'allenamento. Lo studente dovrà inoltre saper gestire una seduta di allenamento individualizzata ed in relazione a diverse fasce d’età.
Risultati di apprendimento attesi
Essere in grado di programmare ed implementare un programma di allenamento in diverse discipline sportive ed in relazione a diverse fasce d’età. In particolare, lo studente dovrà aver acquisito le competenze per definire gli obiettivi principali, i mezzi e i metodi per realizzare un programma di allenamento. Lo studente dovrebbe, inoltre, conoscere gli strumenti di controllo e di verifica dei risultati ottenuti con i diversi mezzi e metodologie, mediante test e osservazioni specifiche legate agli obiettivi.
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
Le principali conoscenze teoriche per poter strutturare correttamente un programma di allenamento.
Le competenze per la corretta programmazione e gestione di un programma di allenamento.
Le competenze per organizzare una seduta di allenamento individualizzata in relazione alle condizioni contestuali e del soggetto.
Le competenze per modulare il carico di allenamento in funzione dei progressi sviluppati dalle sedute, in diverse discipline sportive e in diverse fasce d’età.
Le competenze per la corretta gestione della relazione carico-recupero nella programmazione dell’allenamento.
Le competenze per un corretto monitoraggio dell’allenamento.
Conoscenza e capacità di comprensione
L’allievo dovrà conoscere i meccanismi di base su cui si fonda l’allenamento sportivo, i progressi perseguiti con un programma di allenamento e sviluppati con la scelta di adeguati esercizi, la scelta consapevole di mezzi e metodi di allenamento in funzione degli obiettivi, la modulazione di carico-recupero, ed il monitoraggio dell’allenamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La conoscenza dei processi che permettono l’incremento della efficienza fisica e della prestazione vanno legati agli esercizi che possono attivare tali processi, adattati alle potenzialità e secondo una logica di continuità, progressività. La pratica degli esercizi deve essere capace di attivare in modo virtuoso i processi evitando qualunque rischio di sovraffaticamento e di sovraccarico meccanico e funzionale, progredendo in intensità, volume e difficoltà della proposta allenante, in risposta alla capacità di adattamento del soggetto atleta o allievo. Parimenti, la capacità di monitorare e modulare il programma di allenamento risulta cruciale per una corretta pianificazione e gestione dello stesso.
Autonomia di giudizio
Le conoscenze e le sue conseguenze applicative permettono una autonomia di elaborazione delle attività pratiche e di programmi di attività anche grazie alla possibilità di interagire con le conoscenze interdisciplinari acquisite con specialisti dell’area biologica, medico sportiva, psicosociale e biomeccanica.
Abilità di comunicare
Anche grazie all’approccio interdisciplinare tipico dell’insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare una terminologia appropriata, specifica delle aree collegate all’allenamento. Inoltre, una corretta comunicazione con il contesto di riferimento (atleta, società sportiva, figure manageriali, genitori di atleti giovani) risulta cruciale per una corretta gestione del processo di allenamento, che necessita lo sviluppo di appropriate competenze comunicative e soft skills.
Capacità di apprendimento
Le conoscenze interdisciplinare creano i presupposti per l’apprendimento e l’approfondimenti delle esigenze dei diversi sport, con rilevante componente atletica e cognitiva, sia individuali che di squadra, sia di tipo stereotipato (closed skill) che di situazione (open skill).
PROGRAMMA DEL CORSO
Le conoscenze interdisciplinari creano i presupposti per l’apprendimento e l’approfondimento delle esigenze dei diversi sport, con rilevante componente fisica e cognitiva, sia individuali che di squadra, sia di tipo stereotipato (closed skill) che di situazione (open skill)
Contenuti generali del corso
- Attività motoria e sviluppo dell’uomo
- Allenamento e insegnamento
- L’organizzazione dell’allenamento
- Il riscaldamento
- Cool down e recovery
- Le capacità motorie
- La forza muscolare
- L’allenamento della forza e principali metodologie
- L’allenamento della forza nei giovani
- L’allenamento della forza negli adulti e anziani
- La resistenza
- L’allenamento della resistenza
- L’High Intensity Interval Training (HIIT)
- La velocità
- L’allenamento della velocità e agility
- La flessibilità
- L’allenamento della flessibilità
- L’atto motorio nello sport e le capacità coordinative
- La tecnica nello sport
- La tattica sportiva
- Il talento sportivo
- Monitoraggio del carico di allenamento
- Il diario di allenamento
- Le relazioni dell'allenatore con il contesto di riferimento ed il ruolo delle competenze e delle soft skills
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
Weineck, J., “L’allenamento ottimale”, 2009, Calzetti e Mariucci.
Haff G. G., Triplett T., “Manuale di condizionamento fisico e di allenamento della forza” (National Strength and Conditioning Association NSCA), Seconda Edizione, Calzetti e Mariucci.
Materiali di approfondimento:
Il ruolo della forza nell'età avanzata
Lo sviluppo della forza_note di biologia
L'allenamento della forza in età evolutiva
L'allenamento della forza in età evolutiva
La capacità di forza negli anziani.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
I metodi di accertamento verificheranno attraverso una prova scritta a risposta chiusa (quesiti a risposta multipla) che lo studente abbia acquisito le competenze nell'ambito della pianificazione, programmazione e gestione dell'allenamento. Lo studente potrà integrare la votazione dell’esame scritto attraverso una verifica orale (facoltativa).
Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.
Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.
Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.
Darà luogo a valutazioni negative (< 18) la mancata acquisizione di un bagaglio minimo di conoscenze e competenze, con manifeste difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame e lacune formative.
L'esisto di tale prova scritta costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.
Modalità di esame
Esame scritto, con domande a risposta chiusa, con 4possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Eventuale prova orale (facoltativa) a discrezione dello studente per migliorare la votazione dell’esame scritto nella stessa giornata dell’esame scritto.
L’interrogazione orale facoltativa mirerà alla verifica delle conoscenze, ma soprattutto alle competenze con particolare attenzione all’applicabilità e all’analisi interdisciplinare della costruzione di un programma di allenamento.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
È consigliato avere svolto le attività pratiche degli insegnamenti di metodi e tecniche.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
È requisito essenziale per preparare al meglio l'esame seguire le lezioni del corso per l'intera durata della registrazione, nella sequenza in cui sono presentate in piattaforma. È inoltre consigliata la consultazione dei libri di testo indicati. Essi costituiscono, infatti un valido ausilio ed approfondimento nella trattazione dei vari argomenti.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa:
30 lezioni frontali, videoregistrate della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma didattica.
Slides sempre disponibili in piattaforma.
Link a video e materiale didattico integrativo presenti sul web.
Attività didattica interattiva (6 ore):
6 approfondimenti interattivi in aula virtuale da 60 min, svolti in modalità sincrona e secondo il calendario didattico pubblicato in piattaforma.
Attività di autoapprendimento:
test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni sezione
L'articolazione tra DE e DI per ciascuno modulo è ripartita coerentemente con gli obiettivi formativi del modulo stesso.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via e-mail o tramite il forum nella sezione "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata. È previsto, comunque, un ricevimento studenti dopo ogni lezione interattiva.