< Indietro
Fisiologia dell’esercizio fisico
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze dei principi del funzionamento degli organi che compongono il corpo umano dei normali parametri quantitativi delle funzioni corporee e delle loro variazioni a seguito di attività fisica. Verranno quindi analizzati i meccanismi cellulari e le funzioni integrate dei principali organi ed apparati miranti al mantenimento dell’omeostasi corporea nel contesto anche delle modificazioni dell’ambiente. La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite di Anatomia, Biochimica e Biologia. Il corso costituisce una base di conoscenze fondamentali ed irrinunciabili per le successive discipline di carattere funzionale applicate all’esercizio fisico. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e seguono le linee dei descrittori di Dublino.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
- Valutare i principi fisiologici che governano la funzione dei sistemi dell’organismo e avere un primo approccio alle alterazioni indotte da anomalie funzionali e strutturali.
- Dimostrare conoscenza delle funzioni cellulari e d’ organo. Acquisire la capacità di integrare la fisiologia dal livello cellulare e molecolare al sistema di organi ed apparati.
- Descrivere gli aspetti molecolari e funzionali di ciascun organo nell’uomo, necessari per il mantenimento dell'omeostasi. Comprendere le conseguenze delle alterazioni a livello cellulare e degli organi nel funzionamento complessivo del corpo umano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Acquisire la capacità di applicare autonomamente le conoscenze dei meccanismi di funzionamento d'organo e di sistema a situazioni di potenziale alterazione funzionale.
- Conoscere i principali test di valutazione funzionale. (Es. test di funzionalità respiratoria, test di funzionalità epatica) distinguendo i risultati fisiologici e patologici.
Autonomia di giudizio
- Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica.
- Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica
Abilità di comunicare
- Esporre gli argomenti in modo organizzato e coerente.
- Uso di un linguaggio scientifico adeguato e conforme con l'argomento della discussione.
Capacità di apprendimento
- Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera.
PROGRAMMA DEL CORSO
PRINCIPI GENERALI E FISIOLOGIA CELLULARE
Compartimenti idrici e trasporti transmembranari
Potenziali di membrana e Potenziale d'azione
Meccanismi di base della comunicazione tra cellule
MUSCOLO
Generalità
Caratteristiche funzionali.
Contrazione e rilasciamento
INTEGRAZIONE E CONTROLLO
Sistema nervoso sensoriale
Sistema nervoso motorio
Sistema nervoso autonomo
Sistema Endocrino
Apparato Cardiocircolatorio
Sistema di conduzione.
Ciclo cardiaco, Gittata cardiaca, Ritorno venoso.
pressione arteriosa.
Flusso ematico
Apparato Respiratorio
Apparato Escretore
Fisiologia dello Sport e dell’Esercizio FisicO
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
- Principi di di Fisiologia, ed. EdiSes. L. Zocchi et al.
- Fisiologia applicata allo sport - Aspetti energetici, nutrizionali e performance. W. D. Mcardle, F. I. Katch, V. L. Katch, Casa Editrice Ambrosiana
- Fisiologia dell’esercizio: l’essenziale, McArdle, Katch, Katch, ed. Piccin
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale/scritta strutturata (quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.
Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.
Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.
Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.
Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.
Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.
L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.
Modalità di esame
La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta e /o orale.
Se Prova scritta strutturata:
- da 15 a 30 domande (scelta multipla, vero o falso con o senza risposta motivata)
- ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 2
- ad ogni risposta non data o errata viene assegnato ad un valore di 0
- ad ogni risposta corretta non motivata viene assegnato un valore di 0.5
Se Prova scritta non strutturata:
- 5 domande aperte
- ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 6
La prova orale consiste in un colloquio di una durata massima di 20 minuti per studente.
Propedeuticità
Per l'insegnamento di Fisiologia umana dello sport non sono previste propedeuticità specifiche da regolamento didattico. Si consiglia di sostenere l’esame dopo aver sostenuto tutti gli esami del I anno
Prerequisiti
La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sufficientemente approfondite di Anatomia, Biochimica e Biologia.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Attività didattica erogativa
videolezioni della durata media di 25-30 minuti, sempre disponibili in piattaforma
Attività didattica interattiva:
Glossario: glossario contiene la descrizione dei termini scientifici che troverete nel corso delle lezioni di Fisiologia dell’esercizio fisico. Gli studenti possono partecipare attivamente ad ampliare la quantità dei termini specialistici contenuti in questo glossario, inserendo i termini scientifici incontrati nel corso delle video-lezioni.
I termini scientifici inseriti da ciascun studente saranno sottoposti a valutazione da parte del docente, il quale, nel corso dell'esame, terrà conto dell'operato degli studenti partecipanti.
Attività di autoapprendimento: sono disponibili in piattaforma dei test di autovalutazione in uscita del corso che possono essere effettuati dagli studenti dopo aver seguito l'insegnamento, al fine di valutare autonomamente le proprie conoscenze di base o la propria preparazione dopo la fruizione del corso in tutte le sue parti (Videolezioni e Dispense).
Attività didattica integrativa: nella sezione di Didattica Integrativa sono disponibili delle dispense relative ai seguenti argomenti: Adattamenti all’esercizio fisico, Circolazione Distretti Speciali e Circuiti neuronali.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (N 45 ore):
- N 33 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva (N 9 ore):
Attività di autoapprendimento:
Test di autovalutazione previsti per ogni modulo/argomento e studio individuale
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via e-mail o tramite il forum nella sezione "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.
Recapiti:
Prof.ssa Virginia Tancredi:
Prof. Antnio Buglione:
- e-mail: antonio.buglione@uniroma5.it
- su zoom